Server Ark

Come creare un server dedicato Ark: Survival Evolved?

Rilasciato il 2 giugno 2015 in accesso anticipato, il gioco Ark: Survival Evolved si è affermato come uno dei giochi di sopravvivenza multiplayer più ambiziosi. DLC e Season Pass forniscono contenuti regolari ai suoi 12 milioni di giocatori nel mondo. Un'estensione pubblicata nel 2021, Genesis: Parte 2 propone contenuti inediti per ulteriori esplorazioni. Questo significa più attrezzature, biomi e missioni, così come una nuova mappa che aspetta di essere scoperta. Riunisci la tua community di giocatori e vivi un'esperienza di gioco unica con i nostri server dedicati Ark!

Server dedicati GAME

Fai squadra e lotta per sopravvivere!

Sei cresciuto con Jurassic Park? Ark: Survival Evolved è fatto per te. Tra l'intricata vegetazione della giungla e ripide montagne, entra in un mondo aperto unico cercando di sopravvivere da solo o in gruppo in questa natura spietata. Addomesticare e cavalcare un tirannosauro, costruire una base, pianificare battute di caccia... le attività sono infinite!
Il gameplay di Ark: Survival Evolved è stato studiato per tenerti con il fiato sospeso. Gestire le risorse e combattere richiede una grande concentrazione, ma ti attendono grandi ricompense e avrai davvero la sensazione di progredire.
Il gioco è disponibile su PC (Microsoft Windows, Linux, macOS, via Steam e Epic Games Store), Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch e smartphone (Android e iOS).

Perché creare un server dedicato Ark?

In Ark puoi scegliere tra due modalità di gioco. Il PvE consiste nel giocare in singolo o con altri giocatori contro l'IA e permette quindi di approfittare dell’universo di gioco. La modalità PvP prevede invece la competizione tra giocatori e offre quindi molte più possibilità. Per esempio, puoi creare la tua tribù e affrontarne altre. Questa modalità di gioco richiede però maggiori risorse informatiche. PvE e PvP sono ospitate su server pubblici o privati. La maggior parte ha una configurazione standard per un determinato numero di giocatori e offre poche possibilità di personalizzazione.

Per usufruire di questo gioco multiplayer, sono disponibili diverse opzioni:

  • entrare in un server pubblico
  • ospitare la tua partita in locale
  • creare il tuo server dedicato

Ospitare il server Ark in locale può sembrare la soluzione più semplice, ma potrebbe non esserlo soprattutto per un mondo così vasto come quello di Ark. Inoltre, se vuoi ospitare un gran numero di giocatori (oltre 15 persone), ti troverai ad affrontare due difficoltà:

  • il consumo di risorse, perché se la tua macchina non è abbastanza potente potrebbero verificarsi errori e rallentamenti per te e la tua Community.
  • i partecipanti devono restare in un’area ristretta e non potrai quindi approfittare pienamente delle possibilità offerte dal gioco.

Un server dedicato ti permette di definire le tue regole e riunire la tua community di giocatori in un ambiente potente e stabile per offrire un'esperienza unica sul loro gioco preferito. È il tuo mondo: gestiscilo secondo le tue preferenze e riduci al minimo la latenza per i giocatori del tuo server.

I nostri server dedicati Game OVHcloud offrono la massima potenza.

Quali sono i vantaggi di un server dedicato Ark?

Icons/concept/infinite@3x Created with Sketch.

Personalizzazione illimitata

Crea il tuo server Ark in base alle tue esigenze. Configura le sue caratteristiche per creare un'esperienza di gioco unica. Crea le tue mod e coinvolgi i membri della tua community. In questo modo potrai offrire un server affine ai loro gusti e riunirli intorno a un gioco ottimizzato.
Preferisci la cooperazione o la competizione tra giocatori? Sei tu a decidere!

Icons/concept/Counter Created with Sketch.

Prestazioni elevate

I nostri server dedicati Game si basano su una tecnologia ottimizzata per offrire prestazioni uniche. Sono dotati dell'ultima generazione di processori AMD Ryzen basati sull'architettura Zen 3, offrendoti fino al 26% di prestazioni in più rispetto alle versioni precedenti (serie 3000).
Ospitato in uno dei nostri datacenter, il tuo server dedicato usufruisce anche della nostra tecnologia di raffreddamento a liquido (watercooling), che gli assicura un'efficienza costante.

Icons/concept/Clock/Clock Available Created with Sketch.

Disponibilità

I server dedicati Game usufruiscono di una banda passante fino a 1 Gbps, in grado di assicurare una maggiore stabilità durante il gioco. Inoltre, è possibile scegliere la Region in cui ospitare il server, per localizzarlo il più vicino possibile ai giocatori e offrire loro la massima fluidità durante le partite. I server OVHcloud prevedono un Service Level Agreement (SLA) del 99,90%.

Icons/concept/antiDdosProtection Created with Sketch.

Protezione Anti-DDoS Game

Questa soluzione è inclusa in tutti i server dedicati Game ed è stata pensata per l'universo del Gaming per proteggere le tue partite e l'esperienza dei tuoi giocatori. A differenza delle soluzioni standard, è adatta al traffico UDP (specifico per videogiochi), con controlli in entrata e in uscita. Permette inoltre di applicare ai giochi profili dedicati, aumentandone ulteriormente la sicurezza.

Adatto alle tue esigenze
I nostri server sono stati creati per rispondere alle esigenze dei diversi attori del gaming.

  • Rivenditori: puoi configurare i server di gioco utilizzando le nostre soluzioni per offrire ai tuoi giocatori la qualità in un ambiente protetto.
  • Sviluppatori: puoi concentrarti sulla creazione del gioco mentre noi ci occupiamo dell'hosting. Definisci con noi l'infrastruttura più adatta al tuo progetto: cluster di server, cloud gaming, resilienza, etc.
  • Streamer e relativa community: vuoi creare un momento di condivisione con il tuo pubblico? Noleggia un server Game e costruisci un mondo a tua immagine. Configura Twitch direttamente sul server e offri un intrattenimento unico. Puoi anche installare Mumble o TeamSpeak, oppure ospitare un bot Discord per migliorare le interazioni tra i membri della tua community di gioco.

Come creare un server dedicato Ark?

Ecco la configurazione minima consigliata per il tuo server dedicato Ark:

  • 8 GB di RAM
  • almeno 20 GB di spazio disco (ne consigliamo tra 25 e 50)
  • 2 CPU core con più di 3,0 GHz (per 10-15 giocatori)
  • sistema operativo 64 bit Windows o Linux (CentOS Linux consigliato per un server autonomo)
  • connessione Internet affidabile da 100 MB/s

Ricordiamo che questi sono i parametri minimi necessari per una piccola comunità di giocatori. I server Game di OVHcloud offrono prestazioni elevate per permettere di creare un'esperienza di gioco più avanzata con un numero ancora maggiore di giocatori.

Hai bisogno di aiuto per configurare il tuo server dedicato? Consulta le nostre guide.

Dopo aver configurato la tua macchina, installa SteamCMD per scaricare i file dal tuo server Ark e poi apri le porte UDP 27015/27016, UDP 7777, UDP 7778 e TCP 27020.

Anche se il server include un ampio storage (500 GB), consigliamo di aggiungere spazio extra per i backup.

Ogni server dispone di un indirizzo IPv4 pubblico e una lista di indirizzi IPv6 ma, se necessario, è possibile ordinarne altri (fino a 256 per ogni macchina). Questi indirizzi ti permettono di essere visibile nella lista dei server Ark.

Le risposte alle tue domande

Quali sono i vantaggi di un server dedicato per Ark?

Scegliere un server dedicato per ospitare le partite su Ark offre numerosi vantaggi. Per prima cosa, hai a disposizione tutte le risorse del servizio: memoria (RAM), CPU, GPU. L'hardware è interamente dedicato all'utente. Questo significa che è possibile assegnare risorse al server Ark per assicurare prestazioni ottimali, in particolare in termini di stabilità del gioco, reattività e capacità di gestire un gran numero di giocatori e mod.
Sarai tu a occuparti dell'installazione, della configurazione e della personalizzazione della macchina e del gioco. Inoltre, i server dedicati OVHcloud usufruiscono di solide misure di sicurezza come la protezione Anti-DDoS Game.

Come scegliere un server Ark?

La scelta di un server Ark dipende da diversi fattori.
Per prima cosa devi valutare le tue esigenze specifiche. Quanto sarà grande la tua community, quante persone pensi di ospitare simultaneamente, quali mod desideri utilizzare? Questi fattori determineranno la configurazione del server.
È necessario che la macchina sia adeguata alle prestazioni minime richieste dal gioco. Assicurati di scegliere un server con specifiche hardware adatte alle tue esigenze di performance. I server dedicati usufruiscono inoltre di una maggiore libertà di configurazione rispetto ai servizi virtuali o condivisi.
Infine, devi definire il tuo budget per valutare il server più adatto.

Qual è la configurazione minima consigliata per l’installazione di Ark?

Per un’esperienza ottimale su Ark, ti consigliamo la seguente configurazione:

  • 2 CPU core con più di 3,0 GHz (per 10-15 giocatori)
  • sistema operativo 64 bit Windows o Linux (CentOS Linux è consigliato per un server autonomo)
  • almeno 20 GB di spazio disco (ne consigliamo tra 25 e 50)
  • 8 GB di RAM
  • connessione Internet affidabile da 100 MB/s

Qual è la differenza tra un server Ark su HDD e su SSD?

La principale differenza tra questi due tipi di dischi riguarda le prestazioni a livello di velocità in lettura/scrittura. I dischi SSD (Solid State Drive) possiedono infatti capacità superiori rispetto ai dischi HDD (conosciuti anche come hard disk). Gli SSD possono accedere ai dati e alla memoria (RAM) quasi istantaneamente, riducendo i tempi di caricamento e aumentando la reattività del server Ark. Inoltre, questi dischi sono considerati più affidabili e meno sensibili agli shock.
Tuttavia, un hard disk HDD può essere più economico e pertanto più adatto ad alcuni budget. La maggiore capacità di storage lo rende un alleato per installare e avviare partite su Ark.
In sintesi, la scelta del disco dipende da numerosi criteri, tra cui il budget.

Quali sono gli step per la configurazione di un server Ark su Windows?

Di seguito sono riportati i passaggi di base per avviare la configurazione di Ark in Windows.

  1. Assicurati che il sistema soddisfi i requisiti minimi. Prima di iniziare, verifica che il sistema Windows soddisfi i requisiti minimi per l'esecuzione di un server Ark. Questo include le specifiche hardware: velocità del processore, RAM e spazio di storage.
     
  2. Scarica e installa SteamCMD. È uno strumento da riga di comando fornito da Steam per installare e aggiornare server di gioco. Scarica e installa SteamCMD sul tuo sistema Windows.
     
  3. Scarica e installa il server Ark. Avvia SteamCMD e utilizzalo per scaricare e installare il server. Avrai bisogno dell'ID dell'applicazione Ark, che puoi trovare sulla pagina Steam Store del gioco.
     
  4. Configura i file di configurazione del server. Dopo aver installato il server Ark, devi utilizzare i file di configurazione per definire le impostazioni del server, ad esempio i parametri di gioco, le regole e le autorizzazioni. Puoi modificare questi file utilizzando un editor di testo come Notepad.
     
  5. Apri le porte del firewall. Verifica che le porte necessarie per il funzionamento del server Ark siano aperte nel firewall di Windows. Le porte predefinite per Ark sono in genere la porta UDP 27015 per la connessione del server e la porta UDP 7777 per il gioco stesso.
     
  6. Avvia il server. Al termine della configurazione, avvia il server Ark eseguendo il file o utilizzando la riga di comando appropriata. Tieni sotto controllo i registri per eventuali problemi durante l'avvio del server.
     
  7. Testa il server. Una volta avviato il server, connettiti al gioco Ark e cerca il tuo server nella lista dei server disponibili. A questo punto, puoi connetterti e giocare sul tuo server.
     
  8. Apporta le modifiche necessarie. Dopo aver testato il server, modifica le impostazioni e la configurazione in base alle esigenze della community. Potrebbe essere necessario installare ulteriori mod o plugin, in base alle preferenze.

Quali file sono necessari per la configurazione di un server Ark?

Per configurare un server Ark sono necessari diversi file: qui sotto troverai i principali.

  1. Game.ini. Questo file contiene le impostazioni di gioco personalizzate relative al gameplay nel mondo di Ark. È possibile configurare il tasso di raccolta, di esperienza, i parametri relativi ai danni, i limiti di costruzione, ecc.
     
  2. GameUserSettings.ini. Contiene le impostazioni di configurazione client, ad esempio le opzioni di visualizzazione, le impostazioni audio, i tasti di scelta rapida. Può anche includere le impostazioni di gioco relative al gamer, come la lingua utilizzata o il nome.
     
  3. ServerSettings.ini. Questo file contiene le impostazioni di configurazione specifiche del server, come il nome del server, la password, le restrizioni di PvP/PvE e le impostazioni di backup.
     
  4. AdminPassword.txt. Contiene la password amministratore per accedere ai comandi della console e dell'amministratore nel server.
     
  5. ModList.txt. Se utilizzi mod sul server Ark, in questo file troverai gli identificativi delle mod installate. Viene utilizzato dal server per caricare le modalità all'avvio.
     
  6. ConfigOverrideSupplyCrateItems.ini. Questo file consente di personalizzare il contenuto delle casse di rifornimento sostituendo gli oggetti predefiniti con oggetti personalizzati.