Cos'è una rete privata?
Una rete privata è protetta e isolata dalla rete Internet pubblica, consentendo solo a dispositivi e applicazioni autorizzati di connettersi e condividere dati. Le reti private vengono spesso utilizzate dalle aziende per creare reti locali (LAN), che offrono un accesso sicuro alle risorse di rete all'interno di una posizione geografica definita.

Definizione di rete privata
Pur offrendo enormi vantaggi alle aziende, la rete pubblica Internet non è ottimizzata per l'utilizzo aziendale, specialmente quando si tratta di dati o comunicazioni sensibili. Ad esempio, ogni volta che si comunica su Internet, si è esposti alle minacce di malintenzionati, dal momento che i dati non sono protetti.
Questa mancanza di sicurezza è il motivo principale per cui un’azienda consapevole deve scegliere una rete privata. Dato che le reti private sono isolate dalla rete pubblica, è impossibile che un hacker effettui delle "intercettazioni" all’interno dell’azienda. Inoltre, solo i dispositivi e le applicazioni che sono stati sottoposti a un rigoroso processo di autenticazione possono accedere e connettersi alla rete privata. Adottare un approccio di questo tipo è fondamentale per qualsiasi azienda che intenda adottare un’etica "Zero Trust" per la sicurezza dei propri dati e dispositivi.
Oltre la sicurezza
Altri vantaggi della rete privata rispetto alla rete pubblica sono:
- Configurabilità eccellente per, ad esempio, dare priorità alla banda passante per maggiori performance. Infatti, per molti casi d’uso, la rete privata aumenta le prestazioni e la velocità di trasferimento dei dati. I dati, infatti, non passano attraverso una rete pubblica ed è possibile garantirne la protezione.
- L’implementazione di reti private e di LAN consente agli utenti di localizzazioni specifiche di condividere e collaborare ai dati in modo rapido e sicuro lontano da Internet. Queste reti aumentano i livelli di produttività riducendo drasticamente il rischio di violazione dei dati.
- La scalabilità è il grande vantaggio delle reti private dedicate. Per espandere la rete, è sufficiente aggiungere un nuovo dispositivo e aggiungere risorse quando necessario, integrandole in tutta semplicità.
Considerando tutti questi vantaggi, la rete privata rappresenta una soluzione eccezionalmente resistente, flessibile e sicura che offre prestazioni e servizi eccezionali in un ambiente sicuro, in cui operare in totale serenità.
Quali sono gli svantaggi delle reti private?
Rendere una rete privata può essere costoso, dal momento che sono necessari denaro e risorse per la sua adeguata installazione e manutenzione. Inoltre, oltre alla progettazione, anche la scalabilità di questo tipo di rete può rivelarsi complessa. Certo, si possono aggiungere facilmente un dispositivo o un'applicazione, ma è comunque necessaria un'infrastruttura dedicata per supportare la crescente domanda di servizi, inclusi un numero adeguato di server e una capacità di rete sufficiente.
Questi potenziali ostacoli fanno sì che molte aziende preferiscano affidarsi a un provider Cloud per rendere la rete privata. In questo modo, possono approfittare dei suoi vantaggi, evitando però i rischi in termini di tempo, budget e risorse. Un provider affidabile ti offre un’infrastruttura Cloud privata e sicura e i servizi necessari, senza che tu ti debba preoccupare della gestione e manutenzione della soluzione.
Quali sono i casi d'uso delle reti private?
Le reti private sono adatte a una serie di casi d’uso. Oltre ai vantaggi a livello di sicurezza e alle LAN, le reti private offrono altre funzionalità fondamentali per le aziende:
Lavoro da remoto ottimizzato
Grazie alle reti private virtuali (VPN), i dipendenti possono lavorare ovunque e trasferire i dati in modo sicuro. I vantaggi non si fermano qui e si applicano a qualsiasi lavoro offsite, ad esempio nel settore dell'edilizia, permettendo a tutti gli stakeholder, inclusi i fornitori, di lavorare insieme in modo sicuro tramite una VPN.
Comunicazioni protette
Le aziende che trattano dati estremamente sensibili (ad esempio, il settore finanziario e sanitario) si affidano a reti private per condividere le informazioni all'interno di una sede o in una rete di uffici. La rete privata assicura che le aziende che gestiscono dati sensibili siano in grado di rispettare normative rigorose in materia di dati e standard di conformità, oltre a garantire la sicurezza e la protezione dagli attacchi informatici. Questo vale anche per la ricerca e lo sviluppo, in cui i dati riservati possono essere condivisi tramite una rete privata senza rischio di intercettazioni.
Banda passante potenziata
Le reti private offrono una banda passante dedicata per i dati transazionali. Ad esempio, invece di affidarsi alla banda passante spesso limitata della rete Internet pubblica durante i picchi di traffico, le aziende possono optare per una rete privata. In questo modo è possibile garantire che le transazioni siano elaborate rapidamente e aggiornare gli inventari e i livelli delle scorte quasi in tempo reale.
Monitoraggio più approfondito
La rete privata migliora il monitoraggio in tempo reale ed è ideale per supportare le tecnologie emergenti come l'Internet of Things in settori come l'industria manifatturiera. I dati di qualsiasi sensore o dispositivo possono essere inviati in tempo reale tramite una rete privata, aiutando le aziende a ottimizzare l'infrastruttura IoT e a identificare potenziali ostacoli. Le reti private migliorano i processi decisionali, fornendo informazioni reali basate su dati sicuri in tempo reale, senza però creare insiemi di dati eterogenei o obsoleti.
Monitoraggio più approfondito
Il Public Cloud OVHcloud permette di progettare e costruire un’architettura di rete on demand. Creando reti private, è possibile implementare switch virtuali per connettere in tempo reale le istanze del progetto in esecuzione, senza interruzioni del servizio.

Massima privacy
La rete privata vRack permette di costruire infrastrutture private complesse multidatacenter a livello mondiale. Esporre questa rete verso Internet permette anche di rendere pubblici alcuni servizi.

Competenza nella gestione delle reti
Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato una vasta esperienza che ci ha permesso di offrire soluzioni ottimizzate, come la VPN, e prodotti innovativi come la vRack, che interconnette le soluzioni tramite una rete privata sicura. Tutti i nostri prodotti includono inoltre la nostra potente tecnologia anti-DDoS.

Aggiungi flessibilità alle app
La maggior parte delle soluzioni OVHcloud include un indirizzo IPv4 statico preconfigurato. Per una flessibilità ancora maggiore, questi servizi possono essere utilizzati anche con Additional IP (prima chiamato IP Failover), costituito da indirizzi IP che possono essere facilmente assegnati e spostati da un servizio all'altro.