Che cos'è uno smart contract?


Che cos'è uno smart contract?

Pilastro della nuova economia digitale, gli smart contract promettono di trasformare il modo in cui facciamo business, gestiamo gli accordi commerciali e trasferiamo beni. 

 

blockchain campaign image

Gli smart contract (contratti intelligenti) partono dai principi dei contratti tradizionali (come accordo, termini e condizioni) e li traducono in una forma automatizzata, trasparente e direttamente applicabile. 

Questi contratti innovativi utilizzano il potere della tecnologia blockchain per eliminare la necessità di intermediari di terze parti, il che significa che gli utenti usufruiscono di costi inferiori e maggiore efficienza e hanno più fiducia nelle interazioni digitali.

 

Definizione e significato di smart contract

Uno smart contract è un contratto digitale direttamente applicabile, in cui i termini sono scritti sotto forma di righe di codice. Il codice e gli accordi contenuti all'interno di uno smart contract si trovano all’interno di una blockchain distribuita e decentralizzata.

Ciò significa che il contratto può essere eseguito senza la necessità di un intermediario, come un avvocato, un broker o una banca. Sostanzialmente, uno smart contract è un programma informatico che applica, gestisce ed esegue automaticamente un accordo.

Il termine è stato coniato per la prima volta dal computer scientist Nick Szabo nel 1994, molto prima dell'avvento di Bitcoin o Ethereum, per descrivere un insieme di promesse in forma digitale, inclusi i protocolli all'interno dei quali le parti adempiono a queste promesse.

Come funzionano gli smart contract nella blockchain

Gli smart contract si basano su una logica "se/allora": sono programmati per eseguire un'azione specifica quando viene soddisfatta una certa condizione. Il processo inizia quando i termini di un accordo vengono codificati in uno smart contract utilizzando un linguaggio di programmazione come

Solidity (il linguaggio utilizzato sulla rete Ethereum) e implementati sulla blockchain.
Dopo il deploy, il codice è immutabile e non può essere cambiato. Il contratto rimane quindi sulla blockchain, e ascolta costantemente le condizioni di attivazione predefinite.

Quando queste condizioni vengono verificate dal meccanismo di consenso della rete, ad esempio quando viene ricevuta una certa quantità di criptovaluta, il contratto esegue automaticamente l'azione concordata. Può trattarsi di inviare fondi a un'altra parte, trasferire la proprietà digitale di un bene, o inviare una notifica. La transazione viene quindi registrata sulla blockchain, creando un record trasparente e permanente.

Vantaggi degli smart contract

Gli smart contract offrono molti vantaggi rispetto ai contratti tradizionali:

  • Velocità: gli smart contract offrono velocità ed efficienza grazie a processi automatizzati, eliminando la necessità di documentazione manuale e riducendo i ritardi dei sistemi burocratici tradizionali.
  • Nessun intermediario: rimuovendo la necessità di intermediari di terze parti, il processo contrattuale diventa più affidabile e trasparente, poiché tutte le parti possono vedere il codice e la cronologia delle transazioni nel registro pubblico.
  • Costi ridotti: dal momento che non è necessario pagare avvocati, banche o altri intermediari per supervisionare la transazione, le spese sono ridotte.

Inoltre, la natura decentralizzata e crittografata della blockchain rende gli smart contract altamente sicuri e affidabili, riducendo il rischio di frodi ed errori umani.

Gestione_elettronica_documenti

Sicurezza e affidabilità degli smart contract

Perché gli smart contract sono più sicuri? La sicurezza e l'affidabilità dei contratti intelligenti derivano dalla tecnologia blockchain sottostante. Una volta che un contratto viene implementato, il suo codice è memorizzato su ogni nodo della rete, rendendo quasi impossibile modificarlo o comprometterlo.

Questa natura distribuita elimina anche i Single Point of Failure che potrebbero essere sfruttati dagli hacker. I principi crittografici della blockchain garantiscono che ogni transazione sia verificabile e irreversibile. 

Sebbene il codice possa presentare vulnerabilità se non scritto correttamente, le proprietà intrinseche della blockchain garantiscono che l'esecuzione del contratto sia affidabile e trasparente, aumentando la fiducia nel sistema.

Smart contract e tecnologia blockchain

Nonostante il concetto di accordo digitale direttamente applicabile esista da decenni, gli smart contract sono emersi con lo sviluppo della tecnologia blockchain. La blockchain fornisce l'infrastruttura fondamentale: un registro decentralizzato, sicuro e immutabile, che permette di eseguire questi contratti senza intermediari.

Blockchain Hero Image 1000x1000px

Come gli smart contract sono integrati nella blockchain

Gli smart contract non sono applicazioni autonome: sono intrinsecamente legati alla blockchain. La blockchain è la base sicura, decentralizzata e immutabile su cui i contratti intelligenti sono costruiti ed eseguiti.

La blockchain funge da registro digitale che fornisce un ambiente affidabile per il codice dello smart contract. Una volta che un contratto intelligente è scritto e implementato, viene archiviato sulla blockchain e replicato su tutti i nodi della rete. Questo garantisce che il codice sia trasparente e non possa essere modificato, caratteristica nota come immutabilità. 

Inoltre, vengono utilizzati i meccanismi di consenso della blockchain (come il Proof of Stake) per verificare e convalidare le condizioni necessarie per l'esecuzione di un contratto intelligente. La logica "se/allora" di uno smart contract dipende dai dati, che devono essere affidabili. 

Importanza di Ethereum

Sebbene il concetto di smart contract sia stato introdotto anni fa, la blockchain di Ethereum, lanciata nel 2015, ha aperto la strada alla loro diffusione. Ethereum è stato progettato per essere una blockchain programmabile, che ha permesso agli sviluppatori di creare e distribuire smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp). 

Il suo linguaggio di programmazione nativo, Solidity, è quello più utilizzato per lo sviluppo di contratti innovativi. L'ecosistema solido e maturo di Ethereum lo ha reso la piattaforma leader per gli smart contract, in particolare nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), degli NFT e di altre dApp. 

Applicazioni nel mondo reale degli smart contract

Gli smart contract possono essere utilizzati anche in ambiti diversi dalle criptovalute e dalla finanza decentralizzata. Dalla semplificazione di transazioni finanziarie complesse alla creazione di supply chain trasparenti, questi accordi “self-executing” stanno cambiando il nostro modo di interagire con servizi e sistemi.

Settori che utilizzano la tecnologia degli smart contract

Gli smart contract vengono attualmente utilizzati in diversi settori, dove automatizzano i processi e creano maggiore fiducia.

  • Servizi finanziari: si tratta di uno dei settori in cui vengono maggiormente adottati gli smart contract, che supportano le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), consentendo prestiti e trading automatizzati senza avvalersi di banche tradizionali. I contratti intelligenti sono anche utilizzati nei processi di compensazione e regolamento e nei pagamenti transfrontalieri, riducendo ritardi e costi.
  • Gestione della supply chain: gli smart contract permettono di tracciare le merci in modo efficiente e trasparente dalla produzione alla consegna. Possono attivare automaticamente i pagamenti ai fornitori quando gli articoli vengono ricevuti e verificati, riducendo le frodi e semplificando la gestione dell'inventario.
  • Settore immobiliare: nel settore immobiliare, gli smart contract possono automatizzare i trasferimenti di proprietà, i servizi di deposito e persino gli accordi ipotecari, riducendo la burocrazia ed eliminando la necessità di avvocati o broker. Consentono anche la tokenizzazione, che permette la suddivisione di un bene immobiliare.
  • Sanità: gli smart contract vengono utilizzati per salvare e condividere in modo sicuro i dati dei pazienti, garantendo la privacy e la conformità alle normative. Possono anche automatizzare il processo di gestione delle richieste di indennizzo, in modo che il rimborso venga pagato automaticamente quando si verifica una determinata condizione, come un incidente.

Oltre alle diverse applicazioni industriali, gli smart contract vengono utilizzati per risolvere problemi aziendali specifici. Ad esempio, sono fondamentali per la creazione e il commercio degli NFT (Non-Fungible Tokens): permettono di gestire la proprietà e le royalty per le opere d’arte e gli oggetti da collezione digitali.

Nell’industria musicale, i contratti intelligenti automatizzano i pagamenti dei diritti agli artisti ogni volta che la loro canzone viene trasmessa.

 

Smart contract per servizi elettorali, legali e governativi

Gli smart contract hanno il potenziale di portare una trasparenza e una sicurezza senza precedenti ai servizi pubblici. Nei sistemi di voto, possono essere utilizzati per registrare e conteggiare in modo sicuro i voti su una blockchain immutabile, anche nel caso di una blockchain basata sull'IA, prevenendo così la manipolazione degli elettori e aumentando la fiducia pubblica nei risultati elettorali.

Per i servizi legali e governativi, i contratti intelligenti semplificano processi come la registrazione dei titoli di proprietà, la gestione dell'identità digitale e gli appalti pubblici, eliminando la necessità di documentazione manuale e riducendo il rischio di frodi. Alcuni stati negli Stati Uniti, come l'Arizona, hanno già approvato leggi per rendere gli smart contract legalmente vincolanti in alcuni contesti.

Tendenze future e innovazione negli smart contract

Il futuro dei contratti intelligenti sarà definito da diverse tendenze e innovazioni. L'integrazione dell'intelligenza artificiale probabilmente creerà smart contract più dinamici e flessibili, che possano adattarsi alle condizioni di mercato e ottimizzare le prestazioni. Gli strumenti di auditing basati sull'IA aiuteranno a identificare vulnerabilità nel codice di un contratto prima che venga implementato, rafforzando la sicurezza.

Le nuove piattaforme e tecnologie permetteranno una comunicazione fluida tra diverse blockchain, consentendo agli smart contract di trasferire liberamente beni e dati attraverso le reti. Questo porterà un nuovo livello di complessità e utilità alle dApp, le applicazioni decentralizzate.

Infine, tecnologie come le Zero-Knowledge Proofs (ZKP) vengono integrate nei contratti intelligenti per abilitare transazioni private e la verifica dei dati senza rivelare informazioni sensibili. Questo aspetto è particolarmente importante per settori come la sanità e la finanza, dove la riservatezza dei dati è fondamentale.

ovhcloud-us-ai-products-hero

Introduzione agli smart contract

Sviluppare smart contract innovativi implica la comprensione dei principi della blockchain, inclusa la sicurezza e gli strumenti specifici. 

Il processo iniziale per creare uno smart contract prevede la scrittura, la compilazione e il deploy del codice su una blockchain. Il linguaggio più diffuso è Solidity, tipicamente utilizzato con la blockchain di Ethereum.

Gli sviluppatori spesso iniziano con un IDE basato sul Web, come Remix, prima di passare a strumenti più avanzati come Hardhat o Truffle, che offrono funzionalità per i test, il debugging e il deploy automatizzato. Questi strumenti sono progettati per lavorare con la Ethereum Virtual Machine (EVM), l'ambiente di runtime che esegue il codice del contratto.

Una volta implementati, gli smart contract sono immutabili: eventuali bug o vulnerabilità non possono essere facilmente risolti, rendendo il codice un potenziale obiettivo per gli hacker. I vettori di attacco più diffusi sono la re-entrancy e gli integer overflow, che possono portare a perdite economiche notevoli. 

Per mitigare questi rischi, è fondamentale effettuare audit e test. È bene che i nuovi sviluppatori si affidino alla documentazione ufficiale e alle risorse di piattaforme come Coursera o Udemy. Inoltre, interagire con le community di sviluppatori sui forum e Discord può fornire consigli e supporto preziosi.

Domande frequenti sugli smart contract

Man mano che gli smart contract passano dall’essere una tecnologia di nicchia a uno strumento mainstream, sorgono molte domande a livello di funzionalità, validità legale e prospettive future.

Come gli smart contract migliorano i processi aziendali?

Gli smart contract migliorano significativamente i processi aziendali grazie ad automazione, trasparenza ed efficienza. Eliminano la necessità di accordi manuali su carta e intermediari di terze parti, riducendo costi e tempi di elaborazione. 

Ad esempio, all’interno di una supply chain, un contratto intelligente può effettuare automaticamente il pagamento a un fornitore nel momento in cui una spedizione arriva a destinazione. Questa automazione riduce l'errore umano, aumenta la fiducia tra le parti e semplifica flussi di lavoro complessi.

Gli smart contract sono legalmente vincolanti?

Lo status giuridico dei contratti intelligenti è ancora in evoluzione e varia a seconda della giurisdizione. Il fatto che siano immediatamente eseguibili può essere visto come una forma di accordo, ma non sono sempre considerati legalmente vincolanti come i contratti tradizionali firmati.

Tuttavia, alcune giurisdizioni stanno iniziando a promulgare leggi per riconoscerli e applicarli. Affinché uno smart contract sia legalmente valido, i termini devono essere chiaramente definiti e le parti devono avere un chiaro intento di esservi vincolate, come in un contratto tradizionale.

Il futuro degli smart contract nell'economia digitale

Gli smart contract hanno un futuro promettente davanti a sé, che va ben oltre la finanza decentralizzata. Si prevede che saranno sempre più integrati con l’IA per ottenere accordi più dinamici e adattabili.

La tendenza alla tokenizzazione dei beni del mondo reale, che implica la rappresentazione di asset come i beni immobili sulla blockchain, si baserà in gran parte sugli smart contract per la gestione delle proprietà e dei pagamenti frazionati. Inoltre, ci sarà una maggiore interoperabilità, che permetterà agli smart contract di interagire in modo fluido in diverse reti blockchain, sbloccando la creazione di nuove applicazioni innovative.

OVHcloud e gli smart contract

Il futuro è decentralizzato e OVHcloud è qui per aiutarti a costruirlo. La nostra infrastruttura solida e affidabile fornisce la base perfetta per l'innovazione nello spazio blockchain. Concentrandoci su sicurezza, prestazioni e scalabilità, offriamo una gamma di soluzioni progettate per supportare i tuoi progetti, dagli smart contract alle reti blockchain su larga scala.

vps_newrange

Soluzioni per blockchain

Costruisci, proteggi e scala la tua infrastruttura blockchain con un provider Cloud europeo di fiducia. OVHcloud offre una suite completa di soluzioni su misura per l'industria blockchain, incluso l'hosting di nodi blockchain.

 

 

 

OVHcloud || Cloud GPU Revamp

Server dedicati

I server dedicati OVHcloud per blockchain sono progettati per soddisfare le esigenze uniche della tecnologia blockchain. Questi potenti server Bare Metal sono progettati per garantire la massima efficienza, grazie a processori ad alta frequenza e a un’ampia capacità di storage per gestire i protocolli più intensivi o proof-of-stake (PoS).

 

Bare MetaL Icon

Bare Metal Cloud

Accedi a tutta la potenza di un server dedicato con la flessibilità e la comodità del Cloud. Il nostro Bare Metal Cloud ti dà accesso a un hardware fisico single-tenant.