Intel® Software Guard Extensions (SGX) per il Confidential Computing
Grazie a questa soluzione in grado di offrire il pieno controllo è possibile potenziare la sicurezza delle applicazioni e la protezione dei dati.

Proteggere i dati in uso

Rafforzare la strategia di Defense in Depth (DiD)
Intel® Software Guard Extensions (SGX) è una potente soluzione di sicurezza hardware che permette di isolare applicazioni in enclavi di memoria criptate. Intel® SGX è integrato nel processore, per proteggere le applicazioni contro i malware e gli utenti non autorizzati anche in caso di violazione del sistema operativo o dell'hypervisor. Il risultato è una maggiore protezione dei dati, ideale per le imprese che trattano informazioni sensibili, in particolare nei settori sanitario e finanziario.
Le aziende non possono più contare solo sulle difese perimetrali per garantire la sicurezza delle proprie applicazioni. Proprio per questo, è indispensabile adottare soluzioni di sicurezza in grado di proteggere la memoria che utilizzano. Intel® SGX è la soluzione: permette di partizionare i dati e il codice delle applicazioni in enclavi criptate e affidabili. I server dedicati OVHcloud con Intel® SGX consentono di utilizzare uno spazio di memoria protetto che può raggiungere i 512 GB.
Cos’è Intel® Software Guard Extensions (SGX)?
La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.
Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.
Intel® SGX è disponibile con i processori Intel® Xeon E e Intel® Xeon Scalable di 3a generazione ed è incluso con i nostri server dedicati ADV-1, ADV-2 e ADV-6.
Proteggere i dati in uso
Se da un lato la sicurezza del livello software è in costante miglioramento, dall’altro gli hacker continuano a studiare lo stack alla ricerca di nuove vulnerabilità. Le aziende devono quindi iniziare a proteggere il primo livello: il silicio.
Le enclavi affidabili fornite da Intel® SGX sono ideali per archiviare dati critici come password, informazioni sui clienti, cartelle mediche, dati finanziari e chiavi di crittografia.
Intel® SGX protegge contro:
- malintenzionati con privilegi di amministratore
- hacker che sfruttano i bug dell'hypervisor o del sistema operativo
- soggetti terzi che accedono a determinati dati senza il consenso del proprietario
Le risposte alle tue domande
Quali sono gli utilizzi di Software Guard Extensions?
Software Guard Extensions viene utilizzato in diverse soluzioni applicative per migliorare la sicurezza di dati e processi. Questa tecnologia permette di creare enclavi sicure, ovvero aree di memoria in cui il codice e i dati possono essere isolati e protetti anche da attacchi provenienti da software malevoli.
Gli utilizzi più comuni di SGX sono: protezione delle informazioni personali sensibili, sicurezza delle transazioni finanziarie online, protezione dei segreti commerciali e delle proprietà intellettuali e miglioramento della sicurezza delle soluzioni cloud. Questa tecnologia permette quindi ai service provider di garantire agli utenti la massima confidenzialità di trattamento delle loro informazioni. Inoltre, SGX viene utilizzato nel settore della blockchain per rendere sicuri le transazioni e i contratti intelligenti e nell'Internet delle cose (IoT) per proteggere le comunicazioni e i dati dei dispositivi connessi.
In quali casi attivare o disattivare Intel Software Guard Extensions?
SGX può essere attivato per garantire la sicurezza e confidenzialità delle informazioni trattate dalle soluzioni, in particolare in ambienti sensibili come servizi finanziari, sanitari, cloud o blockchain. Questa soluzione è particolarmente utile per proteggere le informazioni sensibili da potenziali attacchi, provenienti sia dall'interno che dall'esterno del sistema.
È possibile disattivare SGX se non si utilizzano servizi che richiedono questa tecnologia, in caso di problemi di compatibilità software o se le prestazioni del sistema ne risentono in modo significativo. È inoltre possibile disattivare questa soluzione per l’applicazione di patch e aggiornamenti.
Intel SGX influisce sulle prestazioni dei servizi?
L’utilizzo di SGX può influenzare le prestazioni di un servizio. La portata di questo impatto può variare in base a diversi fattori, specifici dell’applicazione e del suo ambiente. Le enclavi SGX, ambienti sicuri per l'esecuzione di codice e dati sensibili, producono infatti un sovraccarico in termini di prestazioni dovuto al passaggio dal codice non protetto alle enclavi. La frequenza di queste transizioni e la complessità delle operazioni all'interno di un'enclave possono variare. SGX utilizza inoltre meccanismi di crittografia per la protezione che possono aggiungere ulteriore latenza, soprattutto se l'applicazione elabora grandi quantità di informazioni.
Le enclavi SGX hanno limiti di memoria, che a volte richiedono scambi di informazioni tra memoria protetta e non protetta, influendo così sulle performance globali. La gestione della memoria e le interruzioni dovute alla paginazione possono comportare ritardi aggiuntivi. Il codice deve spesso essere adattato o ottimizzato per poter utilizzare al meglio le enclavi SGX. Un'ottimizzazione inadeguata può causare un significativo degrado delle prestazioni.
Alcuni carichi di lavoro possono risentirne maggiormente di altri e subire rallentamenti, per esempio applicazioni che richiedono calcoli complessi o accessi frequenti a informazioni non protette. La generazione del processore e la configurazione hardware influenzano anche l’impatto di SGX sulle performance: i processori più recenti offrono infatti ottimizzazioni e miglioramenti rispetto alle generazioni precedenti.
Per valutare concretamente l’impatto di SGX sul proprio servizio, consigliamo di confrontare le performance della propria applicazione con e senza l'utilizzo della tecnologia in scenari realistici, utilizzare strumenti di profilazione per identificare punti di frizione e sovraccarichi specifici dovuti a SGX, adattare e ottimizzare il codice per minimizzare le transizioni tra enclave e non enclave.
Anche se SGX offre vantaggi significativi in termini di sicurezza, può richiedere ulteriori esigenze in termini di prestazioni. Un'analisi e ottimizzazione appropriate sono essenziali per minimizzare questi impatti e garantire un funzionamento efficiente del servizio.