Serverless computing Trasformare l’architettura Cloud
Cos'è il Serverless Computing?
Il Serverless Computing è un modello di Cloud Computing che elimina la necessità per gli sviluppatori di gestire i server. Il provider Cloud si occupa invece di tutte le attività di gestione dell’infrastruttura, come provisioning, scalabilità e manutenzione. In questo modo gli sviluppatori possono concentrarsi esclusivamente sulla scrittura e la distribuzione del codice.

Nel caso di applicazioni senza server, le applicazioni vengono eseguite in contenitori di calcolo stateless basati su eventi, temporanei (che durano per una chiamata) e completamente gestiti da una terza parte. Creare queste applicazioni significa creare applicazioni che rispondono agli eventi senza dover gestire macchine.
Può sembrare un po' sconveniente, dato che i server continuano a eseguire il programma. Ma ecco la parte fondamentale: tutte le attività di gestione dell’infrastruttura sono separate dallo sviluppatore. In questo modo gli sviluppatori possono creare ed eseguire programmi senza preoccuparsi dell’infrastruttura.
Oltre al "No Servers": Desistificazione senza server
Quindi sì, il termine può essere fuorviante in quanto le macchine sono ancora coinvolte nell’esecuzione del codice, ma è una differenza davvero importante che gli sviluppatori non hanno bisogno di gestire questi server. Viene spesso definito Function-as-a-Service (FaaS) perché il programma viene eseguito in risposta a eventi o trigger.
In questo scenario, le applicazioni sono suddivise in blocchi più piccoli che vengono eseguiti in modo indipendente.
che possono essere attivati da diversi eventi, ad esempio richieste HTTP, modifiche al database o caricamenti di file. Quando si verifica un evento, il provider Cloud assegna automaticamente le risorse per eseguire la funzione corrispondente. Ciò consente la scalabilità automatica e garantisce che le risorse vengano utilizzate solo quando necessario.
Server senza server vs. Modelli Cloud Tradizionali: FaaS, PaaS, Containers e VM
Serverless si differenzia dai modelli Cloud tradizionali come Platform-as-a-Service (PaaS), container e macchine virtuali (VM) in diversi modi:
- FaaS (Function-as-a-Service): FaaS è un componente fondamentale del computing senza server, che fornisce un modo per eseguire il codice in risposta agli eventi senza gestire le macchine.
- PaaS - Platform as a Service PaaS fornisce una piattaforma per la creazione e l'esecuzione di programmi, ma gli sviluppatori devono ancora gestire alcuni componenti dell'infrastruttura.
- Container: I container offrono un modo leggero e portatile per creare pacchetti e distribuire applicazioni, ma gli sviluppatori devono ancora gestire l'infrastruttura sottostante.
Le VM consentono di eseguire più sistemi operativi su un unico server fisico, ma gli sviluppatori devono gestire l'intera VM, inclusi il sistema operativo e il software.
Il ruolo di Kubernetes e Knative
Kubernetes, una piattaforma di orchestrazione di container molto diffusa, può essere utilizzata per gestire carichi di lavoro senza server insieme alle tradizionali applicazioni containerizzate. Fornisce un modo per implementare, scalare e gestire in modo coerente e affidabile.
Knative, un progetto open source sviluppato sulla base di Kubernetes, estende le proprie capacità offrendo un'esperienza senza server. Offre funzioni come la scalabilità automatica, il routing basato su richieste e la creazione di pipeline. In questo modo gli sviluppatori possono usufruire dei vantaggi offerti dall’informatica all’interno del familiare ecosistema Kubernetes.

Quali sono i vantaggi del calcolo senza server?
Il calcolo senza server offre numerosi vantaggi chiave che lo rendono un'opzione interessante per lo sviluppo di applicazioni moderne. Eliminando la necessità di gestire i server, gli sviluppatori possono concentrarsi sulla scrittura di programmi e sulla creazione di valore aziendale. Questo si traduce in cicli di sviluppo più rapidi e in una riduzione dei costi operativi.
Queste piattaforme scalano automaticamente le risorse in base alla richiesta, garantendo che le applicazioni siano in grado di gestire carichi di lavoro diversi senza interventi manuali, fornendo prestazioni ottimali ed efficienza dei costi. Le risorse effettivamente consumate durante l'esecuzione della funzione vengono pagate solo, eliminando la necessità di pagare per la capacità inattiva e ottenendo così risparmi significativi sui costi.
Come Funziona Il Server Computing
Serverless funziona astragendo dall’infrastruttura sottostante, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla scrittura di codice senza gestire le macchine. Quando un evento attiva una funzione, il provider Cloud assegna la risorsa necessaria per eseguirla. La funzione viene eseguita in un contenitore senza stato, ovvero non mantiene alcun dato tra le chiamate. Una volta completata l'esecuzione della funzione, le risorse vengono rilasciate e il contenitore viene terminato.
Questo processo viene ripetuto per ogni trigger di evento, garantendo che una risorsa venga utilizzata solo quando necessario. Il provider Cloud si occupa di tutti gli aspetti legati alla gestione dell’infrastruttura, tra cui la scalabilità, il provisioning e la sicurezza. In questo modo i team possono concentrarsi esclusivamente sulla scrittura e l’implementazione del codice, senza preoccuparsi dell’infrastruttura sottostante.
Backend vs. Frontend: I servizi di backend
Il calcolo senza server viene utilizzato principalmente per il backend, che gestisce la logica e l'elaborazione dei dati dietro le quinte. Il frontend è invece responsabile dell'interfaccia utente e dell'interazione con l'applicazione.
Il backend può includere un'ampia gamma di funzionalità, ad esempio API Gateways: In questo modo è possibile creare e gestire API che espongono i servizi di backend alle applicazioni di frontend.
In termini di autenticazione e autorizzazione, è in grado di gestire l'autenticazione e l'autorizzazione degli utenti, garantendo un accesso sicuro a una risorsa di backend. Lo storage fornisce uno storage scalabile e duraturo degli oggetti per diversi tipi di dati.
Modelli e servizi nelle applicazioni senza server
Le soluzioni senza server seguono spesso schemi specifici e utilizzano vari servizi per raggiungere i propri obiettivi. Alcuni modelli comuni includono l'architettura basata su eventi. Questo modello prevede la creazione di applicazioni che rispondono agli eventi in tempo reale. Il codice viene attivato da eventi, ad esempio richieste HTTP o modifiche al database, ed esegue azioni specifiche in base ai dati dell'evento.
Con un'architettura di microservizi, i programmi sono suddivisi in parti più piccole e indipendenti che comunicano tra loro tramite API. Serverless può essere utilizzato per implementare microservizi individuali, consentendo una maggiore flessibilità e scalabilità.
L’importanza di una piattaforma end-to-end senza server
Una soluzione end-to-end svolge un ruolo fondamentale nello sfruttamento di tutto il potenziale di IaaS . Fornisce una suite completa di strumenti e servizi che semplificano l'intero ciclo di vita dello sviluppo, dalla costruzione e test all'implementazione e al monitoraggio di soluzioni senza server. I principali vantaggi di questa piattaforma includono:
- Sviluppo semplificato: Integrando in una piattaforma unificata vari componenti, ad esempio API, database e storage, gli sviluppatori possono creare e implementare facilmente applicazioni complesse senza dover mettere insieme servizi diversi.
- Distribuzione semplificata: Queste piattaforme offrono pipeline di distribuzione automatizzate che semplificano il processo di distribuzione delle applicazioni. In questo modo i team possono concentrarsi sulla scrittura del codice, piuttosto che sulla gestione delle complessità di deploy.
- Maggiore osservabilità: Le funzionalità complete di monitoraggio e registrazione fornite dalle piattaforme end-to-end consentono di ottenere informazioni sulle prestazioni e sullo stato delle applicazioni senza server. In questo modo è possibile identificare e risolvere rapidamente i problemi, garantendo prestazioni ottimali.
- Ottimizzazione dei costi: Le piattaforme end-to-end spesso includono funzionalità di ottimizzazione dei costi, come la scalabilità automatica e il controllo delle risorse, che consentono di ridurre le spese non necessarie e ottimizzare l'utilizzo delle risorse.
- Collaborazione rafforzata Fornendo una piattaforma centralizzata per la gestione delle applicazioni, le piattaforme end-to-end agevolano la collaborazione tra i team di sviluppo. Ciò consente una comunicazione fluida, conoscenza condivisa e flussi di lavoro di sviluppo efficienti.

Una piattaforma end-to-end funge da catalizzatore per l'adozione, consentendo di costruire e implementare applicazioni scalabili, affidabili e a costi contenuti con la massima semplicità. Elimina la complessità e il sovraccarico associati alla gestione dei singoli componenti, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sul valore aziendale.
Diverse applicazioni di elaborazione senza server
Il calcolo senza server sta rivoluzionando il modo in cui vengono costruite e distribuite le applicazioni, offrendo un'ampia gamma di casi d'uso in diversi settori e domini.
Migliorare i microservizi e i backend
Serverless è una soluzione ideale per le architetture di microservizi, in cui le applicazioni sono scomposte in blocchi indipendenti più piccoli. Ogni microservizio può essere implementato come una funzione, consentendo una scalabilità e un deploy indipendenti. Questo consente una maggiore flessibilità, agilità e resilienza rispetto alle architetture monolitiche tradizionali. Inoltre, il codice senza server può essere facilmente esposto come API, fornendo un modo semplice per integrare diverse parti e applicazioni.
Semplificazione dei flussi di lavoro di elaborazione dati
Il calcolo senza server è particolarmente indicato per i carichi di lavoro legati ai dati, come le pipeline ETL (Extract, Transform, Load), l’elaborazione in tempo reale e in batch. Le operazioni senza server possono essere attivate da eventi, ad esempio l'arrivo di nuovi dati in un database o il caricamento di un file in un servizio di storage. Ciò consente una crescita automatica e garantisce che le risorse vengano utilizzate solo quando necessario, con un conseguente risparmio sui costi e una maggiore efficienza.
Rivoluzione dello sviluppo di applicazioni e Web
Serverless sta trasformando il modo in cui vengono costruite le applicazioni Web e mobile. Sfruttandola per la logica di backend, gli sviluppatori possono concentrarsi sulla creazione di esperienze di frontend ricche senza preoccuparsi della gestione dell'infrastruttura. È in grado di gestire attività come l'autenticazione degli utenti, la convalida dei dati e l'integrazione delle API, consentendo ai team di concentrarsi sulle funzionalità principali delle proprie applicazioni.
Automazione della gestione di documenti e supporti
Serverless consente di automatizzare diversi aspetti della gestione di documenti e supporti, ad esempio il ridimensionamento delle immagini, la transcodifica video e la conversione di documenti. Il codice può essere attivato da eventi, ad esempio il caricamento di nuovi file in un servizio di archiviazione e l'esecuzione automatica delle attività di elaborazione necessarie. riducendo le operazioni manuali e ottimizzando i flussi di lavoro.
Sfide e considerazioni nell'elaborazione senza server
Il server è tipicamente legato a provider Cloud specifici, il che può portare al vendor lock-in. È fondamentale scegliere un provider con un ecosistema solido e considerare strategie per la portabilità, se necessario.

Il debug di applicazioni senza server può essere più complesso a causa della natura distribuita dell'architettura. Strumenti di monitoraggio e registrazione completi sono fondamentali per identificare e risolvere i problemi.
È vero che questi team si occupano di gran parte della sicurezza, sono comunque responsabili della sicurezza del proprio codice e dei propri dati. Autenticazione, autorizzazione e convalida dell'input corrette sono essenziali per la protezione delle applicazioni.
Senza server si può avere un buon rapporto qualità/prezzo. È importante monitorare l'utilizzo e ottimizzare i servizi per evitare costi imprevisti. L'impostazione di budget e avvisi può aiutare a controllare le spese.
Procedure ottimali per l'implementazione di un'architettura senza server
Il server non deve essere stateless, ovvero non si basa sulle informazioni memorizzate tra una chiamata e l'altra. In questo modo è possibile garantire la scalabilità ed evitare problemi durante l'aumento o la diminuzione delle operazioni.
Ridurre al minimo il tempo di esecuzione delle funzioni e l'utilizzo della memoria per ridurre i costi e migliorare le prestazioni. Tecniche come la memorizzazione nella cache, l'ottimizzazione del codice e la riduzione delle dipendenze esterne possono contribuire a raggiungere questo obiettivo.
È importante notare che non tutte le attività sono adatte a chi non ha un server. È possibile scegliere l'opzione senza server per le attività basate su eventi, con carichi di lavoro variabili o che richiedono una crescita rapida. Per carichi di lavoro più prevedibili, le architetture tradizionali potrebbero essere più adatte.
Strumenti e tecnologie per l'elaborazione senza server
Per ottenere il giusto risultato senza server è necessario utilizzare una vasta gamma di strumenti e tecnologie. Questi framework forniscono un modo per definire e implementare funzioni senza server e risorse associate utilizzando il codice.
Anche il monitoraggio e la registrazione sono importanti, questi strumenti forniscono visibilità sulle prestazioni e sullo stato delle applicazioni.
I gateway API costituiscono un altro punto fondamentale, in quanto questi servizi consentono di creare e gestire API per gli aspetti senza server, gestendo attività quali autenticazione, routing e limitazione della velocità.

Migliorare gli ambienti server dedicati con Serverless
Se da un lato i server dedicati offrono solide prestazioni e controllo, dall'altro l'integrazione dell'informatica senza server può migliorare ulteriormente le loro capacità. Ripartendo i carichi di lavoro specifici verso le funzioni senza server, le aziende possono ottimizzare l'utilizzo delle risorse, migliorare la scalabilità e ridurre il sovraccarico operativo.
Un modo per utilizzare senza server in un ambiente dedicato consiste nell'implementare funzioni basate su eventi che gestiscano attività specifiche. Ad esempio, un server dedicato che ospita un'applicazione Web può utilizzare aspetti senza server per gestire l'elaborazione delle immagini, la transcodifica video o la trasformazione delle informazioni.
In questo modo, le risorse del server dedicato sono libere di concentrarsi sulla logica applicativa principale, migliorando le prestazioni e la reattività.
Un altro modo per migliorare gli ambienti di server dedicati con server senza server consiste nell'implementazione di un'architettura ibrida. In questo approccio, alcuni componenti dell'applicazione vengono implementati sul server dedicato, mentre altri vengono implementati come funzioni senza server.

OVHcloud e l’informatica senza server
OVHcloud fornisce una solida suite di soluzioni senza server progettate per consentire a sviluppatori e aziende di creare, implementare e scalare applicazioni senza pensieri relativamente alla gestione.
Utilizzando Knative sul nostro Managed Kubernetes, offriamo un modo semplice ed efficiente per creare applicazioni scalabili e basate su eventi che ottimizzano il consumo di risorse e l'efficienza dei costi.
Con il servizio PaaS senza server di OVHcloud, è possibile eseguire il codice senza effettuare il provisioning o controllare i server. La nostra soluzione senza server scala automaticamente le applicazioni in base alla domanda, garantendo prestazioni ottimali e un buon rapporto qualità/prezzo.
Sia che stiate sviluppando microservizi, applicazioni Web o pipeline di elaborazione, le nostre soluzioni di elaborazione offrono la flessibilità e la potenza di cui avete bisogno per dare vita alle vostre idee - così come la sicurezza necessaria, la protezione contro le intrusioni e gli attacchi DDoS .
Inizia a utilizzare il server computing in OVHcloud
Iniziare a lavorare in OVHcloud è un processo semplice e intuitivo. Inizia creando un account OVHcloud se non ne hai già uno.
Una volta configurato l’account, scopri tutte le opzioni offerte da OVHcloud, come Function-as-a-Service (FaaS), Managed Kubernetes con Knative e le soluzioni di IA. Seleziona il servizio in linea con i requisiti specifici dell’applicazione. Dopodiché, configura l’ambiente di sviluppo in base al servizio scelto e sei pronto per iniziare.