Overfit nel Machine Learning


Introduzione ai modelli di Machine Learning e al Data Fitting

I modelli di Machine Learning (ML) sono la spina dorsale della moderna Intelligenza Artificiale, che consente ai computer di imparare dai dati e fare previsioni o decisioni senza ricorrere a una programmazione esplicita.

Alla base, questi modelli sono algoritmi che identificano modelli e relazioni nei dati, creando di fatto una rappresentazione semplificata del fenomeno del mondo reale che i dati descrivono. Questo processo, noto come adattamento dei dati, è fondamentale per comprendere l'adattamento eccessivo.

big data

Informazioni sul raccordo dei dati

Si consideri un grafico a dispersione di punti dati. Un modello di Machine Learning, come la regressione lineare, mira a trovare la linea che meglio si adatta a questi punti. Questa "linea di massima" rappresenta la comprensione del modello della relazione tra le variabili.

Il modello può quindi utilizzare questa relazione appresa per prevedere il valore di una variabile in base all'altra.

Il successo di un modello di Machine Learning e di un’IA Training dipende in larga misura dalla sua capacità di generalizzazione. Ciò significa che deve prevedere con precisione i risultati per i nuovi dati non visti, non solo per i dati sui quali è stato addestrato. 

Per ottenere una buona generalizzazione è necessario trovare il giusto equilibrio nell'adattamento dei dati. Se il modello è troppo semplice, potrebbe non riuscire a catturare la complessità dei dati, determinando un underfit.

Al contrario, se il modello o la rete neurale è troppo complessa, potrebbe mettere troppo in risalto le sfumature dei dati di addestramento, portando all'overfit.

Questo delicato equilibrio è fondamentale per sviluppare modelli di Machine Learning efficaci. Nelle sezioni seguenti verranno esaminati i problemi di sovrassegnazione, esplorandone le cause, le conseguenze e le strategie di mitigazione.

Il problema dell'overfit

L'adattamento eccessivo si verifica quando un modello apprende "troppo bene" i dati di addestramento. Anziché acquisire i modelli e le relazioni sottostanti, memorizza le sfumature e i disturbi specifici nei dati di addestramento.

È come cercare di inserire una curva attraverso un insieme di punti. Un modello di overfit dovrebbe passare attraverso ogni punto, creando una curva estremamente complessa che cattura ogni dettaglio, incluse le fluttuazioni casuali.

Anche se può sembrare impressionante per i dati di addestramento, è dannoso per le prestazioni del modello sui nuovi dati. Quando viene presentato con dati invisibili, il modello sovradimensionato, aggrappato alle caratteristiche specifiche del suo addestramento, non riesce a generalizzare e fa previsioni imprecise, proprio come memorizzare le risposte invece di comprendere i concetti.

Le conseguenze di un overfit possono essere significative per le soluzioni di IA , soprattutto nelle applicazioni reali:

  • Scarsa precisione predittiva: Il modello funziona bene con i dati di addestramento, ma male con i nuovi dati, portando a previsioni inaffidabili.
     
  • Informazioni fuorvianti: I modelli di adattamento eccessivo possono condurre a conclusioni errate sulle relazioni all'interno dei dati.
     
  • Resistenza ridotta: Il modello diventa altamente sensibile a variazioni minori nei dati, rendendoli instabili e soggetti a errori.

L’over-fit è una sfida comune del Machine Learning, in particolare per i modelli complessi e i dati di addestramento limitati.

Riconoscere e affrontare questo problema è fondamentale per costruire sistemi di Machine Learning efficaci e affidabili. Nelle sezioni seguenti verranno illustrate le modalità per rilevare l'overfit e verranno illustrate le diverse strategie di prevenzione.

Sovrattamento vs sottoadattamento

Trovare il giusto equilibrio nella formazione di un modello di Machine Learning è fondamentale per il successo. Due insidie comuni che possono ostacolare le prestazioni di un modello sono l'adattamento eccessivo e l'adattamento insufficiente.

Entrambi rappresentano scenari in cui il modello non riesce a generalizzare bene i nuovi dati invisibili, ma derivano da diversi problemi all'interno del processo di addestramento.

L'inadeguatezza si verifica quando il modello è troppo semplice per acquisire i pattern sottostanti nei dati. Questo accade spesso quando il modello ha troppi pochi parametri o non è abbastanza complesso da rappresentare le relazioni tra le variabili.

Un modello poco adatto non è in grado di fornire buone prestazioni in termini di formazione e nuovi dati, perché non è in grado di imparare la struttura dei dati in modo efficace.

Al contrario, quando il modello è troppo complesso, si verifica un eccesso di adattamento. Impara troppo bene i dati di addestramento, acquisendo i modelli sottostanti, il rumore e le fluttuazioni casuali specifiche di tali dati.

Anche se un modello di overfit può raggiungere un'elevata precisione dei dati di addestramento, non riesce a generalizzare i nuovi dati. Ha memorizzato il set di addestramento invece di imparare le relazioni sottostanti.  

Il modello ideale si trova nella terra di mezzo, dove è possibile acquisire i modelli essenziali senza essere eccessivamente sensibili ai rumori dei dati di addestramento. Questo equilibrio garantisce che il modello sia in grado di generalizzare in modo efficace e prevedere con precisione nuovi dati invisibili.

Come rilevare un eccesso di adattamento

L’identificazione dell’eccesso di adattamento assicura che il modello di Machine Learning sia generalizzato in base ai nuovi dati. Ecco alcuni metodi chiave per identificare questa insidia comune:

Discrepanza delle prestazioni

Il segno più significativo di un sovradattamento è una differenza significativa nelle prestazioni tra l'addestramento e i dati non visti.
 

È probabile che il sovradimensionamento sia dovuto al fatto che il modello vanta un'elevata precisione nel set di addestramento, ma non è sufficientemente performante in un set di convalida separato o in nuovi dati. Questa discrepanza indica che il modello ha imparato i dati di addestramento in modo troppo specifico e fatica a generalizzare.

Curve di apprendimento

Il plottaggio delle curve di apprendimento può rivelare visivamente l'adattamento eccessivo. Queste curve mostrano le prestazioni del modello sui set di addestramento e di convalida man mano che l'addestramento procede.
 

Nei casi di sovradimensionamento, spesso si osserva che l'errore di addestramento diminuisce costantemente mentre l'errore di convalida inizia a stabilizzarsi o addirittura aumenta. Questa divergenza suggerisce che il modello sta diventando sempre più specializzato nei dati di addestramento a discapito della generalizzazione.

Analisi della complessità

L'iperadattamento si verifica spesso in modelli eccessivamente complessi. Esaminare l'architettura e i parametri del modello per verificare l'eventuale presenza di complessità eccessiva.
 

Potrebbe essere incline all'overfit se ha molti parametri relativi alle dimensioni dei dati di addestramento o utilizza funzioni molto complesse. I modelli più semplici con un numero inferiore di parametri sono generalmente meno sensibili.

Convalida blocco

Una tecnica comune per rilevare il sovradimensionamento consiste nel suddividere i dati in set di addestramento e di convalida. Addestrare il modello sul set di addestramento e valutarne le prestazioni sul set di convalida non elaborato. Un calo significativo delle prestazioni nel set di convalida è un forte indicatore di sovratturazione.

Convalida incrociata

La convalida incrociata fa un passo avanti rispetto al metodo del blocco. Ciò comporta la suddivisione dei dati in più sottoinsiemi (pieghe) e l'addestramento ripetuto del modello su diverse combinazioni di queste pieghe.
 

Valutando le prestazioni del modello in queste diverse cartelle, si ottiene una stima più solida della sua capacità di generalizzazione e si può rilevare in modo più affidabile l'overfit.
 

Utilizzando questi metodi, è possibile identificare in modo efficace l'overfit e adottare misure per mitigarne l'impatto, assicurando che i modelli di Machine Learning siano solidi, affidabili e in grado di generalizzare a nuovi dati invisibili.

Modi per evitare l'installazione eccessiva

L’over-fit è una sfida comune nel Machine Learning, ma, per fortuna, esistono diverse strategie per mitigarne gli effetti e costruire modelli che si generalizzano bene. Ecco alcune delle tecniche più efficaci:

Aumento dei dati

Aumentare la dimensione e la diversità dei dati di addestramento può ridurre significativamente l'overfit. Le tecniche di data augmentation comportano la creazione di nuovi esempi di training, modificando leggermente quelli esistenti.

ad esempio rotazioni, capovolgimenti, ritagli, aggiunta di disturbi all'immagine o parafrasatura dei dati di testo. Esponendo il modello a una gamma più ampia di variazioni, è meno probabile fissarlo alle sfumature specifiche del set di addestramento originale.

Selezione funzionalità

Selezionando attentamente le feature rilevanti, il modello non viene disturbato e non viene visualizzato alcun pattern irrilevante. Identificando e utilizzando solo le feature più essenziali, potete semplificare il modello e ridurne la tendenza all'adattamento.

Le tecniche di selezione delle feature includono l'analisi dei punteggi di importanza delle feature, l'utilizzo di metodi di riduzione della dimensionalità come PCA o l'impiego di competenze sui domini per scegliere le variabili rilevanti.

Regolarizzazione

Le tecniche di regolarizzazione aggiungono sanzioni alla complessità del modello. Ciò scoraggia il modello dall'apprendimento di funzioni eccessivamente complesse e lo aiuta a generalizzare meglio. I metodi di regolarizzazione standard includono la regolarizzazione L1 e L2, che aggiunge penalità alla grandezza dei pesi del modello.

Altri metodi

Esistono numerosi altri modi per garantire che il modello di ML non superi i limiti dei dati. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Convalida incrociata: comporta la suddivisione dei dati in più cartelle e l'addestramento del modello su diverse combinazioni di queste cartelle. In questo modo è possibile ottenere una stima più attendibile delle prestazioni del modello e rilevare l'eventuale sovradimensionamento valutandolo in diversi sottoinsiemi di dati.  
     
  • Arresto anticipato: Monitorare le prestazioni del modello su un set di convalida durante l'addestramento. Arrestare il processo di addestramento quando le prestazioni nel set di convalida iniziano a stabilizzarsi o a diminuire, anche se le prestazioni nel set di addestramento continuano a migliorare. In questo modo si evita che il modello continui a imparare i dati di addestramento in modo troppo specifico.
     
  • Metodi dell'assembly: I metodi di assemblaggio combinano previsioni provenienti da più modelli per migliorare la generalizzazione. Tecniche come il bagging e il booster possono ridurre l'overfit calcolando la media delle distorsioni dei singoli modelli e creando una previsione generale più solida.
     
  • Modelli più semplici: Talvolta, la soluzione migliore è scegliere un modello più semplice con meno parametri. Se un modello più semplice ottiene prestazioni paragonabili a quelle di un modello più complesso, viene spesso preferito in quanto è meno probabile che venga sovradimensionato.

Utilizzando queste strategie, è possibile prevenire efficacemente l’overfit e sviluppare modelli di Machine Learning solidi, affidabili e in grado di generalizzare bene i nuovi dati invisibili.

Altre sfide del Machine Learning a cui prestare attenzione

Sebbene l'eccesso di adattamento sia un ostacolo significativo nel Machine Learning, non si tratta dell'unica sfida per i professionisti del ML. Inoltre, diversi problemi correlati possono ostacolare le prestazioni e la capacità di generalizzazione di un modello. Ecco alcuni aspetti chiave a cui prestare attenzione:

  • Perdita di dati: La perdita di dati si verifica quando le informazioni dei dati di addestramento "perdono" inavvertitamente nei dati di convalida o test. Questo può portare a stime eccessivamente ottimistiche delle prestazioni e a una falsa fiducia nella capacità di generalizzazione del modello. Le cause più comuni della perdita di dati includono l'utilizzo di funzionalità non disponibili durante il tempo di previsione o la suddivisione non corretta dei dati.
     
  • Squilibrio di classe: Lo squilibrio di classe si verifica quando una classe supera in modo significativo le altre nel set di dati. Questo può influenzare il modello verso la classe maggioritaria e portare a scarse performance nella classe minoritaria, anche se la precisione complessiva sembra alta. Tecniche come il sovracampionamento, il sottocampionamento o l'utilizzo di funzioni di perdita ponderata possono aiutare a risolvere lo squilibrio di classe.
     
  • Deviazione del concetto: La deviazione del concetto si riferisce al fenomeno in cui la relazione tra le feature di input e la variabile di destinazione cambia nel tempo. Questo può influenzare le prestazioni del modello, poiché i dati che incontra nel mondo reale divergono dai dati su cui è stato addestrato.  Strategie come l'apprendimento online, la riqualificazione dei modelli e il monitoraggio dei cambiamenti delle prestazioni possono aiutare ad adattarsi alla deriva concettuale.
     
  • Differenze nei dati: I modelli di Machine Learning sono validi solo quanto i dati sui quali vengono addestrati. Se i dati di addestramento contengono pregiudizi, è probabile che il modello li perpetui nelle sue previsioni, portando a risultati ingiusti o discriminatori. Prima di addestrare il modello, è fondamentale esaminare attentamente e affrontare potenziali distorsioni nei dati.