Cos'è il Lift and Shift?


Grazie all’approccio Lift and Shift, le aziende migrano nel Cloud applicazioni, carichi di lavoro on-premise e i relativi dati, senza la necessità di riprogettare la soluzione. In questo modo possono iniziare a modernizzare rapidamente i processi e i flussi di lavoro, oltre a usufruire di prestazioni superiori e costi ridotti.

lift and shift

Significato di Lift and Shift

È evidente perché questo approccio è interessante: anziché eliminare i software legacy e sostenere i costi delle nuove soluzioni Cloud native, l'applicazione esistente e tutte le risorse correlate vengono trasferite nel Cloud. Conosciuta come "Lift & Shift" (rehosting), questo tipo di migrazione è spesso rapida perché i cambiamenti al codice necessari sono minimi. Gli altri vantaggi di questo processo includono la riduzione dei costi di manutenzione e l’aumento della velocità per qualsiasi applicazione legacy in esecuzione sull’hardware del Cloud.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Lift and Shift?

Vantaggi del Lift and Shift

Velocità: la migrazione Lift and Shift offre il modo migliore per rendere operative le applicazioni nel Cloud più rapidamente rispetto ad altre strategie di modernizzazione delle applicazioni (vedi sotto), perché non è necessario riprogettare le applicazioni.

Risparmio: dato che sono necessarie così poche modifiche, Lift and Shift è il modo più economico per accedere ai vantaggi della migrazione al Cloud senza i costi associati all’utilizzo di altre strategie di modernizzazione (vedi sotto).

Fluidità: poiché il Lift and Shift non richiede di apportare modifiche significative all'app per la migrazione, il processo non ha alcun impatto sui flussi di lavoro e sui livelli di produttività. In questo modo vengono eliminati i rischi associati alla transizione al Cloud quando si utilizzano altre strategie o servizi.

Ottimizzazione: il Lift and Shift offre l’accesso alla sicurezza avanzata, agli strumenti e all’hardware (incluso lo storage) del provider Cloud, senza costi di acquisizione e configurazione. La combinazione di questi elementi migliora le prestazioni e offre funzionalità di protezione più avanzate, ad esempio l'autenticazione a più fattori.

Svantaggi del Lift and Shift

Limiti: la migrazione al Cloud offre solitamente grandi opportunità di sfruttare le capacità Cloud native, come l’automazione e la containerizzazione. Tuttavia, nella migrazione delle applicazioni al Cloud con Lift and Shift, questa potente funzionalità non viene sfruttata.

Legacy: qualsiasi problema riscontrato con un’applicazione on-premise molto probabilmente persisterà una volta che sarà passata al Cloud. La migrazione Lift and Shift consiste semplicemente nello spostare un'app - o copiarla - in un ambiente Cloud, niente di più, niente di meno.

Performance: sebbene ci si debba aspettare un miglioramento delle prestazioni, non sempre è così, perché le applicazioni che utilizzano il Cloud e richiedono molte risorse possono riscontrare problemi di latenza e di performance.

Quando è consigliabile utilizzare Lift and Shift rispetto ad altre strategie di modernizzazione delle applicazioni?

L’approccio Lift and Shift viene spesso adottato come primo passo verso la modernizzazione dell'IT e delle applicazioni. È una soluzione ideale, perché questo processo di migrazione è meno oneroso e non richiede un consumo elevato di tempo e risorse. Inoltre, permette di valutare come procedere con la propria strategia Cloud native (come il refactoring, vedi sotto).

Il Lift and Shift viene anche utilizzato per ridurre i costi delle infrastrutture IT esistenti, incluse quelle associate all'hardware e alla rete e il relativo personale IT. Infine, un’azienda potrebbe decidere che le proprie applicazioni esistenti non hanno più bisogno di sviluppo al momento attuale o in futuro e quindi adottare una strategia Lift and Shift per accedere ai vantaggi del Cloud.

È tempo di fare passi avanti?

Tuttavia, come abbiamo già evidenziato, il Lift and Shift non è l’approccio migliore per sfruttare appieno il potenziale offerto da una piattaforma Cloud native. Per usufruire di tutti i vantaggi, è bene considerare le seguenti strategie alternative:

Refactoring

A differenza del Lift and Shift, il codice, la struttura e il design dell'app sono adattati in modo che l'applicazione si integri pienamente con l'ambiente Cloud-first. Oltre a richiedere più risorse e tempo per l'implementazione, il refactoring offre l'accesso a funzionalità Cloud native specifiche, come il database e lo storage basati sul Cloud, oltre a introdurre una maggiore stabilità e prestazioni migliori. Infine, in alcuni casi, il refactoring può essere effettuato una volta che un’applicazione è stata rimossa e spostata su una piattaforma Cloud.

Re-architecting

Questa strategia offre un accesso completo alla scalabilità del Cloud. Tuttavia, a differenza del Lift and Shift o del refactoring, il processo è molto intensivo, in quanto l'architettura e la progettazione dell'applicazione legacy devono essere rimodellati in modo significativo per garantire un esito positivo.

Rebuilding

Questo è approccio è l'opposto del Lift and Shift: riscrive l'intera app e ne mantiene le funzionalità. Anche se richiede più tempo e investimenti, i vantaggi sono notevoli. Dall'estensione della durata dell'applicazione all’aumento delle prestazioni e della scalabilità, il processo di rebuilding rappresenta il miglior risultato possibile in termini di modernizzazione delle applicazioni per qualsiasi azienda.

Replacing

A volte l'approccio più semplice è il migliore. Invece di scegliere la migrazione Lift and Shift o processi di ricostruzione complessi, si può sostituire l'applicazione legacy con una soluzione pronta all'uso oppure, opzione ancor più semplice, con una soluzione Software as a Service (SaaS). Anche se, a differenza del Lift and Shift, esiste il rischio di interruzione delle attività aziendali durante la transizione, la sostituzione di un'applicazione legacy è più rapida e meno complessa rispetto a molte delle altre strategie.

Come implementare una strategia Lift and Shift

Per garantire che l’approccio Lift and Shift abbia un esito positivo, le aziende in genere adottano la strategia seguente:

Icons/concept/Cloud/Cloud Padlock Created with Sketch.

Valutazione

Tutte le app destinate alla migrazione Lift and Shift vengono valutate, per capire se il rehosting sia la strategia giusta per migrare l'applicazione in un ambiente Cloud, o se invece sia preferibile procedere al refactoring o al replacing.

Icons/concept/Calendar/Calendar Created with Sketch.

Pianificazione

Come per qualsiasi progetto IT, viene creato un piano per la migrazione Lift and Shift che include le risorse e gli strumenti necessari, le tempistiche da rispettare, chi è responsabile del rehosting e le strategie da mettere in atto per gestire eventuali problemi.

Sicurezza

L'ultima cosa che un’azienda dovrebbe rischiare è migrare un'applicazione con le sue vulnerabilità di sicurezza esistenti, che potrebbero esporre l'applicazione e i suoi dati a minacce informatiche durante e dopo la migrazione Lift and Shift. In questa fase è bene adottare un approccio proattivo, esaminando le potenziali vulnerabilità per garantire un risultato sicuro.

Provider

Un aspetto altrettanto cruciale è la scelta del provider che ospiterà il nuovo ambiente Cloud. È necessario condurre processi di due diligence su tutti i potenziali provider per assicurarsi che abbiano ottenuto i requisiti richiesti per una strategia di migrazione Lift and Shift efficace.

Monitoraggio

Una volta che l'app è stata sottoposta a migrazione, deve essere monitorata continuamente per garantire che il rollout sia stato efficace. In questa fase si possono inoltre trovare altre modi per migliorare le prestazioni e ridurre i costi.

OVHcloud e Lift and Shift

La migrazione al Cloud promette innumerevoli vantaggi, motivo per cui sta rapidamente diventando un passaggio fondamentale nello sviluppo di ogni azienda moderna. Che tu scelga un approccio Lift and Shift o il rebuild completo, OVHcloud ti accompagna nel tuo viaggio di migrazione al Cloud. Ti offriamo l’accesso a servizi e soluzioni all’avanguardia per garantire che il tuo investimento produca risultati ottimali per l’azienda.

vmware on ovhcloud stacked logo

La potenza della virtualizzazione

Risparmia tempo e aumenta l’agilità con le soluzioni Managed VMware vSphere di OVHcloud, che consentono di migrare facilmente i datacenter nel Cloud, implementare un Disaster Recovery Plan e modernizzare le applicazioni. La parte migliore? La piattaforma di virtualizzazione VMware è disponibile in un'infrastruttura dedicata, gestita e operativa in meno di un'ora.

Migrazione_Documento

Migrazione al Cloud efficace

Scegliere il provider di servizi Cloud giusto per una migrazione Cloud efficace è fondamentale. In OVHcloud, tutte le soluzioni IaaS, PaaS e SaaS Cloud condividono una serie di valori: apertura, reversibilità, interoperabilità e trasparenza. In questo modo, sarai certo di essere in buone mani.

Soluzione indispensabile per l'estensione di datacenter e il Cloud ibrido

Migra il tuo datacenter

Vuoi migrare il tuo datacenter on premise nel Cloud? Vuoi ospitare una nuova applicazione o diversificare i tuoi provider Cloud? Indipendentemente dalle sfide della tua attività, OVHcloud offre una gamma di soluzioni per l’estensione e la migrazione dei datacenter, progettate per rispondere alle tue esigenze specifiche.

Network Visual

Migrazione e gestione semplificate

Con così tanti ambienti applicativi a disposizione, è difficile stare al passo con le rispettive esigenze. Per questo motivo OVHcloud si è unita a Nutanix per offrire il modo migliore di gestire e migrare i dataset, semplificando tutti gli aspetti della transizione dei dati al Cloud.