
Aggiornare un sito Web
Ogni giorno vengono creati migliaia di siti Web. La concorrenza è sempre più spietata ed è quindi importante aggiornare il proprio sito Web per renderlo dinamico e interessante. Ormai non si tratta più solo di pubblicare contenuti online, ma anche di animarli, per generare traffico e attirare e fidelizzare nuovi visitatori. Ecco alcuni consigli e buone pratiche per aggiornare un sito Web.
Aggiornare un sito Web in 7 step
Segui questi step che ti accompagneranno nell’aggiornamento del tuo sito Web e nella pubblicazione delle prime pagine.
1. Pubblicare contenuti di qualità
Quando un utente visita il tuo sito Web, la prima cosa che nota è il contenuto. Che sia tratti di testo o immagini, un contenuto di cattiva qualità allontana il visitatore, probabilmente per sempre. Al contrario, se il contenuto è di qualità, gli utenti rimarranno più a lungo sul sito web e vorranno ritornarci regolarmente. Per questo motivo è fondamentale pubblicare contenuti di qualità sul proprio sito Web.
Contenuti scritti
Il contenuto scritto costituisce generalmente la maggior parte del sito Web e deve pertanto essere gestito con cura. Qualunque sia la tua attività, il contenuto scritto mostra la rilevanza del tuo lavoro. Un contenuto di qualità ti rende più affidabile agli occhi dei visitatori, che vorranno diventare tuoi clienti.
Assicurati di comunicare in modo semplice ed efficace. Controlla regolarmente il contenuto scritto di tutte le pagine del sito. Se pubblichi pagine di prodotti, post di blog o notizie sul marchio, rileggile per assicurarti che le informazioni non siano obsolete. Devi occuparti di aggiornare i dati del sito, cancellare o aggiungere informazioni. In questo modo non causerai frustrazione ai visitatori, che invece avranno maggiore fiducia nel marchio.
Contenuti visivi
Sebbene il contenuto scritto sia il più importante, anche le immagini sono fondamentali. Quando un visitatore naviga sul sito Web, viene attratto principalmente dagli elementi visivi. Se sono di qualità, sarà incentivato a leggere il contenuto scritto e a comprenderlo meglio.
Aggiungi immagini, video e grafiche per accompagnare il testo: questi elementi assicureranno una maggiore comprensione da parte dei potenziali clienti. In questo modo, migliorerai l’esperienza utente e renderai la navigazione sul sito più piacevole. Inoltre, è bene aggiornare i contenuti visivi in modo che riflettano al meglio il marchio. Ti consigliamo inoltre di pubblicare video, dato che sono di tendenza. Non dimenticare di comprimerli!
2. Migliorare l'esperienza utente
L'esperienza utente è decisiva per fidelizzare gli utenti e acquisire nuovi clienti. Se non è soddisfacente, i visitatori non rimarranno sul sito e perderai clienti. Per migliorare l’esperienza utente sono necessari diversi step.
Ridurre i tempi di caricamento
La velocità di caricamento delle pagine e dei contenuti è un fattore non trascurabile. Gli utenti sono impazienti e non hanno voglia di aspettare diversi secondi prima di visualizzare i contenuti. Per prevenire questo problema, puoi comprimere le immagini, evitare gli script inutili e utilizzare la memorizzazione nella cache per ridurre i tempi di caricamento delle pagine Web.
Rendere intuitiva la navigazione
La navigazione sul sito Web deve essere il più intuitiva possibile, in modo che i visitatori non perdano tempo. Organizza in modo logico menu, schede ed elementi di navigazione per ridurre il numero di click. Esistono numerosi strumenti per monitorare e analizzare la navigazione degli utenti. In questo modo i visitatori potranno trovare più rapidamente quello che cercano.
Ottimizzare il sito Web per i dispositivi mobili
Sempre più utenti utilizzano il cellulare per visitare i siti Internet. È quindi necessario prestare particolare attenzione alla qualità della versione mobile del sito Web. Assicurati che il tuo sito sia reattivo su tutti i dispositivi: desktop, smartphone e tablet. La compatibilità con i dispositivi mobili è infatti uno dei fattori più importanti per il posizionamento sui motori di ricerca.
3. Ottimizzare la SEO
La SEO, o posizionamento naturale, indica l'insieme delle tecniche e pratiche volte a migliorare la visibilità e la classificazione di un sito Web. Anche se il sito Web è di alta qualità, trascurare la SEO può avere conseguenze disastrose sulla visibilità. Ecco i punti chiave per ottimizzare la SEO del tuo sito Web:
Inserisci parole chiave
Le parole chiave sono molto importanti per la SEO. Nei contenuti scritti, assicurati di includere parole chiave inerenti alla tua attività. Ricordati inoltre di aggiornarli regolarmente, in modo che siano pertinenti e rispecchino al meglio l'evoluzione del marchio.
Inserire link
Ricorda di inserire regolarmente dei link nel contenuto scritto, ad esempio negli articoli di blog. Aggiungi link interni che reindirizzano i visitatori verso le pagine del tuo sito Web, in modo da permettere ai motori di ricerca di comprendere meglio la struttura del sito. Anche i link esterni sono importanti: per ottimizzare la SEO, reindirizza i visitatori verso altri siti Internet pertinenti e ben posizionati.
Comunicare sul sito
Proprio come il tuo sito reindirizza gli utenti verso siti esterni, è importante che altri siti reindirizzino gli utenti verso la tua attività per migliorare la visibilità. Per questo motivo è importante pubblicizzare il sito tramite i social network: pubblica post su LinkedIn, X, Facebook e Instagram includendo il link al tuo sito Web. Puoi anche contattare altri partner pertinenti in modo che i loro siti Web reindirizzino gli utenti al tuo.
Utilizza i tag
I metadati sono essenziali per aiutare i robot dei motori di ricerca ad analizzare il contenuto e la struttura del sito Web. Ecco i principali tag da utilizzare per migliorare la SEO:
- Title: è uno dei tag più importanti. Indica il titolo delle pagine Web e appare nei risultati dei motori di ricerca. Trova un titolo adatto, idealmente entro un limite di 65 caratteri.
- Meta description: fornisce una breve descrizione della pagina. Come il titolo, la meta description viene visualizzata nei risultati della ricerca. Scrivi una meta description pertinente ed evita di superare i 150 caratteri.
- Intestazione (Hn): i tag dell’intestazione (H1, H2, H3, ecc.) permettono di creare una gerarchia di contenuti del sito Web. Rappresentano i titoli e i sottotitoli delle pagine e svolgono quindi un ruolo fondamentale, in particolare i tag H1, H2 e H3.
- Alt: questo tag fornisce un testo alternativo per le immagini del sito Web.
A questi si aggiungono altri tag. Usufruisci di tutte le opzioni disponibili per migliorare la SEO.
4. Perfezionare il design
Il design del sito Web è un elemento chiave per migliorare l'esperienza utente e aumentare la fiducia dei visitatori. Un design accurato, intuitivo e accattivante crea una prima impressione positiva che invoglia gli utenti a rimanere sul sito.
Se utilizzi un CMS (Content Management System), come WordPress o Shopify, non esitare ad aggiungere plugin per migliorare il design. Esistono estensioni che permettono di creare temi personalizzati. In questo modo puoi adattare il sito Web a tutti i dispositivi, inclusi smartphone e tablet. Questa strategia rafforzerà ulteriormente la credibilità del marchio.
Un design ben progettato migliora anche l'indicizzazione del tuo sito Web. I motori di ricerca prediligono i siti Internet di facile utilizzo, con un design curato che aumenta la qualità della navigazione, la chiarezza e la velocità di caricamento delle immagini.
Il design non è solo una questione estetica, ma uno strumento fondamentale per migliorare la fedeltà dei visitatori e la visibilità del sito Web.
5. Occupati della manutenzione tecnica
La manutenzione tecnica e la sicurezza sono elementi indispensabili per il buon funzionamento di qualsiasi sito Web. Un sito Internet che funziona in modo fluido e sicuro trasmette fiducia ai visitatori e migliora l'esperienza utente.
La sicurezza di visitatori e clienti è fondamentale per lo sviluppo del marchio. Esegui regolarmente il backup del database per prevenire eventuali attacchi di hacker. Assicurati inoltre che i link funzionino correttamente per evitare di reindirizzare i visitatori verso siti non sicuri.
Aggiorna gli elementi tecnici, tra cui:
- CMS (Content Management System): qualunque sia il CMS che utilizzi (WordPress, Drupal, Shopify, ecc.), devi aggiornarlo il più spesso possibile per essere sicuro di usufruire dell'ultima versione.
- Plug-in e temi: se utilizzi plug-in o temi con il tuo CMS, verifica di disporre della versione più recente. Gli aggiornamenti permettono di correggere eventuali problemi tecnici e falle di sicurezza.
- Sistema operativo: se gestisci i server, assicurati che il sistema operativo sia aggiornato.
- Database: se disponi di un database, aggiorna il sistema di gestione di database (MySQL, PostgreSQL, ecc.) per assicurarti che i dati dei tuoi clienti siano al sicuro.
- Linguaggi di programmazione: aggiorna regolarmente script e linguaggi di programmazione come PHP, JavaScript, ecc. Se utilizzi versioni obsolete, il sito sarà più esposto a violazioni della sicurezza.
La sicurezza di un sito Web non è una questione da prendere alla leggera. Se ci dedicherai del tempo, garantirai le prestazioni, la sicurezza e il successo del tuo sito Web.
6. Comunicare le novità
Per mantenere il pubblico aggiornato, è fondamentale comunicare le notizie relative al proprio sito Web e al proprio marchio, in modo da aumentare la visibilità e generare traffico sul sito. Creando una sezione per le news, dimostri ai clienti che sei attivo nello sviluppo del tuo marchio.
Ad esempio, sul sito Web è possibile creare una sezione per le news o un blog e pubblicare articoli almeno una volta alla settimana. Ricorda inoltre di condividere notizie ed eventi anche sui social media.
Annuncia l'arrivo di un nuovo prodotto, di una promozione o di una nuova partnership: ogni novità è un'occasione per comunicare con i tuoi clienti! Puoi anche creare una newsletter.
Pubblicare le news è un ottimo modo per fidelizzare i clienti. Inoltre, i motori di ricerca favoriscono i siti che pubblicano contenuti recenti e aggiornati regolarmente.
7. Usare la competitive intelligence
Questo aspetto è fondamentale per rimanere innovativi e competitivi nel proprio settore. Non si tratta solo di possedere un sito Internet e posizionarlo correttamente sui motori di ricerca. Monitorare le attività della concorrenza consente di comprendere la loro strategia per capire come migliorare il proprio sito Web.
Analizza i siti Web concorrenti per identificarne i punti di forza e i punti deboli. In questo modo eviterai di commettere gli stessi errori e potrai trarre ispirazione dai loro successi.
Comprendere il mercato in cui ti muovi ti offre una panoramica delle novità a livello di tendenze, tecniche di marketing, prodotti e preferenze degli utenti. Leggi le opinioni e i commenti dei visitatori, positivi o negativi che siano. Utilizzali per includere nella tua strategia di marketing ciò che funziona per la concorrenza.
Per monitorare i competitor, segui i loro social media, iscriviti alla loro newsletter e visita regolarmente il loro sito Web. Utilizza strumenti di analisi e di reporting per seguire l'evoluzione del mercato, adattarti di conseguenza e restare competitivo.
Scopri tutte le soluzioni di hosting
In OVHcloud sono disponibili diversi tipi di hosting, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza. Che sia per ospitare un sito personale, professionale o e-commerce, la nostra pagina di confronto delle diverse soluzioni consente di trovare il servizio più adatto alle proprie necessità.
Data di scadenza
Dettagli
Personale
1 dominio incluso*
100 GB di spazio disco
10 account email
CMS in 1 click
Accesso FTP illimitato
Conclusione
Ora conosci le best practice da seguire per aggiornare il tuo sito Web. Pubblica contenuti testuali e visivi di qualità, migliorando l'esperienza utente e il design per rendere il sito piacevole, fluido e performante. Non dimenticare di ottimizzare la SEO e di comunicare le novità per aumentare la visibilità e attirare nuovi clienti. Non trascurare la manutenzione tecnica e la sicurezza del sito: guadagnerai la fiducia dei clienti. Infine, per essere competitivi, si può utilizzare la competitive intelligence. Seguendo queste buone pratiche, il successo della tua attività è garantito!