Cos’è la SOA (Service Oriented Architecture)?


Software-Oriented Architecture (SOA) è un progetto di architettura per software che consente ai servizi di comunicare in rete, nonostante siano distribuiti in diversi sistemi. Questi servizi sono progettati per essere indipendenti, riutilizzabili e interoperabili e sono astratti dietro un'interfaccia di servizi per consentire una gestione semplice.

CloudDB Architecture

Lo scopo della SOA è aiutare le aziende a utilizzare i servizi in modo più efficiente. Grazie all'architettura SOA, gli utenti possono combinare, integrare e riconfigurare rapidamente i servizi, senza disporre di silos che spesso impediscono lo sviluppo di applicazioni e software. Questo consente alle aziende di scalare e di entrare nel mercato più rapidamente, riducendo allo stesso tempo i costi e riuscendo a soddisfare le richieste in continuo cambiamento.

Come funziona un'architettura orientata ai servizi?

La SOA (Service-Oriented Architecture) è costituita da applicazioni software ad accoppiamento ridotto, suddivise in componenti chiamati servizi. Questi servizi eseguono funzioni o attività aziendali distinte e comunicano in rete, solitamente tramite HTTP, SOAP o API REST.

Ecco i diversi elementi della SOA:

Servizi

I servizi sono al centro della SOA. Le applicazioni software sono suddivise in servizi che svolgono funzioni aziendali specifiche. Ogni servizio è progettato per funzionare in modo indipendente e può essere riutilizzato in altre applicazioni. Questo approccio migliora l'agilità e l'interoperabilità, favorendo processi aziendali più semplici e consentendo di creare e integrare facilmente nuove soluzioni.

Interfacce di servizio

Poiché i servizi SOA operano in modo indipendente, ogni servizio richiede la propria interfaccia. Specifica il modo in cui gli altri servizi interagiscono con esso, i parametri di input e output per ogni operazione e i protocolli di comunicazione necessari. L'utilizzo di interfacce in SOA fornisce visibilità, oltre a una gestione e configurazione più semplici.

Comunicazione del servizio

In SOA, i servizi comunicano tra loro utilizzando protocolli quali HTTP, SOAP o API REST. Il tipo di protocollo utilizzato dipende dai requisiti dell'applicazione e i protocolli possono essere configurati nell'interfaccia dei servizi. Questo approccio standardizzato promuove l’interoperabilità tra le diverse tecnologie, consentendo ai servizi di interagire e di essere accessibili e integrati su un’ampia gamma di piattaforme.

Registro servizi

L'architettura orientata ai servizi utilizza un registro dei servizi per catalogare tutti i diversi servizi disponibili nell'ambiente. Questo registro contiene i metadati relativi a ogni servizio, ad esempio l'interfaccia, la posizione e le dipendenze. Consente ai clienti di richiamare i servizi in fase di esecuzione e di gestire i servizi da una postazione centrale.

Aggancio libero

Uno dei concetti chiave della SOA è l'accoppiamento libero. Questo significa che i servizi funzionano in modo indipendente e non interagiscono tra loro, facilitando la manutenzione, la risoluzione dei problemi e gli aggiornamenti, senza interruzioni per l'intero sistema. L’accoppiamento libero nella SOA si ottiene utilizzando principi come l’astrazione e la comunicazione basata sull’interfaccia.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

Riutilizzabilità del servizio

Un altro principio fondamentale della SOA è la riutilizzabilità. I servizi sono progettati per essere modulari e possono quindi essere riutilizzati per creare nuove applicazioni. In questo modo le aziende possono ridurre i costi, migliorare l'efficienza, semplificare i processi e ridurre i tempi di sviluppo.

Governance dei servizi

L’architettura orientata ai servizi consente alle aziende di garantire la sicurezza durante lo sviluppo e l’utilizzo dei servizi. È possibile implementare politiche e procedure in grado di garantire la conformità dell'intero sistema, invece che solo all'interno di aree isolate.

Icons/concept/Cloud/Cloud Hand Created with Sketch.

Orchestrazione servizio

Nella SOA, è spesso necessario che più servizi collaborino tra loro per eseguire un processo aziendale. Per consentire questa orchestrazione dei servizi, le aziende possono utilizzare strumenti di orchestrazione o automazione, come le soluzioni BPM (Business Process Management), per eseguire i servizi.

Quali sono i vantaggi di SOA?

L'architettura orientata ai servizi offre numerosi vantaggi alle aziende che intendono sviluppare in modo efficiente sistemi software complessi. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Agilità

Grazie all'architettura SOA, i servizi possono essere modificati, integrati e sostituiti senza la necessità di modificare l'intero sistema. Questo consente alle aziende di essere più flessibili e di adattarsi più rapidamente all’evoluzione delle esigenze aziendali e dei mercati.

Efficienza dei costi

Grazie alla SOA, che promuove il riutilizzo dei servizi, le aziende possono ridurre i costi e massimizzare il valore dell'infrastruttura IT esistente. ed evita gli sprechi di tempo, aiutando le aziende a ridurre il tempo dedicato alla manutenzione delle applicazioni.

Integrazione semplice

I servizi basati sui principi SOA sono progettati per essere interoperabili e possono quindi essere integrati più facilmente tra sistemi diversi. In questo modo le aziende possono integrare le soluzioni legacy con tecnologie moderne, come il Cloud computing, e adottare un approccio più coerente e semplificato.

Scalabilità

L'architettura orientata ai servizi consente alle aziende di gestire la domanda degli utenti e i carichi di lavoro elevati, mantenendo al contempo prestazioni elevate in tutto il sistema. Questo perché l'architettura SOA distribuisce le funzionalità tra servizi gestiti in modo indipendente.

Manutenzione più semplice

Poiché i servizi SOA sono progettati per essere indipendenti, possono essere mantenuti senza la necessità di interrompere altri servizi o infrastrutture. aumentando l'efficienza e risparmiando tempo e risorse.

Qualità

L'architettura orientata ai servizi promuove l'uso delle best practice e dei principi, delle interfacce e dei protocolli di progettazione standardizzati. In questo modo le aziende possono garantire servizi ben progettati, coerenti e affidabili.

Sicurezza

Con l’architettura SOA, le aziende possono centralizzare la gestione della sicurezza, consentendo di applicare in modo molto più efficace le politiche, il controllo degli accessi e il monitoraggio. Questo aiuta le aziende a mitigare i rischi di sicurezza e garantire la conformità e la protezione dei dati.

Che cos'è un esempio di SOA?

partner-new-managed-service-provider-logo

Un buon esempio di soluzione spesso costruita secondo i principi SOA è un sistema di Customer Relationship Management (CRM). I CRM consolidano applicazioni, dati e processi di diverse aree aziendali, come vendite, servizi clienti e marketing. Questo tipo di sistema complesso funziona bene se costruito su un'architettura orientata ai servizi, in quanto i principi SOA consentono ad applicazioni e servizi di riutilizzare lo stesso codice e comunicare tra loro. In questo modo, ad esempio, un'applicazione di vendita può condividere i dati in modo efficiente con applicazioni di marketing integrate all'interno del CRM, fornendo visibilità e contribuendo a semplificare i processi.

Qual è la differenza tra SOA e architetture tradizionali?

Prima che venisse sviluppata un'architettura orientata ai servizi, l'approccio predefinito era l'architettura monolitica. Questo modello tradizionale di software di costruzione consiste nella creazione di un'unica unità unificata di applicazioni interdipendenti. I sistemi monolitici sono in genere complessi, con grandi basi di codice e la dipendenza dalle soluzioni di un unico fornitore. Per questo motivo, apportare modifiche anche di lieve entità può comportare la modifica e il test dell'intero sistema.

Poiché un'architettura monolitica utilizza un'unica base di codice, può semplificare lo sviluppo. Tuttavia, non offre l’agilità, la flessibilità e la scalabilità desiderate dagli sviluppatori di software odierni. Esiste anche il rischio di vendor lock-in e può rappresentare un ostacolo all’adozione e all’integrazione della tecnologia. Al confronto, i sistemi software costruiti utilizzando SOA consistono di più applicazioni non collegate tra loro, divise in servizi progettati per funzionare in modo indipendente e comunicare in rete, nonostante siano basati in sedi diverse. In questo modo gli sviluppatori possono utilizzare le soluzioni di più fornitori, integrare facilmente le nuove tecnologie, riutilizzare il codice per creare nuovi servizi e apportare modifiche rapidamente senza interrompere l'intero sistema. Questo rende la SOA molto più agile e in linea con le esigenze dello sviluppo software moderno.

Collaboration as a Service

Qual è la differenza tra SOA e microservizi?

Sebbene i microservizi e la SOA sembrino entrambi approcci simili allo sviluppo software, i microservizi possono essere considerati un'evoluzione più specializzata e leggera della SOA. Entrambi gli approcci sono a favore di servizi scalabili, indipendenti e poco accoppiati, ma i microservizi sono basati su servizi più piccoli e autonomi che svolgono compiti o funzioni molto specifiche. I microservizi utilizzano inoltre un controllo decentralizzato e tecnologie leggere.

Ecco le differenze principali tra SOA e microservizi:

Dimensione e complessità

SOA: i servizi SOA sono indipendenti, ma anche grandi e complessi, hanno maggiori funzionalità e una portata più ampia. Richiedono spesso un elevato livello di middleware e astrazione.

Microservizi: come i servizi SOA, i microservizi sono progettati per essere indipendenti, tuttavia sono più piccoli e solitamente più facili da sviluppare, implementare e mantenere.

Granularità

SOA: i servizi sono progettati per essere riutilizzabili, ma sono solitamente di grandi dimensioni, di granularità grossolana e offrono un'ampia gamma di funzioni.

Microservizi: sono più piccoli e più dettagliati, essendo focalizzati su funzioni specifiche, singolari o un piccolo set di funzioni.

Stack tecnologico

SOA: per costruire un sistema SOA, gli sviluppatori in genere utilizzano soluzioni Enterprise Service Bus (ESB) e middleware pesanti per supportare la comunicazione e l'orchestrazione.

Microservizi: solitamente si affidano a soluzioni leggere come Kubernetes per l'orchestrazione, Docker per i container e API per la gestione di comunicazioni e servizi.

gestione dei dati:

SOA: spesso ha un approccio centralizzato alla gestione dei dati, utilizzando database condivisi e soluzioni di database centralizzate .

Microservizi: di solito ha un approccio decentralizzato alla gestione dei dati, in cui ogni servizio assegna un database ottimizzato per le sue esigenze specifiche.

Impatto sull'azienda

SOA: l'implementazione di un sistema SOA può richiedere modifiche organizzative per garantire che i servizi funzionino in modo coerente in tutta l'azienda. È inoltre necessario adottare misure per garantire una gestione efficace del ciclo di vita dei servizi e il loro riutilizzo.

Microservizi: solitamente non richiedono grandi cambiamenti a livello organizzativo, in quanto spesso aderiscono ai principi DevOps, che consentono al team di sviluppo di essere proprietario dell’intero ciclo di vita del servizio.

Comunicazione e scomposizione

SOA: le applicazioni sono suddivise in servizi ad accoppiamento ridotto, che comunicano utilizzando interfacce e protocolli standardizzati, come HTTP e SOAP.

Microservizi: scomporre ulteriormente le applicazioni suddividendole in servizi che possono essere implementati in modo indipendente e comunicare utilizzando protocolli o sistemi di messaggistica semplici, come HTTP/REST e Kafka.

Casi d’uso SOA

L'architettura orientata ai servizi può essere utilizzata per progettare diversi tipi di software, ma è particolarmente efficace se utilizzata nei seguenti scenari:

private-cloud-vs-public-cloud

Modernizzazione dei sistemi legacy

I sistemi legacy sono spesso costituiti da applicazioni interdipendenti complesse da gestire e aggiornare. La SOA può essere utilizzata per modernizzare tali sistemi, suddividendo le applicazioni in servizi con le proprie interfacce. Questo consente alle aziende di sostituire o migliorare i sistemi legacy senza causare interruzioni all'intero sistema. Ad esempio, un’azienda potrebbe trasformare il proprio sistema monolitico in servizi non strettamente associati per modernizzare il sistema e introdurre agilità e scalabilità.

Enterprise Application Integration (EAI)

Un altro utilizzo comune di SOA è l'integrazione di applicazioni diverse all'interno di un'organizzazione. Assegnando funzioni o attività ai servizi e consentendo loro di comunicare tramite protocolli e interfacce, l'architettura SOA supporta una comunicazione efficace tra una gamma di sistemi diversi. Un buon esempio è dato dal settore del commercio al dettaglio o e-commerce, in cui un'azienda potrebbe utilizzare la SOA per integrare la propria piattaforma di gestione dell'inventario con il proprio negozio online.

Cloud computing e integrazione ibrida

Dato che sempre più aziende adottano il Cloud e gli ambienti ibridi, l’architettura SOA può essere utilizzata per supportare l’integrazione e l’interoperabilità tra soluzioni on-premise, servizi Cloud e API di terze parti. Utilizzando i principi SOA per trasformare le capacità basate sul Cloud in servizi e adottando protocolli standardizzati, come le API REST, le aziende possono raggiungere una connettività efficace e scambiare dati in modo sicuro attraverso ambienti ibridi distribuiti.

Supporto degli standard di settore e dell'interoperabilità

Uno dei concetti fondamentali della SOA è l’interoperabilità. In base a questo principio, le aziende possono utilizzare protocolli di comunicazione e definizioni di servizio standardizzati per garantire l'interoperabilità tra soluzioni di diversi fornitori. Un esempio è dato dal settore sanitario, in cui gli standard di settore come FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) sono basati sulla SOA. Questi standard aiutano le aziende a trasferire le cartelle cliniche e i dati sanitari tra i diversi sistemi.

public-cloud-paas

OVHcloud e SOA

OVHcloud supporta l’architettura orientata ai servizi (SOA) attraverso servizi Cloud scalabili e flessibili, che consentono di distribuire e gestire in modo efficiente applicazioni basate sui servizi. Offrendo Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS), OVHcloud fornisce le risorse necessarie per creare e gestire i sistemi SOA. Il suo supporto per la containerizzazione e i microservizi si allinea con le moderne pratiche SOA, mentre gli strumenti di gestione delle API facilitano le interazioni di servizio senza soluzione di continuità. Inoltre, OVHcloud garantisce sicurezza e conformità elevate, essenziali per la protezione dei dati dei servizi e delle comunicazioni. In generale, le soluzioni Cloud complete di OVHcloud migliorano l'implementazione della SOA, promuovendo agilità, scalabilità ed efficienza dei costi.