
Cos’è un VPS Minecraft?
Con la sua inconfondibile grafica a blocchi dai colori vivaci, il gioco di sopravvivenza sandbox Minecraft è diventato un’icona in tutto il mondo. La sua popolarità può essere in gran parte attribuita alle grandi Community virtuali e reali, senza minimizzare l'importanza dei migliaia di mod esistenti che hanno contribuito a renderlo il videogioco più venduto di tutti i tempi. Disponibile su PC, console, VR (realtà virtuale) e persino dispositivi mobili, questo videogame è facilmente accessibile e offre ai gamer, sia occasionali che veri e propri appassionati, una libertà totale sulle modalità di gioco. Se a molti piace giocare su server pubblici, tanti altri preferiscono invece i server di gioco privati, che consentono di isolare un mondo, costruirlo con gli amici e giocare secondo le proprie regole.
Un VPS (Virtual Private Server) è un ambiente virtuale completamente isolato e basato su un server bare metal, a cui viene assegnata una parte delle risorse fisiche della macchina. Dal punto di vista funzionale è uguale a un server dedicato, ma con tariffe molto più contenute: è un po’ come affittare un appartamento piuttosto che un’intera casa.
Perché scegliere un VPS OVHcloud anziché un server dedicato?
Fluidità e flessibilità sono aspetti fondamentali per un'esperienza di gioco ottimale, possibili grazie a risorse assegnate. I server dedicati potrebbero però rivelarsi costosi e molti utenti potrebbero non avere bisogno di tutte le risorse fornite dalla tecnologia bare metal. È qui che entrano in gioco le soluzioni di hosting VPS di OVHcloud: per i gamer alla ricerca di un modo conveniente per ospitare partite di Minecraft insieme a un gruppo di altri giocatori, sono la soluzione ideale.
Gli utenti possono infatti usufruire dei numerosi vantaggi dei server dedicati a prezzi più contenuti. Proprio come per i server bare metal, le risorse di un VPS sono dedicate all'utente e consentono così di ottenere prestazioni elevate, un gameplay senza rallentamenti né impatto sui clienti che condividono il server fisico e una resa grafica ottimale.
1. Monitora l’utilizzo delle risorse, gli utenti e la localizzazione del server
Mentre il tuo gruppo di utenti cresce, aumenta le risorse disponibili per completare il gameplay con i Modpack e continuare a poter costruire il tuo mondo. Lo Spazio Cliente OVHcloud è pensato per offrire una visione dettagliata dell’utilizzo delle risorse e permette di aggiungerne di nuove in modo semplice e rapido per garantire un'esperienza di gioco senza rallentamenti e con una latenza minima. Il VPS Minecraft può essere attivato nel datacenter più vicino a sé e ai propri utenti: se, ad esempio, il tuo gruppo è nel Regno Unito, ti consigliamo di effettuare l’ordine nel nostro datacenter di Londra. Se invece è distribuito in tutta Europa, considera l’idea di scegliere un datacenter localizzato a metà strada.
I nostri consigli
Value
1 vCore
2 GB
40 GB SSD NVMe
250 Mbps illimitato*
Essential
2 vCore
4 GB
80 GB SSD NVMe
500 Mbps illimitato*
2. Pianifica il tuo sviluppo futuro
I VPS Minecraft di OVHcloud sono ideali per iniziare a ospitare server di gioco. È però importante riflettere sullo sviluppo della tua infrastruttura nel lungo periodo. Alle aziende e rivenditori che offrono ai propri clienti servizi di gioco, consigliamo di optare per una soluzione basata su uno dei nostri server dedicati Game, progettati appositamente per l'hosting di videogiochi su larga scala e dotati del sistema anti-DDoS Game di OVHcloud.
3. Valuta le opzioni Plug and play
Se non possiedi le competenze necessarie per configurare manualmente Minecraft, è possibile attivare al VPS le opzioni Plug and play disponibili con il gioco. Grazie all’accesso root incluso di default, possono essere installate facilmente e aggiungono funzionalità supplementari che consentono di divertirsi in massima libertà.