Cos'è un URL?
Chiamato anche indirizzo Web, un URL (Uniform Resource Locator) è costituito da diversi elementi, tra cui il dominio, che indicano al browser dove e come accedere alla risorsa che un utente desidera visualizzare o recuperare.

Definizione di URL
Cos'è un indirizzo URL? Tutto inizia con l'indirizzo IP, una lunga stringa di numeri e lettere che rappresenta un indirizzo univoco per ogni dispositivo (ad esempio un server o un computer) della rete. L’indirizzo IP di OVHcloud, ad esempio, è 54.39.46.56. Tuttavia, non ci si può aspettare che gli utenti memorizzino una stringa così lunga.
Per questo motivo, nel 1983 sono stati introdotti i domini, utilizzati per creare indirizzi Web - gli URL - che possono essere facilmente ricordati e inseriti dagli utenti. Tuttavia, i domini costituiscono solo una parte dell’URL. Ad esempio, l’URL completo di OVHcloud è https://www.ovhcloud.com/. Qual è la struttura di un URL? Che cosa rappresenta ogni elemento di un URL e che cosa fa?
Cos'è il protocollo di un URL?
Acronimo di Hypertext Transfer Protocol, "http://" è il protocollo alla base dell'intero World Wide Web. Quando si visita una pagina Web, questo protocollo consente ai computer di comunicare tra loro in modo che l'esperienza Web venga creata in tempo reale. Il processo funziona in questo modo:
- Si inserisce nel browser l'Uniform Resource Locator della pagina Web, incluso il codice HTTP all'inizio dell'URL.
- Quando si preme ‘Enter’, il browser invia la richiesta HTTP.
- Questa richiesta viene ricevuta dal server Web dell’URL che ospita il sito che si desidera visualizzare.
- Il server esegue la richiesta, raccogliendo tutti i file di dati relativi alla pagina Web.
- Il server invia questi file al browser tramite l’HTTP, che li utilizza per creare la pagina Web sullo schermo.
- Ogni volta che si effettua una richiesta, ad esempio spostandosi su un'altra pagina o su un URL del sito Web, il processo riparte.
Qual è la differenza tra http e https?
L’URL di OVHcloud inizia con "https" e non con "http": la "S" in più sta per "Secure", cioè Hypertext Transfer Protocol Secure. Grazie all’utilizzo di un certificato SSL (Secure Sockets Layer), i dati trasportati tramite l’HTTPS sono protetti dalla crittografia. Il nostro consiglio? Se un sito commerciale non utilizza l’HTTPS, è meglio evitare di visitarlo, perché non ha messo in atto le misure di sicurezza più basilari.
Quali altri protocolli sono disponibili?
Gli URL non sono tutti basati sull’HTTP. Ad esempio, per il trasferimento diretto di file tra i dispositivi di una rete, viene utilizzato il protocollo FTP (File Transfer Protocol), che offre una serie di funzionalità molto utili, come l'elenco delle directory e l'autenticazione dell’utente. Una variante di questo protocollo, il TFTP (Trivial File Transfer Protocol), viene utilizzata per i trasferimenti di file più semplici e "leggeri", che non richiedono l'utilizzo di FTP.
Cos’è un sottodominio di un URL?
Si tratta del "www", ovvero il "World Wide Web", un sottodominio specifico che segnala che il sito Web che si desidera visitare è accessibile su Internet utilizzando l’HTTP. Nella maggior parte dei casi, non è necessario digitare www o HTTP. Ad esempio, se si digita semplicemente l'URL abbreviato 'OVHcloud.com' nel browser, si verrà comunque reindirizzati al nostro sito Web.
Un sottodominio può essere sostituito da un altro sottodominio: ad esempio, OVHcloud utilizza l’URL https://blog.ovhcloud.com/ per la pagina dei blog e https://help.ovhcloud.com/ per il supporto.
Che cosa sono i domini e i domini di primo livello di un URL?
Si tratta dell’indirizzo IP ma in forma semplificata: il dominio del sito è seguito dall’estensione o dal dominio di primo livello (TLD), cioè OVHcloud.com. Un TLD in genere indica il tipo di organizzazione a cui appartiene l'URL, o dove è situata. I Registrar come OVHcloud permettono di acquistare diversi tipi di TLD. Ad esempio:
Domini di primo livello generici (gTLD)
Un gTLD viene utilizzato per promuovere siti Web, servizi o prodotti di tipo generico e, a differenza dei ccTLD, non è associato a un Paese o localizzazione specifica.
.com (in genere indica una società commerciale)
.org (indica un'organizzazione senza scopo di lucro)
.info (indica un sito Web informativo)
Domini di primo livello con codice paese (ccTLD)
I ccTLD consentono di localizzare l’indirizzo del sito Web con un codice identificativo di due caratteri specifico del Paese. Ad esempio:
.cn (Cina)
.de (Germania)
.uk (Regno Unito)
.nl (Paesi Bassi)
.br (Brasile)
Domini di primo livello sponsorizzati (sTLD)
Questi domini sono disponibili solo per le organizzazioni e le aziende che rispondono ai rigorosi requisiti stabiliti dallo sponsor.
.edu (utilizzabile esclusivamente dagli istituti scolastici)
.gov (utilizzabile esclusivamente dal governo statunitense)
.mil (utilizzabile esclusivamente dalle forze armate statunitensi)
.aero (utilizzabile esclusivamente dal settore dell’aviazione)
Che cos'è il percorso di un URL verso una risorsa
Offre al browser dettagli aggiuntivi (o percorsi) verso la pagina che si desidera visitare, ad esempio www.ovhcloud.com/it/web-hosting. In questo esempio, il percorso è indicato dal trattino. Il percorso ‘/it’ indirizza gli utenti di lingua italiana al sito Web in italiano. In fondo all’URL è presente un percorso aggiuntivo: /web-hosting/, che reindirizza alla pagina dedicata all’hosting Web in italiano.
Altri elementi URL
Cos'è un parametro URL
Vengono utilizzati per creare una o più stringhe di query, che viene attivata con un punto interrogativo alla fine dell'URL. Possono essere utilizzati in modi diversi per personalizzare il sito Web: ad esempio, nei siti e-commerce si possono impostare parametri di filtro per creare categorie di prodotti sulla base di diversi criteri, come il prezzo.
Cos'è un URL assoluto?
Si tratta dell'intero indirizzo Web che include il protocollo, il sottodominio, il dominio o TLD e il percorso verso una risorsa specifica, ad esempio www.ovhcloud.com/it/web-hosting.
Cos'è un URL relativo?
Un URL relativo fornisce solo un indirizzo parziale a una risorsa. Contribuisce a semplificare la navigazione una volta che ci si trova sul sito, utilizzando automaticamente l’URL di base prima di aggiungere l’URL relativo.
Come ottenere un URL
Per ottenere un URL devi rivolgerti a un Registrar accreditato ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). Puoi utilizzare il servizio di ricerca dei domini di OVHcloud, digitando il nome del dominio nella barra di ricerca. In questo modo verificherai i TLD disponibili e quali saranno i costi annuali. Se vuoi procedere all’acquisto, devi solo occuparti del pagamento: al resto pensa OVHcloud. Ora hai un URL ufficiale.
Se il nome o il TLD che desideri è già stato acquistato, OVHcloud può contattare il proprietario attuale per cercare di ottenerlo. Se accetta di vendere, gestiamo l’intera transazione tramite una terza parte di fiducia e organizziamo il trasferimento in modo trasparente.
OVHcloud e gli URL
OVHcloud offre il modo più semplice e diretto per costruire un sito Web, accedere a opzioni di hosting Webversatili e proteggere il dominio giusto per l’utente e la propria azienda senza costi aggiuntivi. Utilizzando i nostri potenti strumenti è possibile trovare il dominio perfetto e verificare se è disponibile all’acquisto.

Ottieni un dominio gratuito
OVHcloud offre un dominio gratuito per un anno al momento della sottoscrizione di un piano di hosting Web OVHcloud. Puoi scegliere il dominio tra oltre 800 estensioni disponibili, per definire la tua vera identità digitale. Le nostre estensioni includono: com, net, biz, info, org, name, fr, re, eu, be, es, it, de, at, co.uk, me.uk, org.uk, nl, us, ca, cz, ch, in, lt, dk, pm, so, se, yt, tf, wf, pt, pl, ovh, xyz.