Cos'è il Load Balancing?


Il Load Balancing, o bilanciamento del carico in italiano, è un concetto importante nella gestione dell'infrastruttura IT, in particolare per le applicazioni ospitate su più server o in ambienti Cloud.

Di fronte all'aumento della domanda di soluzioni online, il load balancing si rivela sempre più essenziale, in particolare per il Cloud computing, il Cloud native e quindi le applicazioni progettate per container come Kubernetes. Questo articolo spiega la definizione, le funzionalità e i vantaggi del Load Balancing, sottolineandone l'importanza nel mondo digitale di oggi.

Load Balancer OVHcloud

Definizione di load balancing

Il Load Balancing è il processo di distribuzione dei carichi di lavoro e del traffico di rete su più server. Questo processo permette di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre i tempi di risposta ed evitare il sovraccarico di un solo server. Svolge un ruolo importante nel mantenimento delle prestazioni e della stabilità di server, database e applicazioni.

Un Load Balancer, o bilanciamento del carico, funge da intermediario tra i dispositivi client e i server back-end, garantendo che le richieste siano indirizzate al server più appropriato. In questo modo si evita che alcuni server rimangano inattivi mentre altri sono sovraccarichi, ottimizzando così l'utilizzo delle risorse.

Come funziona il Load Balancing?

Il Load Balancing funziona analizzando le richieste in entrata e instradandole in base a policy o algoritmi specifici. Il traffico viene distribuito in base a diversi criteri:

  • Round Robin: le richieste vengono inviate in sequenza a ogni server e a turno.
     
  • Least Connections - Le richieste vengono indirizzate al server con il numero minore di connessioni attive.
     
  • IP Hash : le richieste sono instradate in funzione dell'indirizzo IP del cliente per assicurare la persistenza della sessione.
     
  • Round Robin ponderato: i server con una maggiore capacità ricevono più richieste.

Per le configurazioni più avanzate, i load balancer possono anche effettuare controlli di salute sui server. Questi controlli assicurano che siano reattivi e sani prima di dirigere il traffico verso di loro, aggiungendo un livello di affidabilità.

Definizione del Load Balancer

Un Load Balancer è un dispositivo fisico o virtuale che distribuisce il traffico di rete e i carichi di lavoro tra più server. Può trattarsi di un dispositivo hardware, di un'applicazione software o di un servizio Cloud, ciascuno adatto a diversi ambienti ed esigenze.

Tipi di load balancer

Esistono diversi tipi di load balancer, ognuno dei quali risponde a necessità differenti:

  • load balancer hardware: dispositivi fisici utilizzati nei centri dati ad alte prestazioni.
     
  • load balancer software: soluzioni software installate su server o container che offrono una maggiore flessibilità.
     
  • load balancers Cloud: soluzioni Cloud fornite da provider di soluzioni Cloud che offrono scalabilità, facilità di utilizzo e riduzione dei costi generali per il load balancing nel Cloud.

Load balancer con Kubernetes

I load balancer con Kubernetes, piattaforma di orchestrazione di container, sono essenziali per gestire il traffico verso i servizi in esecuzione all'interno del cluster. Questo viene quindi ripartito in modo trasparente tra i pod di un servizio per garantire risultati migliori per le applicazioni e migliorarne la disponibilità, anche in caso di operazioni di scaling.

Come funziona un Load Balancer?

Un Load Balancer riceve le richieste in entrata e le distribuisce in base alla sua configurazione. L'operazione tipica consiste in:

  • Gestione delle richieste dei clienti: il load balancer riceve le richieste dei dispositivi client.
     
  • Distribuzione del traffico: il Load Balancer distribuisce le richieste utilizzando un algoritmo selezionato.
     
  • Verifica dello stato di salute: il Load Balancer verifica lo stato dei server prima di inviare le richieste.
     
  • Instradamento delle richieste e risposte: il load balancer trasmette la richiesta al server scelto, che la elabora e restituisce la risposta al client.

Importanza degli algoritmi

L'efficacia di un Load Balancer dipende in gran parte dagli algoritmi utilizzati. Algoritmi come round-robin, le connessioni ast e IP hash garantiscono una distribuzione equilibrata del traffico e un utilizzo efficace dei server. Funzioni avanzate come la terminazione SSL e la persistenza della sessione ottimizzano ulteriormente la gestione del traffico.

Load balancer Cloud

I Load Balancer Cloud sono progettati per distribuire in modo equilibrato il traffico in entrata su più server, assicurando una ripartizione ottimale dei carichi di lavoro e migliorando la resilienza e la disponibilità delle applicazioni. La loro flessibilità deriva dalla capacità di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni del traffico e all'aumento di carico delle applicazioni.

Vantaggi e importanza di un Load Balancer

Miglioramento delle prestazioni e della scalabilità

Distribuendo il traffico, i load balancer evitano i colli di bottiglia e aiutano a mantenere livelli di prestazioni elevati. Negli ambienti cloud, regolano automaticamente la capacità in base alle variazioni.

Una soluzione disponibile e affidabile

In caso di malfunzionamento di un server, il Load Balancer inoltra il traffico verso server sani, garantendo un servizio ininterrotto. Questa tolleranza agli errori svolge un ruolo importante nel mantenere la disponibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per i servizi offerti dalle aziende.

Migliore ottimizzazione delle risorse

Il Load Balancing garantisce che nessun server sia sottoutilizzato o sovrassegnato, massimizzando l'efficienza del server e minimizzando il rischio di guasti dovuti a un sovraccarico.

Miglioramento della sicurezza

I load balancer nascondono l'identità dei server back-end e aumentano la sicurezza impedendo agli aggressori di attaccare singoli server. Possono anche supportare l'elaborazione SSL, riducendo così il carico sui server back-end.

Manutenzione e gestione semplificate

Con un Load Balancer, la manutenzione del server può essere effettuata senza causare downtime. Il flusso di informazioni viene reindirizzato verso altri server durante la manutenzione, rendendo il processo trasparente.

Integrazione con le soluzioni Cloud

I ripartitori di carico si integrano perfettamente ai servizi Cloud, permettendo alle società di sviluppare applicazioni più resilienti e scalabili. Grazie alle capacità di auto-scaling e di ottimizzazione, garantiscono una gestione fluida e performante dei carichi di lavoro nel Cloud.

OVHcloud e Load Balancing

Il Load Balancing è senza dubbio uno degli elementi chiave della moderna infrastruttura IT. Garantisce una distribuzione efficace del flusso di dati su più server e risultati eccellenti in termini di disponibilità e sicurezza, sia nei centri dati tradizionali che in ambienti Cloud.

Con i progressi del Cloud computing e di tecnologie come Kubernetes, il Load Balancing continua a evolversi, offrendo soluzioni sofisticate di gestione del traffico. Dal momento che le aziende adottano sempre più spesso architetture basate sul Cloud, il suo ruolo resta fondamentale per mantenere servizi digitali affidabili e di alta qualità.

illustration load-balancer

Fai evolvere i carichi di lavoro con le nostre soluzioni Cloud in qualsiasi regione

Il Load Balancer di OVHcloud ripartisce il carico tra i diversi servizi OVHcloud ospitati nelle nostre Region. Questo servizio permette di far evolvere la propria infrastruttura in caso di traffico elevato, di garantire l'alta disponibilità e tempi di risposta ottimizzati per i clienti.