Cos'è SAP?
SAP è un tipo di software ERP (Enterprise Resource Planning). Si tratta di una suite di applicazioni integrate che le aziende utilizzano per gestire i propri processi aziendali principali, come finanza, contabilità, risorse umane, supply chain e gestione delle relazioni con i clienti.
In termini più semplici, SAP agisce come sistema nervoso centrale dell'azienda, collegando diversi reparti e funzioni, ottimizzando le operazioni e fornendo informazioni in tempo reale sulle prestazioni aziendali. Aiuta le aziende a prendere decisioni informate, migliorare l’efficienza e, in ultima analisi, favorire la crescita.

Storico SAP
SAP, originariamente acronimo di "Systems, Applications, and Products in Data Processing" (Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell’Elaborazione dei Dati), è stato creato dall'omonima multinazionale del software con sede a Walldorf, in Germania.
Fondata nel 1972 da cinque ex dipendenti IBM, SAP è diventata il principale fornitore al mondo di software per la pianificazione delle risorse aziendali. Offre una suite completa di applicazioni che integrano diversi processi aziendali all'interno di un'organizzazione.
Il percorso di SAP è iniziato con l'obiettivo di sviluppare software applicativi standard per l'elaborazione in tempo reale. Il primo sistema di contabilità finanziaria, lanciato nel 1973, gettò le basi per lo sviluppo di altri moduli software, portando alla creazione di SAP R/1, un sistema unificato per più attività.
Nel corso degli anni SAP ha continuato a innovare, rilasciando SAP R/2 nel 1982 e SAP R/3 nel 1992. Grazie all'utilizzo dell'architettura client-server, queste versioni hanno portato SAP alla ribalta globale.
Ruolo di SAP all'interno dell'azienda
Il software SAP svolge un ruolo fondamentale all'interno delle aziende attraverso la semplificazione e l'automazione dei principali processi aziendali, tra cui:
- Finanza Contabilità finanziaria, controllo, tesoreria e gestione dei rischi.
- Logistica: Approvvigionamento, gestione dell'inventario, pianificazione della produzione, vendite e distribuzione.
- Risorse umane Amministrazione del personale, analisi delle retribuzioni, dei talenti e della forza lavoro.
- Gestione delle relazioni con i clienti (CRM): Vendite, servizi, marketing e gestione dell’interazione con i clienti.
- Gestione della catena di fornitura (SCM): Pianificazione della domanda, approvvigionamento, produzione e logistica.
Integrando questi processi, SAP consente alle aziende di ottenere visibilità in tempo reale sulle operazioni aziendali, prendere decisioni basate sui dati e migliorare efficienza, produttività e redditività.
Evoluzione di SAP nel corso degli anni
SAP ha continuato a sviluppare il proprio portafoglio di prodotti per stare al passo con i progressi tecnologici e con le mutevoli esigenze aziendali, offrendo soluzioni solide.
L'introduzione della tecnologia SAP HANA , una piattaforma di database in-memory, ha rivoluzionato l'elaborazione e l'analisi, consentendo analisi in tempo reale e processi decisionali più rapidi.
SAP S/4HANA, la suite di nuova generazione, semplifica ulteriormente i processi, migliora l'esperienza utente e sfrutta le tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale (IA), il Machine Learning (ML) e la Business Technology Platform (BTP).
Il futuro di SAP
Il futuro di SAP risiede nel suo impegno per l'innovazione e nella sua attenzione alle tendenze emergenti come il Cloud computing, l'Internet of Things (IoT) e le tecnologie intelligenti.
Le soluzioni SAP basate sul Cloud offrono flessibilità, scalabilità e convenienza, rendendole accessibili alle aziende di qualsiasi dimensione. L'integrazione delle funzionalità IoT e IA nel software SAP consente alle aziende di connettere dispositivi, raccogliere informazioni in tempo reale e automatizzare i processi, inaugurando una nuova era di operazioni aziendali intelligenti.
Nel gennaio 2021 SAP ha lanciato il programma "RISE with SAP", annunciando la piattaforma SAP disponibile come servizi Cloud gestiti per i propri clienti.
Un'ampia percentuale di utenti SAP ha espresso preoccupazione in merito a 3 punti principali:
- Sovranità SAP RISE e il principale hyperscaler hanno funzionalità limitate o nessuna funzione sovrana.
- Flessibilità L'offerta SAP RISE è molto limitata in termini di personalizzazione e upgrade delle prestazioni.
- Reversibilità SAP RISE e i principali hyperscaler dispongono di opzioni di reversibilità nascoste, se disponibili.
Vantaggi di SAP
La posizione dominante di SAP nel mercato dei software aziendali si basa sulla sua suite completa di applicazioni e sui numerosi vantaggi che offre alle aziende di tutte le dimensioni e settori:
Integrazione e semplificazione dei processi aziendali:
I moduli integrati di SAP collegano senza problemi diversi reparti e funzioni all'interno di un'azienda. In questo modo è possibile eliminare gli archivi di dati, ridurre l'immissione manuale e consentire lo scambio in tempo reale, favorendo la razionalizzazione del pensiero, una migliore collaborazione e processi decisionali più rapidi.
Processi decisionali basati sui dati
SAP fornisce un repository centralizzato di dati in tempo reale, consentendo alle aziende di ottenere una visione olistica delle proprie operazioni. Ciò consente un processo decisionale basato sui dati, l'identificazione di tendenze e modelli e la risoluzione proattiva dei problemi.
Risparmio sui costi
Anche se l'investimento iniziale nel software SAP può sembrare elevato, i risparmi a lungo termine che offre sono sostanziali. La semplificazione dei processi, la riduzione degli errori e un migliore utilizzo delle risorse riducono i costi operativi e aumentano la redditività.
Scalabilità e flessibilità
Le soluzioni SAP sono scalabili e flessibili e si adattano alle esigenze mutevoli delle aziende in crescita. Le organizzazioni possono aggiungere o rimuovere moduli in base alle esigenze, assicurandosi che il software sia in linea con le loro esigenze in continua evoluzione.
SAP offre soluzioni specifiche per il settore, personalizzate in base alle esigenze specifiche di diversi settori, ad esempio produzione, vendita al dettaglio, assistenza sanitaria e finanza. Queste soluzioni incorporano procedure ottimali e requisiti normativi, garantendo alle aziende un vantaggio competitivo.
SAP vs. Nuovi concorrenti:
Mentre i nuovi concorrenti possono offrire soluzioni di nicchia o concentrarsi su settori specifici, la suite completa di applicazioni SAP e l'esperienza decennale forniscono un notevole vantaggio. La solida piattaforma SAP, la comprovata esperienza e l'ampio ecosistema di partner offrono un livello di affidabilità e stabilità a cui i nuovi player fanno spesso fatica ad allinearsi.
Inoltre, il costante investimento di SAP nell'innovazione garantisce che le sue soluzioni rimangano all'avanguardia dei progressi tecnologici. L'attenzione dell'azienda sulle capacità di calcolo, IA e IoT consente alle aziende di sfruttare le tecnologie emergenti e stare al passo con i tempi.
Mentre i nuovi concorrenti potrebbero offrire prodotti più semplici con tempi di implementazione più rapidi, la profondità di funzionalità, la scalabilità e la portata globale di SAP ne fanno una scelta più completa e a prova di futuro per le aziende che intendono trasformare le proprie operazioni aziendali.
Componenti di SAP
Il vasto ecosistema SAP comprende numerosi componenti che rispondono a varie funzioni aziendali, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale nel consentire operazioni integrate ed efficienti. Vediamo ora quali sono i componenti chiave, passati e presenti:
- Componente centrale SAP ERP (ECC): Il nucleo del sistema tradizionale SAP, ECC, comprende moduli per la finanza, il controllo, le risorse umane, la logistica, le vendite e la distribuzione e altro ancora.
- SAP Business Warehouse (BW): Soluzione di immagazzinamento utilizzata per la creazione di report, l'analisi e la business intelligence.
- CRM (Customer Relationship Management) SAP: Suite di applicazioni SAP per la gestione di interazioni, vendite, servizi e marketing con i clienti.
- SAP Supply Chain Management (SCM): Una soluzione completa per la gestione dei processi della supply chain, dall'approvvigionamento alla produzione e alla logistica.
- SRM (Supplier Relationship Management) SAP: Piattaforma SAP per la gestione delle relazioni con i fornitori, dei contratti e dei processi di approvvigionamento.
Con l'evoluzione di SAP, alcuni componenti sono stati ritirati o sostituiti da soluzioni più recenti. Questo include SAP R/2, un sistema ERP basato su mainframe legacy che è stato gradualmente eliminato a favore di tecnologie più recenti. Analogamente, SAP R/3 è il predecessore di SAP ECC e, sebbene ancora utilizzato da alcune aziende, viene gradualmente sostituito da SAP S/4HANA.
SAP continua a innovare e a introdurre nuovi componenti per soddisfare le esigenze aziendali emergenti:
- SAP S/4HANA: La suite di nuova generazione, basata sulla piattaforma di database in-memory SAP HANA. Questa soluzione offre passaggi semplificati, informazioni in tempo reale e un'interfaccia utente moderna.
- SAP C/4HANA: La suite di prodotti SAP per l'esperienza del cliente, tra cui vendita, assistenza, marketing e commercio.
- SAP SuccessFactors: Una soluzione di gestione del capitale umano basata sul Cloud (HCM) per talenti, fasi principali delle risorse umane e analisi della forza lavoro.
- SAP Ariba: Piattaforma basata sul Cloud per la collaborazione su approvvigionamento, fornitori e supply chain.
- SAP Fieldglass: Una soluzione basata sul Cloud per la gestione della forza lavoro esterna e l’approvvigionamento di servizi.
Questo è solo uno sguardo alla vasta gamma di componenti che compongono l'ecosistema SAP. Le aziende possono scegliere i componenti più adatti alle loro esigenze specifiche e ai requisiti del settore, creando una soluzione su misura che favorisca efficienza, produttività e crescita.
Come funziona SAP?
All'interno di un'azienda, SAP integra diverse fasi e funzioni aziendali in un unico sistema unificato. Funge da hub centrale in cui vengono raccolti, archiviati ed elaborati i dati di vari reparti, ad esempio finanza, risorse umane, vendite e produzione.
Questi dati vengono poi utilizzati per fornire informazioni sulle operazioni aziendali, consentendo un migliore processo decisionale e una maggiore efficienza. Ecco un'analisi semplificata del funzionamento di SAP:
- Raccolta dei dati SAP raccoglie input da diverse origini all'interno dell'azienda, ad esempio ordini di vendita, ordini di acquisto, livelli di magazzino, record dei dipendenti e transazioni finanziarie. Questi dati vengono spesso raccolti automaticamente tramite integrazioni con altri sistemi o vengono inseriti manualmente dai dipendenti.
- Storage dei dati Le informazioni raccolte vengono memorizzate in un database centralizzato che agisce come un'unica fonte di informazioni per l'intera azienda. In questo modo viene garantita la coerenza dei dati ed eliminata la necessità di duplicare l'immissione dei dati nei diversi reparti.
- Elaborazione dei dati SAP elabora i dati archiviati utilizzando diversi algoritmi e regole aziendali. Questo include attività quali il calcolo di rendiconti finanziari, la generazione di rapporti sulle vendite, la registrazione dei livelli di magazzino, la gestione del ciclo paghe dei dipendenti e l'ottimizzazione dei programmi di produzione.
- Consegna informazioni: Le informazioni elaborate vengono quindi presentate agli utenti tramite varie interfacce, ad esempio dashboard, report e avvisi. In questo modo i dipendenti possono accedere alle informazioni necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo efficace e prendere decisioni consapevoli.
- Automazione flusso di lavoro: SAP automatizza inoltre molte attività di routine, come l'approvazione degli ordini di acquisto, la generazione delle fatture e l'invio di notifiche. In questo modo è possibile ridurre gli sforzi manuali, minimizzare gli errori e lasciare ai dipendenti la libertà di concentrarsi su attività più strategiche.
SAP agisce come backbone per le aziende moderne, fornendo loro una visione completa delle loro operazioni e consentendo loro di prendere decisioni basate sui dati che migliorano l'efficienza, riducono i costi e favoriscono la crescita.
Principali soluzioni SAP
Mentre SAP offre un'ampia gamma di componenti che si adattano a varie funzioni aziendali, HANA si distingue come una tecnologia fondamentale adottata da molte aziende.

SAP HANA
SAP HANA (High-Performance Analytic Appliance) è un sistema di database relazionale in-memory, orientato alle colonne, sviluppato e commercializzato da SAP SE. Lanciata nel 2010, HANA ha segnato un cambiamento significativo nella strategia tecnologica di SAP, passando dai database su disco tradizionali a una rivoluzionaria piattaforma di elaborazione in-memory.
I database basati su disco tradizionali non sono stati progettati per gestire il volume, la velocità e la varietà di dati generati dalle aziende moderne. L’azienda ha avuto difficoltà a elaborare in tempo reale grandi dataset, ostacolando il processo decisionale e limitando il potenziale di analisi avanzata.
SAP concepì HANA come una piattaforma in grado di elaborare enormi quantità di dati in memoria, eliminando la necessità di leggere e scrivere dal disco. In questo modo l’elaborazione dei dati verrebbe notevolmente accelerata e l’analisi in tempo reale sarebbe possibile.
Inizialmente, HANA era scettica a causa dei costi elevati e della necessità di hardware specializzato. Tuttavia, poiché le aziende hanno riconosciuto il potenziale di trasformazione dell’analisi in tempo reale e del calcolo in-memory, l’adozione è gradualmente aumentata.
SAP S/4HANA
SAP S/4HANA è la suite ERP SAP di nuova generazione, basata sulla piattaforma SAP HANA. Lanciato nel 2015, S/4HANA rappresenta un'evoluzione significativa rispetto ai sistemi ERP tradizionali di SAP, offrendo un modello di dati semplificato, una migliore esperienza utente e una rinnovata attenzione al deploy nel Cloud.
SAP ha riconosciuto che le capacità di calcolo in-memory di HANA potrebbero rivoluzionare i sistemi ERP, consentendo l'elaborazione in tempo reale, modelli di dati semplificati e un nuovo livello di user experience.
A sua volta, S/4HANA è stato progettato per rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle aziende moderne, offrendo una piattaforma flessibile, scalabile e predisposta per il Cloud in grado di adattarsi al panorama digitale dinamico.
S/4HANA ha l'obiettivo di semplificare il complesso panorama ERP di SAP, riducendo il numero di tabelle, semplificando le strutture e semplificando i passaggi.
Inizialmente, S/4HANA doveva affrontare un tasso di adozione lento a causa della complessità della migrazione dai sistemi ERP legacy e degli elevati costi di implementazione percepiti.
Tuttavia, quando le aziende si sono rese conto dei vantaggi di un sistema ERP semplificato e del potenziale per ottenere informazioni in tempo reale, l’adozione è aumentata costantemente. L'introduzione delle opzioni di distribuzione S/4HANA ha ulteriormente accelerato l'adozione, riducendo i costi iniziali e semplificando l'implementazione.
Come iniziare a utilizzare SAP
Avviare un viaggio con SAP può essere un passo fondamentale per qualsiasi azienda, ma richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. Ecco una guida completa su come le aziende possono iniziare a utilizzare SAP:
Valuta le tue esigenze:
Il primo step consiste nel condurre una valutazione completa delle esigenze e dei requisiti aziendali. Identificare i punti critici, i processi da migliorare e gli obiettivi da raggiungere con SAP. Prendere in considerazione fattori quali dimensioni dell'azienda, settore, budget e tempistica.
Migrazione e integrazione dei dati:
Migrazione dei dati esistenti al sistema SAP e integrazione senza interruzioni con altre applicazioni e sistemi utilizzati. La qualità e l'accuratezza dei dati sono fondamentali per il successo dell'implementazione SAP.
Scegliere la soluzione SAP più adatta:
SAP offre un'ampia gamma di opzioni su misura per diversi settori e dimensioni aziendali. È possibile scegliere il prodotto SAP più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget. Valuta se è necessario un modello di deploy on-premise, basato sul Cloud o ibrido.
Formazione e gestione del cambiamento:
Formare i dipendenti su come utilizzare il nuovo sistema SAP in modo efficace. Implementare un piano di gestione delle modifiche per affrontare eventuali resistenze alle modifiche e garantire un'adozione senza problemi all'interno dell'organizzazione.
Selezionare un partner di implementazione:
L'implementazione di SAP può essere un'operazione complessa ed è quindi fondamentale scegliere il partner di implementazione più adatto. Scegliere un partner con esperienza nel settore, comprovata esperienza e competenza nell'opzione SAP scelta. Il partner guiderà l’utente nel processo di implementazione, fornirà formazione e offrirà supporto continuo.
Go-live e supporto post-implementazione:
Una volta che il sistema SAP è pronto, entra in funzione e controlla attentamente le sue prestazioni. Il partner per l'implementazione dovrebbe fornire un supporto continuo per risolvere eventuali problemi e garantire il corretto funzionamento del sistema.
Sviluppare un piano di progetto:
Creare un piano di progetto dettagliato che definisca l'ambito, la tempistica, il budget e le risorse necessari per l'implementazione SAP. Definire obiettivi chiari, target intermedi e indicatori di prestazioni chiave (KPI) per tenere traccia dei progressi e garantire il successo.
L'implementazione SAP non è un evento singolo, ma un processo continuo. Valutazione continua del sistema SAP, identificazione delle aree di miglioramento e utilizzo di nuove funzionalità e aggiornamenti per ottimizzare i processi aziendali.
OVHcloud e SAP
OVHcloud offre una gamma completa di servizi per supportare le aziende nell’esecuzione delle applicazioni SAP. La nostra infrastruttura è certificata per SAP HANA e SAP NetWeaver, garantendo la compatibilità e prestazioni ottimali per i carichi di lavoro SAP.
Per eseguire le applicazioni SAP, i clienti possono scegliere tra server Bare Metal o soluzioni Hosted Private Cloud, garantendo flessibilità nelle opzioni di implementazione.
L'infrastruttura OVHcloud è progettata per fornire prestazioni elevate per i carichi di lavoro SAP, con varie opzioni hardware per le istanze SAP HANA. Le nostre soluzioni sono conformi a diversi standard e normative di sicurezza, garantendo un ambiente sicuro per l'esecuzione di applicazioni SAP critiche.
Offriamo un rapporto qualità-prezzo competitivo per le soluzioni di infrastruttura SAP. Il supporto di esperti è disponibile per tutte le implementazioni SAP, inclusa l'assistenza per la migrazione e l'ottimizzazione.
I datacenter di OVHcloud sono distribuiti in diverse localizzazioni, consentendo ai clienti di scegliere dove ospitare le proprie applicazioni SAP.
OVHcloud è un provider affidabile e flessibile di soluzioni infrastrutturali per aziende che eseguono applicazioni SAP, con certificazioni applicabili, capacità in termini di prestazioni e offerte di supporto.
