Hackerato WordPress, come evitarlo?


Ripristinare e proteggere un sito Web WordPress piratato

Un sito WordPress attaccato dagli hacker è l'incubo di ogni proprietario di sito. Che si tratti di codice malevolo, file infetti o plugin compromessi, un hack di WordPress può danneggiare il tuo marchio, la tua classificazione SEO e la fiducia dei tuoi utenti.

Questa pagina spiega perché WordPress è una scelta mirata e come correggere e proteggere il proprio sito con consigli di sicurezza intelligenti e un hosting Web sicuro .
 

hacked-wordpress.jpg

Perché WordPress è facilmente violato?

Le stesse qualità che rendono WordPress così popolare—il suo codice open source, la sua flessibilità e la sua ampia adozione—purtroppo lo rendono anche un bersaglio primario per gli hacker. Ecco un paio di motivi:

  • Plugin: Molti utenti installano decine di plugin di terze parti, ma non li mantengono aggiornati. In questo modo vengono creati semplici punti di ingresso per il codice dannoso.
  • Password amministratore deboli: Le password semplici o riutilizzate consentono attacchi di forza bruta all'account di accesso dell'amministratore.
  • Hosting condiviso Se non ospiti WordPress su un’infrastruttura sicura e isolata, un sito infetto può avere effetti su altri utenti sullo stesso server.
  • Temi obsoleti e PHP: Il vecchio codice spesso non dispone di patch di sicurezza critiche, rendendo più facile per gli hacker sfruttare le vulnerabilità conosciute.
  • Autorizzazioni file insufficienti: L'accesso in scrittura ai file principali può consentire agli hacker di inserire script PHP pericolosi.

Proteggi il tuo sito WordPress in 7 step

WordPress offre una grande flessibilità, ma significa anche tenere sotto controllo la sicurezza. Con così tanti siti in esecuzione su WordPress, gli hacker sono sempre alla ricerca di punti deboli come plugin obsoleti o configurazioni di hosting scadenti.
Per rendere sicuro il sito WordPress non sono necessarie competenze tecniche specifiche. Grazie a procedure ottimali e strumenti, è possibile proteggere file, temi e account utente e ridurre al minimo il rischio di attacchi futuri. Ecco sette modi pratici per aumentare la sicurezza del tuo sito e mantenerlo in funzione senza problemi:

1. Usa dettagli di accesso sicuri

Password deboli e nomi utente predefiniti come "admin" rendono le pagine di accesso semplici destinazioni, quindi utilizzare credenziali sicure e abilitare l'autenticazione a due fattori per una maggiore protezione.

2. Installa un plugin di sicurezza

Un buon plugin di sicurezza agisce come un watchguard 24/7 per il tuo sito. Controlla gli accessi, ricerca malware e avvisa in caso di attività sospette. Le soluzioni di hosting con firewall o monitoring integrati possono aumentare la protezione individuando le minacce prima che raggiungano l’installazione WordPress.

3. Mantieni aggiornati WordPress, plugin e temi

I software obsoleti sono la principale vittima degli attacchi informatici e per questo motivo è fondamentale che gli aggiornamenti periodici siano sempre disponibili. Mantenere aggiornati plugin e temi e rimuovere quelli inutilizzati o inattivi riduce anche i rischi.

4. Controllare attentamente l'accesso degli utenti

Offri agli amministratori accesso solo a coloro che ne hanno veramente bisogno. Assegnare ruoli in base alle attività ed eseguire regolarmente la pulizia degli account inutilizzati. L’hosting con supporto multiutente semplifica la gestione delle autorizzazioni, in particolare per team più grandi o siti multipli.

5. Scegli un provider di hosting Web sicuro

Il tuo host ha un forte impatto sulla sicurezza del tuo sito. Cerca provider con analisi malware, firewall e ambienti di hosting isolati. L’hosting specifico WordPress è in grado di offrire funzionalità aggiuntive come backup automatici e protezione personalizzata.

6. Imposta backup automatici

I backup sono essenziali in caso di hack, errori o aggiornamenti errati. Utilizza un plugin o gli strumenti del tuo host per pianificare backup regolari e archiviarli in modo sicuro. Il test dei backup garantisce che funzionino quando necessario.

7. Aggiungi un certificato SSL

L’SSL cripta i dati del tuo sito e rafforza la fiducia dei visitatori, un aspetto particolarmente importante per accessi, moduli e checkout. La maggior parte degli host, come OVHcloud, offre certificati SSL gratuiti, con opzioni premium disponibili per una convalida aggiuntiva. È un must per la sicurezza e la SEO.

Ricorda:

La sicurezza non riguarda solo i dati, ma anche la reputazione, la fiducia degli utenti e la prevenzione dei tempi di inattività. Segui questi passaggi per costruire un sito WordPress più sicuro e resiliente.

Un altro modo intelligente consiste nel creare un sito Web con una sicurezza integrata sin dall’inizio, per proteggere i contenuti e gli utenti nel lungo periodo.

La maggior parte di questi consigli sono rapidi da mettere in atto, ma fanno una grande differenza. Sia che stiate iniziando a gestire più siti, adottare misure di prevenzione è ancora molto importante.

Cosa devo fare se il mio WordPress viene attaccato da un hacker?

Scoprire un hack sul tuo sito WordPress è stressante, ma puoi correggerlo. Adottare un approccio passo per passo per pulire i file, ripristinare l'accesso e arrestare attacchi futuri.

Cerca malware nel tuo sito

Utilizza un plugin di sicurezza affidabile o uno scanner esterno per identificare file infetti, codice PHP sospetto o temi compromessi. Cerchi tutto ciò che non si è installato o modificato da solo.

Disattiva temporaneamente tutti i plug-in

Spegnere tutti i plugin per evitare ulteriori danni durante l'analisi. Riattivarle una alla volta per trovare l'origine del problema.

Sostituisci i principali file WordPress

Scarica una nuova copia di WordPress e sostituisci i file di sistema sul tuo server.
Conservare la cartella wp-content e wp-config.php per conservare il contenuto e le impostazioni.

Modifica tutte le password

Aggiorna le password di amministratore, utente, FTP, database e posta elettronica. Assicurarsi che ciascuna sia forte, univoca e diversa da quella utilizzata in precedenza.

Rafforzare le impostazioni di sicurezza

Reinstallare il plugin di sicurezza, limitare l'accesso in scrittura ai file importanti e rimuovere gli elementi non necessari. Imposta analisi pianificate, limita i ruoli utente ed elimina i plugin vecchi o inutilizzati.

Scegli il tuo dominio

Per garantire la sicurezza del tuo sito WordPress, rinnova il tuo dominio prima della scadenza e controlla regolarmente le impostazioni DNS per rilevare eventuali modifiche non autorizzate.

La risposta alle tue domande

WordPress è al sicuro dagli hacker?

WordPress è sicuro se segui le best practice. La maggior parte degli hacking è dovuta a plugin obsoleti, password deboli o hosting scadente. Aggiornamenti regolari, accessi affidabili, backup e plugin di sicurezza sono molto importanti.

Perché i siti WordPress vengono attaccati dagli hacker?

Gli hacker prendono di mira WordPress perché è ampiamente utilizzato. I punti deboli come i vecchi plugin o i controlli utente insufficienti offrono un accesso semplice. Password sicure, PHP aggiornato e la rimozione degli strumenti inutilizzati contribuiscono a ridurre i rischi.