Server Rust

Creare un server dedicato Rust

Per gli amanti dei giochi di sopravvivenza in mondi post-apocalittici in modalità multiplayer, Rust è un vero e proprio riferimento! Sviluppato da Facepunch Studios, che ha rilasciato anche la licenza Garry's Mod,
presenta un gameplay simile ad alcuni giochi di sopravvivenza, ispirato ai famosi Minecraft e DayZ. Esplorare il mondo scrivendo la propria storia, con o senza i propri compagni, accumulare risorse e costruire rifugi per tenere al sicuro i tesori duramente conquistati: sono molte le aggiunte e gli aggiornamenti che rendono Rust un gioco sempre così popolare. Per un'esperienza di gioco ottimale, consigliamo di optare per un server con elevate risorse in termini di processore (CPU) e RAM. Scopri come creare un server Rust con un server dedicato OVHcloud.

Server dedicati GAME

Vantaggi di un server dedicato Rust

Disporre di un server dedicato Rust offre numerosi vantaggi e un'esperienza di gioco unica. In qualità di amministratore, è l’utente a comandare! É possibile scegliere il tipo di server da utilizzare tra gioco originale (vanilla), roleplay (RP), Player versus Player (PvP) o esplorazione open-world.
Le prestazioni dei server dedicati Game OVHcloud sono ottimizzate per rispondere alle esigenze dei videogiochi in termini di grafica e potenza. Le nostre macchine sono dotate di processori performanti, ampio spazio di storage e una banda passante in grado di gestire il traffico generato dal videogioco. Inoltre, è possibile usufruire del nostro sistema anti-DDoS sviluppato appositamente per videogiochi ed e-sport. Compatibile con il gioco Rust, questa tecnologia garantisce una protezione ancora più potente contro gli attacchi DDoS.

Avviare un server dedicato Rust con OVHcloud

Prerequisiti e configurazione base

Un server Rust richiede almeno 4 GB di RAM per funzionare correttamente, ma consigliamo di utilizzarne 8 GB per prestazioni del gioco ottimali.
I sistemi operativi compatibili sono Windows (versioni 7, 8.1 e 10) o Linux (CentOS, Debian, Fedora, Ubuntu). Per gestire più decine di giocatori connessi simultaneamente, è necessario un server con oltre 10 GB di RAM.

Locazione del server e scelta della soluzione OVHcloud

La maggior parte dei nostri server sono adatti all'installazione di macchine dedicate Rust. Per ospitare partite tra amici è possibile scegliere le gamme più economiche come Advance e Rise, mentre per organizzare competizioni di e-sport con centinaia di giocatori consigliamo invece di optare per la gamma Game con il suo Anti-DDoS. Per server configurati per utilizzi più modesti, i nostri VPS Linux e Windows sono perfetti.

Configurazione del server

Durante il processo d'ordine del server è possibile scegliere il sistema operativo da utilizzare. Windows Server e le distribuzioni Linux sono compatibili con Rust. Ricordiamo che, una volta che la macchina è stata consegnata, è possibile cambiare OS reinstallandone un altro. Per effettuare questa operazione e familiarizzare con il server, è disponibile la nostra guida dedicata, con tutte le risposte alle domande tecniche sui server dedicati.

Installazione di SteamCMD

Su Windows
Dopo aver creato una cartella sul disco (esempio: C:\steamcmd), scarica la versione SteamCMD per Windows. Estrai il contenuto dell'archivio nella nuova cartella
e avvia SteamCMD eseguendo questo comando:
cd C:\steamcmd
steamcmd

Su Linux
Per prima cosa, crea un utente Steam:
useradd -m steam

Accedi alla cartella root:
cd /home/steam

Installa SteamCMD in base alla distribuzione utilizzata:
Ubuntu/Debian
sudo apt install steamcmd

Red Hat/CentOS
yum install steamcmd

Arch Linux
git clone https://aur.archlinux.org/steamcmd.git
cd steamcmd
makepkg -si

Crea un link al file eseguibile SteamCMD:
ln -s /usr/games/steamcmd steamcmd

Apertura delle porte

Per consentire ai giocatori di connettersi al gioco Rust dal tuo server, è necessario che alcune porte della macchina siano aperte:

  • TCP 28015-28016 ;
  • UDP: 28015-28016.

Puoi accedere a queste impostazioni dall’interfaccia di gestione del tuo router tramite un browser Web. Nella sezione configurazione, cerca la sezione “Port Forwarding” o “Reindirizzamento porta” nelle impostazioni e aggiungi una regola per ogni porta specificando l'indirizzo IP locale del server Rust.

Connessione al server

Una volta completati gli step di installazione del server dedicato Rust, è possibile effettuare il login all’account Steam su cui è disponibile una copia del gioco ed eseguirlo. In seguito, accedi alla Community per connetterti al server privato tramite il nome definito o l'indirizzo IP. Eccoti sul tuo server Rust!

Alcune righe di comando per server Rust

Ecco la lista dei diversi comandi da utilizzare per gestire un server Rust:

Parametro

Valore predefinito

Funzione

+server.ip

0.0.0.0

Definisce l'indirizzo IP del server. Se si utilizza un solo IP, è possibile lasciare il valore predefinito

+server.port

28015

Determina la porta UDP utilizzata dal server.

+rcon.ip

0.0.0.0

Definisce l'indirizzo IP RCON.

+rcon.port

28016

Porta utilizzata da RCON.

+server.tickrate

10

Frequenza di aggiornamento del server. Non è consigliato superare i 30.

+server.hostname

« Your Server Name »

Nome del server.

+server.identity

« my_server_identity »

Corrisponde al percorso di accesso ai dati del server. Utile nel caso in cui vengano utilizzate più istanze.

+server.maxplayers

50

Numero massimo di giocatori autorizzati a connettersi simultaneamente al server.

+server.worldsize

3.000

Determina la dimensione della mappa (map) che verrà generata. Valore minimo 1.000, valore massimo 6.000.

+server.seed

50.000

Numero di seed di generazione della mappa.

+server.saveinterval

600

Frequenza in secondi dei backup del server.

+rcon.password

« YourPassword »

Definisce la password RCON.

-silent-crashes

-

Non mostrerà messaggi di errore in caso di malfunzionamento e riavvia automaticamente il server, se installato come servizio.

Perché creare un server dedicato Rust?

Creare un server dedicato Rust ti permette di avere un controllo totale sull'ambiente di gioco. Puoi personalizzare le impostazioni e moderare la community senza interferenze esterne.

Quanto costa un server dedicato Rust?

Per creare un server Rust sono disponibili diverse opzioni. I server dedicati costituiscono la soluzione migliore in termini di prestazioni, stabilità e protezione. I server dedicati Game offrono inoltre la possibilità di usufruire di un sistema anti-DDoS specifico, ideale ad esempio per competizioni LAN o tornei di e-sport. Per un utilizzo standard, in piccoli gruppi o con gli amici, ti proponiamo anche una gamma di server dedicati più economici, per permetterti di usufruire di prestazioni adatte al tuo budget.

 

Quali sono i vantaggi di ospitare un server Rust su un VPS?

Un server privato virtuale Rust offre risorse a un prezzo accessibile. A differenza dei server dedicati, i VPS sono progettati per rispondere a esigenze specifiche e danno la possibilità di adattare la capacità in base all’utilizzo. La loro flessibilità permette inoltre di aggiungere risorse in pochi click, se necessario. Inoltre, è possibile personalizzare il server virtuale in qualsiasi momento: scelta del sistema operativo, regole di accesso, software da installare, ecc. Con dimensioni adattate alle necessità specifiche, questa soluzione è la più economica per i videogiochi.

Qual è la capacità massima di giocatori supportata da un server dedicato Rust?

Un server dedicato Rust può accogliere da poche decine a diverse centinaia di giocatori, a seconda delle specifiche hardware e delle impostazioni di gioco. La quantità di spazio di storage necessario, ad esempio, dipenderà dal numero di giocatori previsti, dalla dimensione della mappa e dalla necessità di eseguire il backup di dati aggiuntivi come mod e backup. Per piccole community fino a 50 giocatori con una mappa di medie dimensioni e senza backup frequenti, 50-100 GB di spazio di storage possono essere sufficienti. Tuttavia, una community più estesa o una mappa più grande richiederanno una capacità di storage maggiore.

Quale mappa scegliere per un server Rust?

La scelta della mappa del tuo server Rust dipende principalmente dal tipo di esperienza di gioco che desideri offrire agli utenti. Le mappe che vengono utilizzate più frequentemente sono la Procedural Map, la Barren Map e la Savas Map. La Procedural Map viene generata in modo casuale e offre un'esperienza di gioco dinamica con diversi paesaggi. La Barren Map è una mappa vuota su cui è possibile costruire il proprio mondo dalla A alla Z, mentre la Savas Map è una mappa predefinita pensata per il JcJ, con monumenti e zone di risorse generate automaticamente. Assicurati di scegliere una mappa che corrisponda allo stile di gioco della tua community e che offra una grande varietà di ambienti per usufruire di un'esperienza di gioco ottimale.

Come connettersi alla console del server Rust?

La console del server Rust è uno strumento potente che consente di amministrare il server, monitorare lo stato e risolvere problemi tecnici. Per accedervi, devi innanzitutto connetterti al server utilizzando un client di gioco Rust. Una volta connesso, premi il tasto F1 per aprire la console, in cui verrà visualizzato un campo di testo in cui puoi digitare i comandi per interagire con il server. Alcuni dei comandi più utilizzati sono "status" per visualizzare le informazioni sui giocatori connessi, "ban" per vietare l’accesso a un giocatore e "kick" per espellere un giocatore dal server. Utilizza questi comandi con cautela e consulta la documentazione ufficiale di Rust per ulteriori informazioni sugli altri comandi disponibili.

Quale versione di Windows è più adatta a ospitare un server Rust?

Per ospitare un server Rust in un sistema Windows, è consigliabile utilizzare una versione di Windows Server, ad esempio Windows Server 2012 o 2016. Queste versioni sono progettate appositamente per le applicazioni e i servizi server e offrono stabilità e prestazioni ottimali per l'hosting di giochi online come Rust. Tuttavia, è possibile ospitare un server Rust anche su una versione recente di Windows 10, anche se potrebbe essere meno stabile e meno performante di un sistema Windows Server dedicato. Verifica i requisiti di sistema di Rust e assicurati che il sistema soddisfi i requisiti minimi per garantire un'esperienza di gioco ottimale.

Come installare le mod sul proprio server Rust?

Per installare le mod su un server Rust è necessario aver preinstallato Oxide, un celebre framework di modding per Rust. Dopo aver effettuato questa operazione, puoi scaricare le mod da fonti sicure, come il sito ufficiale di Oxide o forum di modding rinomati, assicurandoti che siano compatibili con la versione di Oxide e Rust che stai utilizzando. Accedi quindi alla cartella del server Rust in cui è installato Oxide (generalmente la cartella dove hai estratto i file di Oxide durante l'installazione). All’interno di questa directory, inserisci i file delle mod scaricate nella cartella "Plugins". Assicurati che i file delle mod abbiano l’estensione ".cs" per gli script C# o ".lua" per gli script Lua, a seconda del linguaggio utilizzato dalla mod. Dopo aver aggiunto i file delle mod, riavvia il server Rust. Controlla la console del server per assicurarti che le mod siano state caricate correttamente. Alcune mod potrebbero richiedere una configurazione specifica: per maggiori informazioni, consulta la documentazione ufficiale. Infine, testa le mod per verificare che funzionino correttamente e che migliorino l'esperienza di gioco.