Che cos'è un NFT?
Che cos'è un NFT?
I non-fungible token (NFT), hanno trasformato il panorama digitale, colmando il divario tra tecnologia, arte e attività commerciali. Gli NFT sono asset digitali unici verificati su reti blockchain. Questi token sono in grado di fornire una prova della proprietà e dell’autenticità in un mondo in cui duplicare un bene è semplice.
Questa guida completa esplora tutti gli aspetti degli NFT, dalle meccaniche di base alle implicazioni in diversi settori. Che tu sia un artista in cerca di nuove fonti di reddito, un investitore che vuole esplorare le opportunità del mercato, o un tecnologo interessato alle innovazioni della blockchain, comprendere gli NFT è cruciale nell'economia digitale di oggi. Passeremo in rassegna la definizione, la storia, gli usi e il potenziale futuro degli NFT, offrendo una panoramica approfondita senza utilizzare un linguaggio tecnico complesso.
Comprendere gli NFT
Un NFT, acronimo di non-fungible token, è un tipo di asset digitale che rappresenta la proprietà di oggetti unici e di contenuti come opere d'arte, musica, video e immobili virtuali. A differenza dei beni fungibili come le criptovalute (ad esempio Bitcoin o Ethereum), che sono intercambiabili e hanno lo stesso valore, gli NFT sono unici. Questa unicità deriva dalla natura non fungibile, il che significa che nessun token può essere sostituito con un altro elemento identico.
In sostanza, si può pensare agli NFT come certificati digitali di autenticità. Questi token utilizzano la tecnologia blockchain per garantire che la proprietà sia verificabile, trasparente e sicura. Ad esempio, se si è in possesso di un NFT di un dipinto digitale, la blockchain registra pubblicamente la proprietà, evitando controversie su chi sia il titolare dei diritti. Questo ha profonde implicazioni per gli autori, poiché consente loro di monetizzare opere digitali utilizzando modalità non concesse dai media tradizionali.
Il termine "non fungibile" deriva dall'economia, dove il concetto di fungibilità si riferisce a oggetti che possono essere scambiati in modo equiparabile. La moneta è un bene fungibile: una banconota da un dollaro è equivalente a qualsiasi altra banconota da un dollaro. Al contrario, una carta da baseball rara è non fungibile, perché possiede un valore e caratteristiche uniche.
Gli NFT hanno ricevuto attenzione a livello globale intorno al 2021, ma le loro radici risalgono a esperimenti blockchain precedenti. Oggi gli NFT possono rappresentare qualsiasi tipo di bene, dagli oggetti da collezione agli utility token, che garantiscono l’accesso a community ed eventi esclusivi. Per capire gli NFT, è necessario comprendere il loro ruolo nella decentralizzazione della proprietà, che permette agli utenti di avere maggiore controllo rispetto ad autorità centralizzate come le gallerie e le etichette discografiche.
Come funzionano gli NFT: blockchain e standard dei token
Gli NFT sono un servizio della generazione Web3 che opera sulla tecnologia blockchain, un registro decentralizzato che salva le transazioni su una rete di computer. Questo aspetto garantisce l'immutabilità: una volta che i dati sono stati aggiunti, non possono essere alterati, fornendo un registro che impedisce di compromettere la proprietà.
La maggior parte degli NFT è costruita su Ethereum, la blockchain leader per gli smart contract, che sono accordi immediatamente applicabili e codificati nella blockchain. Quando un NFT viene creato, o "mintato", gli vengono assegnati un identificatore unico e dei metadati, come la descrizione del bene, i dettagli dell’autore e i file associati (spesso memorizzati off-chain su uno storage decentralizzato come IPFS per una maggiore efficienza).
Gli standard dei token sono di vitale importanza. Il più comune è l'ERC-721, uno standard Ethereum che definisce come creare, trasferire e gestire gli NFT. Garantisce l’unicità di ogni token e include funzioni per il tracciamento della proprietà. Un altro standard è l'ERC-1155, che permette di creare token semi-fungibili, utile per beni come le risorse di gioco, che possono essere multiple, ma ogni lotto è unico.
Il processo inizia nel momento in cui l’autore carica il proprio file digitale su una piattaforma, che poi crea (minting) l’NFT sulla blockchain. Gli acquirenti utilizzano portafogli di criptovaluta per acquistarlo, e la transazione viene registrata in modo permanente. La concessione delle royalty viene programmata, in modo che gli artisti possano guadagnare una percentuale sulle vendite secondarie in modo automatico.
Questa integrazione della blockchain risolve problemi come la contraffazione negli spazi digitali. Tuttavia, si basa sulla sicurezza e scalabilità della rete sottostante, il che può portare a commissioni gas elevate nei momenti di punta.
Componenti principali degli NFT
Un NFT è costituito da diversi elementi, che collaborano per fare sì che funzioni come previsto e offra i vantaggi desiderati.
- ID del token: si tratta di un numero unico che lo contraddistingue dagli altri. I metadati forniscono dettagli aggiuntivi, come il nome, la descrizione e le caratteristiche dell’asset, che vengono memorizzati sulla blockchain decentralizzata o collegati esternamente.
- Smart contract: uno smart contract definisce il comportamento dell’NFT, incluse le regole di trasferimento e l’assegnazione delle royalty. Il bene associato, che può essere un'immagine, un file audio o un modello 3D, è spesso ospitato su uno storage decentralizzato per evitare Point of Failure centralizzati.
- Indirizzo del wallet: la proprietà è legata all’indirizzo di un wallet digitale, verificabile da chiunque sulla blockchain. La provenienza traccia la storia del token, offrendo un valore aggiunto grazie alla trasparenza e alla responsabilità.
- Interoperabilità: standard come l’ERC-721 consentono agli NFT di muoversi tra piattaforme compatibili. Infine, le funzionalità di utility, come l'accesso a servizi nel mondo reale, li rendono qualcosa di più di semplici oggetti da collezione.
Storia ed evoluzione degli NFT
Gli NFT sono un prodotto del più ampio movimento della blockchain. Il concetto risale al 2012, quando sono stati introdotti i "Colored Coins" su Bitcoin, che aggiungevano metadati alle monete per rappresentare dei beni. Tuttavia, i veri NFT sono nati con CryptoPunks nel 2017, un progetto di Larva Labs che ha creato 10.000 personaggi unici e pixelati sotto forma di token di tipo ERC-721 sulla blockchain di Ethereum.
Questo ha portato a una prima integrazione degli NFT con la blockchain per oggetti da collezione digitali. Sono poi arrivati progetti come CryptoKitties, nel 2017, un gioco in cui gli utenti allevavano gatti virtuali sotto forma di NFT, causando la congestione nella rete Ethereum e mettendo in evidenza problemi di scalabilità. Questi esperimenti hanno dimostrato che gli NFT possono creare una scarsità verificabile di beni digitali.
Nel 2018-2019, sono emerse piattaforme come OpenSea, che hanno facilitato il trading di NFT. L'integrazione con gli standard blockchain ne ha rafforzato le basi, aprendo la strada a applicazioni più ampie.
La popolarità e il boom del mercato
Gli NFT hanno raggiunto un enorme successo nel 2021, grazie al supporto di celebrità e vendite di alto profilo. "Everydays: The First 5000 Days" di Beeple è stato venduto per 69 milioni di dollari da Christie's, mettendo gli NFT sotto i riflettori. Le piattaforme hanno registrato miliardi di volume di scambi, e collezioni come Bored Ape Yacht Club hanno creato community esclusive.
Tra le motivazioni del loro successo, l’interesse per le esperienze digitali portato dalla pandemia di Covid-19, la diffusione delle criptovalute e la popolarità sui social media. Gli NFT sono diventati status symbol, e gli investitori hanno iniziato ad interessarsi ai progetti “blue-chip”. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto un picco di oltre 40 miliardi di dollari, con una nuova percezione del valore dei beni digitali.
Volatilità del mercato e crisi
Dopo il 2021, il mercato è diventato volatile. Nel 2022, i volumi di scambio sono crollati di oltre il 90% a causa del crypto winter, del controllo normativo e della recessione economica. Insuccessi di grande portata, come i rug pull e progetti sopravvalutati, hanno diminuito la fiducia degli utenti.
Le preoccupazioni ambientali sul consumo energetico della blockchain e la saturazione del mercato hanno aggravato la crisi. Tuttavia, questa fase ha portato all’eliminazione degli elementi speculativi, aprendo le porte ad applicazioni più mature focalizzate sull'utilità piuttosto che sull’entusiasmo del momento.
NFT nel mondo dell'arte
Gli NFT hanno rivoluzionato i diritti degli artisti, permettendo loro una monetizzazione diretta senza la necessità di intermediari. Gli artisti possono vendere opere d’arte digitali direttamente ai fan e ottenere maggiori ricavi. Le royalty integrate garantiscono un reddito continuo proveniente dalle rivendite, a differenza del modello tradizionale di vendite una tantum.
Per gli artisti indipendenti, questo processo estende l’accesso alle opere, permettendo loro di raggiungere una portata globale. Tuttavia, è associato a problematiche relative al minting non autorizzato di opere altrui, che compromette il diritto d’autore.
Proprietà intellettuale nello spazio NFT
La proprietà intellettuale è un aspetto complesso degli NFT. Possedere un NFT concede diritti al token, non all’IP sottostante, a meno che non sia espressamente indicato. Questo ha portato a cause legali per riproduzioni non autorizzate.
La trasparenza della blockchain rende più semplice verificare l’originalità, ma le limitazioni degli smart contract possono renderne complessa l’applicazione. Gli artisti devono da destreggiarsi tra accordi di licenza per proteggere le loro opere e NFT che ne aumentano la visibilità.
Come gli NFT stanno rivoluzionando il mercato dell'arte
Gli NFT stanno rivoluzionando le gallerie d’arte tradizionali, grazie a mostre virtuali e alla possibilità di suddividere la proprietà di un’opera. I token associano arte fisica e digitale attraverso ibridi "phygital", espandendo così i mercati. I collezionisti apprezzano l'esistenza delle community: gli NFT favoriscono il coinvolgimento e l'interazione dei fan. In generale, stanno rendendo l'arte più accessibile, anche se gli acquirenti più sofisticati continuano a ricercare l’esclusività.
Marketplace e piattaforme NFT
I principali marketplace includono OpenSea, il più grande, con collezioni diverse; Rarible, che si concentra sulla governance della community, e Foundation, focalizzato su opere d’arte selezionate. NBA Top Shot è dedicato agli eventi sportivi, mentre SuperRare propone arte digitale di alto livello.
Queste piattaforme variano a livello di commissioni, interfacce utente e supporto blockchain. Alcune di esse permettono operazioni multi-chain per offrire maggiore accessibilità.
Come acquistare, vendere e creare NFT
Per acquistare beni, è possibile creare un portafoglio crypto come MetaMask, aggiungervi dei fondi con Ethereum e navigare nei marketplace. Per vendere degli asset, invece, è necessario mettere in vendita il proprio NFT con un prezzo predefinito o tramite asta. Per creare un NFT bisogna procedere al minting su una piattaforma, caricare il file, aggiungere metadati e pagare le commissioni gas.
Per garantire il successo, è bene scoprire le tendenze, costruire un portfolio solido e interagire attivamente con la community. Inoltre, è necessario analizzare i dati di vendita per determinare i prezzi e monitorare le commissioni gas. Gli artisti possono collaborare e promuovere le opere tramite i social media per aumentare l’hype.
NFT ad alto valore aggiunto
Tra le vendite più iconiche ricordiamo l'opera d'arte da 69 milioni di dollari di Beeple e CryptoPunk #5822, con un valore di 23,7 milioni di dollari. Il primo tweet di Jack Dorsey è stato venduto per 2,9 milioni di dollari, dimostrando la versatilità degli NFT. I non-fungible token dimostrano quanto la rilevanza culturale porti un valore aggiunto.
La valutazione dipende dalla rarità, dalla reputazione dell’autore, dall'utilità e dal sentiment di mercato, oltre che dalla forza della community e dalla provenienza storica. Anche i fattori esterni, come i prezzi delle criptovalute e le condizioni economiche, hanno un ruolo importante.
Vantaggi e rischi degli NFT
I token non fungibili (NFT) presentano un mix di opportunità e sfide nell'economia digitale. Trattandosi di beni basati su blockchain, consentono nuove forme di proprietà e creazione di valore, ma introducono anche un elemento di incertezza. In questa sezione esamineremo i vantaggi e i rischi per artisti, autori e investitori, offrendo una panoramica oggettiva per consentire una partecipazione consapevole al mondo degli NFT.
Vantaggi per artisti, autori e investitori
Gli NFT supportano artisti e autori, rivoluzionando la monetizzazione e la distribuzione delle opere. Un vantaggio evidente sono le royalty programmabili: gli smart contract indirizzano automaticamente una parte dei proventi delle rivendite, tipicamente dal 5 al 20%, all’autore.
Grazie alle piattaforme NFT, gli artisti hanno accesso a un pubblico globale, creano un contatto diretto con i fan e costruiscono community. Ad esempio, i musicisti possono offrire contenuti esclusivi, ad esempio tracce in edizione limitata e degli extra (accesso virtuale, merchandise, ecc.) rendendo i fan dei sostenitori leali.
Gli investitori vedono gli NFT come uno strumento di diversificazione in un contesto di mercati tradizionali volatili. Permettono di rivalutare i beni, con collezioni che portano a ricavi significativi per la loro rarità e rilevanza culturale. La liquidità nei mercati secondari attivi 24/7 li rende più interessanti; inoltre, gli utility token offrono l’accesso a eventi e a mondi virtuali, offrendo loro un valore che va al di là della mera speculazione.
Rischi e sfide degli investimenti negli NFT
Gli NFT comportano dei rischi che possono portare a perdite economiche. La volatilità del mercato è un problema significativo: i valori possono aumentare nei momenti di popolarità e crollare durante le crisi, come è accaduto al momento del boom del 2021, seguito da un calo del 95% nei volumi di scambio. Il fervore speculativo spesso gonfia i prezzi, che si basano su tendenze piuttosto che su basi solide, aggravando le perdite in fase di recessione.
Le truffe proliferano in questo spazio decentralizzato, come nel caso del phishing, delle piattaforme false e dei rug pull, in cui i fondatori spariscono con la liquidità. Le incertezze normative aggravano la situazione: le leggi in costante evoluzione su tassazione, classificazione dei titoli e conformità transfrontaliera possono portare a sanzioni. Le blockchain ad alto consumo energetico sollevano preoccupazioni sulla sostenibilità, sebbene alcune misure, come l'aggiornamento proof-of-stake di Ethereum, mitighino l’impatto ambientale. Tuttavia, le critiche non si fermano e potrebbero portare a ulteriori restrizioni.
Il furto di proprietà intellettuale è diffuso, poiché il minting non autorizzato delle opere altrui spesso porta a controversie legate alla proprietà. La blockchain traccia la provenienza ma non impedisce di creare copie, con conseguenti cause legali dispendiose. La scarsa liquidità colpisce molti NFT, in particolare quelli dei progetti più piccoli, rendendoli difficili da vendere e bloccando il capitale, aspetto aggravato da commissioni di transazione elevate e dai cambiamenti tecnologici.
Aspetti giuridici e tecnici
Nell’ambito dei non-fungible token (NFT), gli aspetti tecnici e giuridici sono fondamentali per garantire operazioni sicure e conformi. Infatti, la natura decentralizzata della blockchain, sebbene innovativa, aggiunge complessità per autori, investitori e autorità di regolamentazione. Comprendere questi elementi aiuta a mitigare i rischi e promuove un'adozione responsabile negli ecosistemi digitali.
Gli smart contract e le loro implicazioni
Gli smart contract sono la colonna portante automatizzata degli NFT: eseguono funzioni come trasferimenti di proprietà, minting e pagamenti di royalty senza la necessità di intermediari. Inoltre, migliorano l'efficienza incorporando regole direttamente nella blockchain. Ad esempio, possono distribuire automaticamente una royalty del 10% sulle rivendite, promuovendo una retribuzione equa.
Tuttavia, questi contratti sono soggetti a bug e vulnerabilità, che possono portare a utilizzi come il minting non autorizzato di token e il furto di fondi. Alcuni attacchi di alto profilo hanno dimostrato come un codice difettoso possa portare a perdite significative, dimostrando la necessità di audit rigorosi da parte di aziende specializzate. Una volta implementati, gli smart contract sono immutabili: per questo motivo il test pre-lancio e una progettazione modulare sono fondamentali per prevenire errori irreversibili.
Problemi legali nello spazio dell'arte digitale e degli NFT
Le problematiche legali degli NFT sono spesso associate alla proprietà intellettuale, alla tassazione e alle ambiguità giurisdizionali nei sistemi decentralizzati. La violazione del copyright è una pratica diffusa, poiché la proprietà degli NFT di solito non conferisce diritti IP completi, permettendo così il minting non autorizzato delle opere altrui e causando controversie che richiedono degli accordi di licenza chiari.
La tassazione varia a seconda della localizzazione: gli NFT possono essere classificati come beni soggetti a imposte sulle plusvalenze o sul reddito, il che complica la contabilità per gli utenti internazionali. I problemi giurisdizionali derivano dalla portata globale della blockchain, rendendo difficile far applicare le leggi locali alle controversie e far rispettare le sentenze.
I governi stanno rispondendo con nuove leggi: ad esempio, quadri normativi come il MiCA dell'UE mirano a standardizzare la supervisione, combattere le frodi e garantire la conformità alle normative antiriciclaggio. Questi cambiamenti potrebbero aumentare i costi operativi ma migliorare la stabilità del mercato, con potenziali conseguenze sulle transazioni transfrontaliere a causa di requisiti di verifica più rigorosi.
Oltre il mondo dell’arte: altre applicazioni degli NFT
Dall'intrattenimento alle economie virtuali, gli NFT stanno diventando sempre più parte integrante delle esperienze digitali quotidiane, creando nuovi modelli di entrate e opportunità di engagement. Questa espansione evidenzia il potenziale della blockchain di rivoluzionare i settori tradizionali, offrendo agli utenti non solo beni da collezione, ma asset funzionali con un’utilità nel mondo reale.
Gli NFT nei giochi e nel settore immobiliare virtuale
Nel settore dei giochi, gli NFT trasformano gli oggetti di gioco in beni verificabili che i giocatori possiedono realmente, consentendo loro di scambiarli, venderli o trasferirli tra piattaforme senza restrizioni da parte degli sviluppatori. Axie Infinity ne è un esempio: questo videogioco permette agli utenti di allevare e combattere creature digitali sotto forma di NFT, trasformando il gameplay in un'economia play-to-earn in cui i partecipanti possono generare reddito reale.
Questo modello di proprietà favorisce maggiori investimenti da parte dei giocatori e la creazione di ecosistemi guidati dalla community. Tuttavia, desta anche preoccupazioni riguardo alle dinamiche pay-to-win e alla saturazione del mercato.
Il settore immobiliare virtuale si spinge oltre: piattaforme come
Decentraland consentono agli utenti di acquistare, sviluppare e monetizzare appezzamenti di terra digitali. I proprietari possono costruire strutture virtuali, ospitare eventi e affittare spazi, imitando gli investimenti immobiliari all’interno di mondi online immersivi.
Gli NFT nella musica, nello sport e nel metaverso
I musicisti scelgono gli NFT per vendere album, singoli e contenuti esclusivi direttamente ai fan, spesso associandoli a extra come tracce inedite, concerti virtuali e royalty a vita. Questo approccio diretto al consumatore supera le etichette tradizionali e dà agli artisti la possibilità di costruire community fedeli ed esplorare formati innovativi, come gli NFT dinamici che cambiano in risposta alle interazioni degli ascoltatori.
Nello sport, gli NFT alimentano i token dei fan e i memorabilia digitali, concedendo agli utenti diritti di voto sulle decisioni sulla squadra o accesso a esperienze esclusive, come incontri con i giocatori. Oggetti da collezione di leghe come l’NBA, disponibili tramite piattaforme come Top Shot, trasformano momenti indimenticabili in beni commercializzabili, coinvolgendo ulteriormente i fan.
Il futuro degli NFT
Man mano che gli NFT evolvono, si dirigono sempre più verso una maggiore integrazione con le tecnologie emergenti e sistemi economici più ampi. Sebbene l'entusiasmo iniziale sia sfumato, l’innovazione in corso mostra che gli NFT sono pronti per una crescita sostenibile, colmando le lacune associate all'impatto ambientale e alla scalabilità. Concludiamo esaminando le tendenze più importanti e le prospettive a lungo termine, fornendo approfondimenti su come gli NFT potrebbero trasformare l'economia digitale.
Sul mercato degli NFT si stanno affermando diversi trend, con una particolare attenzione rivolta a sostenibilità, intelligenza e applicazioni pratiche. Si stanno diffondendo blockchain sostenibili, grazie a meccanismi di consenso efficienti a livello energetico, come il proof-of-stake, che riducono l'impronta di carbonio che affliggeva le reti. In questo modo non solo si affronta il problema ambientale, ma si riducono i costi operativi, rendendo gli NFT più accessibili e favorendo un’ampia adozione.
L'integrazione dell'IA è un'altra tendenza fondamentale, che permette di creare NFT dinamici che possono cambiare in base a dati esterni e interazioni degli utenti, come opere d'arte che si evolvono in risposta a eventi in tempo reale e contenuti generativi personalizzati. In questo modo, gli NFT diventano ancora più utili e coinvolgenti, associando la creatività al Machine Learning per creare asset digitali interattivi.
La tokenizzazione di beni del mondo reale sta portando gli NFT oltre gli scenari digitali, consentendo a oggetti fisici come immobili, beni di lusso e persino la proprietà intellettuale di essere rappresentati come token. In questo modo, la finanza tradizionale si collega alla blockchain, semplificando la suddivisione di proprietà e il trading, e rivoluzionando settori come la gestione della supply chain e gli investimenti.
OVHcloud e gli NFT
Costruire un futuro decentralizzato richiede una base affidabile, e OVHcloud fornisce l'infrastruttura di livello enterprise per alimentare i progetti più esigenti dei fornitori di blockchain di oggi. La nostra potente sinergia di prestazioni e affidabilità assicura che le tue applicazioni possano prosperare in un panorama in rapida evoluzione.

Server per blockchain
I nostri server Bare Metal di livello blockchain sono progettati per liberare il potenziale dei tuoi progetti blockchain e Web3. Questi server dedicati offrono la sicurezza, le prestazioni e la scalabilità necessari per l’hosting di nodi blockchain.

Load Balancer
Fai funzionare le applicazioni in modo fluido con il nostro Load Balancer. Distribuendo in modo intelligente il traffico in entrata, il nostro servizio elimina i Single Point of Failure e gestisce al meglio i picchi di traffico imprevisti, garantendo un uptime ottimale.

Soluzioni blockchain
Offriamo soluzioni di infrastrutture Cloud potenti e progettate per la blockchain. Le nostre soluzioni uniscono la potenza pura dei server blockchain ad alte prestazioni con la flessibilità del nostro ecosistema Cloud, creando un ambiente sicuro e scalabile per le tue innovazioni.