Cos'è NoSQL?
Di fronte alla crescita massiccia della quantità di informazioni nel mondo digitale, i database (BDD) non relazionali (o NoSQL per Not only SQL) si presentano come una soluzione alternativa ai sistemi relazionali classici. Queste macchine offrono una grande flessibilità e sono adatte sia alla gestione dei servizi di analisi che al Big Data. Si distinguono per la capacità di trattare in modo efficace i dati non strutturati, che costituisce una sfida importante per i database tradizionali.

Principali caratteristiche del NoSQL
I database NoSQL si distinguono radicalmente dai sistemi tradizionali e offrono flessibilità e adattabilità dello storage. Ecco alcune delle loro caratteristiche principali.
Gestione di dati non strutturati e semi-strutturati:
a differenza dei database SQL classici, che li memorizzano in tabelle rigide composte da righe e colonne, i database NoSQL possono archiviare e archiviare le informazioni senza schema predefinito. Questo rende i NoSQL ideali per elaborare dati sotto forma di documenti, grafici o coppie chiave-valore, offrendo così grande flessibilità nella loro manipolazione e nella loro interrogazione.
Varietà di tipi di database:
il NoSQL include una varietà di sistemi di database, ognuno adattato a esigenze specifiche. Ad esempio, i database orientati ai documenti, come MongoDB, sono ottimizzati per archiviare e recuperare documenti utilizzando il formato JSON. I database chiave-valore, come Redis, offrono una struttura semplice e veloce per archiviare le informazioni sotto forma di coppie chiave-valore. I database orientati alle colonne, come Cassandra, sono progettati per gestire efficacemente grandi quantità di informazioni ripartite su più nodi.
Flessibilità nelle richieste e nell'analisi:
i database NoSQL permettono grande flessibilità nella formulazione delle richieste. Sono in grado di gestire richieste complesse e varie, adattate alla natura dei dati archiviati. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per le applicazioni che richiedono query personalizzate o analisi dati avanzate.
Relazioni dati:
anche se i database NoSQL non sono orientati verso relazioni così strutturate come nei modelli SQL, offrono comunque mezzi efficaci per gestire le relazioni tra i dati. In un database orientato ai documenti, ad esempio, questi possono contenere riferimenti ad altri documenti, facilitando la creazione di collegamenti dinamici tra i dati.
Scalabilità e prestazioni:
i database NoSQL sono progettati per fornire scalabilità e prestazioni elevate, in particolare negli ambienti distribuiti. Consentono di archiviare ed elaborare grandi quantità di dati su più server, mantenendo tempi di risposta rapidi e alta disponibilità.
Database NoSQL: perché e quando utilizzarlo
I database NoSQL sono particolarmente efficaci in diversi scenari chiave.
Elaborazione di grandi quantità di dati in tempo reale:
In ambienti in cui la velocità di elaborazione dei dati è fondamentale, come le applicazioni di streaming o i social network, i database NoSQL offrono prestazioni senza precedenti. La capacità di gestire grandi volumi di dati in tempo reale senza compromettere la velocità è un vantaggio importante.
Scalabilità orizzontale
I database NoSQL possono essere ampliati facilmente aggiungendo più server nel cluster. Ciò è particolarmente utile per le aziende in rapida crescita che devono aumentare la capacità di storage e di elaborazione dei dati senza interruzioni delle attività.
Applicazioni che richiedono una grande flessibilità dei dati:
I progetti in cui la struttura dei dati può evolversi rapidamente usufruiscono della flessibilità dei database NoSQL. Permettono di aggiungere nuovi tipi di dati senza richiedere una revisione completa dello schema di database.

Database relazionali a confronto
Rispetto ai database relazionali tradizionali, i database NoSQL presentano differenze significative.
Assenza di schema fisso:
A differenza dei database relazionali, in cui ogni tabella è definita da uno schema rigoroso di colonne e tipi di dati, i database NoSQL non richiedono uno schema fisso. In questo modo è possibile ottenere una maggiore flessibilità nello storage e nella gestione dei dati, in particolare per i dati non strutturati o semi-strutturati.
Vari modelli di dati:
Mentre i database relazionali utilizzano principalmente un modello tabulare, i database NoSQL supportano un'ampia varietà di modelli di dati, tra cui documenti, grafici e coppie chiave-valore. Questa diversità permette di scegliere il modello più adatto a ogni tipo di dati e a ogni caso d’uso.
Gestione delle relazioni tra i dati:
Nei database relazionali, le relazioni tra i dati sono gestite da chiavi esterne e join. Nei database NoSQL, invece, le relazioni vengono spesso gestite in modo più flessibile, utilizzando riferimenti e strutture di dati nidificati.
Funzionamento di un database NoSQL
Per comprendere il meccanismo dei database NoSQL, è fondamentale analizzare gli elementi chiave qui di seguito.
Architettura tipica
I database NoSQL, come Cassandra o MongoDB, sono caratterizzati da un'architettura distribuita, essenziale per gestire grandi volumi di dati. Questa architettura permette di distribuire i dati su più server, migliorando la disponibilità, la resilienza e la scalabilità del sistema. Nella maggior parte dei database NoSQL, i dati possono essere archiviati e gestiti in modo efficace, consentendo una risposta rapida anche quando il volume di dati è considerevole.
Tipi di database NoSQL
- Modello documento (MongoDB): i database di documenti, ad esempio MongoDB, archiviano i dati in formato non tabulare, spesso in formato JSON o BSON. Questa particolarità li rende ideali per archiviare dati semistrutturati o non strutturati, offrendo grande flessibilità nella loro gestione. Esse sono particolarmente adatte quando i dati cambiano nel corso del tempo o non seguono uno schema fisso.
- Modello colonna (Cassandra): tra i database NoSQL, i sistemi orientati alle colonne come Cassandra sono progettati per archiviare e gestire i dati in modo efficace, in particolare per le applicazioni che richiedono una lettura e scrittura rapide di grandi quantità di dati. Questi database sono ideali per le richieste su grandi volumi di dati non strutturati, in cui i dati non sono archiviati in modo specifico sotto forma di tabelle.
- Modello chiave-valore (Redis): i database chiave-valore offrono una struttura semplice ma potente, in cui ogni elemento è archiviato come coppia chiave-valore. Questa semplicità li rende estremamente rapidi per alcune operazioni, in particolare per le applicazioni che richiedono un accesso rapido ai dati.
- Modello grafico: database orientati al grafico, data warehouse come Snowflake, Databricks, BigQuery o ClickHouse svolgono un ruolo fondamentale nell'analisi e nell'archiviazione di dati su larga scala. Questi sistemi, progettati per trattare in modo efficace dati strutturati e semi-strutturati, si distinguono per le performance in lettura e analisi dei dati. Ideali per aziende che gestiscono grandi volumi di informazioni, queste soluzioni offrono scalabilità e flessibilità, integrando i database orientati ai grafici in un ecosistema di dati completo.
Analisi comparativa dei database NoSQL e SQL
Nel mondo in costante evoluzione dei database, il confronto tra i sistemi NoSQL e SQL si rivela fondamentale per comprendere i rispettivi punti di forza e determinare quale sia il più adatto a esigenze specifiche.
Differenze fondamentali
La distinzione principale tra database NoSQL e SQL si trova nei rispettivi approcci alla strutturazione e alla gestione dei dati. I sistemi NoSQL sono stati progettati per consentire l'archiviazione di dati in vari formati, senza la necessità di uno schema fisso o di tabelle rigide. Ciò contrasta con i database relazionali classici, in cui tutti i dati vengono memorizzati come tabelle con relazioni definite.
Vantaggi e inconvenienti di ogni approccio
Per determinare la scelta appropriata tra NoSQL e SQL, è fondamentale comprendere le distinzioni fondamentali tra questi tipi di database.
Criteri di performance | NoSQL | SQL |
Scalabilità | ✓ | - |
Flessibilità degli schemi | ✓ | - |
Gestione di grandi quantità di dati | ✓ | - |
Complessità delle richieste | - | ✓ |
Integrità dei dati | - | ✓ |
Relazioni dati | - | ✓ |
Velocità delle richieste | ✓ | ✓ |
Supporto delle transazioni ACID | - | ✓ |
Adattabilità ai cambiamenti nella struttura dei dati | ✓ | - |
Ottimizzazione per richieste specifiche | ✓ | ✓ |
Supporto di diversi modelli di dati (documenti, chiave-valore, ecc.) | ✓ | - |
Distribuzione e replica dei dati | ✓ | - |
Capacità di gestire dati non strutturati | ✓ | - |
Costi di manutenzione e upgrade | ✓ | - |
Vantaggi dei database NoSQL
Per determinare la scelta appropriata tra NoSQL e SQL, è fondamentale comprendere le distinzioni fondamentali tra questi database.

Scalabilità
I database NoSQL, come quelli proposti nelle soluzioni di database Cloud, si distinguono per la grande capacità di evoluzione. Questa scalabilità consente di gestire in modo efficace la crescita esponenziale dei dati. A differenza dei database relazionali classici, in cui l'aumento del carico di lavoro può richiedere una ristrutturazione complessa, i database NoSQL possono essere estesi semplicemente aggiungendo più risorse o nodi al sistema, rendendoli ideali per applicazioni in rapida crescita.
Flessibilità
La flessibilità è una caratteristica chiave dei database NoSQL. che consentono di archiviare le informazioni senza essere vincolati da uno schema fisso e offrono una grande libertà nella gestione e nell'integrazione dei diversi tipi di dati. Questa particolarità dei database NoSQL li rende particolarmente adatti ad ambienti in cui i dati possono essere variati ed evolversi rapidamente, come ad esempio applicazioni di social network o piattaforme di e-commerce.
Performance
In termini di performance, i database NoSQL sono stati progettati per offrire velocità di elaborazione elevate anche a fronte di grandi quantità di dati. Ciò è in parte dovuto all'architettura ottimizzata per operazioni rapide di lettura e scrittura e alla capacità di distribuire i dati su più server. Che si tratti di applicazioni che richiedono accessi in tempo reale o di elaborazione di grandi quantità di dati, i database NoSQL offrono una soluzione solida e performante.
Limiti e sfide dei database NoSQL
È necessario tenere conto dei limiti e delle sfide inerenti ai database NoSQL per comprendere meglio le sfide e le considerazioni chiave del loro utilizzo.
Sicurezza
Anche se i database NoSQL offrono numerosi vantaggi, la sicurezza rimane una sfida importante. Queste ultime possono essere più vulnerabili ad alcuni attacchi come le iniezioni NoSQL. Per questo motivo è fondamentale l'implementazione di strategie di sicurezza affidabili. Questo include crittografia dei dati, gestione degli accessi rigorosa e monitoraggio continuo per proteggere i dati archiviati. Ogni database NoSQL richiede un approccio specifico in materia di sicurezza, adattato alla sua tecnologia e alla sua architettura.
Complessità della gestione dei dati
La gestione dei dati nei database NoSQL può presentare sfide uniche, in particolare a causa della loro natura non strutturata. A differenza dei database relazionali, in cui i dati vengono archiviati come tabelle con schemi predefiniti, i database NoSQL consentono di archiviare i dati senza uno schema fisso.
Questa flessibilità, oltre a offrire scalabilità e prestazioni elevate, può rendere più complessa la gestione dei dati, in particolare per quanto riguarda la coerenza, le richieste complesse e l'integrazione con altri sistemi. È fondamentale che le aziende valutino attentamente se i vantaggi offerti dai database NoSQL sono adeguati alle loro esigenze specifiche e si preparino a gestire la complessità insita in queste tecnologie.
Esempi e casi d'uso del NoSQL
I database NoSQL possono essere utilizzati in diversi casi d'uso e contesti professionali.
Casi di studio nell'industria
I database NoSQL sono diventati una scelta privilegiata per numerose aziende di diversi settori, grazie alla loro capacità di gestire efficacemente i Big Data.
Ad esempio, nel settore della vendita al dettaglio, i database NoSQL vengono utilizzati per archiviare e analizzare i dati dei clienti per ottimizzare l'esperienza utente e personalizzare le offerte. Nel settore sanitario, consentono di gestire grandi quantità di dati dei pazienti, contribuendo al miglioramento delle cure e alla ricerca medica.
Esempi pratici di implementazione
Piattaforme come OpenSearch dimostrano l'efficacia dei database NoSQL in applicazioni pratiche come la ricerca e l'analisi dei dati.
Questa soluzione, ad esempio, offre un database NoSQL per indicizzare e ricercare rapidamente grandi quantità di dati, fornendo così una potente soluzione per le aziende che devono elaborare e analizzare i dati in tempo reale. Questa tecnologia di database è particolarmente adatta per ambienti in cui i dati sono estremamente vari e la velocità di elaborazione è fondamentale.
Di seguito sono riportati altri esempi di società che utilizzano NoSQL.
Alibaba :
Il gigante dell'e-commerce utilizza Firebase per ottimizzare le proprie applicazioni mobile. Questa integrazione strategica permette ad Alibaba di usufruire delle funzionalità avanzate di Firebase, come la gestione di database in tempo reale e le notifiche push. Ciò migliora l'esperienza dell'utente e aumenta l'efficienza operativa, sottolineando l'impegno di Alibaba verso l'innovazione tecnologica e la soddisfazione dei clienti nel dinamico settore dell'e-commerce.
Netflix:
Per soddisfare le sue esigenze specifiche in termini di archiviazione dei dati, in particolare per i suoi video e raccomandazioni, Netflix si è rivolto a Cassandra. Questa soluzione offre a Netflix la capacità di gestire efficacemente i dati su larga scala, una risorsa cruciale per un leader dello streaming video.
X (ex Twitter):
La famosa piattaforma di microblogging utilizza Cassandra per archiviare i dati dei suoi tweet. Questa soluzione permette di gestire efficacemente la grande quantità di dati generati dagli utenti attivi.
IBM :
Pioniere della tecnologia, IBM utilizza MongoDB per l'archiviazione di dati medici. Questo approccio consente di usufruire di una gestione dei dati flessibile ed efficiente, essenziale nel settore sanitario.
Scegli tra NoSQL e SQL: criteri di decisione
Esistono criteri essenziali da considerare al momento di scegliere tra database NoSQL e SQL, per guidare i responsabili decisionali verso la soluzione più adatta alle loro esigenze specifiche.
Valutazione delle esigenze del progetto
La scelta tra un database NoSQL e SQL deve essere guidata da una valutazione approfondita delle necessità del progetto. Tale decisione dipende in larga misura dalla natura e dalla struttura dei dati da gestire. Ad esempio, se il progetto comporta l'elaborazione di grandi quantità di dati non strutturati o semi-strutturati, un database NoSQL potrebbe essere più adatto per la sua flessibilità e capacità di scalabilità.
Per i progetti che richiedono transazioni complesse e una rigorosa integrità dei dati, invece, un database SQL sarebbe più adatto grazie alla sua struttura ben definita e alle capacità di richiesta avanzate.
Confronto tra le soluzioni disponibili
Prima di prendere una decisione è fondamentale confrontare le diverse soluzioni di hosting di database SQL e NoSQL disponibili sul mercato. Questo confronto deve tenere conto di diversi fattori: scalabilità, prestazioni, sicurezza, facilità di gestione e costo. Le aziende devono inoltre considerare la compatibilità di questi sistemi con l'infrastruttura esistente e con gli obiettivi a lungo termine.
Ad esempio, i database NoSQL sono spesso preferiti per applicazioni che richiedono un'elevata scalabilità e una gestione flessibile dei dati, mentre i database SQL sono scelti per la loro robustezza e affidabilità nella gestione delle transazioni complesse.
Conclusione: il futuro dei database con NoSQL
L'adozione di database gestiti nel Cloud in OVHcloud rappresenta un passo avanti strategico per le aziende che cercano di ottimizzare la gestione dei dati. Rispetto alle soluzioni autogestite, i nostri database in Cloud offrono scalabilità, prestazioni e sicurezza migliorate, riducendo al contempo la complessità e i costi operativi. Questo approccio consente alle aziende di concentrarsi sul proprio core business e sull'innovazione, grazie a un'infrastruttura di dati affidabile e scalabile. Con OVHcloud, trasformi la gestione dei dati in un motore di crescita e di eccellenza operativa.
OVHcloud e NoSQL

Cluster MongoDB gestiti in un Cloud sovrano
Accelera il time to market affidandoci la gestione dei tuoi database NoSQL preferiti. Lasciate che i vostri team si concentrino sul loro core business e sullo sviluppo dei vostri servizi. OVHcloud si occupa della configurazione, manutenzione, backup, sicurezza e monitoraggio dei sistemi di gestione di database MongoDB.

Managed Databases for Cassandra
Per accelerare la propria attività è sufficiente creare in pochi click un cluster gestito Cassandra. Questo motore di database NoSQL, open source e orientato alle performance, è ideale per elaborare le operazioni più complesse senza rinunce sulla disponibilità. L’utente può concentrarsi sullo sviluppo delle funzionalità applicative mentre OVHcloud si occupa della gestione del servizio: configurazione, manutenzione, backup, alta disponibilità e aggiornamenti.