TeamSpeak, riferimento delle applicazioni VoIP per il gaming

Da ormai vent'anni i server vocali TeamSpeak offrono ai giocatori una qualità di chiamata impareggiabile. Soluzione di riferimento del mercato, questa applicazione è molto utilizzata anche nelle competizioni di e-sport ed eventi virtuali. Oltre alle performance sonore, TeamSpeak offre una sicurezza e una riservatezza dei dati ancora maggiori. Associato ad altre funzionalità avanzate, è lo strumento ideale per le comunità di giocatori e i professionisti del mondo del gaming.

Perché ospitare TeamSpeak su un server dedicato OVHcloud?

Tutti i giocatori possono installare TeamSpeak sul proprio computer per usufruire delle sue funzionalità durante le partite. Una volta spenta la macchina, anche il server TeamSpeak viene disattivato. Per creare un servizio sempre accessibile dalla Community, è preferibile optare per un server dedicato. OVHcloud propone la gamma Game, specializzata nell'industria dei videogiochi. Scegliendo un server dedicato Game è possibile usufruire di una macchina in grado di ospitare contemporaneamente i server privati di gioco e il server vocale TeamSpeak. Il nostro esclusivo sistema anti-DDoS Game, appositamente sviluppato per proteggere i server dedicati al gaming, è attivo anche su TeamSpeak.

Quali sono i vantaggi di un server TeamSpeak con la gamma Game?

Icons/concept/App/Application Created with Sketch.

Totalmente configurabile

I server dedicati garantiscono un utilizzo riservato esclusivamente all’utente, dalla scelta del sistema operativo alle applicazioni ospitate. Grazie all’accesso root è inoltre possibile installare sulla stessa macchina sia le applicazioni che le partite di gioco online private.

Icons/concept/Counter Created with Sketch.

Performance e comfort

Per offrire un'esperienza di utilizzo professionale, i nostri server dedicati Game dispongono di componenti di ultima generazione. La configurazione hardware (CPU, RAM, dischi, banda passante, etc.) è stata pensata per un comfort ottimale, sia per i videogiochi che per l'utilizzo di software come TeamSpeak.

Disponibilità

Nel mondo dei videogiochi, una disponibilità ottimale e un tempo di latenza ridotto sono fondamentali. I server dedicati approfittano di un tasso di disponibilità garantito da accordo sul livello del servizio (SLA) del 99,90%, che assicura un servizio di qualità durante le chiamate vocali e le partite di gioco. Gli utenti usufruiscono inoltre di tempi di latenza ridotti, con la possibilità di scegliere la localizzazione più vicina a sé e ai propri utenti.

Icons/concept/antiDdosProtection Created with Sketch.

Protezione Anti-DDoS Game

Grazie al controllo dei flussi UDP in entrata e uscita dal server, l'anti-DDoS Game permette di ottenere il massimo dai servizi, senza rischi. Questo sistema si distingue dall’anti-DDoS classico grazie alla capacità di adattarsi ai protocolli e sistemi specifici dei videogiochi e delle applicazioni come TeamSpeak.

La gamma perfetta per gli attori dell'industria del gaming

Indipendentemente dal tipo di esigenza, la gamma di server dedicati Game si adatta alle necessità grazie a un ambiente amministrabile al 100%.

In qualità di rivenditore, puoi utilizzare i nostri server dedicati per creare i tuoi servizi. Ospita applicazioni, partite di giochi online e molto altro ancora.

In qualità di editor o studio, hai la possibilità di focalizzarti sul tuo core business, mentre OVHcloud si occupa dell'hosting. Indipendentemente dalle necessità del gioco, puoi creare il tuo cluster di server o la tua infrastruttura di Cloud Gaming.

In qualità di Community o streamer, puoi utilizzare i server dedicati Game per costruire il tuo universo: dalle applicazioni ai server privati dei tuoi giochi preferiti, è possibile ospitare servizi a modo tuo e alle tue condizioni!

1. Avviare il server dedicato

Prima di procedere all’installazione del software TeamSpeak, è necessario configurare il server dedicato. Se esegui questa operazione per la prima volta, ti consigliamo di consultare la nostra guida su come iniziare a utilizzare un server dedicato.
Come amministratore della macchina, puoi scegliere il sistema operativo che preferisci e i diversi parametri (rete, sicurezza, accesso, etc.), in base alle necessità.

2. Installare il software TeamSpeak

Quando il server dedicato è pronto per accogliere giochi e software, accedi al sito ufficiale di TeamSpeak e scarica la versione corrispondente al sistema operativo installato (Windows 32 o 64 bit, Linux 32 o 64 bit, macOS 64 bit o FreeBSD 64 bit). Il file .ZIP ottenuto dovrà essere trasferito nella cartella precedentemente creata sul server dedicato.

3. Eseguire il server TeamSpeak

Estrai tutti i file del server TeamSpeak contenuti nel file .ZIP e clicca su "ts3server.exe" per avviare il software. Viene subito mostrato il contratto di licenza, di cui è necessario accettare i termini.
La finestra che si apre subito dopo è molto importante, in quanto contiene le informazioni amministratore: identificativo, password e chiavi API. Consigliamo di annotare questi parametri, perché compariranno una sola volta.

4. Configurare il server TeamSpeak

Il server TeamSpeak è pronto all’uso. Avvia il client TeamSpeak per procedere alla configurazione del software. Inserisci l'indirizzo IP del server, l'identificativo e la password registrati e la chiave di autorizzazione API fornita nello step precedente.
Una volta inserite queste informazioni, è possibile configurare il server TeamSpeak: creare i diversi canali di discussione, modificare il messaggio di benvenuto, etc.

5. Gestire le porte

Per funzionare, TeamSpeak utilizza diverse porte TCP e UDP. È quindi necessario creare regole nel firewall del server dedicato per autorizzarle.

Lista delle porte principali:

  • porta in entrata UDP 9987: permette la trasmissione dei flussi vocali
  • porta in entrata TCP 30033: autorizza il trasferimento e la ricezione dei file
  • porta in uscita UDP 443: necessaria per la verifica della licenza TeamSpeak
  • porta in uscita UDP 2010: da attivare per visualizzare il server nella lista ufficiale dei server TeamSpeak.

Hai bisogno di aiuto per configurare il firewall e le porte?

6. Connettersi al server TeamSpeak

Adesso che il server vocale TeamSpeak è stato configurato e attivato, è accessibile per te e i tuoi utenti direttamente dal client. Clicca sulla scheda "Connections" e poi su "Connect" per visualizzare la finestra di connessione al server. Inserisci l'indirizzo IP del server seguito dalla porta xxx.xx.xx.x:9987, la password (se ne hai configurata una) e il tuo alias.
A questo punto, il server TeamSpeak è pronto per avviare discussioni vocali private, inviare comunicazioni di squadra per le competizioni e-sport e molto altro!

Vorresti usufruire di un server dedicato ma il tuo budget è limitato? Scopri la nostra gamma Eco, che raggruppa i server dedicati economici e con buone performance.