Gestione del marchio e costruzione della reputazione online
In passato, la prima impressione che un cliente si faceva di un’attività era di persona. Le aziende riuscivano a ottenere un vantaggio competitivo grazie alla propria localizzazione fisica e al fatto di essere le uniche a operare in una determinata area.
Attualmente, i consumatori interagiscono con un’organizzazione prima di tutto online (e talvolta mai di persona). Di conseguenza, le aziende competono non solo con la concorrenza locale ma anche con altri venditori in tutto il mondo. A causa di questo cambiamento, creare e mantenere un marchio forte e una buona reputazione online è fondamentale per una strategia aziendale di successo.

L'importanza della gestione del marchio e della reputazione online nel panorama digitale
Con la crescita del panorama digitale, le aziende hanno più opportunità che mai di connettersi con la propria clientela ed espandere la propria portata per interagire con i nuovi clienti. L’88% delle medie imprese e il 75% delle piccole imprese dell'Unione europea gestiscono siti Web. Oltre ai siti Web, le aziende creano relazioni con i potenziali clienti tramite i social media, il marketing via email e la visibilità nei motori di ricerca.
Dato che si investe di più nel marketing digitale e i clienti passano più tempo online, la gestione del marchio e la costruzione della reputazione sono più importanti che mai. Il marchio include i prodotti, i servizi, il nome e il design che contraddistinguono l'azienda. Per garantire il successo dell’attività, il sito Web, i social media e il marketing online dovrebbero restituire un’immagine coerente del marchio, dei valori, della missione e delle offerte dell’azienda.
Oltre a costruire il marchio, devi mantenere una buona reputazione della tua azienda. La reputazione non si limita al tipo di prodotti e servizi offerti, ma include elementi non tangibili, come la qualità del servizio clienti e la possibilità di interagire con i clienti. Anche se puoi lavorare su questi elementi offline, ti consigliamo di cogliere l’opportunità di creare delle connessioni positive online.
Oltre a costruire il marchio, devi mantenere una buona reputazione della tua azienda. La reputazione non si limita al tipo di prodotti e servizi offerti, ma include elementi non tangibili, come la qualità del servizio clienti e la possibilità di interagire con i clienti. Anche se puoi lavorare su questi elementi offline, ti consigliamo di cogliere l’opportunità di creare delle connessioni positive online.
Consigli per rafforzare il tuo brand online
Non esiste una formula magica per costruire un marchio online. Tuttavia, puoi evitare gli errori più comuni nella gestione del tuo brand. Passeremo in rassegna alcune buone pratiche per creare, monitorare e mantenere la presenza online della tua attività.
Fai ricerche (sulla concorrenza)
Fai ricerche sul tuo pubblico e la concorrenza. Dovrai dedicare del tempo ad analizzare siti Web, social media e strategie pubblicitarie online della concorrenza per capire cosa funziona e cosa meno. Ti consigliamo inoltre di esaminare i tuoi siti Web preferiti, indipendentemente dal settore di attività o dallo scopo, per trovare idee su come costruire un sito interessante e di facile navigazione.
Consolida il branding
Se non lo hai ancora fatto, è il momento di definire la mission del tuo marchio, il nome, il logo e i colori. Dovresti scegliere elementi unici, in modo da evitare che il tuo marchio venga confuso con un altro, ma anche pertinenti e concisi. Ecco alcune idee da considerare:
Scegli con attenzione il dominio
Il dominio deve includere il nome del marchio e un dominio di primo livello (TLD), noto anche come estensione, che rispecchi il settore di attività dell’azienda (ad esempio, .edu per una scuola). Assicurati che il dominio sia breve e facile da memorizzare. Evita di aggiungere trattini e numeri, a meno che non siano legati al nome del brand.
Assicurati che il tuo marchio sia coerente su tutti i siti Web e social media
Anche se la promozione del marchio può seguire modalità differenti sui social media e sul sito Web, tutti i canali devono essere coerenti.
Segui tutte le linee guida in materia di accessibilità
Aggiungi contrasti di colore nel testo e nella grafica per gli utenti con problemi di vista.
Aggiungi sottotitoli nei video per i visitatori sordi.
Ottimizza il tuo sito Web per la navigazione mobile
Verifica che il testo, la grafica e i collegamenti del sito Web funzionino correttamente, indipendentemente dal fatto che vengano visualizzati da un dispositivo mobile, un tablet o un desktop.
Crea contenuti di qualità in modo attivo e costante
Che si tratti di eBook, video, articoli di blog, case study, white paper o post sui social media, per creare un’identità online di successo devi postare contenuti di qualità e con regolarità.
Come creare un buon contenuto? Il contenuto ottimale dovrebbe essere:
- Comprensibile: il copy deve essere ottimizzato per il Web, corretto a livello grammaticale e di facile comprensione per il pubblico target.
- Interessante: il copy dovrebbe invitare il pubblico e la community a collaborare con l'azienda (ad esempio, tramite un post con un giveaway o un quiz).
- Di valore: condividi copy che spiegano al pubblico un concetto o un argomento e che permettono all’azienda di posizionarsi come leader d’opinione.
- Facile da trovare: ottimizza il copy per i motori di ricerca, selezionando accuratamente le parole chiave e i metadati.
La produzione costante di contenuti di qualità contribuirà a far ottenere al sito un posizionamento più elevato nei motori di ricerca come Google, ad aumentare la popolarità del marchio e a generare lead più qualificati.
Crea una presenza offline
Può sembrare controintuitivo, ma più la tua azienda partecipa ad attività offline, come eventi, workshop e attività di networking, migliori saranno la sua credibilità e presenza online. Arricchire il sito Web e i social media con video, foto e testimonianze di eventi cui la tua azienda ha partecipato o che ha ospitato contribuirà a farla apparire più stabile. Inoltre, in questo modo puoi migliorare il rapporto con i clienti.
Come OVHcloud supporta il tuo marchio e la tua reputazione online
OVHcloud offre soluzioni strategiche per migliorare la gestione online del tuo brand:
- Identità del dominio: OVHcloud offre oltre 900 estensioni, la possibilità di acquistare domini esistenti e funzionalità automatiche in grado di bloccare richieste di trasferimento fraudolente e attacchi DNS.
- Hosting Web: grazie a servizi di hosting gestiti 24/7, OVHcloud monitora costantemente i propri server per individuare e correggere tempestivamente eventuali problemi tecnici, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la soddisfazione del cliente. Nell'ambito di una strategia di backup più ampia, offriamo inoltre il backup automatizzato dei file e dei database dei siti Web per consentire un ripristino rapido ed evitare interruzioni delle attività.
- Servizi email affidabili: i servizi di hosting email di OVHcloud garantiscono una disponibilità elevata per evitare che i tempi di inattività influiscano negativamente sulla customer experience o sulla capacità dei dipendenti di comunicare e collaborare. Oltre a collegare le tue email al dominio, offriamo delle misure di sicurezza contro i virus e lo spam.
In aggiunta a questi servizi, ogni offerta dispone di servizi di protezione integrati, come la protezione contro gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS). I nostri domini dedicati, l’hosting Web e i servizi email ti aiutano ad avviare la tua trasformazione digitale, a supportare la transizione o a innovare un marchio consolidato.
Monitora la tua reputazione online
Scegliere un dominio ottimale per il sito Web, produrre contenuti di qualità e creare post interessanti sui social media contribuirà alla costruzione del marchio, ma non devi trascurare la tua reputazione online. Quest’ultima è fondamentale per guadagnare la fiducia dei potenziali clienti e mantenere la fedeltà di quelli attuali.
Per mantenere una buona reputazione è necessario monitorare i commenti e le recensioni, fornire risposte adeguate ai feedback negativi e saper gestire le crisi online.
Ecco alcuni consigli su come mantenere la buona reputazione della tua azienda:
Controlla i commenti le recensioni online
- Tieni traccia delle recensioni dei clienti sul tuo sito Web e sui siti Web di terze parti, ad esempio social media e siti di recensioni.
- Analizza il tono e la diffusione sui media (notizie online e social media).
- Utilizza le recensioni e i commenti positivi dei clienti per i post sui social media, i copy e per pubblicare case study convincenti.
Rispondi prontamente e con gentilezza alle recensioni negative
- Lasciare recensioni senza commenti non dà una buona impressione del servizio clienti della tua azienda.
- Sii cortese e professionale, e astieniti dal battibeccare con clienti insoddisfatti.
- Scusati per i tuoi errori e offri potenziali soluzioni al cliente, ma non assumerti la responsabilità se non hai colpa.
Gestisci le crisi online con tempestività
- La definizione di crisi online varia da un settore all'altro ma può includere violazioni dei dati, attacchi ransomware e persino notizie negative o indiscrezioni sulla tua azienda e i suoi dipendenti.
- Imposta delle notifiche per la gestione della reputazione per il personale esecutivo. È meglio rispondere tempestivamente a voci negative o fughe di notizie che possono avere un impatto sull'organizzazione.
- Elabora un piano di comunicazione in caso di crisi. Questo può e deve includere modelli per comunicati stampa e post sui social media per creare una risposta unificata sui canali online dell'azienda.