Impact Tracker Ambientale
Impact Tracker Ambientale
Pioniere del cloud sostenibile da oltre 25 anni, OVHcloud continua a rappresentare un riferimento del settore in termini di best practice. Ecco perché abbiamo sviluppato uno strumento di calcolo per aiutarti a valutare e ridurre l'impatto ambientale delle tue infrastrutture cloud.
Metodologia rigorosa
Per offrire precisione e trasparenza, l’Impact Tracker Ambientale è concepito per aiutarti a valutare l'impatto ecologico dei tuoi server dedicati (Bare Metal e Hosted Private Cloud) e servizi Public Cloud (Compute). Il nostro approccio, basato sul Life-Cycle Assessment (LCA), è riconosciuto per coprire tutte le fasi del ciclo di vita, dalla fabbricazione dei server all'utilizzo nei nostri datacenter.

Fabbricazione dei server
I componenti e il loro ciclo di vita vengono considerati singolarmente per valutare l'impatto ambientale della loro fabbricazione e del loro riutilizzo.

Fase di utilizzo
L’approccio adottato per ogni datacenter considera sia il metodo location-based che market-based, come richiesto nel GHG Protocol.

Altre emissioni
Per completezza e trasparenza, vengono prese in considerazione altre emissioni del ciclo di vita (per es. trasporto merci, servizi di connettività, attività del team OVHcloud).
Strumento in continua evoluzione
L'Impact Tracker Ambientale è disponibile per tutti i clienti dallo Spazio Cliente di OVHcloud e tramite un'API dedicata. Lavoriamo quotidianamente al miglioramento di questo strumento per informare e proporre agli utenti dei nostri servizi le migliori soluzioni per ridurre la propria impronta ambientale e contribuire collettivamente a un futuro più sostenibile.
A breve proporremo nello strumento anche altri servizi (Public Cloud Storage e hosting web).
Alle emissioni di gas serra integreremo inoltre l'esaurimento delle risorse idriche e abiotiche (minerali e metalli), rendendo il calcolatore multicriterio.
L'Impact Tracker Ambientale è lo strumento più completo sul mercato, come attestato dallo studio IJO.

Scopri l'impatto ambientale dei nostri servizi

Bare Metal
I nostri server dedicati: l'esperienza di OVHcloud in ambito Bare Metal per rispondere a tutte le tue esigenze.

Bare Metal Eco
I nostri server dedicati Eco: capacità elevate combinate a tariffe vantaggiose, senza compromessi su efficienza e budget.
Modello industriale frugale integrato
Da sempre OVHcloud applica i principi dell'economia circolare alla propria catena di valore, creando server progettati in ottica sostenibile, smantellabili e riciclabili, prodotti nelle proprie fabbriche in Francia e Canada. I datacenter di OVHcloud, realizzati in gran parte in strutture riqualificate, sono concepiti per massimizzare la durata di vita e l'efficienza energetica. Internalizzando tutte le fasi della produzione, OVHcloud assicura un controllo totale della qualità e una grande agilità operativa per rispondere alle esigenze di evoluzione della propria clientela.

Le risposte alle tue domande
Perché il nome è cambiato?
Il nome si è evoluto perché lo strumento sarà presto il primo nel suo genere ad adottare un approccio multicriterio. Questo metodo prenderà in considerazione non solo le emissioni di gas a effetto serra, ma anche l'esaurimento delle risorse idriche e abiotiche (minerali e metalli). Non sarà più quindi solo un calcolatore di carbonio.
Dove trovare le informazioni relative alle emissioni dei servizi cloud?
Le informazioni relative alle emissioni dei propri servizi cloud sono disponibili nello Spazio Cliente e sull’API dedicata.
Su quali servizi è disponibile lo strumento?
L'Impact Tracker Ambientale può essere già utilizzato con le soluzioni Bare Metal, Hosted Private Cloud (escluso SecNumCloud) e Public Cloud Compute e presto con Public Cloud Storage e hosting web.
In futuro sarà disponibile anche il supporto dei dati multicriterio.
Lo strumento misura tutte le emissioni?
Il nostro approccio si basa sull'analisi del Life-Cycle Assessment (LCA), permettendoci di quantificare le emissioni di gas a effetto serra (GHG) prodotte in ogni fase del ciclo di vita dei nostri servizi cloud, dalla progettazione alla fine di servizio. Il calcolo è trasparente ed esaustivo e considera la fabbricazione dei server, il loro utilizzo nei nostri datacenter e il loro fine vita.
È possibile consultare la metodologia completa?
Sì, la metodologia è disponibile qui.