Server dedicato root


Prendi il controllo con un server dedicato root

Quando scegli un server dedicato root di OVHcloud, ottieni un controllo senza paragoni su software e hardware. È come avere le chiavi di una macchina ad alte prestazioni che puoi personalizzare completamente per adattarla alle tue esigenze.

  • Infrastruttura di rete resiliente

  • Prestazioni hardware migliorate con il raffreddamento ad acqua

  • Controllo remoto completo del tuo server

dedicated server blue

Scegli tra un’ampia gamma di potenti processori Intel Xeon o AMD ad alta frequenza, opzioni di storage ultrarapido come gli SSD NVMe e grandi quantità di RAM DDR per gestire anche i carichi di lavoro più intensi. Modifica la configurazione del server in qualsiasi momento per ottimizzare le prestazioni per database e applicazioni ad alta intensità di risorse o ambienti di sviluppo complessi.

Questa libertà va ben oltre le mere specifiche hardware, come il numero di core. L'accesso root consente di creare un'infrastruttura server personalizzata, perfettamente in linea con i tuoi obiettivi operativi e la tua traiettoria di crescita.

Come configurare il tuo server dedicato root

Quando scegli un server in locazione di OVHcloud, il primo passaggio della configurazione del server dedicato root consiste nella scelta dell’hardware più adatto alle tue esigenze. Scopri un’ampia selezione di server progettati per offrire prestazioni eccellenti con qualsiasi carico di lavoro. 

  • Tecnologia avanzata: scegli tra una gamma di processori di ultima generazione, dagli Intel Xeon agli AMD EPYC ad alta frequenza, per soddisfare le tue esigenze di prestazioni. Poi, seleziona la velocità e la capacità di cui il tuo server ha bisogno scegliendo tra le diverse opzioni di RAM DDR e storage ultrarapido, inclusi gli SSD NVMe per un accesso ottimale ai dati.
     
  • Flessibilità: OVHcloud offre configurazioni flessibili per soddisfare ogni caso d’uso. Puoi selezionare il numero di unità di storage, configurare il RAID per la ridondanza dei dati e aggiungere schede di rete in base alle tue esigenze di banda passante. 
     
  • Configurazioni personalizzate: grazie alle opzioni di personalizzazione avanzate, puoi dotare il tuo server di più RAM DDR oppure core AMD o Intel ad alta frequenza. Così, puoi ottenere le massime prestazioni per applicazioni e database critici, siti Web ad alto traffico e ambienti di sviluppo complessi, oltre a poter scegliere il sistema operativo più adatto al tuo server dedicato.

Vantaggi di un server dedicato root

Personalizzazione e controllo senza paragoni

Con un server dedicato root di OVHcloud, non noleggi solo un server: hai il pieno controllo del tuo ambiente Web. Installa il sistema operativo che preferisci, configura ogni impostazione in base alle tue esigenze e ottimizza le prestazioni senza limiti. Questo livello di autonomia ti consente di personalizzare l’ambiente Web secondo le tue specifiche necessità, in modo che sia adeguato per i tuoi carichi di lavoro e le tue applicazioni.

Prestazioni elevate per attività impegnative

OVHcloud offre un’ampia gamma di server dedicati dotati di hardware di ultima generazione, come i potenti processori Intel Xeon e AMD EPYC, storage SSD NVMe ultrarapido e diverse configurazioni RAM.  Il risultato? Prestazioni eccezionali anche per le attività più impegnative, dall'esecuzione di database e applicazioni ad alta intensità di risorse all'hosting di siti Web ad alto traffico e ambienti di sviluppo complessi, fino all'alimentazione di un server di gioco che richiede bassa latenza e prestazioni elevate.

Sicurezza avanzata e protezione dei dati

L’accesso root consente un controllo granulare sulla sicurezza dei server dedicati economici. Puoi implementare misure di sicurezza avanzate, migliorare il controllo degli accessi e proteggere il server da potenziali minacce. Hai a disposizione anche una serie di opzioni di sicurezza, come il sistema anti-DDoS e la crittografia dei dati Linux, per aumentare ulteriormente il livello di protezione di dati e applicazioni.

Scalabilità e flessibilità per la crescita

La tua infrastruttura Web deve essere in grado di stare al passo con la crescita della tua attività online. L’abbonamento mensile a un server Linux di OVHcloud offre un’ampia gamma di soluzioni scalabili che ti consentono di aggiornare facilmente le risorse del server in base alle tue necessità. Aggiungi RAM, aumenta la capacità di storage o passa a un processore più potente senza interrompere le operazioni. Grazie a questa flessibilità, il server può adattarsi alle tue esigenze mese dopo mese, e tu puoi ordinare le funzionalità di cui hai bisogno per sostenere la crescita e il successo a lungo termine del tuo progetto.

Prezzi convenienti e prevedibili

I server dedicati in abbonamento mensile offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo per le aziende con carichi di lavoro intensi. Con OVHcloud, hai la garanzia di prezzi trasparenti e prevedibili ogni mese, senza costi nascosti o sorprese. Così, puoi pianificare con precisione il budget necessario per coprire i costi del server ed evitare spese impreviste.

Supporto esperto e infrastruttura affidabile

Gli esperti del supporto tecnico OVHcloud sono disponibili 24/7 per fornire assistenza in caso di domande o problemi. La nostra solida infrastruttura globale, con datacenter situati strategicamente in tutto il mondo, garantisce alta disponibilità e prestazioni ottimali per il tuo server. Così, puoi concentrarti sul tuo core business sapendo che il tuo server è in buone mani.

Perché scegliere l'accesso root a un server dedicato?

Scegliere l'accesso root a un server dedicato significa avere il pieno controllo e la possibilità di personalizzare il tuo ambiente digitale. Ciò può essere molto importante in diverse situazioni, come nel caso di un server di gioco.

È come avere le chiavi di una macchina ad alte prestazioni su cui puoi installare qualsiasi software, configurare impostazioni personalizzate e ottimizzare le prestazioni senza limiti.

Questa libertà ti consente di adattare il server alle tue specifiche esigenze, che si tratti di eseguire applicazioni specializzate, gestire dati sensibili o creare un ambiente di sviluppo su misura.

Un server Linux con accesso root consente inoltre un controllo granulare sulla sicurezza, permettendoti di implementare misure avanzate e proteggere il server da potenziali minacce. In sostanza, l'accesso root offre l'autonomia e la flessibilità di cui hai bisogno per creare un'infrastruttura server personalizzata, perfettamente in linea con i tuoi obiettivi operativi e la tua traiettoria di crescita.

FAQ

Cos'è un server dedicato root?

Per capire cos’è un server dedicato root, immaginiamo di avere un computer potente ospitato in un datacenter sicuro ma di disporre del pieno controllo su tutto, dal sistema operativo all'hardware. Questo è essenzialmente quello che offre un server Bare Metal dedicato con accesso root.

Il termine "root" indica il livello di accesso amministrativo più alto, che consente di installare qualsiasi software, adattare le configurazioni alle proprie esigenze e ottimizzare le prestazioni senza limiti. È come avere le chiavi del proprio regno digitale, dove è possibile costruire e gestire la propria presenza online in funzione degli obiettivi definiti.

Cos’è un server Bare Metal?

“Server Bare Metal” è semplicemente un sinonimo di “server dedicato”. Il termine sottolinea il fatto che si ottiene l’accesso diretto all'hardware, senza alcun livello di virtualizzazione.

Ciò significa che si ha l'accesso esclusivo a tutte le risorse del server, che garantisce prestazioni ed efficienza ottimali per applicazioni e carichi di lavoro. È un po’ come possedere tutta la macchina invece di condividere le risorse con altri utenti su una piattaforma virtualizzata.

Qual è la differenza tra accesso root e accesso standard?

La differenza tra accesso root e accesso standard sta nel livello di controllo. Con l’accesso root, si dispone di privilegi amministrativi completi, come nel caso di un amministratore di sistema. L’utente può quindi apportare modifiche al server, installare software, configurare le impostazioni e gestire tutti gli aspetti del sistema. L'accesso standard, invece, offre un controllo limitato. In genere, l’utente può eseguire attività di base, come la gestione dei file e l'esecuzione delle applicazioni, ma non può apportare modifiche significative al sistema o installare software personalizzati.

Quali sistemi operativi è possibile installare con l’accesso root?

L'accesso root consente di installare un’ampia gamma di sistemi operativi sul proprio server dedicato. Ciò include diverse distribuzioni Linux, come CentOS, Ubuntu, Debian e Fedora, ognuna con punti di forza e caratteristiche specifiche.

È inoltre possibile installare Windows Server, se corrisponde alle proprie esigenze. Questa libertà consente di scegliere il sistema operativo più adatto alle proprie applicazioni, al proprio ambiente di sviluppo e alle proprie competenze tecniche.

Come proteggere un server dedicato root con accesso root completo?

Proteggere il proprio server dedicato root è fondamentale ed è una propria responsabilità dal momento che se ne ha il pieno controllo. La prima cosa da fare è creare password robuste e univoche per tutti gli account utente, in particolare per l'account root. Occorre poi mantenere il sistema operativo e il software aggiornati con le patch di sicurezza più recenti per proteggersi dalle vulnerabilità note.

Un altro passaggio importante è configurare un firewall per controllare il traffico di rete in entrata e in uscita, creando una barriera contro gli accessi non autorizzati. Occorre controllare regolarmente i log e le impostazioni di sicurezza del server per identificare e correggere eventuali punti deboli. 

Si può valutare la possibilità di adottare sistemi di rilevamento delle intrusioni per monitorare le attività sospette e segnalare potenziali minacce. Per l'accesso remoto, è consigliabile utilizzare le chiavi SSH (Secure Shell), che offrono un metodo di autenticazione più sicuro rispetto alle password. 

Infine, è essenziale adottare una solida strategia di backup per salvare regolarmente una copia dei dati del server in una località remota e sicura, così da garantirne la protezione e il ripristino.