Scopri i server VPS di OVHcloud compatibili con PrestaShop
- Prestazioni elevate al miglior prezzo
- Semplicità, scalabilità, personalizzazione
- Traffico illimitato e larghezza di banda fino a 3 Gbps illimitato*


Scalabilità completa
Con i nostri VPS compatibili con PrestaShop, mantieni il controllo del tuo budget mentre godi di un ambiente in grado di evolversi con la tua attività. Se il tuo negozio online cresce, puoi passare a una configurazione superiore con pochi clic dal tuo spazio clienti, senza interruzioni. Una soluzione flessibile, progettata per accompagnare la tua crescita con semplicità.
Risorse ottimizzate al miglior prezzo
Usufruisci di risorse elevate a prezzi competitivi. I nostri VPS, dotati di architetture moderne e storage NVMe, garantiscono rapidità e affidabilità.
Ambiente isolato e scalabile
Ospita i tuoi progetti in un ambiente isolato e flessibile. Effettuare un upgrade di configurazione in un clic è semplice, direttamente dal tuo Spazio Cliente.
Semplicità e controllo totale
Gestisci il tuo VPS liberamente grazie all’accesso root e all’API OVHcloud. Installa la distribuzione che preferisci e gestisci i tuoi servizi con strumenti come Plesk o cPanel.
Traffico illimitato
I VPS offrono traffico illimitato*, con una banda passante che può raggiungere fino a 3 Gbps. È ideale per servizi che richiedono alta velocità, senza costi aggiuntivi.
*Esclusi i nostri datacenter in Asia Pacifica.
Opzioni di backup
I tuoi dati sono protetti grazie al backup automatico incluso. Utilizza anche opzioni avanzate, come il backup Premium o gli Snapshot.
Disponibilità
Con uno SLA del 99,9%, i nostri VPS offrono un hosting affidabile per i tuoi siti web, applicazioni aziendali e progetti importanti.
Le risposte alle tue domande
Cos'è un VPS PrestaShop?
È un VPS che permette l'installazione del sistema di gestione dei contenuti Web PrestaShop. Pratica e con performance elevate, questa soluzione e-commerce facilita la creazione di shop online. I VPS di OVHcloud consentono inoltre la realizzazione di uno o più siti Web grazie a un pannello di controllo o semplicemente utilizzando il sistema di gestione dei contenuti (CMS) WordPress.
Qual è l’hosting migliore per un sito PrestaShop?
Gli utenti con competenze in amministrazione server possono attivare un VPS PrestaShop e gestirlo con la massima libertà. Dal tuo spazio cliente, puoi modificare la tua configurazione in qualsiasi momento per supportare la crescita del tuo negozio online. Inoltre, grazie alle infrastrutture di OVHcloud, il tuo sito beneficia di un'alta disponibilità e di una bassa latenza.
Come installare PrestaShop su un VPS?
Per installare PrestaShop su un VPS, è sufficiente seguire questi step:
- configurare il VPS creando un ambiente Web e un database
- accedere al sito ufficiale di PrestaShop e scaricare l'ultima versione del CMS
- depositare i diversi file del CMS sul VPS e avviare l'installazione, poi la creazione dell’account amministratore e infine la connessione con il database
L’e-commerce è pronto! Non resta che inserire i prodotti e configurare il negozio online per i pagamenti, la consegna, etc. In caso di primo utilizzo, è possibile consultare la guida Iniziare a utilizzare un VPS.
L’hosting VPS accelera un sito PrestaShop?
I VPS di OVHcloud si basano su un sistema di virtualizzazione e componenti hardware di ultima generazione che garantiscono un accesso rapido al sito e-commerce. Le vostre risorse offrono quindi prestazioni molto più elevate rispetto a quelle di un hosting condiviso standard. Inoltre, è possibile localizzare il VPS più vicino ai propri utenti scegliendo uno dei datacenter OVHcloud europei o internazionali, diminuendo così la latenza del sito e assicurando un’esperienza di navigazione ancora più fluida.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un VPS per il proprio sito Prestashop?
I nostri VPS offrono performance affidabili, per ospitare gli e-commerce PrestaShop nelle migliori condizioni. Permettono inoltre di gestire in modo efficace i picchi di carico In caso di bisogno, puoi facilmente aggiornare il tuo server a una configurazione più potente, direttamente dal tuo spazio cliente.
Quali sono le differenze tra VPS e hosting condiviso?
Durante la creazione della piattaforma di hosting è necessario prendere in considerazione le proprie esigenze e il livello delle competenze tecniche possedute.
Per chi non è in grado di configurare un server è preferibile scegliere un hosting condiviso. Questo servizio chiavi in mano consente di ospitare un sito con la massima semplicità, grazie a una configurazione standard.
Gli utenti che invece dispongono di conoscenze in gestione server sufficienti e lavorano a progetti che richiedono configurazioni precise, possono optare per un VPS: Interamente gestibile, questa soluzione si adatterà alle vostre diverse esigenze.
*I VPS in Asia Pacifica (Mumbai, Singapore, Sydney) offrono una quota mensile di traffico: 1 TB per VPS-1 e VPS-2, 3 TB per VPS-3 e VPS-4, 4 TB per VPS-5 e VPS-6. Oltre questo limite, la banda passante è limitata a 10 Mbps.