Software-Defined Storage (SDS)
Software-Defined Storage (SDS) su server dedicati OVHcloud
La quantità di dati che un'azienda deve elaborare aumenta notevolmente nel tempo, aprendo la questione di come gestire questo flusso massivo di informazioni e controllarne i costi. Scopri come i server dedicati di OVHcloud rispondono alle diverse esigenze, garantendo al tempo stesso la massima durabilità e sicurezza ai dati.

Infrastruttura di storage ad alte prestazioni
Per rispondere al flusso costante e crescente di informazioni della tua azienda, è necessario associare prestazioni di accesso e di elaborazione a costi non proibitivi. Scopri come i server dedicati di OVHcloud rispondono alle diverse esigenze, garantendo al tempo stesso la massima durabilità e sicurezza ai dati. I server dedicati OVHcloud consentono di non scendere a compromessi e di ottenere prestazioni elevate al miglior prezzo e senza costi aggiuntivi legati a banda passante, traffico o storage.
Ampia scelta di storage
Approfitta di una gamma di dischi di storage locale che offrono eccellenti performance in lettura/scrittura. Grazie al RAID software, gestisci la ridondanza dello storage a seconda del tuo progetto.
Rete e hardware performanti
Il tuo server dispone di un disco di sistema dedicato al sistema operativo (OS). I dischi NVMe offrono un valore di IOPS elevato e la latenza più bassa del mercato. Puoi anche ottimizzare gli accessi grazie alla cache dei dischi SAS.
Scalabilità orizzontale
La capacità della tua infrastruttura è illimitata: fino a 24 dischi da 15 TB, cioè 360 TB per server dedicato. Se necessario, puoi attivare opzioni di banda passante privata per aumentare la velocità tra i nodi del cluster.
Maggiore flessibilità
Con i server Bare Metal, hai la libertà di installare qualsiasi software di tua scelta.
Software-Defined Storage

Descrizione
Disponi già di diversi servizi nel Cloud, come siti Web, CRM, ERP o email?
Per una maggiore sicurezza, la soluzione migliore è archiviare tutti i dati e il sistema informativo su un cluster SDS privato e centralizzato.
Grazie ai diversi nodi e la replica, in caso di incidente non verrà perso alcun elemento. I costi sono fissi e non variano in base ai volumi scambiati. Inoltre, l’utente mantiene sempre un controllo completo su dati e sistemi.
La nostra soluzione OVHcloud Connect consente di interconnettere la rete aziendale o i servizi OVHcloud tramite la rete privata vRack.
Certificazioni: ISO 27001, 27017, 27018, 27701 e Healthcare/HDS
Opzioni e servizi inclusi
- Numerose opzioni di memoria e storage
- Banda passante privata da 50 Gbps garantita su High Grade (in opzione)
- OVHcloud Link Aggregation (OLA) disponibile e attivo di default, senza spese aggiuntive
Gamme di server Bare Metal consigliate

I più potenti e scalabili, ottimizzati per carichi critici. Biprocessori da 32 a 64 core, storage massimo di 92 TB SSD NVMe o SSD SAS, fino a 24 dischi (hot swap), banda passante privata garantita fino a 50 Gbps.
Cos'è il Software-Defined Storage (SDS)?
Il Software-Defined Storage indica un modo di gestire lo storage all'interno di un'infrastruttura. Solitamente, gli hard disk devono essere fisicamente collegati ai server che li utilizzano. Questo sistema diventa rapidamente un freno all’espansione e all’utilizzo ottimale dell’infrastruttura, perché non è sufficientemente dinamico. È qui che intervengono il Software-Defined Storage (SDS) e la gestione software del sistema di storage. Questa architettura è molto più efficace in quanto aggrega i diversi dischi di storage dell'infrastruttura e offre la possibilità di distribuire lo spazio in modo fluido e preciso a ogni server o applicativo del datacenter. Tenendo in considerazione la quantità sempre maggiore di dati che un'azienda deve archiviare e gestire, l'infrastruttura di storage SDS diventa una scelta ideale. Con i server OVHcloud, al Software-Defined Storage si aggiungono numerosi vantaggi, in particolare la sicurezza dei dati grazie al RAID software, un hardware che include dischi di storage performanti appositamente progettati per l’utilizzo in datacenter.
Le risposte alle tue domande
Cosa si intende per Software-Defined Storage?
Come funziona il Software-Defined Storage?
L’SDS separa la gestione dello storage dall'infrastruttura hardware fisica. Creando un livello di astrazione, il software SDS interagisce direttamente con lo storage fisico, consentendo la virtualizzazione delle risorse di storage. Un software viene installato su un server per trasformarlo in un server di storage. In questo modo, definisce l'utilità del server e, per estensione, anche lo storage. Ecco perché si parla di "Software-Defined Storage".
Quali sono i vantaggi dell’SDS?
L’SDS trasforma il modo in cui i dati vengono salvati e gestiti, offrendo una maggiore flessibilità, efficienza e scalabilità rispetto alle soluzioni di storage tradizionali. Le aziende possono così modernizzare l'infrastruttura IT e la gestione delle risorse integrando nuovi dispositivi e aggiornando i propri sistemi. L'SDS permette infatti alle aziende di scegliere il proprio hardware di storage senza essere vincolate a soluzioni proprietarie e possono quindi sostituire l'hardware senza rinunciare all'utilità del software iniziale. Inoltre, dato che sono gestite in modo centralizzato, le risorse sono più semplici da controllare e ottimizzare, con conseguenti vantaggi in termini del budget destinato ai loro utilizzi. Il Software-Defined Storage facilita anche l'integrazione con i servizi di Cloud Computing. Le aziende possono usufruire di una soluzione di storage flessibile e scalabile, che permette loro di migliorare la gestione e la sicurezza dei dati tenendo sotto controllo il budget.
Quali sono i tipi di SDS?
Quali soluzioni SDS sono disponibili in OVHcloud?
OVHcloud propone due tipi di soluzioni SDS:
- server dedicati HGR-SDS, progettati per ospitare ed eseguire le soluzioni SDS;
- soluzioni di storage Public Cloud, come Block Storage e Object Storage, per scoprire l'universo Public Cloud.
Cos'è la Software-Defined Memory?
La Software-Defined Memory (SDM) è una nuova tecnologia progettata per ottimizzare e gestire dinamicamente la memoria nei sistemi informatici. L'SDM astrae la memoria fisica di un sistema nello stesso modo in cui il Software-Defined Storage (SDS) astrae lo storage fisico. Grazie alla virtualizzazione della memoria, le cui risorse possono essere assegnate e ridimensionate in base alle esigenze e alle applicazioni, l’SDM offre ai sistemi maggiore scalabilità e flessibilità. Il tutto senza i vincoli legati all'hardware fisico.
Qual è la differenza tra Software-Defined Storage e Software-Defined Virtualization?
La tecnologia SDS è progettata principalmente per gestire e virtualizzare le risorse di storage, mentre la Software-Defined Virtualization (o virtualizzazione basata su software) include anche altre risorse IT come server e reti (network).