
Hosting di Big Data su server dedicati
Le aziende avviano sempre più spesso progetti Big Data per ottenere informazioni preziose su operazioni, prodotti e clienti. Tuttavia, attualmente lavorare con i Big Data richiede una piattaforma di hosting scalabile, in grado di supportare grandi volumi di dati non strutturati e dotata della velocità e delle prestazioni necessarie per elaborarli in modo efficace. Scopri perché i server dedicati possono essere la scelta migliore per le tue esigenze di hosting di Big Data.
Cos’è l’hosting dei Big Data?
L’hosting dei Big Data è l’utilizzo di infrastrutture e servizi IT per salvare, elaborare e gestire grandi volumi di dati, operazione troppo complessa per i sistemi di gestione dei dati tradizionali. Considerato l’enorme volume dei Big Data, questo tipo di hosting richiede configurazioni specifiche con prestazioni, disponibilità e scalabilità sufficienti a supportare i carichi di lavoro e le applicazioni Big Data. L’hosting dei Big Data richiede inoltre soluzioni di sicurezza e gestione dei dati solide, per proteggere i dati sensibili da attività malevole e gestire l’enorme varietà e la velocità di elaborazione dei dati.
Quali sono i tre tipi di Big Data?
Esistono tre tipi principali di Big Data, che vengono classificati in base alla natura dei dati stessi. Comprendere ogni categoria aiuta a identificare il tipo di gestione ed elaborazione dei dati adatto alle proprie esigenze. Ecco le tre tipologie:
Dati strutturati
I dati strutturati sono organizzati in modo che sia semplice cercarli in un database. Presentano un formato rigoroso e predefinito e possono includere numeri, date e stringhe che si adattano perfettamente a una tabella di database tradizionale. Ad esempio, i record finanziari, i dettagli sulle prenotazioni delle compagnie aeree e i dati di inventario contengono dati numerici che si adattano a una tabella di database standard.
Dati non strutturati
I dati non strutturati, come i Big Data, non seguono una struttura specifica. Sebbene siano solitamente ricchi di testo, possono contenere numeri, date e fatti. Questo tipo di dati è molto più difficile da organizzare e analizzare, perché non si inserisce facilmente in un database. Ad esempio, i post sui social network o i contenuti dei media e delle email sono più complessi da elaborare per poter ricavare informazioni utili.
Dati semistrutturati
I dati semistrutturati non sono conformi alla struttura formale dei database, ma contengono tag o altri marcatori per separare gli elementi semantici e applicare gerarchie di record. Ad esempio, i documenti JSON, i file XML e le e-mail con intestazioni strutturate sono tutti esempi di dati semistrutturati.
Perché scegliere i server dedicati per l’hosting di Big Data?
Le aziende utilizzano i Big Data da decenni per diversi motivi: analisi dei dati, Web analytics, visualizzazione e gestione delle informazioni. L’hardware, i software e gli strumenti di analisi tradizionali non sono però in grado di gestire le problematiche legate a dimensioni, complessità e natura destrutturata dei dati contemporanei. Questo nuovo tipo di dati riesce a sfruttare appieno il potenziale dei dati digitali aziendali, grazie all’utilizzo di server più potenti combinati con algoritmi avanzati e strumenti di archiviazione e analisi dei dati.
Per analizzare i dati non strutturati provenienti da più sorgenti (chiamati anche data lake), ad esempio, i Big Data ricorrono solitamente alla tecnologia NoSQL o NewSQL e un'architettura distribuita. Per gestire e analizzare i propri dati in modo efficace, le aziende devono adottare soluzioni di storage di Big Data come Apache Hadoop. Tutto questo richiede un grande spazio di storage, oltre a scalabilità e velocità di elaborazione elevate per poter funzionare in modo efficace.
La soluzione? I server dedicati. Grazie a una piattaforma scalabile, sicura e affidabile in grado di gestire grandi volumi di dati, i server dedicati sono in grado di fornire le prestazioni elevate, la velocità di elaborazione e la disponibilità necessarie per rispondere alle esigenze di hosting di Big Data attuali. I server dedicati possono gestire volumi crescenti di dati con facilità e forniscono al contempo uno spazio sicuro per i dati sensibili che devono essere conformi a determinate normative di settore.
Cos’è un server di Big Data? Cosa lo differenzia dai server tradizionali?
Un server di Big Data è progettato appositamente per gestire ed elaborare grandi quantità di dati, superando i limiti dei tradizionali sistemi di gestione dei dati. Questi server sono ottimizzati per offrire velocità, scalabilità e capacità di gestire un’ampia varietà di dati da diverse sorgenti. I server di Big Data sono fondamentali negli ambienti in cui le aziende devono estrarre informazioni da dataset complessi utilizzando strumenti di analisi dei Big Data.
Ecco come i server di Big Data si differenziano dai server tradizionali:
Specifiche hardware
Server di Big Data: sono costruiti con un hardware avanzato per gestire le esigenze di calcolo intensivo. Includono diverse CPU ad alte prestazioni, grandi quantità di RAM e ampie capacità di storage, che sono solitamente configurate in architetture distribuite come i cluster per aumentare la potenza di elaborazione e la ridondanza dei dati.
Server tradizionali: solitamente hanno una configurazione meno potente e sono progettati per attività di calcolo generiche. I server tradizionali potrebbero non essere in grado di supportare lo stesso livello di elaborazione parallela o gestire le rapide operazioni di input/output necessarie per l'hosting dei Big Data.
Scalabilità
Server di Big Data: sono altamente scalabili e progettati per adattarsi alle esigenze dell’utente. I server di Big Data spesso utilizzano soluzioni che consentono una scalabilità dinamica (per diminuire o aumentare le risorse) senza downtime, come le piattaforme di Cloud computing e gli strumenti di elaborazione dei dati distribuiti, come Hadoop.
Server tradizionali: con questi server, la scalabilità tende ad essere più limitata. Aumentare le risorse spesso richiede upgrade fisici o server aggiuntivi e può comportare un downtime significativo per la manutenzione.
Gestione dei dati
Server di Big Data: sono progettati per gestire grandi volumi di dati non strutturati o semi-strutturati insieme a dati strutturati. I server di Big Data solitamente eseguono software in grado di elaborare e analizzare i dati su sistemi distribuiti di grandi dimensioni.
Server tradizionali: di solito si basano su dati strutturati all’interno di un sistema di gestione di database relazionali (RDBMS) tradizionale. Non sono progettati per ospitare il volume, la varietà e la velocità dell’hosting in uno scenario Big Data.
Software ed ecosistema
Server di Big Data: si basa su una varietà di strumenti e piattaforme ottimizzati per i flussi di lavoro dei Big Data, come Apache Hadoop per lo storage e l’elaborazione distribuiti, Apache Spark per l’elaborazione in-memory e i database NoSQL per la gestione flessibile dei dati non strutturati.
Server tradizionali: eseguono applicazioni software e database più convenzionali, progettati per soddisfare i requisiti standard di elaborazione e archiviazione dei dati.
Casi d’uso
Server di Big Data: sono ideali per le applicazioni che richiedono analisi in tempo reale, il Machine Learning o l’addestramento di modelli di Intelligenza Artificiale, il data mining su larga scala e l’elaborazione di grandi flussi di dati da più fonti.
Server tradizionali: perfetti per applicazioni aziendali di uso quotidiano, hosting Web, file server e database aziendali, in cui l'ambiente dei dati è solitamente stabile e prevedibile.
|
||||||||
Server dedicati vs soluzioni Cloud per l’hosting di Big Data
È bene riflettere attentamente su quale tipo di hosting di Big Data sia più adatto alla propria attività. Le startup e gli sviluppatori che sperimentano per la prima volta l'analisi di Big Data possono trarre vantaggio da soluzioni Public Cloud di base ed economiche. Per le aziende potrebbe invece rivelarsi vincente una configurazione di server dedicati Big Data o un approccio Cloud ibrido. Un server dedicato Big Data, infatti, offre prestazioni eccezionali. Queste macchine permettono di usufruire di un ambiente di hosting dedicato, non condiviso con altri utenti, in cui archiviare, gestire e analizzare i Big Data. Offrono il controllo, la sicurezza, la disponibilità elevata, la velocità di elaborazione e lo storage scalabile necessari per rispondere alle esigenze di hosting di Big Data della propria azienda.
Per l’implementazione di progetti o applicazioni Big Data con numerosi terabyte di dati grezzi, i server Scale e High Grade di OVHcloud offrono tariffe competitive e un ottimo rapporto prezzo/performance e costituiscono in genere una soluzione molto più economica rispetto al Public Cloud. Inoltre, è possibile usufruire di un volume di storage insuperabile, senza vicini rumorosi o hypervisor con cui lottare, come invece potrebbe accadere con un'opzione virtualizzata.
Consigliati per te
Data di scadenza
Dettagli
Server dedicati Advance-4
Questo server utilizza un processore [bare metalServers:ADVANCE-4 | AMD EPYC 4584PX:specs:cpu:brand] EPYC 4585PX/EPYC 4584PX con core, ideale per i tuoi hosting Web e applicativi.
Data di scadenza
Dettagli
Server dedicati HGR-HCI-i2
Server basato su due processori Intel Xeon Gold 6526Y fino a 32 core ad alta frequenza
Data di scadenza
Dettagli
Server dedicati HGR-SDS-2
Server basato su due processori Intel Xeon Gold 6542Y che raggiungono 48 core ad alta frequenza.
Consiglio 1: considera la<i> datacenter extension</i>
Lo spazio disponibile sull’infrastruttura on-premise non è sufficiente per l’hosting di Big Data? Utilizza OVHcloud Connect o una VPN site-to-site per ospitare i dati in modo sicuro nei datacenter OVHcloud.
Consiglio 2: crea ridondanza con Hadoop
Grazie al funzionamento in cluster, il filesystem distribuito di Hadoop favorisce un'elevata velocità di trasferimento dati tra i nodi, garantendo la raggiungibilità del sistema anche in caso di malfunzionamento di un elemento.
Con i server Bare Metal di OVHcloud è possibile costruire cluster Hadoop per poi implementare e interconnettere più nodi di dati Hadoop con la rete privata vRack di OVHcloud (fino a 50 Gbps di banda passante garantita). Utilizzare alcuni degli strumenti e tool dell’ecosistema Hadoop (come Apache Spark, Kettle, Ouzi e Mawazo) consente inoltre di semplificare i processi di gestione delle informazioni e di analisi aziendale.
Consiglio 3: testa la tua architettura Big Data
La gamma di server dedicati OVHcloud viene fornita con tutti gli strumenti, opzioni e modelli più convenienti necessari per testare diverse soluzioni Big Data, che offrono la possibilità di aumentare le risorse in caso di successo e spegnere rapidamente i server a progetto ultimato.
Le nostre soluzioni sono disponibili con contratti a breve termine, interfaccia di gestione di semplice utilizzo che include numerosi strumenti di analisi visiva, consegna in 120 secondi e script di post-installazione.