Hosting web WordPress gestito e hosting web condiviso a confronto


Nell’ambito dell’hosting web, ci sono due diversi approcci all’installazione e alla manutenzione di un sito WordPress: l’hosting web condiviso e l’hosting WordPress gestito. Questo articolo descrive le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna soluzione, aiutandoti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze di budget, gestione delle risorse e scalabilità.

Collaborative_Tools

Come scegliere tra un hosting web condiviso per WordPress e un hosting gestito?

La scelta del servizio di hosting si basa su quattro fattori principali:

  • Il budget: le soluzioni di hosting condiviso sono in genere più convenienti, mentre un hosting gestito richiede un budget più elevato. I costi aggiuntivi di gestione coprono la consulenza tecnica, gli aggiornamenti automatici e il supporto di esperti WordPress.
     
  • Le prestazioni desiderate: su un server condiviso (shared web hosting), le risorse sono condivise con altri siti, il che può causare rallentamenti in caso di picchi di traffico. Un hosting WordPress gestito (managed WordPress hosting) offre invece un ambiente ottimizzato per WordPress e spesso include opzioni di cache avanzata, una CDN e ottimizzazioni del server che consentono di ottenere prestazioni migliori.
     
  • Il livello di competenza tecnica: se non si dispone delle competenze o del tempo necessari per garantire la manutenzione del sito, l'hosting gestito evita di doversi occupare di attività più tecniche come la configurazione del server, l'aggiornamento di WordPress o il monitoraggio della sicurezza. Ciò è molto utile per i principianti, che potranno così concentrarsi sul contenuto o sul design del sito e soddisfare i loro utenti.
     
  • La scalabilità: in una prima fase, un hosting web condiviso può essere sufficiente, soprattutto se il traffico rimane basso. Se invece si prevede una crescita rapida o qualche picco improvviso (ad esempio, al lancio di un blog WordPress con un contenuto virale), un servizio di hosting gestito o una soluzione VPS/Cloud offrono più flessibilità perché si adattano facilmente a carichi variabili.

Vantaggi e svantaggi di un hosting web condiviso per WordPress

L’hosting web condiviso resta la scelta più diffusa per gli utenti alle prime armi o i progetti a basso traffico. Spesso è la porta di ingresso per la creazione di un sito WordPress minimalista.

Vantaggi di un hosting condiviso per WordPress

  1. Prezzo conveniente: condividendo il server, i costi si riducono. L'hosting condiviso per WordPress è spesso disponibile a pochi euro al mese, il che lo rende una soluzione interessante per testare un concept o lanciare un piccolo sito.
     
  2. Gestione di base garantita: la configurazione iniziale dell’infrastruttura (sistema operativo, servizi di base) viene effettuata dall’hosting provider, così puoi concentrarti sulla personalizzazione e sul contenuto del sito.
     
  3. Interfaccia intuitiva: strumenti come cPanel, Plesk o pannelli di controllo proprietari rendono l’installazione di WordPress molto semplice, perché di solito bastano pochi clic per completarla.

Svantaggi di un hosting condiviso per WordPress

  1. Prestazioni variabili: dal momento che più siti condividono le stesse risorse, possono verificarsi dei rallentamenti. Un flusso elevato di visitatori su un altro sito potrebbe avere un impatto sul tuo portale.
     
  2. Sicurezza condivisa: un vulnerabilità in un sito ospitato sullo stesso server può minacciare la sicurezza dell'intero ambiente. La condivisione aumenta i rischi se non tutti gli utenti seguono le best practice.
     
  3. Controllo tecnico limitato: l'accesso root non è in genere disponibile, il che limita la possibilità di installare librerie o configurazioni avanzate. Alcune impostazioni (PHP, MySQL) sono solo parzialmente modificabili.
     
  4. Scalabilità ridotta: se il tuo sito guadagna rapidamente popolarità, le risorse disponibili potrebbero non essere più sufficienti. Potrebbe quindi essere necessario passare a un'offerta superiore.

Vantaggi di un hosting gestito per WordPress

Un hosting WordPress gestito (managed WordPress hosting services o fully managed WordPress hosting) fornisce una serie completa di servizi mirati a semplificare la gestione quotidiana del tuo sito.

  1. Prestazioni di alto livello: l'infrastruttura (server, rete, storage) è progettata per ospitare WordPress in modo ottimale. Le tecnologie di cache (Varnish, Redis) o le CDN sono spesso integrate per offrire l’hosting WordPress più veloce possibile (fastest managed WordPress hosting).
     
  2. Sicurezza rafforzata: i piani di hosting WordPress gestito includono strumenti per prevenire le vulnerabilità comuni associate ai plugin obsoleti di WordPress.
     
  3. Assistenza tecnica specializzata: hai accesso all’assistenza di un team di esperti che conosce molto bene il funzionamento di WordPress. Ottieni interventi tempestivi per risolvere errori di configurazione o conflitti tra plugin.
     
  4. Aggiornamenti automatizzati: il CMS e i relativi plugin e temi sono costantemente aggiornati, riducendo il rischio di dimenticanze e vulnerabilità sfruttabili.
     
  5. Alta disponibilità: la scalabilità è spesso facilitata dall'aggiunta o dalla rimozione di risorse in base all'utilizzo. Gli incidenti tecnici sono gestiti da un team dedicato.
    Sebbene abbiano un costo più elevato, questi servizi sono preziosi per i progetti professionali e i siti critici (e-commerce, piattaforme di apprendimento, ecc.).

Tipi di servizi di hosting web per WordPress

Oltre all'hosting web condiviso e all'hosting WordPress gestito, puoi prendere in considerazione anche altri tipi di servizi in base alla dimensione e alla natura del progetto.

Servizi di hosting web condiviso per WordPress

Ideale per un avvio rapido ed economico, soprattutto se il budget è limitato. Permette di creare un blog WordPress o un sito vetrina senza dover gestire impostazioni avanzate, ma questo tipo di hosting raggiunge rapidamente i suoi limiti in caso di picchi improvvisi di traffico.

Servizi di hosting WordPress gestito (disponibili a breve)

Un'offerta pensata per gli utenti che cercano una soluzione chiavi in mano compatibile con WordPress. Spesso include ottimizzazioni (PHP, MySQL) e un'assistenza personalizzata per facilitare qualsiasi tipo di manutenzione. Ha un costo maggiore, ma offre massima serenità.

Servizi di hosting VPS per WordPress

Il VPS (Virtual Private Server ) offre un ottimo compromesso:

CaratteristicaDescrizione
PrestazioniSuperiori rispetto all’hosting condiviso, ogni VPS ha le proprie risorse (RAM, CPU, storage).
ControlloAccesso root, possibilità di installare strumenti o servizi specifici.
ManutenzionePuoi scegliere se applicare gli aggiornamenti o sottoscrivere un piano di hosting gestito per delegare queste attività.
CostoA metà tra quello dell’hosting condiviso e del server dedicato.

Un VPS per WordPress è adatto a siti in costante crescita, la cui stabilità è essenziale. È inoltre ideale per un multisito WordPress, che è progettato per gestire più siti tramite un'unica dashboard.

Servizio di hosting Cloud

Con l’hosting Cloud, i dati sono distribuiti su diversi server. Questa architettura garantisce alta disponibilità: se una macchina si guasta, subentrano le altre. Essa inoltre facilita lo scaling, perché le risorse (CPU, RAM, banda passante) possono essere modificate in un istante.

Per vedere in concreto come funziona, installa WordPress su un’istanza Public Cloud e beneficia di un’infrastruttura flessibile.

Differenze di costo per l’hosting web

Il budget è spesso uno dei primi elementi che determinano la scelta di un hosting.

  • Hosting web condiviso per WordPress: bastano pochi euro al mese per sottoscrivere un abbonamento base. È sufficiente per un piccolo blog, un sito vetrina o un progetto in fase iniziale. Con OVHcloud, puoi creare un sito WordPress a partire da 0,99 € +IVA al mese (link all’offerta STARTER).
     
  • Hosting web gestito per WordPress: costo maggiore, dovuto all’assistenza tecnica professionale, alle ottimizzazioni e alla sicurezza continua. Consigliato per creare un e-commerce con WordPress o qualsiasi altro sito che generi un fatturato significativo.

Quando confronti le offerte, assicurati di verificare la banda passante inclusa, il tipo e il volume di storage, e la qualità dell’assistenza fornita. A volte, un hosting web condiviso di alto livello può soddisfare le esigenze immediate, mentre alcuni piani di hosting gestito di base offrono vantaggi limitati.

Sicurezza: una sfida cruciale per il servizio WordPress

Rischi principali con WordPress

WordPress, il CMS leader di mercato, è oggetto di numerosi attacchi hacker, che vanno dalle SQL injection agli attacchi brute force. Con l'hosting condiviso, un sito vulnerabile può esporre l'intero server a minacce.

Meccanismi di protezione per WordPress

  • Aggiornamenti regolari: mantenere WordPress e i suoi plugin aggiornati è essenziale per evitare l'80% delle vulnerabilità note.
     
  • Plugin di sicurezza: Wordfence, Sucuri, iThemes Security facilitano il monitoraggio e il blocco degli IP malevoli.
     
  • Certificato SSL: la crittografia dei dati è rassicurante per i visitatori e apprezzata da Google.
     
  • Backup automatici: consentono di ripristinare il sito in caso di attacco o crash.

Gli hosting provider gestiti offrono in genere un livello di protezione più elevato e un monitoraggio continuo, mentre gli hosting provider condivisi si limitano a una sicurezza globale condivisa.

Prestazioni dell’hosting web: velocità e tempi di caricamento

La velocità di caricamento gioca un ruolo importante per migliorare il posizionamento nella SERP e offrire una buona esperienza agli utenti. Un hosting gestito offre ottimizzazioni tecniche spesso inaccessibili con l’hosting condiviso.

  • In un ambiente condiviso: installazione di plugin di cache (W3 Total Cache, WP Super Cache) o di compressione (Gzip, Brotli). Resta dipendente dal traffico degli altri siti.
     
  • Nell’hosting WordPress gestito: server ottimizzati per WordPress (versioni recenti di PHP, MariaDB/MySQL specifici, cache avanzate). Garantisce il miglior hosting possibile (fastest managed WordPress hosting ) grazie a un dimensionamento preciso e un monitoraggio tecnico reattivo.

Casi d’uso concreti dell’hosting WordPress

  1. Piccolo blog o sito vetrina: l’hosting web condiviso è sufficiente per un traffico basso, soprattutto se si monitora la sicurezza di base e si mantengono aggiornati i plugin. Questo tipo di ambiente è perfetto per creare un blog WordPress o un sito di presentazione per una microimpresa.
     
  2. Sito e-commerce o piattaforma e-learning: prestazioni stabili e assistenza specializzata sono fondamentali. Scegliere una soluzione gestita o un VPS gestito garantisce velocità e alta disponibilità. Per un e-commerce, puoi creare un negozio online con WordPress e usufruire di un back office fluido.
     
  3. Web agency e freelance: gestire più clienti in un hosting condiviso può diventare complesso a causa della mancanza di un controllo avanzato e del rischio di sovraccarico del server. L'hosting gestito, o un VPS ben dimensionato, semplifica la manutenzione e la gestione di più progetti. Un multisito WordPress può inoltre semplificare la gestione di più siti su una stessa rete.
     
  4. Progetti ad alto traffico o siti di eventi: un hosting gestito o Cloud resta l'opzione migliore per assorbire picchi improvvisi. Ad esempio, per il lancio di un prodotto, di una campagna di marketing o di un webinar, la gestione rapida delle risorse è fondamentale.

Tabella comparativa: hosting web condiviso vs hosting WordPress gestito

CaratteristicaHosting web condivisoHosting WordPress gestito
CostoContenuto, pochi euro al mesePiù caro, in genere include assistenza e ottimizzazione su misura
PrestazioniVariabili, condivise con altri sitiElevate, infrastruttura dedicata a WordPress
SicurezzaL'hosting provider garantisce esclusivamente la sicurezza del serverRafforzata, l'hosting provider garantisce la sicurezza del server e l'aggiornamento di WordPress e dei suoi plugin
Supporto tecnicoSupporto standard (guide, FAQ)Supporto specializzato per WordPress
ScalabilitàLimitata, occorre passare a un'offerta superiore per ottenere prestazioni miglioriBuona, è possibile adattare le risorse in base alle esigenze, senza dover cambiare offerta
AggiornamentiA carico del proprietario del sito (core di WordPress, plugin, temi)Monitorati o automatizzati dall'hosting provider
Flessibilità tecnicaLimitata, modifiche al server limitatePersonalizzabile (in base all'offerta), accesso a impostazioni avanzate

Hosting web condiviso o hosting WordPress gestito? Alcuni elementi chiave per decidere

  1. Livello di esperienza: se sei una giovane azienda o non vuoi gestire gli aspetti tecnici, ti consigliamo di optare per un hosting WordPress gestito. Potrai così usufruire di manutenzione completa e supporto reattivo. Se hai già esperienza con l’hosting web o hai un budget limitato, un hosting condiviso è la soluzione migliore.
     
  2. Prestazioni desiderate: per un sito a basso o medio traffico, l'hosting web condiviso resta un'opzione valida. Per un sito professionale, un e-commerce o un blog molto frequentato, l'hosting gestito garantisce tempi di caricamento costanti e un servizio di qualità premium.
     
  3. Sicurezza e affidabilità: qualsiasi progetto che gestisca dati sensibili, transazioni o un traffico elevato richiede un hosting gestito. Per un piccolo sito vetrina o un blog personale, una protezione standard è sufficiente a condizione che vengano rispettate le best practice (aggiornamenti, plugin affidabili).
     
  4. Budget e priorità: l'hosting web condiviso resta la soluzione più economica.
    L'hosting WordPress gestito è un buon investimento se prestazioni e sicurezza sono cruciali.

Gestione del dominio WordPress e scelta del server dedicato

Se la tua azienda intende creare o migrare un sito WordPress, il primo passo è scegliere il dominio più adatto e associarlo al tuo hosting. Un hosting provider affidabile in genere offre un servizio di registrazione del dominio, semplificando così la parte tecnica.

Per progetti di più ampia portata, un server dedicato può diventare un’opzione interessante: offre un servizio completamente personalizzato, assistenza clienti dedicata e un certificato SSL incluso a seconda del piano, per garantire una sicurezza ottimale.

Scegliere l'hosting giusto per il tuo progetto WordPress

L'hosting web condiviso per WordPress è una soluzione economica e facile da utilizzare, adatta a siti o blog di piccole dimensioni. È ideale per chi sta avviando la propria attività e ha poco traffico.  L'hosting WordPress gestito, invece, offre più esperienza e stabilità per rispondere alle esigenze di siti professionali, e-commerce e piattaforme ad alto traffico.

La scelta finale dipenderà dalle risorse a disposizione della tua azienda. Se cerchi tranquillità e ottimizzazione a lungo termine, l'hosting in outsourcing è l’opzione migliore. Per budget più limitati o per creare un sito personale, è preferibile un hosting condiviso ben configurato.

In ogni caso, è importante analizzare le proprie prospettive di crescita al fine di scegliere la soluzione di hosting più adatta. Che tu scelga un hosting condiviso o un hosting web gestito, assicurati che la soluzione soddisfi le tue esigenze in termini di prestazioni, sicurezza e scalabilità.

Web hosting
STARTER
Per muovere i primi passi nel Web
0,99 € + IVA/mese cioè 1,21 € IVA incl./mese

1 dominio incluso*
1 GB di spazio disco
2 account email
WordPress installato

Web hosting
PERSONALE
Per creare siti Internet o blog
2,19 € + IVA/mese cioè 2,67 € IVA incl./mese

1 dominio incluso*
100 GB di spazio disco
10 account email
CMS in 1 click
Accesso FTP illimitato

Web hosting
PRO
Per siti Web professionali
5,49 € + IVA/mese cioè 6,70 € IVA incl./mese

1 dominio incluso*
250 GB di spazio disco
100 account email
CMS in 1 click
Accesso SSH illimitato

Web hosting
PERFORMANCE
Per progetti multisito ed e-commerce
Da 10,99 € + IVA/mese cioè 13,41 € IVA incl./mese

1 dominio incluso*
500 GB di spazio disco
Fino a 1.000 account email
CMS in 1 click
Accesso SSH illimitato
Risorse ad alte prestazioni
Web Cloud Databases 512 MB RAM
CDN Basic