Cos'è una pipeline di Machine Learning?
Nel settore del Machine Learning, una pipeline designa una serie di step organizzati che permettono di automatizzare la preparazione dei dati, l'addestramento dei modelli, la loro convalida e il loro deploy. Questo approccio strutturato facilita la ripetibilità dei processi, migliora la qualità dei risultati e ottimizza il lavoro dei team di data e sviluppo.

Perché integrare una pipeline di Machine Learning nei tuoi progetti?
Automatizza i passaggi chiave del Machine Learning
Una pipeline di Machine Learning (ML) permette di concatenare automaticamente le diverse tappe di un progetto di apprendimento automatico: elaborazione dei dati, formazione del modello, convalida e deploy. Questa automazione riduce gli interventi manuali, riduce gli errori e garantisce la coerenza tra le diverse fasi del processo.
Risparmiare tempo e limitare gli errori
Eliminando le attività ripetitive, le pipeline accelerano notevolmente lo sviluppo e l'esecuzione dei progetti. I team possono concentrarsi sull'ottimizzazione delle prestazioni del modello o sull'analisi dei risultati, anziché su operazioni di preparazione che richiedono molto tempo. Inoltre, standardizzando i file, i formati e le operazioni di elaborazione, si riduce il rischio di incoerenza o omissione.
Migliorare la qualità dei modelli in produzione
Una pipeline ben progettata garantisce una migliore qualità del modello finale. Permette di applicare sistematicamente le stesse trasformazioni sui dati in test e in produzione, di replicare le condizioni di allenamento e di evitare gli effetti di deriva o di contaminazione dei dataset. Risultato: modelli più solidi e più adatti al proprio ambiente di installazione.
Semplificare la collaborazione tra team data e dev
La pipeline serve come quadro di lavoro comune tra data scientist, ingegneri Machine Learning, sviluppatori e specialisti del Cloud. Grazie alla definizione di interfacce chiare tra i componenti (pre-elaborazione, modellazione, valutazione, ecc.), facilita la ripartizione delle responsabilità e favorisce il riutilizzo di codice o di funzionalità da un progetto all'altro.
Struttura workflow MLOps
Integrata in un approccio MLOps, la pipeline diventa una leva strategica per l'industrializzazione dell'IA. Permette l'implementazione di workflow riproducibili, versionati e testabili, utilizzando strumenti di ingegneria software, automazione, monitoring e gestione di ambienti. Questo quadro è essenziale per sviluppare i modelli garantendone la qualità e la conformità.
Quali sono gli step di una pipeline di Machine Learning?
Una pipeline di Machine Learning si basa su una successione di passaggi standardizzati che permettono di passare dai dati grezzi ad un modello operativo. Ognuna di queste fasi svolge un ruolo fondamentale per la qualità e l'affidabilità del risultato finale.
Ingestione e preparazione dei dati
La pipeline inizia con l'ingestione dei dati a partire da diverse fonti (file, database, flusso Cloud o API). Questi dati vengono poi puliti, formattati ed eventualmente arricchiti per formare un dataset (insieme o insieme di dati) utilizzabile. Questa fase spesso include la gestione dei valori mancanti, la normalizzazione dei dati o la conversione dei tipi.
Selezione delle caratteristiche
Dopo aver preparato i dati, la pipeline seleziona le caratteristiche più rilevanti. Questo passaggio, noto anche come feature engineering, consiste nell'identificare o creare attributi che miglioreranno la capacità del modello di generare previsioni affidabili. Ad esempio, una data di nascita può essere trasformata in età o in più campi combinati per mostrare una tendenza.
Addestramento del modello
L'addestramento consiste nell'adattare il modello in base ai dati disponibili. Se i dati contengono dei risultati conosciuti, si tratta di un apprendimento supervisionato. In caso contrario, l’approccio è detto non soggetto a supervisione. Questa fase richiede risorse di calcolo elevate, spesso disponibili tramite servizi Cloud. L'obiettivo è ottimizzare i parametri interni del modello in modo che possa identificare le regolarità e generare previsioni coerenti.
Valutazione e convalida
Una volta che il modello è stato addestrato, le sue prestazioni devono essere verificate su un insieme di dati diverso da quello utilizzato per l'apprendimento. Questo ci permette di misurare la sua capacità di generalizzare. Per questa valutazione vengono utilizzati indicatori come precisione o errore medio. Al fine di garantire una valutazione adeguata, può essere inoltre utilizzata la convalida incrociata, ovvero una metodologia che prevede la verifica del modello su più sottoinsiemi di dati.
Deploy in produzione
Una volta convalidato, il modello può essere integrato in un sistema operativo. Il rilascio in produzione può assumere diverse forme: chiamata tramite API, integrazione in un'applicazione software o deploy su un server Cloud. In questo caso, la pipeline garantisce la riproducibilità dell'ambiente e la coerenza del codice eseguito.
Monitoraggio, test e aggiornamento del modello
Una volta in produzione, il modello è costantemente monitorato. La pipeline consente di avviare test regolari, analizzare i nuovi dati raccolti e avviare un nuovo ciclo di apprendimento in caso di peggioramento delle prestazioni. Questo ciclo di miglioramento continuo è un pilastro del Machine Learning moderno.
Componenti chiave di una pipeline ML
Una pipeline di Machine Learning si basa su diversi componenti interconnessi. Ognuno svolge un ruolo specifico nell'esecuzione fluida del processo, dalla raccolta dei dati alla messa in produzione del modello.
Dataset e storage
La base di qualsiasi pipeline risiede nella qualità e nella disponibilità dei dati. Le informazioni possono essere memorizzate in un data lake, in un archivio oggetti o in un file system distribuito. La coerenza degli insiemi di dati tra le diverse fasi della pipeline è fondamentale per garantire risultati affidabili.
Ambiente di esecuzione :
La pipeline deve essere in grado di funzionare in un ambiente stabile e riproducibile. che può essere locale, Cloud o ibrido, in base alle necessità di calcolo e alla natura del progetto. Gli ambienti containerizzati garantiscono in particolare un'elevata portabilità tra le fasi di test, addestramento e produzione.
Strumenti di controllo delle versioni e del codice
Per garantire la tracciabilità e la riproducibilità dei risultati, le pipeline si integrano spesso con strumenti di versioning. Questi strumenti permettono di seguire l'evoluzione del codice, dei parametri, dei modelli, ma anche dei dati utilizzati. Sono essenziali in un contesto di lavoro in collaborazione o di audit.
Servizi di calcolo, container e orchestrazione
L'esecuzione della pipeline si basa su risorse di calcolo adattate: CPU, GPU, cluster distribuiti, etc. Per gestire la crescita di carico o il parallelismo, utilizziamo orchestratori come Kubernetes, in abbinamento a servizi Cloud o piattaforme specializzate. I container semplificano l'installazione coerente delle diverse fasi.
Framework di Machine Learning
Un ruolo fondamentale spetta infine ai componenti software utilizzati per costruire e addestrare i modelli. Ci sono biblioteche come scikit-learn, TensorFlow, PyTorch o XGBoost, spesso guidate da Python. Questi strumenti consentono di definire le architetture dei modelli, regolare gli iperparametri e ottimizzare le prestazioni globali.
L’importanza della pipeline nel settore dell’ingegneria MLOps
Le pipeline di Machine Learning giocano un ruolo centrale nelle pratiche di MLOps, assicurando la continuità tra lo sviluppo dei modelli e il loro utilizzo operativo. Permettono di industrializzare i progetti di IA garantendo al tempo stesso la qualità, la riproducibilità e la scalabilità dei sistemi.
MLOps e automazione dei workflow IA
Il MLOps, contrazione di Machine Learning e DevOps, ha lo scopo di automatizzare e rendere affidabile il ciclo di vita completo dei modelli. Le pipeline semplificano questo processo definendo processi chiari, ripetibili e attivabili automaticamente. Questo include preparazione dei dati, addestramento, test, implementazione e monitoraggio.
Qualità, sicurezza e conformità dei modelli ML
Una pipeline ben progettata permette di integrare controlli di qualità in ogni fase: verifica dei dati, validazione delle prestazioni del modello, test in ambiente di preproduzione. Inoltre, facilita la tracciabilità delle versioni, un aspetto fondamentale per la conformità normativa o la spiegabilità delle decisioni prese dai modelli.
Integrazione continua per i modelli
Ispirata dalle pratiche CI/CD dello sviluppo software, l'integrazione continua dei modelli (CI/CD ML) si basa sulle pipeline per automatizzare gli aggiornamenti. Ogni modifica del codice o del dataset può innescare un nuovo ciclo di apprendimento, con test integrati. In questo modo è possibile accelerare l'installazione mantenendo un alto livello di affidabilità.
Le risposte alle tue domande
Quali strumenti possono aiutare a creare una pipeline ML efficace?
Numerosi strumenti facilitano la creazione di pipeline di Machine Learning. Per l'elaborazione dei dati, Apache Airflow o Prefect gestiscono ogni fase del processo. Per il ciclo di vita dei modelli, MLflow e Kubeflow automatizzano l'addestramento, il deploy e la convalida. Framework come scikit-learn, TensorFlow o PyTorch aiutano a strutturare le funzionalità e a tenere traccia delle prestazioni. Questi componenti si integrano in ambienti Cloud, ottimizzando il deploy in sistemi MLOps, con controllo di versione, gestione del codice e tracciamento dei file.
In che modo una pipeline facilita il passaggio dal modello alla produzione?
La pipeline struttura i passaggi tra l'addestramento locale di un modello e la sua distribuzione in un ambiente di produzione. Garantisce che il codice, i dati e i parametri utilizzati siano coerenti a ogni esecuzione. Consente inoltre di automatizzare il testing, il controllo delle prestazioni e la conversione del modello nel formato corretto. Risultato: meno errori, distribuzione più rapida e aggiornamenti semplificati in caso di nuove versioni. Si tratta di una risorsa importante per stabilizzare i sistemi di Intelligenza Artificiale su larga scala.
Una pipeline di Machine Learning può essere versionata come un codice?
Sì, una pipeline può essere versionata in modo simile a un progetto software. Include script di elaborazione, modelli generati, configurazioni di allenamento e set di dati utilizzati. Strumenti come Git, DVC (Data Version Control) o MLflow consentono di tenere traccia di ogni modifica. Questa versione è fondamentale per garantire la riproducibilità, controllare le prestazioni e ripristinare una versione precedente, se necessario. In un contesto di collaborazione o di convalida normativa, questo approccio è diventato una buona pratica.
In che modo una pipeline si integra in un approccio MLOps?
La pipeline è il fondamento tecnico della procedura MLOps. Permette di automatizzare l'intero ciclo di vita dei modelli: ingestione dei dati, addestramento, test, deploy e supervisione. Questa automazione migliora la qualità, la rapidità e la tracciabilità dei progetti. Combinando strumenti di CI/CD, controllo delle versioni e infrastruttura Cloud, la pipeline facilita la collaborazione tra sviluppatori, data scientist e ingegneri ML. Permette inoltre di rispondere alle esigenze di affidabilità, sicurezza e conformità nei progetti di Intelligenza Artificiale su larga scala.
Quali sono i problemi che si incontrano nell'automazione di una pipeline ML?
L’automazione di una pipeline di Machine Learning può incontrare diverse sfide: eterogeneità dei dati, instabilità degli ambienti, mancanza di standardizzazione o risorse di calcolo limitate. La complessità aumenta con il moltiplicarsi di modelli, versioni, dataset e casi d’uso. L'implementazione di una governance delle pipeline, con strumenti, codice documentato e pratiche affidabili, è fondamentale per garantire la qualità e l'esecuzione affidabile. È inoltre necessario monitorare le prestazioni, convalidare le tappe e coinvolgere i team MLOps nell'intero processo di apprendimento.
Una pipeline ML è utile anche per piccoli progetti?
Sì, anche un progetto modesto può trarre vantaggio da una pipeline strutturata. Permette di chiarire le fasi, documentare i processi e risparmiare tempo durante le iterazioni. Inoltre, se il progetto si evolve, la pipeline potrà essere adattata senza ricominciare tutto. Questa soluzione offre una maggiore riproducibilità, utile in caso di ripresa di un progetto o di integrazione di un nuovo collaboratore. Infine, esso prepara il terreno per una futura messa in produzione o un passaggio su scala, senza costi aggiuntivi significativi all’inizio.
Le soluzioni OVHcloud per i tuoi progetti di Machine Learning
OVHcloud propone servizi Cloud flessibili e performanti per accelerare i progetti di Machine Learning, dall'addestramento alla produzione.

AI Notebooks
Avvia i tuoi ambienti di sviluppo Jupyter in pochi click, senza configurazione preventiva. Lavora sui tuoi dataset, testa i modelli e sfrutta la potenza del Cloud di OVHcloud in tutta semplicità.

AI Training
Addestramento su larga scala grazie a un'infrastruttura GPU ottimizzata. La fatturazione oraria permette di automatizzare i workflow, controllare le prestazioni e controllare i costi.

AI Deploy
Implementa i modelli di Machine Learning sotto forma di API accessibili e scalabili. Risparmia tempo con una produzione semplificata, senza gestire l'infrastruttura.