Il dominio scelto è già registrato: che fare?
Il dominio scelto è già registrato: che fare?
La scelta del dominio è un momento cruciale nella creazione della tua presenza sul Web. Accade spesso, però, che il dominio che hai scelto sia già stato registrato da un'altra persona fisica o azienda. Cosa fare in questi casi? Rinunciare al dominio o trovare una soluzione alternativa?
In questo articolo analizzeremo le opzioni a tua disposizione nel caso in cui il dominio sia già stato registrato, in modo che tu possa fare una scelta adeguata. Ti spiegheremo come contattare il proprietario del dominio, valutare delle varianti o scegliere altre estensioni che ti permettano di affermare la tua presenza su Internet.
Contattare il proprietario del dominio
Quando il dominio scelto è già stato registrato da un’altra persona, il primo step consiste nel verificare se sia possibile riacquistarlo dal proprietario.
Questo strumento Web permette di ottenere le informazioni pubbliche sulla registrazione del dominio, come il nome del titolare, il Registrar e la data di creazione del dominio.
Chi è il titolare del dominio?
Una volta ottenute tutte le informazioni relative al dominio, puoi provare a contattare il titolare e chiedergli di riacquistarlo. In molti casi, i proprietari dei domini li registrano per scopi speculativi, sperando che qualcuno li voglia comprare a un buon prezzo. Esistono numerose piattaforme Web che permettono di valutare il valore approssimativo del dominio sulla base di diversi criteri: data di creazione, numero di caratteri, semplicità del dominio (presenza o meno di trattini) e la pertinenza rispetto al servizio proposto.
Cosa fare se il proprietario del dominio non risponde?
È possibile che il proprietario non risponda alla richiesta o semplicemente non voglia vendere il dominio. In questo caso, puoi controllare regolarmente lo stato del dominio tramite il Whois. Alla scadenza, infatti, il proprietario potrebbe decidere di non rinnovare il dominio, rendendolo nuovamente disponibile.
Attendere la scadenza del dominio
La durata di validità dei domini, generalmente da uno a dieci anni, varia in base al periodo di registrazione scelto. Se il proprietario attuale decide di non procedere al rinnovo, il dominio è nuovamente disponibile sul mercato per i nuovi acquirenti.
Tuttavia, questo metodo presenta alcuni rischi. È possibile che il proprietario rinnovi il dominio poco prima della scadenza o che altri potenziali acquirenti siano in attesa della scadenza per completare la registrazione.
È una soluzione fattibile?
Attendere la scadenza di un dominio può essere una buona strategia, anche se comporta un certo grado di incertezza. Non hai alcuna garanzia che il proprietario attuale non rinnovi il tuo dominio all'ultimo minuto.
Inoltre, questa attesa può ritardare la pubblicazione del tuo sito Internet.
Cambiare TLD
Se non riesci a ottenere il dominio di tuo interesse, puoi decidere di modificare l'estensione, chiamata anche TLD (Top-Level Domain). Ad esempio, se lamiaazienda.com non è disponibile, puoi verificare se siano disponibili nomi alternativi come lamiaazienda.it o la lamiaazienda.net.
Ricordati di verificare che il dominio che hai scelto non includa un marchio registrato. Ad esempio, se vuoi registrare un dominio con il nome del marchio di un’azienda esistente, quest’ultima potrebbe chiederti di non utilizzarlo.
Vantaggi dei TLD alternativi
Esistono numerose estensioni TLD, dai classici .com, .org e .netalle estensioni più recenti come .tech, .shop o.io. Ogni estensione ha i suoi vantaggi e può rivolgersi a un pubblico specifico. Scegliere un'estensione TLD alternativa permette di distinguere il dominio conservando il nome principale.
Ad esempio, un’azienda con sede in Italia potrebbe optare per un’estensione .it invece di un’estensione .com, dimostrando chiaramente il suo legame con il mercato italiano. Allo stesso modo, un'azienda di e-commerce potrebbe scegliere un'estensione .shop o .store per attirare nuovi clienti interessati ai prodotti.
Esplora le alternative
Se nessuna di queste opzioni è adatta alla tua azienda, puoi valutare soluzioni più creative: ad esempio, un dominio completamente diverso, ma in linea con la tua attività. Un'altra opzione consiste nell'aggiungere un prefisso o un suffisso al dominio, come lamia-azienda.it o azienda-pro.it.
Infine, puoi aggiungere il settore di attività o la localizzazione, ad esempio consultingmilano.com o agenziawebroma.it. Combinando trattini, localizzazione geografica, TLD e prefissi/suffissi, ti si apriranno numerose possibilità.
Come comprare un dominio disponibile?
Se hai trovato un dominio disponibile, l’ultimo step è completare la registrazione. Per farlo, accedi alla pagina come acquistare un dominio. Scegli il dominio e l'estensione più adatti al tuo sito Web, aggiungili al carrello e segui gli step per finalizzare l'acquisto.
Per maggiori informazioni sulle differenze tra dominio e hosting Web (in sintesi, il dominio punta verso il sito della tua azienda ospitato su un server fisico), consulta questo articolo che ti spiega la differenza tra dominio e hosting Web. Una volta completata la registrazione del dominio, puoi iniziare a creare il tuo sito Web e a configurare lo spazio di hosting.
Conclusioni
Cosa fare se il dominio è già stato registrato ? Hai diverse opzioni: contattare il proprietario per provare a riacquistarlo o attendere la scadenza, se possibile. Se il dominio non appartiene a un marchio registrato, puoi giocare con l'ortografia o scegliere un TLD diverso.
Ogni opzione presenta vantaggi e svantaggi, e la scelta finale dipenderà dalle tue priorità: velocità, costo, disponibilità o strategia del marchio. L’importante è rimanere sempre concentrati sul proprio progetto. Un dominio è indispensabile per definire l’identità della tua attività su Internet. Esplora tutte le opzioni a tua disposizione e scegli quella più adatta alle tue esigenze.