Hosting web per piccole imprese
Scegliere OVHcloud per l’hosting per piccole imprese
Costruisci la tua presenza online con l’hosting per piccole imprese di OVHcloud, progettato per offrire velocità, protezione e supporto al tuo sito web a un prezzo conveniente.
- Alta velocità, prestazioni fluide: assicura un caricamento rapido e un funzionamento fluido del sito, offrendo un'esperienza ottimale ai tuoi visitatori.
- Flessibilità e scalabilità eccezionali: usufruisci di una soluzione che si adatta alla crescita del tuo business, rispondendo facilmente alle crescenti esigenze di traffico e risorse.
- Pacchetti su misura a prezzi competitivi: scegli tra una varietà di piani convenienti e su misura in base al tuo budget disponibile e alle esigenze specifiche, con la garanzia di pagare solo ciò che consumi.
- Hosting web tutto-in-uno: sito web, indirizzi email e domini, tutto è incluso per permetterti di creare e proteggere la tua identità virtuale.

Perché scegliere le nostre soluzioni di hosting per piccole imprese?
Prestazioni veloci e costanti
Funzionalità di sicurezza affidabili
Assistenza su misura
Integrazione e scalabilità flessibili
Funzionalità e vantaggi dell’hosting per piccole imprese di OVHcloud
Creazione semplice del sito web
Misure di sicurezza rafforzate
Gestione semplificata dei siti web
Prestazioni e uptime affidabili
Tariffe trasparenti e convenienti
Supporto clienti esperto
Perché le piccole imprese hanno bisogno di un sito web?
Cos’è l’hosting web e perché le piccole imprese ne hanno bisogno?
Per le piccole imprese, un sito web presenta numerosi vantaggi rispetto agli approcci di marketing in presenza, per esempio l'opportunità di ottenere credibilità, raggiungere un pubblico più ampio e restare accessibile 24 ore su 24. Analizziamo nel dettaglio questi vantaggi.
- Credibilità e professionalità: nella nostra era digitale, guidata dal denaro, un sito web è una delle migliori garanzie di legittimità. Un potenziale cliente che cerca la tua azienda e non riesce a trovarla online potrebbe avere dubbi sulla tua professionalità e affidabilità. Il sito web è la vetrina virtuale che ti permette di mostrare ciò che offri e ti contraddistingue.
- Portata estesa: un sito web ha la capacità di abbattere le barriere geografiche e ti rende visibile ovunque: in tutta la città, in tutto il Paese e persino in tutto il mondo. In questo modo non sei più vincolato a limiti fisici e alla pubblicità locale. Raggiungi mercati inesplorati e scopri nuovi segmenti di pubblico grazie a una presenza online efficace.
- Disponibilità 24/7: il tuo sito è il tuo instancabile venditore, sempre disponibile a fornire informazioni su prodotti, servizi e orari di apertura. Anche quando il tuo negozio fisico è chiuso, i potenziali clienti hanno la possibilità di consultare, fare ricerche e contattarti, massimizzando il potenziale di generazione di lead.
- Comprensione della clientela: gli strumenti di analitica dei siti web forniscono moltissime informazioni sui visitatori migliori: demografia, come hanno trovato il sito e pagine più visitate. In questo modo puoi personalizzare le offerte, perfezionare le azioni di marketing e prendere decisioni basate sui dati per rispondere al meglio alle esigenze del pubblico.
- Vantaggio competitivo: per quanto la tua piccola impresa sia di nicchia, la tua attività comporta uno scambio di denaro e probabilmente hai dei concorrenti. Nel mercato odierno, un sito web è fondamentale per restare competitivo. Se gli utenti trovano i tuoi competitor ma non te, rischi di perdere opportunità di business senza poter dimostrare il tuo valore.
I siti web sono sempre più importanti per raggiungere e restare in contatto con i clienti. Sono la vetrina del tuo e-commerce e non devono essere trascurati.
Cosa possono ottenere le piccole imprese con un sito web
Cosa possono ottenere startup e piccole imprese quando pubblicano un sito? Dipende dal settore di attività, ma l’elenco delle possibilità di aumentare le entrate è praticamente infinita:
- Presentare prodotti e servizi: crea un catalogo digitale dinamico per presentare i tuoi servizi con immagini di alta qualità e descrizioni accattivanti. Sarà una fonte di informazioni facilmente accessibile dagli utenti.
- Definire l’identità del marchio: il tuo sito web è un potente strumento di branding. Utilizza design, tone of voice e contenuti per raccontare la tua storia unica e rafforzare i valori che rendono speciale la tua azienda.
- Generare leads: integra form di contatto, opzioni di iscrizione alla newsletter e di pianificazione degli appuntamenti per catturare l'interesse degli utenti e favorire ulteriori interazioni.
- Fornire assistenza: costruisci una knowledge base con le domande frequenti, offri assistenza tramite live chat o implementa un sistema di ticketing per ottimizzare le richieste degli utenti, risparmiando tempo prezioso.
- Funzionalità e-commerce: vendi direttamente dal tuo sito! L’e-commerce apre enormi opportunità di crescita dei profitti, soprattutto per le aziende con prodotti fisici.
Trova la soluzione di hosting perfetta per la tua attività
Affidabilità (uptime)
L’affidabilità è essenziale per il tuo sito web: se non è raggiungibile, puoi perdere visitatori e potenziali vendite. In OVHcloud forniamo elevati livelli di uptime, che garantiscono un’accessibilità del sito praticamente continua.
Non bisogna però focalizzarsi solo sui numeri, ma anche analizzare l'infrastruttura del partner: sono disponibili datacenter ridondati in diverse localizzazioni per evitare disservizi localizzati? I sistemi di alimentazione sono sottoposti a backup per gestire malfunzionamenti imprevisti? Alcuni provider offrono inoltre strumenti di monitoraggio dell’uptime, che consentono di controllare attentamente la disponibilità del sito.
Performance
Le prestazioni determinano la velocità di caricamento del sito, influendo sia sull’esperienza utente che sul posizionamento nei motori di ricerca. La potenza di RAM e CPU è quindi essenziale: una capacità di RAM maggiore consente al tuo sito di gestire più richieste contemporaneamente e una CPU potente garantisce un’esecuzione rapida dei processi.
Molte soluzioni di OVHcloud utilizzano unità di memoria a stato solido (Solid State Drive o SSD), che in termini di velocità sono nettamente superiori rispetto ai dischi tradizionali. Offriamo anche una Content Delivery Network (CDN) per distribuire i contenuti più vicino al pubblico, con tempi di caricamento significativamente più rapidi.
Scalabilità
Pensando all’evoluzione futura della tua attività, l’ideale sarebbe che il tuo hosting gratuito fosse in grado di adattarsi facilmente alla crescita delle esigenze. Il provider può offrire upgrade trasparenti in caso di aumento del traffico o per aggiungere funzionalità più avanzate?
Valuta piani gratuiti con più livelli, per poter passare a versioni superiori con più storage, banda passante e il potenziale per gestire funzioni del sito più complesse. L’hosting cloud, in particolare, è perfetto per gestire picchi di traffico improvvisi grazie alla sua capacità di assegnare risorse in modo flessibile.
Sicurezza
In OVHcloud, la sicurezza dei siti web non è mai in secondo piano. Diamo sempre la priorità alla protezione, anche grazie a un firewall solido che agisce come difesa primaria contro le intrusioni. I certificati SSL (responsabili del funzionamento del protocollo HTTPS) sono ormai considerati standard e il nostro servizio SSL garantisce la cifratura dei dati scambiati tra il tuo sito e i visitatori.
Molti provider includono certificati SSL gratuiti o propongono certificati di livello superiore per una convalida aggiuntiva. Informati sulle politiche di backup: con quale frequenza vengono eseguiti i backup e quanto è semplice utilizzarli per ripristinare il sito in caso di necessità? La scansione proattiva dei malware, il rilevamento delle intrusioni e le misure per mitigare gli attacchi DDoS sono tutti segnali di un provider che prende sul serio la sicurezza.
Supporto
Anche sulle soluzioni più affidabili potrebbero verificarsi problemi. In caso di difficoltà, disporre di un’assistenza tecnica eccellente è impagabile. In OVHcloud sono disponibili numerose opzioni di supporto, in base alle tue modalità di comunicazione preferite.
Offriamo tempi di risposta rapidi per i problemi critici, come frequentemente confermato dai nostri utenti. Anche la presenza di una knowledge base curata e una sezione di aiuto non sono da sottovalutare, perché possono aiutarti a risolvere i problemi più semplici. OVHcloud dispone di un’ampia knowledge base.
Costi
Il costo del servizio è importante, ma non dovrebbe costituire il fattore decisivo. Diffida di offerte super economiche che al momento del rinnovo aumentano significativamente di prezzo e riducono l’uptime.
Presta attenzione anche a potenziali spese nascoste, come i costi di installazione o i costi aggiuntivi per funzionalità standard. L'opzione più economica potrebbe inoltre essere caratterizzata da scarsa sicurezza e tempi di caricamento lenti, che nel lungo periodo può tradursi in costi più elevati a causa della perdita di clienti o violazioni della sicurezza.
Strumenti di creazione di siti web
Se non disponi di una consolidata esperienza nello sviluppo web, puoi utilizzare gli strumenti di creazione di siti forniti dal provider per facilitare i processi in modo significativo. I website builder drag and drop sono infatti piattaforme di semplice utilizzo che garantiscono la flessibilità necessaria all’evoluzione del tuo sito.
Molti provider offrono installazioni in un click dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più diffusi come WordPress, semplificando la configurazione e fornendo un modo intuitivo per gestire i contenuti.
Vantaggi di ospitare un sito web per piccole imprese con OVHcloud
OVHcloud offre numerosi vantaggi per ospitare i siti di piccole imprese
OVHcloud propone piani molto convenienti, che puoi consultare nella nostra pagina di confronto delle nostre soluzioni di hosting. Questi servizi costituiscono quindi un'opzione accessibile anche a piccole imprese con budget limitati. OVHcloud offre però molto di più:
- Scalabilità: le nostre soluzioni sono scalabili, per rispondere alla crescita delle esigenze delle piccole imprese. Le opzioni disponibili sono numerose, dall'hosting condiviso ai VPS più potenti e ai server dedicati, permettendo alle aziende di effettuare l'upgrade man mano che il traffico e le necessità aumentano.
- Semplicità di utilizzo: gli hosting di OVHcloud sono progettati per essere user-friendly, con opzioni come l'installazione in un click dei sistemi di gestione dei contenuti più conosciuti come WordPress, Drupal e PrestaShop. Questo facilita la creazione e gestione dei siti da parte dei proprietari di piccole imprese, che potrebbero non disporre di competenze tecniche avanzate.
- Servizi gestiti: i nostri piani di hosting sono totalmente gestiti, in quanto ci occupiamo degli aspetti tecnici come manutenzione, sicurezza e backup. In questo modo i proprietari di piccole imprese hanno la possibilità di concentrarsi sulla gestione della propria attività senza preoccuparsi dei dettagli tecnici.
- Performance: l’infrastruttura di hosting di OVHcloud è progettata per offrire prestazioni affidabili e veloci, con servizi come il supporto HTTP/2 e aggiornamenti di versione dei server per aumentare la velocità. Questo aspetto è importante per offrire un’esperienza utente positiva ai visitatori dei siti delle piccole imprese.
- Sicurezza: le nostre soluzioni includono strumenti di protezione essenziali come un Web Application Firewall (WAF) e backup giornalieri, che difendono i siti delle piccole imprese da minacce e perdite di dati.
- Flessibilità: OVHcloud offre una varietà di opzioni di hosting, inclusa la possibilità di ospitare più domini e consentire agli sviluppatori di pubblicare il proprio codice software. Questa flessibilità permette alle piccole imprese di adattare la soluzione di hosting alle proprie esigenze specifiche.
In generale, la combinazione di convenienza, scalabilità, semplicità di utilizzo, servizi gestiti, prestazioni, sicurezza e flessibilità rende OVHcloud una scelta interessante per le piccole imprese alla ricerca di un hosting per il proprio sito.


Trova l’hosting e il dominio per la tua attività
In che modo le piccole imprese avviano un nuovo sito web? Il primo step consiste nella scelta di un dominio in grado di rappresentare l’attività. Deve essere facile da ricordare e scrivere e, idealmente, deve coincidere con il nome della tua azienda.
Successivamente, è necessario selezionare un provider in grado di salvare in modo affidabile i file del tuo sito e renderlo accessibile, incluso l'hosting WordPress nel caso in cui sia il CMS di tua scelta. Nell’offerta di OVHcloud sono disponibili piani economici e scalabili per piccole imprese.
A questo punto dovrai produrre il contenuto e le pagine del sito. Puoi utilizzare un builder di siti web, un Content Management System come WordPress, oppure rivolgerti a uno sviluppatore web. Le pagine chiave saranno la home page, la pagina "chi siamo", le pagine di prodotto e le informazioni di contatto.
Per un buon posizionamento del sito nei risultati dei motori di ricerca dovresti ottimizzarlo per la SEO, per esempio utilizzando parole chiave pertinenti, creando contenuti interessanti e assicurando una buona esperienza utente. Se prevedi di vendere prodotti o servizi su Internet, dovrai integrare la funzionalità di e-commerce nel tuo sito per configurare il tuo negozio virtuale, accettare pagamenti e gestire l’inventario. OVHcloud può aiutarti a realizzare tutto questo.
Una volta che il sito è attivo, puoi promuoverlo tramite canali come social media, pubblicità su Internet e strategie SEO locali per generare traffico e guadagnare leads.
Infine, è importante provvedere regolarmente alla manutenzione e aggiornamento del sito per garantirne la continua sicurezza, rapidità e rilevanza per gli utenti: pubblica nuovi contenuti, correggi eventuali bug e monitora le analitiche del tuo sito.
Hosting di email per piccole imprese
Con OVHcloud come provider, puoi configurare indirizzi email personalizzati che utilizzano il tuo dominio aziendale o dominio gratuito. Questo permette di stabilire un'identità di marchio professionale e contribuirà ad aumentare la credibilità delle tue comunicazioni.
Assicurati che il piano di hosting di email fornisca spazio di storage sufficiente alle tue esigenze aziendali, con la possibilità di scalare facilmente man mano che il volume delle tue mail cresce. In questo modo eviterai problemi quali caselle di posta piene e la necessità di eliminare messaggi importanti.
La protezione dovrebbe costituire una priorità durante la scelta di un provider di hosting di email. Per rendere sicure le comunicazioni aziendali sensibili, verifica la presenza di scansioni antivirus/malware, cifratura dei dati e autenticazione a due fattori.
Il nostro hosting email si integra perfettamente con le altre applicazioni aziendali, per esempio software CRM, strumenti di project management, piattaforme di storage cloud. Questo garantisce un flusso di lavoro coerente.
Seguendo questi step, le piccole imprese possono configurare una soluzione di hosting di email affidabile, sicura e scalabile in grado di migliorare la propria immagine professionale e aumentare la produttività complessiva.
Possibilità di upgrade dell’hosting in caso di necessità
Iniziando con un hosting semplice in OVHcloud, costruisci una base a prova di futuro, perché offriamo scalabilità: man mano che la tua attività cresce e le esigenze del sito si evolvono, puoi effettuare l’upgrade dell’hosting senza problemi e senza dover migrare l’intero sito.
Un hosting di siti semplice può essere paragonato a un accogliente monolocale in affitto: è perfetto per partire, con spazio sufficiente per l'essenziale. Man mano che l'attività cresce potrebbe però essere necessario disporre di più spazio per funzionalità, contenuti e visitatori. Effettuare un upgrade è come trasferirsi in una casa più grande. La struttura principale, cioè la base del sito, rimane la stessa, ma è possibile accedere a risorse e opzioni aggiuntive.
In OVHcloud offriamo soluzioni su più livelli con capacità crescenti. Inizia con un piano basico che fornisce spazio di storage e banda passante sufficienti per il tuo traffico iniziale. Man mano che il sito attira un volume maggiore di visitatori e si aggiungono ulteriori funzionalità, puoi passare a un livello superiore con più potenza di elaborazione, spazio di storage e potenzialmente anche risorse dedicate.
L’upgrade dovrebbe essere un processo fluido con downtime minimi per il sito. I provider rispettabili sono consapevoli dell'importanza della continuità e si impegnano al massimo per assicurare una transizione più trasparente possibile. Inoltre, l'upgrade non è una strada a senso unico: se il tuo traffico è soggetto a fluttuazioni stagionali o se decidi di semplificare la tua presenza digitale, spesso hai la possibilità di passare a un piano inferiore nel caso rappresenti un’opzione più adatta.
La scalabilità garantisce la possibilità di modificare il tuo hosting di siti in base alla tua attività. Non sei vincolato a vita a un piano di base, ma puoi adattare la tua soluzione alle tue esigenze garantendo prestazioni ottimali e un'esperienza utente positiva ai tuoi visitatori.
Quali sono i 3 tipi di hosting?
Anche per le piccole imprese esistono livelli di esigenze differenti: piccole startup, per esempio, potrebbero aver bisogno del miglior hosting web per gestire volumi elevati di traffico. Detto questo, per le piccole imprese l'efficienza dei costi può essere davvero importante. Ecco le principali opzioni per piccole imprese.
VPS (Virtual Private Server)
Un VPS è caratterizzato da una potenza e un isolamento significativamente maggiori rispetto al miglior hosting condiviso. Infatti, anche se il server fisico è condiviso tra più utenti, le avanzate tecnologie di virtualizzazione lo suddividono in compartimenti privati.
Il VPS funziona come una macchina dedicata all’interno di questo ambiente, con RAM garantita, potenza della CPU e storage riservati esclusivamente a te per garantire l’uptime. Questa soluzione costituisce quindi un’ottima scelta per i siti che richiedono più risorse di quelle fornite da un hosting condiviso o prevedono una crescita costante del traffico.
Le piccole imprese possono contare su prestazioni migliori, più stabilità e maggiore libertà nella personalizzazione del proprio ambiente software. Ricordiamo però che la gestione di un VPS richiede solitamente conoscenze tecniche più avanzate rispetto a un hosting condiviso semplice.
Server dedicato
Per ottenere il massimo controllo web e le prestazioni più elevate, l’opzione migliore è il server dedicato. Questa soluzione prevede l’utilizzo di un'intera macchina fisica, ospitata in un datacenter, esclusivamente per il proprio sito o applicazione.
Ciò significa che puoi scegliere il sistema operativo, ottimizzare la configurazione hardware e personalizzare le impostazioni in base alle tue necessità specifiche. I server dedicati costituiscono la scelta più logica per siti a traffico elevato, applicazioni con un forte consumo di risorse e aziende che gestiscono dati estremamente sensibili in cui massima protezione e isolamento sono essenziali.
Ovviamente, questo livello di potenza e flessibilità non è gratuito ma ha un prezzo. I server dedicati sono il tipo di hosting più costoso e per gestirli in modo adeguato sono generalmente necessarie competenze IT interne o un servizio gestito.
Come confrontare le opzioni?
L’hosting condiviso non è sempre gratuito, ma è l’opzione più economica e più adatta ai principianti. Inoltre, anche se si tratta di una soluzione economica e semplice da configurare, presenta potenziali svantaggi. Il primo è legato alla condivisione delle risorse, perché un traffico intenso su un sito web vicino può rallentarne altri. Inoltre, questo ambiente presenta rischi di sicurezza leggermente superiori rispetto ad altri tipi di hosting.
I VPS (Virtual Private Server) sono la soluzione più adeguata per siti per cui un hosting condiviso non è più sufficiente o che prevedono un aumento costante del traffico. Questo servizio offre un aumento significativo di potenza e isolamento, grazie a tecnologie di virtualizzazione avanzate che suddividono la macchina fisica in compartimenti privati.
In questo caso l'operatività del sito è garantita tramite RAM dedicata, potenza della CPU e storage, con un conseguente miglioramento delle prestazioni, più stabilità e maggiore libertà di personalizzazione dell'ambiente software. La gestione di un VPS richiede però generalmente conoscenze tecniche più avanzate rispetto a un hosting condiviso gratuito basico.
Più in alto nella lista, i server dedicati offrono controllo assoluto e prestazioni massime per siti ad alto traffico, applicazioni con un forte consumo di risorse e aziende che trattano dati estremamente sensibili.
Noleggiando un'intera macchina fisica ospitata in un datacenter, hai la libertà di decidere il sistema operativo, ottimizzare la configurazione hardware e personalizzare la configurazione in base alle tue necessità specifiche.
Questo livello di potenza, uptime e flessibilità ha però un costo significativo, al punto che i server dedicati rappresentano l’opzione di hosting più costosa. La manutenzione di un server dedicato richiede anche competenze IT interne o un servizio gestito.
PRO
1 dominio incluso*
250 GB di spazio disco
100 account email
CMS in 1 click
Accesso SSH illimitato