Cos'è l’object storage?


L’object storage è un sistema che gestisce enormi volumi di dati non strutturati e trasforma ogni data point in un'unità distinta, chiamata oggetto, con i propri metadati e un identificatore univoco. Questi oggetti sono salvati in un ambiente di dati, facilitando l'accesso, il recupero e la gestione di ogni oggetto individuale.

High performance object storage overview

Definizione di object storage

Sono finiti i tempi in cui i dati strutturati rappresentavano la principale fonte di informazione e conoscenza aziendale.  Negli ultimi anni è esplosa invece la proliferazione dei dati non strutturati, con data point che possono essere testi, email, attività su dispositivi mobili, file video o audio, post sui social media e altro ancora. Rispetto ai dati strutturati, facili da organizzare in tabelle, righe e colonne, i dati non strutturati rappresentano una vera e propria sfida per le aziende.

E, se non gestita correttamente, la situazione potrebbe peggiorare. Secondo Gartner, il tasso di crescita dei dati non strutturati è tre volte superiore rispetto a quello dei dati strutturati. Ciò significa che è necessario trovare un servizio di storage con potenti funzionalità di gestione per trasformare efficacemente il potenziale tsunami di dati indecifrabili in unità coerenti e facili da organizzare, in grado di offrire un valore reale invece che rappresentare un incubo logistico per i team di sviluppo.

Utilizzo dell’object storage

L’object storage trasforma i blocchi di dati che compongono i file di dati non strutturati riunendoli in una singola entità con metadati personalizzabili e un identificatore univoco. Così viene creato un "oggetto", che può essere successivamente archiviato via TCP/IP in un repository (pool di storage), on-premise o, più comunemente, nel Cloud.

Per accedere a dataset non strutturati è sufficiente cercare l'oggetto utilizzando le API RESTful, HTTP o HTTPS, invece che provare a recuperarlo all’interno di una massa di dati disorganizzata. In questo modo è possibile inserire i metadati da individuare in un motore di ricerca, che a sua volta genera ed estrae i metadati correlati e i dataset associati. Grazie alle alte prestazioni dell’object storage, i risultati vengono restituiti in pochi minuti. In altre parole, l’object storage e le sue eccezionali capacità di gestione permettono di riportare l'ordine nel caos dei dati non strutturati, trasformandoli da potenziale ostacolo in risorsa preziosa.

Qual è la differenza tra file storage, block storage e object storage?

I sistemi di storage sono disponibili in diverse forme e dovrebbero essere selezionati in base all'utilizzo. Solitamente, il file storage organizza e memorizza i dati dei file all’interno di una struttura gerarchica composta da cartelle. Dal momento che utilizzano protocolli di file specifici, come NFS (Network File System) o SMB/CIFS (Server Message Block/Common Internet File System), i file sono facili da organizzare e ricercare, fino a quando i volumi di dati dei file restano gestibili. L'aumento vertiginoso dei volumi di dati rende però questo approccio sempre meno pratico per le aziende. Il Block Storage offre una soluzione ai limiti del file storage, suddividendo i file in singoli blocchi con identificatori univoci. Quando necessario, i blocchi possono essere ricostruiti in un file.

Questa soluzione di storage è ideale per le aziende che hanno bisogno di un controllo fluido e di capacità di gestione ottimizzate per applicazioni specifiche come database, app che richiedono un'elaborazione lato servizio e applicazioni critiche per l’attività (per es. SAP e Oracle). A differenza dell’object storage, lo storage a blocchi non dispone di metadati e quindi non offre lo stesso livello di granularità. Questa soluzione è anche costosa e richiede una configurazione avanzata per essere completamente ottimizzata.

L’object storage permette di evitare questi problemi grazie ai metadati e al pool di storage unico. Il solo inconveniente per le aziende è costituito dalla gestione dei dati dinamici che devono essere aggiornati regolarmente, cambiando dimensione durante il tempo di esecuzione. Ciò significa che l'intero oggetto deve essere riscritto ogni volta che viene apportata una modifica.

Quali sono i casi d'uso aziendali dell’object storage?

Cloud native

Implementa un object storage come ambiente scalabile ideale per migrare verso applicazioni Cloud native o crearne di nuove.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

Multimedia

Utilizza una soluzione di gestione dei contenuti che consente di archiviare e diffondere contenuti multimediali (per es. streaming video) con una piattaforma ad alta disponibilità e bassa latenza.

Analytics e IA

Riunisci dataset diversi e di grandi dimensioni tramite l’object storage, grazie a strumenti di analisi dei Big Data e IA per scoprire nuove informazioni nelle principali aree aziendali.

Icons/concept/Cloud/Cloud Hand Created with Sketch.

Internet of Things

Elabora i dati non strutturati creati dall'Internet of Things e approfitta della capacità di analizzare le prestazioni dei dispositivi e altro ancora.

Icons/concept/Cloud/Cloud Padlock Created with Sketch.

Backup

Esegui il backup dei dati non strutturati usufruendo della possibilità di accedervi immediatamente quando necessario, con soluzioni di storage in grado di archiviare enormi volumi di dati.

Quali sono i vantaggi aziendali dell’object storage?

Scalabilità futura

Ampliare il pool di storage che ospita i dati consente di rispondere alle sfide della crescita continua dei volumi di dati non strutturati. I pool offrono un servizio di storage illimitato in grado di evolversi insieme ai dati non strutturati, per creare una soluzione versatile e flessibile soprattutto se localizzata nel Cloud. I provider di infrastrutture Cloud possono inoltre aumentare o ridurre i requisiti del pool di storage aziendale in pochi minuti, rendendo le soluzioni Cloud il veicolo perfetto per qualsiasi strategia di object storage.

Object storage for your data OVHcloud

Oltre i dati strutturati

Anche se disporre di dati strutturati ospitati in un sistema gerarchico può sembrare più efficiente rispetto all’utilizzo si dati non strutturati, lo storage basato su oggetti capovolge questo principio. Al posto della complessa infrastruttura di database necessaria per i dati strutturati, che devono essere consultati per accedere e recuperare le informazioni, l’object storage offre un pool unico senza directory e altre architetture che permettono di migliorare il flusso di lavoro. Per recuperarli e utilizzarli, è sufficiente cercare i metadati richiesti all'interno dei dati non strutturati e raccogliere tutti i risultati in un unico luogo.

Funzionalità di ricerca più approfondite

In aggiunta alle potenti funzionalità di ricerca dei dati non strutturati dell’object storage, il livello granulare dei criteri di ricerca può essere perfezionato e personalizzato. I metadati di un oggetto possono includere qualsiasi dettaglio o informazione necessari all'azienda: categoria, dimensione, tipo, data, proprietari, permessi... lo storage basato su oggetti offre la dinamica di ricerca più potente possibile per l'ottenimento e il recupero dei dati non strutturati associati.

Migliore comprensione

I metadati dell’object storage e la loro gestione sono molto utili per l’analisi dei dati, in quanto offrono informazioni preziose. Impiegare strumenti di analisi dei dati per esaminare questo tipo di informazioni può aiutare a scoprire e comprendere i pattern di utilizzo dei dati, le nuove tendenze dei contenuti e i comportamenti degli utenti con le soluzioni di object storage. Estrapolare questi risultati può inoltre portare a decisioni aziendali più efficaci e strategie di crescita più consapevoli.
 

Big Data OVHcloud
cloud native

Protezione dei dati

Dal momento che tutti gli oggetti si trovano in un unico pool di storage, possono essere duplicati rapidamente e archiviati altrove. Questa capacità di gestione crea le condizioni ideali per strategie di backup, business continuity e disaster recovery, assicurando che in caso di violazione o perdita dei dati le copie effettuate possano essere utilizzate dall’azienda per limitare al massimo le interruzioni. In questa nuova era caratterizzata dai dati, questa possibilità offre maggiore tranquillità ai team di gestione.

Risultati assicurati

L’utilizzo di una soluzione di object storage in un Cloud gestito da un provider viene solitamente fatturato in base al volume occupato. In questo modo, si paga il consumo effettivo invece di anticipare le spese in conto capitale o investire in una nuova infrastruttura di servizi di storage. È importante ricordare che questi vantaggi consentono di pianificare i costi in anticipo ed evitare così sorprese in fattura.

Quali elementi devono essere considerati quando si sceglie una soluzione di storage basata su oggetti?

I sistemi di object storage offrono numerosi vantaggi e casi d'uso, per cui scegliere una soluzione adatta alle esigenze della propria azienda è fondamentale. Se si utilizza una soluzione Public Cloud, è importante verificare che il servizio di object storage permetta di archiviare enormi volumi di dati non strutturati senza impatto su prestazioni, gestione e controllo.

È inoltre fondamentale che qualsiasi soluzione di storage basata su oggetti disponga di funzionalità di protezione dei dati, come una chiave di accesso segreta ("Access Key" o "Access Key ID") sempre affidabile. I livelli di performance complessivi del servizio di storage costituiscono un altro fattore da tenere in considerazione: anche se non ottimizzato per prestazioni elevate o latenza ridotta, un servizio di object storage deve comunque rispondere ai requisiti di latenza e throughput richiesti dall'azienda.

L'integrazione è un altro elemento chiave. L'architettura di storage sarà compatibile con gli strumenti e i linguaggi esistenti o futuri dell'azienda? Il servizio Object Storage offre supporto per le API e i protocolli standard del mercato?

Infine, è necessario calcolare il costo totale di proprietà dell’object storage. Se si opta per il Cloud privato o ibrido, questa scelta dovrebbe considerare tutti i fattori, dal software all’hardware passando per i costi di manutenzione e supporto continuo. In alternativa, attivando una soluzione Public Cloud, bisogna includere anche i costi di trasferimento e archiviazione dei dati.

OVHcloud e Object Storage

OVHcloud aiuta le aziende ad approfittare appieno del potenziale dell’object storage, fornendo un servizio di archiviazione ad alte prestazioni su una piattaforma testata e con confidenzialità garantita, oltre a una serie di servizi di cloud computing e altre opzioni di dati, tra cui soluzioni di block storage.