Server DNS
Cos'è un server DNS?
Il Domain Name System (DNS), o sistema di domini, è il servizio che garantisce il collegamento tra il dominio e l'indirizzo IP di un server. In questo modo, non è necessario conoscere l'indirizzo IP esatto di un sito Web per potervi accedere.
La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.
Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.
Come funziona un server DNS?
Quando un dominio viene inserito in un browser, la richiesta viene inviata al server DNS, che risponde fornendo l'indirizzo IP del server Web associato. Il browser inoltra la richiesta al server di destinazione e invia all'utente i dati ricevuti, cioè il sito Internet ricercato. Grazie a OVHcloud, puoi usufruire di server DNS inclusi senza costi aggiuntivi, che possono essere utilizzati con i tuoi domini, hosting Web, CDN, SSL e account email.
Dalla query DNS alla visualizzazione di una pagina Web
Una ricerca sul Web innesca una serie di passaggi che permettono all'utente di accedere ai contenuti che desidera consultare.
- Tramite la connessione Internet, l'utente inserisce un URL, come "ovhcloud.com", in un browser. Questa richiesta viene inviata dal modem-router al resolver DNS che si occupa della risoluzione del dominio.
- Il resolver DNS, solitamente quello dell’Internet Service Provider (ISP), riceve la richiesta e la invia al server root del DNS.
- Il server root risponde indicando il server corrispondente all'estensione di dominio TLD (top-level domain) associata al dominio ricercato, in questo caso .com.
- Il resolver DNS invia la richiesta al server di domini .com e risponde indicando il server DNS responsabile del dominio ricercato.
- Il resolver dell’ISP invia la richiesta al server DNS, che consulta gli indirizzi IP e fornisce quello corrispondente al server Web associato al dominio "ovhcloud.com".
- L'indirizzo IP viene comunicato al browser ed è memorizzato in cache DNS per poter essere consultato più rapidamente in futuro.
- Il browser invia la richiesta HTTP (Hypertext Transfer Protocol) ovhcloud.com al server Web corrispondente all'IP dato dal resolver DNS.
- Il server Web risponde restituendo il contenuto corrispondente a ovhcloud.com, cioè la homepage del nostro sito Internet.

La zona DNS e i sottodomini
Le informazioni utilizzate dal server DNS per gestire le richieste ed effettuare i reindirizzamenti DNS sono scritte in un file chiamato zona DNS. Questo file contiene diverse informazioni tecniche dettagliate: i record. In genere sono presenti i record che corrispondono alle localizzazioni del sito Web, del server di posta e di ogni elemento associato al dominio e ai sottodomini. In questo modo ogni file può essere localizzato sul tuo server e l'utente può accedere ai contenuti corretti.
I diversi tipi di record della zona DNS:
- record MX: viene utilizzato quando degli indirizzi email sono associati al dominio. Il record Mail Exchange reindirizza le email verso l'indirizzo del server di posta elettronica;
- record CNAME: permette di aggiungere un alias (mail, www, sottodominio) a un dominio;
- record A: chiamato anche record host, associa il dominio all'indirizzo IPv4 di un server;
- record AAAA: come il record A, associa il nome dell'host, in questo caso però all'indirizzo IPv6 di un server;
- record TXT: fornisce valori in formato di testo, perlopiù informazioni indicative che possono essere consultate dall’esterno. Viene spesso utilizzato per convalidare una richiesta associata al dominio, come la proprietà, o per la sicurezza del server di posta con i protocolli DKIM, SPF e DMARC;
- record SOA: include diversi campi con informazioni generali relative alla zona DNS, come il nome della zona o la data dell'ultimo aggiornamento;
- record NS: specifica i server DNS del dominio.
Per ogni record è necessario determinare il valore “time to live” (TTL), che indica, in numero di secondi, la frequenza con cui possono essere effettuate eventuali modifiche.
Il server DNS
Il tuo dominio con OVHcloud
Registrare un dominio in OVHcloud offre numerosi vantaggi, come uno spazio di hosting Web da 10 MB e un account email da 5 GB inclusi. Inoltre, è disponibile la soluzione DNSSEC, che viene utilizzata per la protezione del dominio e l’autenticazione della zona DNS. Infine, il servizio Easy Redirect ti offre la possibilità di reindirizzare il dominio verso uno dei tuoi social network.
L'opzione DNS Anycast per una maggiore accessibilità
Questa opzione permette di accelerare il funzionamento del tuo server DNS ottimizzandone il funzionamento. La soluzione DNS Anycast può essere attivata automaticamente, per ottenere un deploy istantaneo sui nostri server. Questo servizio duplica la tua zona DNS nei nostri diversi punti di presenza globali, evitando l’indisponibilità del server DNS classico. Grazie al reindirizzamento verso il server DNS fisicamente più vicino alle richieste, riduce la latenza di risposta per una rapida visualizzazione delle pagine Web.
Le risposte alle tue domande
Cos'è un dominio?
Il dominio è l'indirizzo del tuo sito Web, che permette di fornire un indirizzo alternativo all'indirizzo IP del server su cui sono salvati i contenuti. Se l’utilizzo di un indirizzo IPv4 era già un processo complesso per la ricerca di un sito Web, gli indirizzi IPv6 rendono l'operazione ancora più difficile a causa della loro lunghezza. A seconda della configurazione del server, diversi domini possono lo stesso indirizzo IP. Il reindirizzamento DNS viene effettuato verso lo spazio di hosting su cui è salvato il sito corrispondente al dominio ricercato. Scegliere un dominio e un'estensione che presentino al meglio la tua attività e lo scopo del tuo sito Internet, blog o e-commerce, è un passaggio fondamentale per la tua crescita online.
Tutte le estensioni sono disponibili in OVHcloud al miglior prezzo!
È possibile modificare i server DNS del dominio?
Sì. È semplicissimo: accedi alla sezione dedicata al dominio nel tuo Spazio Cliente. Puoi modificare i DNS attuali e sostituirli con l'indirizzo di server esterni. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida sulla gestione e la modifica dei server DNS.
È possibile modificare la zona DNS?
Sì, puoi configurare completamente il tuo file di zona DNS dallo Spazio Cliente OVHcloud. Grazie al nostro tool, puoi aggiungere elementi in semplicità inserendo le relative informazioni. Puoi anche modificare manualmente i record DNS in modalità di testo e conservarne un backup locale.
Come trovare un dominio economico?
Il prezzo del dominio varia in base a diversi fattori, tra cui l'estensione scelta. Il fatto che un dominio sia economico non lo rende meno interessante di un altro. Sceglierai l'estensione che ti sembra più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se la tua attività è legata all’immobiliare, puoi scegliere l'estensione dedicata a questo settore: .immo. OVHcloud, in qualità di Registrar, gestisce le pratiche amministrative tra i propri clienti e il registro.
Il mio server DNS non risponde, cosa fare?
Se il tuo sito non è raggiungibile, è possibile che l'errore derivi dalla configurazione DNS. Il tuo server DNS non risponde o non è disponibile? Puoi consultare la nostra guida per risolvere il problema di inaccessibilità del server.
È possibile modificare il server DNS utilizzato dal browser?
Sì, è possibile modificare il server DNS del tuo browser. Accedi alle impostazioni di rete per effettuare le modifiche necessarie. Puoi scegliere direttamente un altro provider o inserire manualmente i DNS primario e secondario. Generalmente si parla di DNS primario, zona primaria o server primario e DNS secondario, zona secondaria o server secondario. La zona DNS può essere modificata anche su Windows nelle configurazioni di rete. Con Linux (Debian e Ubuntu), la modifica viene eseguita da riga di comando tramite la console e/o il terminale.