Archiviazione su nastro: la soluzione per la conservazione a lungo termine
Cold Archive: la soluzione per la conservazione a lungo termine
Secondo IDC, il volume globale di dati potrebbe raggiungere i 175 zetabyte entro il 2025. Se il 30% di questi dati viene elaborato in tempo reale, una gran parte (tra metà e i due terzi) sarà classificata come "dati freddi", cioè come informazioni consultate meno di una volta all’anno. In Francia, questi dati freddi potrebbero rappresentare fino al 14% dell'impronta ambientale del digitale.
L'archiviazione su nastro magnetico offre una risposta sostenibile ed efficace a questa sfida. Questa tecnologia permette di conservare i dati per periodi molto lunghi, riducendo drasticamente l'impatto ecologico ed economico. Garantisce inoltre la piena conformità con normative quali il GDPR e gli standard ISO/IEC 27001 e HDS.

Archiviazione su nastri magnetici: low-tech a prova di futuro
Da 75 a 100 anni per gli atti notarili, 50 anni per alcune sentenze, 30 anni per le pratiche relative a sinistri con danni corporali, 20 anni per una cartella clinica, 10 anni per i documenti contabili e finanziari: l’obbligo legale di conservare alcuni documenti si applica a numerose professioni e imprese francesi. A questo si aggiunge il valore patrimoniale di determinati archivi, come i 5 milioni di ore di documenti TV e radio dell’INA, gli archivi del web e dei videogiochi conservati dalla BNF (Bibliothèque Nationale de France), o ancora le migliaia di diari raccolti dall’APA (Association pour le Patrimoine Autobiographique) fin dal XVIII secolo.
A livello internazionale, l’Internet Archive illustra anche l'importanza di preservare le tracce del nostro patrimonio digitale.
Dati consultati raramente
Il punto in comune tra questi archivi? Sono letti poco frequentemente. L'80% dei dati salvati infatti non viene consultato mai o raramente nei 90 giorni successivi alla loro registrazione. Chiamati anche "dark data" o "dati dimenticati", rappresentano una sfida importante in termini di costi di storage e impatto ambientale.
Ritorno dei nastri magnetici
La conservazione su nastri magnetici sta tornando in auge per rispondere a queste esigenze specifiche. Questo supporto, praticamente indistruttibile e ultra-economico, è ideale per archiviare i dati a lungo termine. OVHcloud democratizza questa tecnologia grazie all'industrializzazione dell'archiviazione:
- robotizzazione delle infrastrutture per gestire efficacemente i volumi
- resilienza rafforzata grazie alla distribuzione dei dati tramite l'erasure coding tra 4 zone geograficamente distanti

Archiviazione su nastro di OVHcloud: una soluzione sostenibile ed economica
Resilienza, integrità e sostenibilità dei dati
L'archiviazione su nastri magnetici offerta da OVHcloud combina diversi vantaggi per una conservazione ottimale dei dati.
- Longevità eccezionale: il supporto dispone di una durata di vita prolungata quando conservato in condizioni ideali.
- Sicurezza aumentata: i dati sono distribuiti su 4 datacenter remoti in Francia grazie al metodo dell’erasure coding, che ne garantisce la resilienza.
- Processo automatizzato: la robotizzazione elimina gli errori umani e offre la possibilità di rendere i dati immutabili per un periodo di tempo definito o indefinito.
- Protezione dai cyberattacchi: il supporto fisico non è mai connesso alla rete pubblica, riducendo drasticamente i rischi.
Alta densità di storage
La tecnologia utilizzata da OVHcloud permette di archiviare fino a 20 TB per nastro e di gestire 3 librerie virtuali per datacenter, pari a 3 x 18.000 nastri. Si tratta di una capacità totale di 1 esabyte per datacenter, per un'impronta di soli 325 m². I nastri di ultima generazione continuano inoltre a offrire una maggiore densità di storage, rendendo questa tecnologia ancora più performante.
Economico ed ecologico
Tariffe vantaggiose:
- Spazio temporaneo di storage: 0,0071 € + IVA/GB/mese
- Archiviazione su nastro: 0,0013 € + IVA/mese, con uno sconto del 7% oltre i 3 PB
- Durata minima di archiviazione: 6 mesi
- Fatturazione minima: 1 TB, poi granulare a GB
- Recupero dei dati: 0,005 € + IVA/GB
Bilancio del carbonio ridotto: a differenza delle tecnologie basate su dischi, che richiedono un’alimentazione costante, l'archiviazione su nastro magnetico non consuma energia a riposo. Risultato: Emissioni di CO₂ 10 volte inferiori, rendendo questa soluzione un'alternativa ecologica e sostenibile.
Archiviazione su nastro di OVHcloud: come funziona?
L'archiviazione su nastro magnetico di OVHcloud non è ancora integrata come classe di storage nel ciclo di vita S3*.
Per il momento, si applica all'archiviazione di un bucket completo. Il servizio è però totalmente compatibile con l'API S3, cosa che ne facilita l'integrazione.
Deposito
Per iniziare, i dati da archiviare devono essere memorizzati in un bucket Object Storage dedicato, situato nella Region di Roubaix (Francia). L’accesso è possibile con API S3 e OpenStack, da CLI, SDK o tramite uno strumento di Infrastructure as a Code tipo Terraform. Per ottimizzare le performance in lettura e scrittura, consigliamo di raccogliere i dati in un file unico (.zip, .RAR, etc.) all’interno del tuo bucket.
Conservazione
Una volta salvati, i tuoi dati sono trasferiti su nastri magnetici e ripartiti tra 4 datacenter in Francia grazie al metodo dell’erasure coding, che ne garantisce la resilienza. Quando il trasferimento è completato, i dati vengono automaticamente cancellati dal bucket temporaneo. I nastri, scollegati dal sistema dai robot di OVHcloud, sono conservati in totale sicurezza. Hai inoltre la possibilità di attivare l'immutabilità dei dati per un periodo definito o indefinito, in base alle esigenze.
Disarchiviazione/recupero dei dati
Quando decidi di recuperare i tuoi dati, vengono ripristinati in un bucket temporaneo situato fisicamente nella Region di Roubaix (Francia). Il tempo massimo di disarchiviazione garantito è di 48 ore, indipendentemente dalla quantità di dati. Una volta recuperati i dati dal bucket temporaneo, la fatturazione si interrompe automaticamente (con una durata minima di conservazione di 6 mesi).
Nastri magnetici al servizio dell'IA
L'archiviazione su nastro magnetico risulta essere una soluzione utile per conservare i Big Data prodotti e raccolti dalle aziende per analisi successive tramite algoritmi di IA. Di fronte a una produzione di dati esponenziale, diventa cruciale attuare una strategia di storage efficace, basata sul tiering dei dati: distinguere dati caldi, tiepidi e freddi.
Questo approccio è particolarmente rilevante per volumi massivi di dati raccolti a intervalli regolari come immagini satellitari, dati meteorologici e studi di gruppo in ambito medico. Questi insiemi di dati spesso acquistano significato solo a lungo termine, nell’ambito di analisi globali o retrospettive.
Per evitare di eliminare informazioni che potrebbero rivelarsi preziose grazie alla democratizzazione degli strumenti di IA, diventa essenziale perfezionare la strategia di tiering. Con un approccio di archiviazione a più livelli, i dati più freddi possono essere "congelati" su nastri magnetici, riducendo considerevolmente i costi di storage.
Quando necessario, puoi recuperare fino a diversi terabyte pronti all'analisi in massimo 48 ore, direttamente sulla tua infrastruttura OVHcloud.

Pronto per iniziare?
Crea un account e attiva i tuoi servizi in un minuto.
*S3 è un marchio registrato di Amazon Technologies, Inc. I servizi di OVHcloud non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati o affiliati da Amazon Technologies, Inc.