Distribuzioni VPS
Distribuzioni e software disponibili con i VPS OVHcloud
Proponiamo oltre 30 sistemi operativi, applicazioni e pannelli di gestione web in preinstallazione con il tuo VPS.
Sistemi operativi
Scopri le ultime versioni ottimizzate dei sistemi operativi più adatti al tuo VPS, disponibili in preinstallazione sui nostri server privati virtuali.
Linux/Unix
Gratuito e open source, Linux è uno dei sistemi operativi più conosciuti e diffusi. È apprezzato per la sua stabilità, sicurezza e possibilità di personalizzazione. I nostri VPS Linux e Unix sono pensati per qualsiasi tipo di esigenza, carico di lavoro e deploy, dai più classici ai più innovativi.
CentOS
Community enterprise Operating System (CentOS) è una distribuzione gratuita e open source progettata per server, ambienti di sviluppo e altre applicazioni per cui la stabilità e la compatibilità sono fondamentali.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
No results. |
AlmaLinux
Basata sul codice sorgente di Red Hat Enterprise Linux (RHEL), questa distribuzione open source punta a offrire un'alternativa stabile e compatibile con CentOS. Gli utenti possono migrare da CentOS ad AlmaLinux senza dover modificare le proprie applicazioni o infrastrutture.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Linux/Unix | AlmaLinux | AlmaLinux 8 | Incluso | |
Linux/Unix | AlmaLinux | AlmaLinux 9 | Incluso |
Debian
Distribuzione open source stabile e gratuita, Debian è ampiamente utilizzato nel mondo informatico. È apprezzato per la sua solidità, sicurezza e la grande varietà di applicazioni disponibili.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Linux/Unix | Debian | Debian 11 | Incluso | |
Linux/Unix | Debian | Debian 12 | Incluso | |
Linux/Unix | Debian | Debian 13 | Incluso |
Fedora
Riconosciuto per il ciclo di sviluppo rapido e l’impegno verso i software open source, Fedora ha l’obiettivo di fornire una piattaforma all’avanguardia per lo sviluppo. Questa distribuzione può essere utilizzata sia su PC che su server e offre le ultime funzionalità e tecnologie Linux.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Linux/Unix | Fedora | Fedora 40 | Incluso | |
Linux/Unix | Fedora | Fedora 42 | Incluso |
Rocky Linux
Rocky Linux è una distribuzione pensata per essere stabile, sicura e adatta a vari tipi di utilizzo, in particolare sui server e negli ambienti professionali.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Linux/Unix | Rocky Linux | Rocky Linux 8 | Incluso | |
Linux/Unix | Rocky Linux | Rocky Linux 9 | Incluso |
Ubuntu
Distribuzione Linux popolare basata su Debian, Ubuntu è utilizzato sia su PC che su server, dispositivi IoT (Internet delle cose) e ambienti cloud. Di semplice utilizzo, accessibile e dotato di un vasto ecosistema di software, offre stabilità e aggiornamenti regolari.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Linux/Unix | Ubuntu | Ubuntu 22.04 | Incluso | |
Linux/Unix | Ubuntu | Ubuntu 24.04 | Incluso | |
Linux/Unix | Ubuntu | Ubuntu 24.10 | Incluso | |
Linux/Unix | Ubuntu | Ubuntu 25.04 | Incluso |
Windows Server*
Windows Server è un sistema operativo sviluppato da Microsoft e ottimizzato per un utilizzo virtualizzato. Questo SO offre un ambiente stabile, sicuro e scalabile per l'esecuzione di applicazioni e siti web.
*Non disponibile sui VPS nelle Local Zone.
Interfacce di amministrazione
Configura, gestisci e controlla il tuo server privato virtuale grazie all'interfaccia di amministrazione intuitiva ed efficace che preferisci. In questo modo monitori le risorse, installi i software e gestisci gli utenti in tutta semplicità tramite un pannello di controllo sul tuo VPS.
cPanel*
cPanel è il pannello di controllo più diffuso sul mercato. Permette di usufruire di un'interfaccia utente e di gestione server per un'amministrazione fluida e intuitiva. Semplifica le operazioni quotidiane del tuo hosting web, anche senza disporre di competenze tecniche avanzate.
*Non disponibile sui VPS nelle Local Zone.
Tipo di SO | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
No results. |
Plesk*
Grazie alle sue diverse licenze, Plesk è l'interfaccia di amministrazione utilizzata da numerosi amministratori di sistema. Semplifica la gestione della tua infrastruttura web, dalla configurazione dei database al monitoraggio delle performance, passando per la sicurezza del VPS e altro ancora.
*Non disponibile sui VPS nelle Local Zone.
OS / APP | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Plesk | Web Admin | 7,99 € + IVA/mese cioè 9,75 € IVA incl./mese | ||
Plesk | Web Pro | 12,99 € + IVA/mese cioè 15,85 € IVA incl./mese | ||
Plesk | Web Host | 23,99 € + IVA/mese cioè 29,27 € IVA incl./mese |
SO con applicazione
Gestisci le risorse hardware del tuo VPS eseguendo le tue applicazioni software grazie a un ambiente completo offerto dal sistema operativo con applicazione.
Docker*
Esegui le tue applicazioni in modo totalmente isolato le une dalle altre grazie alla piattaforma di containerizzazione Docker.
*Non disponibile sui VPS nelle Local Zone.
OS / APP | Categoria | Versione | Opzioni | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Docker | Incluso |
Casi d’uso
Sei interessato alle nostre licenze VPS, sistemi operativi e software compatibili?
I VPS OVHcloud offrono un’ampia gamma di possibilità, grazie alle numerose distribuzioni e ai software compatibili disponibili che puoi installare. È anche possibile optare per un VPS con licenza, come Windows o cPanel.

WordPress VPS
Crea il tuo sito con la massima semplicità con i nostri VPS WordPress. In questo modo puoi gestire i picchi di traffico sul tuo sito Internet grazie alla scalabilità dei nostri server privati virtuali.

VPS Debian
Configura le tue macchine virtuali in base alle tue esigenze con la nostra gamma di VPS Debian, ideale per gli utenti Linux più esperti.
Le risposte alle tue domande
È possibile acquistare una licenza dopo aver comprato un VPS?
Per i sistemi operativi Windows le licenze devono essere acquistate al momento dell'ordine. Per i VPS con sistema operativo Linux, le licenze possono essere gestite dallo Spazio Cliente. Per maggiori informazioni, consulta questa guida .
Quali sono i sistemi operativi disponibili per i VPS?
- AlmaLinux 8
- AlmaLinux 9
- CentOS 7
- Debian 10
- Debian 11
- Debian 12
- Fedora 37
- Fedora 38
- Rocky Linux 8
- Rocky Linux 9
- Ubuntu 18.04
- Ubuntu 20.04
- Ubuntu 21.04
- Ubuntu 22.04
- Ubuntu 23.04
- Windows Server 2016 Standard (Desktop)
- Windows Server 2019 Standard (Desktop)
- Windows Server 2022 Standard (Desktop)
Quale SO scegliere per il proprio VPS?
I VPS OVHcloud sono proposti con Linux e Windows. Ogni sistema operativo presenta vantaggi e inconvenienti in base al tipo di utilizzo, alle necessità e alle abitudini degli utenti.
I server Windows dispongono di un'interfaccia grafica inclusa e sono ideali per programmi e applicazioni Microsoft e per gli utilizzi .net e .asp.
I server Linux non dispongono di un'interfaccia grafica e sono quindi più rapidi e consumano poche risorse. Le distribuzioni più utilizzate sono Debian/Ubuntu e CentOS.
Come aggiornare il sistema operativo del VPS?
Per aggiornare il sistema operativo del VPS è necessario disporre di un accesso root e aver effettuato un backup della propria istanza per evitare perdite di dati in caso di problemi di configurazione software.
Per maggiori informazioni, consigliamo di consultare questa guida.
Come reinstallare il sistema operativo del VPS?
Per reinstallare il sistema operativo di un VPS, consigliamo di consultare questa guida.
Come funziona un VPS?
Un VPS è virtualizzato a partire dalle risorse di un server dedicato. Questa soluzione offre un ambiente isolato e autonomo. L'utente può quindi assegnare risorse alle proprie macchine virtuali in base alle necessità.
Perché acquistare un VPS?
Un VPS permette di eseguire varie applicazioni: siti web, database, server di posta, applicazioni personalizzate, giochi online e molto altro. Queste macchine sono polivalenti e possono essere configurate in base alle esigenze.
Come connettersi a un VPS?
Connettersi al proprio VPS in SSH è possibile con il nome utente e la password ricevuti durante l’installazione (o reinstallazione). Per accedere al server è possibile utilizzare il tool KVM direttamente dallo Spazio Cliente, un terminale da riga di comando (Linux o Mac) o un software di terze parti con Windows (consigliamo PuTTy).
Per effettuare la prima connessione al VPS, sono disponibili le seguenti guide:
Cos'è un VPS?
Un VPS o server privato virtuale è creato a partire da un server fisico. Grazie a una tecnologia di virtualizzazione, le risorse dell'host sono suddivise in macchine virtuali. Le risorse di ogni macchina virtuale sono isolate e amministrate indipendentemente le une dalle altre.
Cosa è possibile fare con un VPS?
Un server privato virtuale (VPS) permette di realizzare qualsiasi tipo di progetto web, sito Internet e applicazione software. Tutti i dati del VPS sono dedicati all'utente, che usufruisce dell'affidabilità e della scalabilità della propria macchina virtuale senza occuparsi della gestione hardware dell’hosting.
Qual è la differenza tra VPS e server dedicato?
Un VPS è creato a partire da un server dedicato. Nell'ambito di un server dedicato, l'utente amministra interamente la propria macchina. Al contrario, l'utente di un virtual private server non si occupa della gestione hardware della propria soluzione.
Qual è il miglior SO per VPS?
Il sistema operativo migliore per i VPS dipende dall’utilizzo, dal livello di conoscenze e dalle necessità degli utenti. Per consultare la lista dei sistemi operativi disponibili in preinstallazione sui VPS di OVHcloud, clicca qui.