Cos'è l'architettura dei microservizi?
L'architettura dei microservizi è un approccio di progettazione software in cui un'applicazione è strutturata come un insieme di piccoli servizi indipendenti. Ogni servizio è autonomo e si concentra su una funzionalità specifica o su una capacità aziendale, comunicando con altri servizi tramite API ben definite.
Questa struttura modulare offre maggiore flessibilità, scalabilità e resilienza rispetto alle architetture monolitiche tradizionali. Grazie ai microservizi, i team di sviluppo possono lavorare in modo indipendente su diversi servizi utilizzando varie tecnologie, rendendo più semplice l'implementazione degli aggiornamenti e la scalabilità dei singoli componenti in base alle esigenze.

Cosa sono i microservizi?
I microservizi sono un approccio moderno allo sviluppo software basato su un'architettura, in cui una grande applicazione viene costruita come una suite di piccoli servizi indipendenti invece che come una singola istanza di calcolo. Ogni microservizio è un'unità indipendente che si concentra su una funzionalità o funzionalità aziendale specifica, comunicando con altri servizi tramite protocolli semplici, in genere su HTTP/HTTPS.
Definizione e nozioni di base
Un microservizio è essenzialmente una mini applicazione con un proprio stack tecnologico, che include un database SQL e un modello di gestione dei dati. In questo modo ogni servizio può essere sviluppato, implementato e scalato in modo indipendente, favorendo la flessibilità e l'agilità durante il ciclo di vita dello sviluppo software.
Monolitico vs. Architettura dei microservizi
Le architetture monolitiche tradizionali, in cui tutti i componenti di un'applicazione sono strettamente accoppiati e interdipendenti, possono essere difficili da gestire e scalare. I microservizi, invece, offrono un approccio più granulare. Ogni servizio può essere sviluppato e implementato in modo indipendente, semplificando l'isolamento e la risoluzione dei problemi, l'implementazione delle modifiche e la scalabilità dei singoli componenti in base alle esigenze.
Caratteristiche dei microservizi
I microservizi sono caratterizzati da diverse caratteristiche chiave che li distinguono dalle architetture monolitiche:
- Deploy indipendente: Ogni microservizio può essere implementato in modo indipendente, senza impatto sugli altri servizi o senza la necessità di una ridistribuzione completa delle applicazioni.
- Diversità tecnologica Grazie alle diverse tecnologie (linguaggi di programmazione, database, ecc...) è possibile costruire diversi microservizi, permettendo ai team di scegliere gli strumenti più adatti per ogni servizio.
- Gestione dei dati decentralizzata: Ogni microservizio ha in genere il proprio database, promuovendo un accoppiamento libero e la proprietà dei dati.
- Resilienza I microservizi sono progettati per essere resilienti. In caso di malfunzionamento di un servizio, è possibile riavviarlo senza impatto sull'intera applicazione.
Componenti autonomi e specializzati
I microservizi incarnano il principio del "fare una cosa e farlo bene". Ogni servizio è un'unità autonoma e indipendente che si concentra su una funzionalità o funzionalità aziendale specifica. Questa specializzazione permette ai team di sviluppare, implementare e scalare i servizi in modo indipendente, promuovendo agilità e flessibilità nel processo di sviluppo software.
Vantaggi dell'architettura dei microservizi
L'architettura dei microservizi offre una moltitudine di vantaggi per risolvere le carenze delle architetture monolitiche tradizionali. Suddividendo le applicazioni in servizi più piccoli e autonomi, permette cicli di sviluppo più rapidi, in quanto i team possono lavorare in modo indipendente su diversi servizi senza impatto sull'intero sistema.
Questa modularità migliora inoltre la scalabilità, consentendo di scalare servizi specifici in modo indipendente in base alla domanda, ottimizzando l'utilizzo delle risorse. L'architettura dei microservizi favorisce inoltre l'isolamento dei guasti, il che significa che in caso di malfunzionamento di un servizio, l'impatto è localizzato e non comporta necessariamente il guasto dell'intera applicazione. Questo si traduce in una maggiore resilienza e disponibilità del sistema.
Inoltre, la flessibilità di utilizzare tecnologie diverse per diversi servizi consente ai team di scegliere gli strumenti più adatti a ciascuna attività, promuovendo l’innovazione e l’agilità all’interno del processo di sviluppo.

A cosa serve l'architettura dei microservizi?
L'architettura dei microservizi viene utilizzata per creare applicazioni complesse, scalabili e altamente gestibili. È particolarmente indicato per sistemi su larga scala, applicazioni con funzionalità diverse e prodotti in rapida evoluzione. Scomponendo un'applicazione in servizi più piccoli e indipendenti, le aziende possono ottenere maggiore agilità, flessibilità e resilienza.
Questo stile di architettura permette ai team di lavorare autonomamente su diversi servizi, accelerando i cicli di sviluppo e deploy. Consente una scalabilità più semplice di componenti specifici in base alla domanda, ottimizzando l'utilizzo delle risorse. L'architettura dei microservizi favorisce inoltre l'isolamento dei guasti, assicurando che gli errori di un servizio non si ripercuotano in cascata e non causino l'interruzione dell'intero sistema. In questo modo vengono migliorate l'affidabilità e la disponibilità del sistema.
I microservizi offrono inoltre la flessibilità di utilizzare tecnologie diverse per servizi diversi, consentendo ai team di scegliere gli strumenti e i quadri più appropriati per ogni attività specifica. Questa diversità tecnologica favorisce l'innovazione e l'adattabilità.
Risoluzione delle sfide aziendali con i microservizi
L'architettura dei microservizi si è affermata come un potente strumento per affrontare una vasta gamma di sfide aziendali in vari settori.
Consentendo lo sviluppo di applicazioni modulari, scalabili e resilienti, permette alle aziende di adattarsi all'evoluzione delle richieste del mercato e di fornire soluzioni innovative in modo efficiente.
Migrazione di siti Web
La migrazione dei siti Web, spesso un processo di modernizzazione delle applicazioni complesso e che richiede molto tempo, può essere semplificata e resa meno rischiosa grazie ai microservizi. Suddividendo le funzionalità del sito Web in servizi indipendenti, le aziende possono migrare i singoli componenti in modo incrementale, riducendo al minimo i tempi di inattività e assicurando una transizione fluida.
Ad esempio, è possibile migrare il catalogo dei prodotti, il carrello e il gateway di pagamento come microservizi separati, consentendo test e convalide indipendenti prima di essere integrati nel nuovo sito Web. Questo approccio riduce il rischio di errori e semplifica l'intero processo di migrazione.
Contenuti multimediali
La gestione e la distribuzione dei contenuti multimediali, ad esempio immagini, video e file audio, possono richiedere un consumo intensivo di risorse e risultare difficili da scalare. L'architettura dei microservizi offre una soluzione che consente la scalabilità indipendente dei componenti di elaborazione e distribuzione dei supporti.
Ad esempio, un microservizio dedicato al ridimensionamento e all'ottimizzazione delle immagini può essere potenziato nei periodi di picco del traffico, mentre un altro microservizio si occupa della transcodifica e dello streaming video. per garantire prestazioni ottimali e un utilizzo ottimale delle risorse, anche quando si utilizzano grandi volumi di contenuti multimediali.
Transazioni e fatture
In settori come la finanza e l’e-commerce, l’elaborazione delle transazioni e la generazione delle fatture sono funzioni critiche che richiedono precisione, affidabilità e scalabilità. L'architettura dei microservizi permette di isolare questi processi in servizi separati, garantendo che ogni funzione possa essere ottimizzata e scalata in modo indipendente.
Un microservizio dedicato all’elaborazione delle transazioni può concentrarsi sulla garanzia dell’integrità e della sicurezza dei dati, mentre un altro microservizio si occupa della generazione e della consegna delle fatture. Questo approccio modulare migliora l'efficienza complessiva e la resilienza di questi processi aziendali critici.
Elaborazione dei dati
L’elaborazione dei dati, incluse attività come la pulizia, la trasformazione e l’analisi dei dati, spesso implica flussi di lavoro complessi e grandi volumi di dati. L'architettura dei microservizi fornisce una struttura per suddividere questi processi in attività più piccole e gestibili che possono essere eseguite in parallelo.
In questo modo l’elaborazione e l’analisi dei dati è più rapida, consentendo alle aziende di ottenere informazioni dai propri dati in modo più rapido. Ad esempio, un microservizio può essere dedicato alla pulizia dei dati, mentre un altro gestisce la trasformazione e l'aggregazione dei dati. Questo approccio modulare consente una maggiore flessibilità e scalabilità nelle pipeline di elaborazione dei dati.
Implementazione di microservizi
L’implementazione di microservizi richiede un’attenta pianificazione e considerazione di diversi fattori per garantire una transizione di successo dalle architetture monolitiche alla creazione di nuovi sistemi basati su microservizi. Questo approccio consiste nel suddividere l'applicazione in servizi ben definiti, stabilire protocolli di comunicazione e gestire la complessità complessiva del sistema.
Sfide e soluzioni nell'installazione dei microservizi
Se da un lato i microservizi offrono numerosi vantaggi, dall’altro la loro implementazione pone anche alcune sfide. Una delle principali sfide è rappresentata dalla maggiore complessità di gestione di più servizi, ognuno con i propri requisiti di implementazione e scalabilità.
Ciò richiede solidi strumenti di monitoraggio e orchestrazione per garantire un funzionamento fluido e un utilizzo efficiente delle risorse. Un'altra sfida è rappresentata dalla comunicazione interservizi, che deve essere affidabile ed efficiente per evitare colli di bottiglia nelle prestazioni. L'implementazione di meccanismi di individuazione dei servizi e l'adozione di protocolli di comunicazione semplificati possono contribuire a ridurre questo problema.
Inoltre, la coerenza dei dati all'interno di un database relazionale distribuito può rappresentare un problema e richiede quindi un'attenta progettazione delle strategie di sincronizzazione e replica dei dati.
Best practice per l'architettura dei microservizi
Per sfruttare al meglio i vantaggi dell'architettura dei microservizi, è necessario che le aziende seguano determinate best practice. In primo luogo, è essenziale definire chiaramente i limiti di ogni microservizio in base alle capacità o ai domini aziendali, garantendo un accoppiamento flessibile ed un’elevata coesione.
Ogni servizio deve essere autonomo e indipendente, con un proprio archivio dati e una propria pipeline di distribuzione. Ciò consente lo sviluppo, il test e l'implementazione indipendenti di singoli servizi.
In secondo luogo, adottare una cultura DevOps è fondamentale per un’implementazione di microservizi di successo. Ciò implica una stretta collaborazione tra team di sviluppo, operativi e di test durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo software. Le pipeline CI/CD (Continuous Integration and Continuous Delivery) consentono di automatizzare i processi di generazione, test e implementazione, consentendo release più rapide e affidabili.
Infrastruttura e integrazione di microservizi
In un'architettura di microservizi, ogni servizio è un'unità distinta con responsabilità proprie, che necessita di meccanismi di integrazione efficienti. Le API sono il mezzo principale di comunicazione tra i microservizi, spesso utilizzando protocolli leggeri come REST su HTTP o broker di messaggi.
Queste API consentono ai servizi di interagire in modo flessibile, scambiando dati e avviando azioni senza che sia necessaria un'approfondita conoscenza reciproca del funzionamento interno.
I gateway API fungono da punto di ingresso centrale per i clienti, instradano le richieste ai microservizi appropriati, applicano le politiche di autenticazione e autorizzazione e gestiscono la limitazione della velocità. Questo approccio semplifica l'esperienza lato client, fornendo un'interfaccia unificata per l'intero sistema.
Cloud Computing e ambienti multi-Cloud
Il Cloud computing ha rivoluzionato l’implementazione e la scalabilità dei microservizi. Le piattaforme Cloud sono come un’ampia gamma di servizi gestiti su misura per architetture di microservizi.
Questi servizi includono piattaforme di orchestrazione di container (come Kubernetes ), funzioni senza server, database Cloud gestiti e strumenti di monitoraggio. L’utilizzo di questi servizi riduce il sovraccarico operativo di gestione dell’infrastruttura, consentendo ai team di concentrarsi sulla creazione e l’evoluzione delle proprie applicazioni.
L’adozione di una strategia multi-Cloud può migliorare ulteriormente la resilienza e la flessibilità. Distribuendo microservizi a più provider Cloud, le aziende possono mitigare il rischio di interruzioni e vendor lock-in. Tecnologie di containerizzazione come Docker semplificano la portabilità, consentendo ai servizi di funzionare in modo coerente in diversi ambienti Cloud.
Implementazione di microservizi su server dedicati
Sebbene il Cloud computing offra numerosi vantaggi, alcuni scenari potrebbero richiedere l’implementazione di microservizi su server dedicati. Questo approccio offre un maggiore controllo sulle configurazioni hardware e software e può rappresentare un'opzione conveniente per carichi di lavoro specifici. ma richiede uno sforzo aggiuntivo nella gestione dell’infrastruttura, incluso il provisioning dei server, gli aggiornamenti del sistema operativo e le patch di sicurezza.
La containerizzazione resta uno strumento prezioso per la gestione di microservizi su server dedicati . Strumenti come Docker Swarm e Kubernetes possono orchestrare container su più server, fornendo scalabilità e resilienza. I Load Balancer sono essenziali per distribuire il traffico tra le istanze di un microservizio, garantendo la massima disponibilità.
Indipendentemente dall'ambiente di deploy, il monitoraggio e l'osservabilità sono fondamentali per i microservizi. Il tracciamento distribuito, la raccolta delle metriche e la registrazione centralizzata consentono ai team di diagnosticare i problemi, ottimizzare le prestazioni e ottenere informazioni sul comportamento del sistema.
Strumenti, tecnologie e sicurezza nei microservizi
Strumenti e tecnologie essenziali
Il panorama dei microservizi offre un'ampia gamma di strumenti e tecnologie che facilitano lo sviluppo, l'implementazione e la gestione di questi sistemi distribuiti.
Per la containerizzazione, Docker è lo standard de facto, consentendo di confezionare le applicazioni e le loro dipendenze in unità portatili. Kubernetes si è affermata come la principale piattaforma di orchestrazione di container, automatizzando l’implementazione, la scalabilità e la gestione di applicazioni containerizzate.
I gateway API come Kong, Tyk e Apigee forniscono un punto di ingresso unificato per i client, gestendo il routing, l'autenticazione e la limitazione della velocità.
Considerazioni sulla sicurezza
La sicurezza è un aspetto di primaria importanza nelle architetture di microservizi, a causa dell'aumento della superficie di attacco e delle potenziali vulnerabilità derivanti dalla comunicazione tra servizi. Una strategia di sicurezza affidabile deve interessare più livelli del sistema.
A livello di rete, i firewall, i sistemi di rilevamento delle intrusioni e la crittografia dei canali di comunicazione sono essenziali. Per controllare l’accesso ai servizi e alle risorse dovrebbero essere implementati meccanismi di autenticazione e autorizzazione.
L’utilizzo di gateway API consente di centralizzare le politiche di sicurezza e applicare limitazioni di velocità per proteggere il sistema dagli attacchi di tipo denial of service. Le pratiche di codifica sicura sono fondamentali per prevenire vulnerabilità come gli attacchi di iniezione e gli scripting tra siti. La ricerca regolare di vulnerabilità e l’applicazione di patch di sicurezza sono fondamentali per mantenere un ambiente sicuro.
Inizia il tuo percorso di microservizi con OVHcloud
OVHcloud fornisce una suite completa di soluzioni e servizi che consentono alle aziende di adottare e gestire senza problemi architetture di microservizi, accelerando la loro trasformazione digitale e consentendo loro di prosperare nel panorama digitale dinamico.
OVHcloud offre una gamma di soluzioni all’avanguardia progettate per rispondere alle diverse esigenze di sviluppo e implementazione di microservizi.
Le solide soluzioni di rete, storage Cloud e sicurezza di OVHcloud offrono inoltre la garanzia di poter proteggere i propri microservizi. Approfitta di funzionalità come le reti private virtuali (VPN), i firewall e i Load Balancer per proteggere l'infrastruttura e garantire una comunicazione sicura tra i servizi.
OVHcloud e l’architettura dei microservizi

Maggiore flessibilità e scalabilità
Gestisci i picchi di attività utilizzando le istanze Cloud per i processi stateless. Utilizza Object Storage per grandi volumi di dati statici usufruendo della potenza di un database gestito. Questa soluzione ti permette di concentrarti sul tuo valore aggiunto, evitare risorse inattive e usufruire di maggiore flessibilità, sfruttando appieno il potenziale della modernizzazione delle applicazioni.

Potenza premium
OVHcloud lavora con il meglio dell’hardware disponibile sul mercato per offrire infrastrutture dal rapporto performance/prezzo più competitivo. Ogni risorsa è adattata e configurata per fornire la massima potenza di calcolo alle istanze Public Cloud, mentre il nostro catalogo di soluzioni Public Cloud include diverse gamme e opzioni per rispondere a tutte le esigenze Cloud.

Macchine virtuali (VM)
Usufruisci di una piattaforma di virtualizzazione VMware ospitata in un'infrastruttura dedicata, gestita e operativa in meno di un'ora. Puoi mantenere tutte le procedure e sfruttare le competenze, i processi e la governance per migrare facilmente i datacenter nel Cloud, stabilire un piano di business continuity o eseguire la modernizzazione delle applicazioni.

Storage scalabile
Con Object Storage puoi usufruire di uno storage scalabile e ad alte prestazioni totalmente compatibile con l'API S3 e proposto a prezzi competitivi. In questo modo è possibile modernizzare le piattaforme e, allo stesso tempo, eseguire il backup dei dati nel Cloud con una soluzione compatibile con la maggior parte delle soluzioni di backup management.

Soluzione di container inclusa
La nostra soluzione inclusa Managed Kubernetes Service consente di velocizzare il deploy, la resilienza e la scalabilità delle applicazioni, anche all’interno di infrastrutture ibride o multicloud. Inoltre, OVHcloud gestisce ogni aspetto del deploy di Kubernetes, in modo da permetterti di concentrarti sulla gestione dell’attività.

Maggiore flessibilità e scalabilità
Gestisci i picchi di attività utilizzando le istanze Cloud per i processi stateless. Utilizza Object Storage per grandi volumi di dati statici usufruendo della potenza di un database gestito. Questa soluzione ti permette di concentrarti sul tuo valore aggiunto, evitare risorse inattive e usufruire di maggiore flessibilità, sfruttando appieno il potenziale della modernizzazione delle applicazioni.