
Valorizza i tuoi dati con i Big Data
Oggigiorno i dati diventano sempre più importanti. Con il moltiplicarsi delle modalità di utilizzo, aumenta anche il volume di informazioni da trattare. Secondo lo studio “Data Age 2025” di IDC, pubblicato nel 2017, la datasfera (il volume totale di dati salvato sui sistemi informatici) quintuplicherà entro il 2025, raggiungendo i 34 TB a persona.
Dalla criptovaluta nel settore bancario ai Big Data in ambito sanitario, passando per il Machine Learning nel commercio, alla robotica e all’IoT nell’industria e ai veicoli autonomi nei trasporti, i dati stanno rivoluzionando il mondo: sono il motore della trasformazione digitale in tutti i settori economici.
I dati, una risorsa fondamentale per le aziende
Ogni rivoluzione nasce da una problematica. Per poter sviluppare una soluzione innovativa, che rappresenti un cambiamento radicale, bisogna partire da una problematica, ma nessuna rivoluzione è priva di rischi. L’aumento del volume e della complessità dei dati costituiscono nuove minacce per le aziende:
ormai fondamentali per i business model, la loro perdita può incidere profondamente sulla continuità delle attività aziendali. Inoltre, nei settori in cui la sicurezza è di vitale importanza (ad esempio quello bancario e sanitario), il mancato rispetto delle norme di conformità può comportare sanzioni o risarcimenti da milioni di euro.
Non solo, controllare questi rischi implica un aumento dei costi a livello di infrastrutture e risorse umane. Costi che non tutte le aziende sono in grado di sostenere.
Per affrontare tutte queste problematiche, la maggior parte delle aziende ha adottato un nuovo approccio, affidandosi al Cloud.
Grazie alle sue caratteristiche intrinseche, il Cloud risponde alle sfide scaturite dalla crescita esponenziale e dalla diversificazione dei dati: permette infatti di far fronte alle difficoltà legate alla realizzazione di infrastrutture in grado di archiviare grandi volumi di informazioni, sostenere la loro crescita e rispondere ai requisiti delle nuove tecnologie ad esse associate.
Di fronte a queste sfide, ricorrere a software on-premise convenzionali non è più possibile. Tra l’altro il Cloud, in base al provider scelto, consente di ridurre drasticamente i tempi di implementazione.
Un provider all’altezza della situazione
Non tutti i servizi Cloud sono uguali. Solo un cloud SMART può aiutare le aziende a riprendere il controllo dei propri dati, permettendo loro di innovarsi e svilupparsi liberamente. Il nostro Cloud è semplice e rapido da implementare; multilocale, vicino agli utenti in tutto il mondo; accessibile e prevedibile in termini di costi; reversibile, aperto e interoperabile; trasparente e responsabile. Siamo convinti che un Cloud SMART come il nostro sia fondamentale affinché la rivoluzione dei dati costituisca un progresso per tutti.
Qualsiasi progetto di una certa entità presuppone tre sfide fondamentali, a cui non tutti i provider Cloud sono in grado di rispondere nel modo più adeguato: intelligence, volume e sicurezza.

Intelligence
Sembra esserci un consenso diffuso sul fatto che Big Data e Intelligenza Artificiale rappresentino uno dei pilastri principali dello sviluppo di un’azienda. Le aziende sono consapevoli che, grazie ai dati, possono acquisire conoscenze che permettono di capire meglio il contesto economico e sociale in cui operano, per prendere la decisione migliore al momento giusto. Grazie a questi stessi dati, hanno anche la possibilità di sviluppare nuovi servizi basati su Machine Learning e Deep Learning. La maggior parte dei dirigenti, infatti, afferma che la propria azienda investe in questo tipo di iniziative.
Per rispondere alla necessità delle aziende di disporre di sistemi capaci di gestire la complessità dell’Intelligenza Artificiale e dell’apprendimento cognitivo, OVH offre soluzioni in grado accelerare queste iniziative sull’intero percorso dei dati, facilitando così la rotta verso i Big Data e l’Intelligenza Artificiale. Questi servizi sono disponibili in modalità oraria o mensile e, per una semplicità ancora maggiore, possono essere gestiti.

Volume
Le attività di analisi predittiva (per ottimizzare le operazioni, lo sviluppo di nuovi prodotti e di servizi a valore aggiunto, oltre al rispetto di normative sempre più rigorose) costringono le aziende a gestire enormi volumi di dati. Per poter archiviare tutte le informazioni che alimentano i sistemi di Intelligenza Artificiale e trattarle nel modo più rapido possibile, bisogna disporre di infrastrutture adeguate.
In quanto provider Cloud nativo, proponiamo soluzioni che consentono di archiviare e trattare grandi volumi di dati in modo sicuro, scalabile e reversibile.
È possibile implementare in pochissimo tempo un’infrastruttura di produzione basata su componenti hardware di ultima generazione e con garanzia di disponibilità. I servizi offerti, ospitati nei nostri datacenter di proprietà presenti in quattro continenti, possono essere interconnessi tramite una rete dedicata per rispondere alla crescita dei dati in tutta semplicità. Inoltre, sono basati su standard di mercato o su soluzioni open source.
Puoi integrare i nostri prodotti con quelli di un altro fornitore, o cambiare provider, in qualsiasi momento. Per noi è importante che i nostri clienti, se lo desiderano, possano lasciarci senza alcuna difficoltà.

Sicurezza
Come già detto, la sicurezza dei dati è una delle sfide più ardue. Negli ultimi mesi gli attacchi Denial of Service (DDoS) hanno superato più volte il numero più alto mai registrato. Inoltre, sono state rese note numerose falle di sicurezza. Non è un caso che, in materia di sicurezza, una delle più grandi paure delle aziende è quella di subire attacchi informatici.
Con la diffusione dell’IoT, sensori e dispositivi indossabili possono raccogliere dati personali e rappresentare nuovi potenziali vettori d’attacco. Le aziende che raccolgono questi dati devono garantirne l’integrità, per proteggere la privacy degli utenti e rispettare le normative in vigore.
In OVH siamo consapevoli di quanto siano importanti la sicurezza e la protezione dei dati. Proprio per questo, tutti i nostri servizi includono di default, ad esempio, la nostra protezione anti-DDoS.
Le nostre soluzioni offrono anche un’alta disponibilità, che garantiamo grazie alla ridondanza e alle certificazioni di conformità alle normative più rigorose. Quanto ai datacenter, le nostre strutture sono connesse tramite una rete mondiale dedicata da 18 Tbit/s.

Inoltre, essendo un’azienda europea, siamo sottoposti a una normativa molto stringente in materia di protezione dei dati. Quando abbiamo deciso di espanderci in Nord America, abbiamo creato un isolamento giuridico per fare in modo che al di fuori degli Stati Uniti i nostri servizi non siano soggetti a Patriot Act e Cloud Act. Il nostro impegno costante in favore della sovranità dei dati è uno dei motivi per cui OVH è stata scelta come provider ufficiale dell’iniziativa IA4EU (Artificial Intelligence for the European Union), volta a promuovere una visione europea dell’Intelligenza Artificiale incentrata su valori etici.
Tuttavia, a dispetto delle apparenze, la sicurezza non è soltanto una questione tecnica. Nella realtà dei fatti, spesso il principale ostacolo all’adozione di misure appropriate è l’aspetto economico: disporre di infrastrutture sicure, sempre disponibili e in grado di garantire la protezione dei dati implica costi che, con molti provider, possono aumentare in modo esponenziale, essere del tutto imprevedibili, o entrambe le cose.
Con OVH, invece, gli utenti hanno il controllo completo dei costi Le nostre tariffe sono trasparenti e accessibili per non dover rinunciare, ad esempio, a un piano di continuità per mancanza di budget. I servizi Cloud OVH non prevedono un impegno minimo e, in base alla soluzione, è possibile scegliere una fatturazione periodica o al consumo, secondo il principio del pay as you go.
Le soluzioni OVH al servizio della tua strategia di dati
OVH è orgogliosa di contribuire alla crescita di numerose aziende nel mondo, supportandole con soluzioni complete per i loro progetti sui dati. Le nostre soluzioni seguono il percorso delle informazioni dall’inizio alla fine, dalla raccolta fino all’archiviazione e all’analisi, passando per la realizzazione di previsioni effettuate tramite il Machine Learning.
Il nostro Lab gratuito OVH Data Collector, un potente servizio basato sul Cloud OVH, permette di raccogliere i dati con facilità per replicarli, interrogarli e trasportarli in modo da alimentare qualsiasi applicazione.
Per lo storage dei dati, proponiamo numerose soluzioni che si adattano a qualsiasi esigenza, dal bare metal alle piattaforme gestite chiavi in mano: i server dedicati concepiti appositamente per l’archiviazione di grandi quantità di informazioni, come i nuovi Advance STOR; lo storage centralizzato NAS-HA; le soluzioni di storage scalabili come l’Object Storage o il servizio di block storage, basati rispettivamente sulle tecnologie OpenStack Swift e Ceph; Logs Data Platform e Metrics Data Platform, per archiviare e analizzare log e metriche in modo praticamente illimitato; la soluzione di database gestita Cloud Databases.
Una volta raccolti e archiviati i dati su un servizio adeguato, per costruire un cluster Big Data è possibile scegliere tra due diverse soluzioni: da un lato Data Analytics Platform, che permette di avere a disposizione un cluster di produzione Apache Hadoop sicuro e pronto all’uso in meno di un’ora; dall’altro Cloudera Managed, che consente di trarre il massimo vantaggio dal know-how dei nostri partner Claranet e Cloudera per usufruire di una soluzione Apache Hadoop totalmente gestita.
Per apprendere dai dati e sfruttare al massimo il potenziale dell’Intelligenza Artificiale, OVH fornisce anche piattaforme con server dedicati e istanze Public Cloud potenziate con schede GPU NVIDIA di ultima generazione. Di recente, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti con l’integrazione di tutti i software necessari. Siamo l’unico provider Cloud europeo a offrire un catalogo di container accelerati tramite GPU NVIDIA GPU Cloud (NGC), che consente di installare sulle istanze applicazioni per il Data Science come TensorFlow e PyTorch, in pochi click. Sono disponibili anche altri programmi chiavi in mano, come Jupyter e Dataiku DSS. Infine, è possibile accedere ai nostri Lab Machine Learning Platform e OVH AI Market Place per testare questi servizi.

NVIDIA NGC Platform
OVH e NVIDIA si sono unite per fornire la migliore piattaforma accelerata tramite GPU per il Deep Learning e i calcoli high performance.
La NVIDIA GPU Cloud (NGC) di OVH combina la flessibilità del Public Cloud e la potenza delle schede grafiche NVIDIA Tesla V100. È la soluzione ideale per offrire un catalogo completo di container accelerati tramite GPU che possono essere implementati e mantenuti per applicazioni di Intelligenza Artificiale.
Inoltre, NGC consente agli utenti di gestire i propri progetti su una piattaforma affidabile e ad elevate prestazioni che rispetta la confidenzialità, la reversibilità e la trasparenza della localizzazione dei dati.

Data Collector
Per trarre il massimo vantaggio dai propri dati, il primo passo è raccoglierli. Con il servizio Data Collector è possibile raggruppare un’ingente quantità di informazioni in tempi record conservandone una replica real-time da numerose sorgenti, ad esempio database e databus. In seguito, è possibile caricare i dati su un cluster Big Data (OVH fornisce un topic Apache Kafka nativo).
In questo modo avrai a disposizione tutti i tuoi dati con un impatto minimo sulla tua infrastruttura di produzione.

Machine Learning
Progetta, implementa e accedi rapidamente a numerosi modelli di Machine Learning senza preoccuparti dell'infrastruttura della tua piattaforma: potrai focalizzarti così sul tuo valore aggiunto.
Utilizzabile da riga di comando o interfaccia Web, AutoML permette di automatizzare le operazioni di selezione, addestramento e deploy dei modelli di Machine Learning. Le modalità di utilizzo sono numerose: rilevamento di frodi, ottimizzazione dei processi di supply chain, ricerche scientifiche... il tutto nel Cloud, con fatturazione a consumo e nel pieno rispetto dei tuoi dati.
I dati come motore dell’innovazione

Come abbiamo già visto, molte aziende raccolgono costantemente dati e devono archiviarli man mano nei propri sistemi informatici, garantendone al contempo la massima sicurezza. È il caso, ad esempio, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che, con l’intermediazione del partner Serco, archivia le informazioni del programma Copernicus nel Public Cloud OVH. Ogni anno, viene salvato nel Public Cloud OVH un flusso continuo di diversi petabyte di dati geografici, termici e non strutturati provenienti dall’osservazione della Terra da parte dei satelliti Sentinel. Il volume di dati da salvare è in costante aumento, soprattutto per la messa in orbita di satelliti sempre più efficienti.
Le possibili applicazioni di questi dati sono pressoché infinite: previsione dello stato degli oceani, monitoraggio della qualità dell’aria, sviluppo di strumenti per creare servizi climatici, calcolo della redditività dell’installazione di pannelli solari e tanto altro. Altro esempio è la startup spagnola dotGIS che, a partire da questo tipo di dati geografici, ha sviluppato SolarMap. Sfruttando tecnologie di Big Data e Business Analytics, questo strumento è in grado di individuare i tetti migliori su cui installare pannelli solari, in base alla superficie e alla curvatura delle radiazioni solari giornaliere. Anche SolarMap è un progetto nato grazie al sostegno di OVH. Grazie al nostro programma per startup, Digital Launch Pad, dotGIS ha sviluppato un’architettura di cluster ad alta disponibilità con un Load Balancer, ospitata su server dedicati OVH con GPU. La nostra rete privata, vRack, permette inoltre di trasferire e distribuire in modo rapido e fluido il volume di dati.

Ma i Big Data trovano applicazione in svariati contesti. Le aziende spesso se ne servono per fare marketing predittivo, in quanto lo studio delle azioni compiute dai clienti prima di disattivare un servizio o quando smettono di acquistarlo, permette di tracciare alcuni modelli di comportamento. Il numero di connessioni a un sito web, le telefonate all’assistenza, così come il ritmo di acquisto sono indicatori che, una volta correlati, possono aiutare a individuare i clienti insoddisfatti e ad adottare misure appropriate. Ad esempio, in OVH abbiamo sviluppato questo tipo di strategia internamente, per assicurarci la soddisfazione dei nostri clienti.
Ma questo non è l’unico settore in cui utilizziamo i Big Data. Con l’aiuto di sensori e sonde, raccogliamo dati come la temperatura delle sale dei datacenter, i kWh delle singole prese di corrente, le presenze negli uffici... e combinando queste informazioni con quelle provenienti da altre fonti (ad esempio le condizioni meteo o le tariffe applicate dai fornitori), possiamo determinare rapidamente che cosa consuma più energia. Così, riusciamo a ridurre i costi e il nostro impatto sull’ambiente.
Questi sono solo alcuni esempi di come vengono utilizzati i dati, da noi e dai nostri clienti, in diversi ambiti economici e sociali. Siamo al centro di questa rivoluzione e lavoriamo senza sosta per fare in modo che i nostri utenti e partner possano innovare in totale libertà, affidandoci ciò che hanno di più prezioso: i propri dati.