Cos'è un modello di fondazione?
Definizione e importanza del modello Foundation
Un modello di base è un modello di Intelligenza Artificiale (IA) su larga scala addestrato su grandi quantità di dati non etichettati, come testi e codici.
Ciò che distingue questi modelli è la loro capacità di essere adattati o "ottimizzati" per eseguire un'ampia gamma di attività a valle, in genere con dati di addestramento aggiuntivi minimi specifici per tali attività. Considerateli come punti di partenza altamente versatili per varie applicazioni di IA.

Il concetto di codice modello è il risultato dei progressi compiuti nei modelli di Deep Learning, in particolare nelle architetture di intelligence come Transformers, che si sono dimostrati eccezionalmente efficaci nell'acquisizione di modelli e relazioni complessi all'interno di dataset massivi.
Anziché addestrare un modello separato da zero per ogni specifica attività di IA (come l’analisi delle valutazioni, la traduzione del linguaggio o i sottotitoli delle immagini), spesso utilizzando algoritmi distinti come la regressione lineare per attività di previsione o le reti convoluzionali per specifici lavori di riconoscimento delle immagini, ognuno dei quali richiede dati etichettati e personalizzati, un modello di base fornisce una base potente e pre-addestrata.
Questo modello di base possiede già una conoscenza approfondita del linguaggio, delle immagini o di altre modalità dei dati apprese durante la fase di addestramento iniziale.
Importanza dei modelli di base
L’utilizzo di modelli di base segna un cambiamento significativo del paradigma nello sviluppo dell’IA. La loro importanza deriva da diversi fattori chiave:
- Efficienza e scalabilità: riducendo drasticamente la necessità di dati specifici e risorse di calcolo per molte applicazioni. Anziché partire da zero, gli sviluppatori possono sfruttare le conoscenze preesistenti all’interno del modello di base, rendendo lo sviluppo di nuove capacità di IA più rapido ed efficiente.
- Versatilità e adattabilità: Un unico set di codice modello di base può fungere da backbone per numerose applicazioni diverse in diversi domini. Grazie a questa capacità di adattamento, sono in grado di fornire strumenti efficaci per affrontare diversi problemi.
- Miglioramenti delle prestazioni: A causa della loro portata e dell’enorme quantità di dati su cui vengono addestrati, i modelli di base raggiungono spesso prestazioni all’avanguardia in numerose attività di riferimento, superando i limiti di ciò che l’IA può realizzare.
- Democratizzazione e utilizzo: Sebbene la costruzione di modelli di base richieda un numero elevato di risorse, il loro utilizzo (tramite API o perfezionamento) può potenzialmente ridurre le barriere all’ingresso per lo sviluppo di applicazioni di IA sofisticate, rendendo accessibili capacità avanzate a una più ampia gamma di utenti e organizzazioni.
Pertanto, i modelli di base rappresentano un passo verso l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale più generici che possono essere specializzati in base alle necessità, cambiando radicalmente le modalità di costruzione e implementazione dell’IA.
Applicazioni dei modelli Foundation
La versatilità e l'ampio utilizzo dei modelli di base per il codice ne consentono l'applicazione in un'ampia gamma di attività. Le loro conoscenze preformate consentono di adattarsi rapidamente alle esigenze specifiche. Ecco alcune delle principali aree di applicazione:
Elaborazione testo
I modelli di base dimostrano forti capacità nell’elaborazione del linguaggio naturale e, anzi, nell’IA generativa. Possono essere utilizzati per la creazione di contenuti (ad esempio per scrivere articoli, riepiloghi, codice o testo creativo), la traduzione tra lingue, il riepilogo di documenti lunghi, l'analisi delle valutazioni per misurare il tono emotivo e la classificazione del testo per attività come il rilevamento della posta indesiderata o l'identificazione di argomenti. o per generare testo, se viene utilizzato un modello di IA generativa.
Generazione di immagini
Quando il modello GPT generativo viene addestrato su estesi dataset di immagini, questi modelli possono generare effetti visivi inediti. Le principali applicazioni GPT includono la sintesi testo-immagine (creazione di immagini dalle descrizioni), la modifica e la manipolazione delle immagini (ad esempio rimozione di oggetti, ininting, outpainting o modifica degli stili) e il trasferimento di stile (applicazione di uno stile artistico a un'immagine diversa utilizzando GPT).
Informazioni sulla lingua
Al di là dell'utilizzo di base dell'elaborazione, i modelli di base generativi di GPT mostrano una comprensione più profonda del linguaggio, consentendo applicazioni come la risposta alle domande basata sul contesto o sulla conoscenza generale, l'estrazione di informazioni per estrarre dati specifici dal testo, l'inferenza del linguaggio naturale (NLI) per comprendere le relazioni logiche tra le frasi e una potente e sofisticata IA conversazionale per chatbot e assistenti virtuali.
Training e tuning
L’utilizzo dei modelli di base implica in modo efficace due fasi principali dell’apprendimento dei modelli. La prima è la fase di pre-addestramento, un processo iniziale ad alta intensità di risorse in cui il modello apprende modelli generali da enormi dataset (ad esempio, librerie di immagini e testi Web), costruendo così le proprie conoscenze fondamentali.
In secondo luogo, è la fase di messa a punto del codice, in cui il modello preaddestrato è adatto a specifiche attività a valle. Questo modello prevede in genere l’utilizzo di tecniche di Machine Learning supervisionate su dataset etichettati più piccoli e specifici per ogni attività. Durante la messa a punto, i parametri del modello vengono regolati per ottimizzare le prestazioni e l'intelligenza GPT sull'attività di destinazione, specializzando in modo efficace le capacità generali.
Evoluzione dei modelli di fondazione
Il concetto di modelli di fondazione non è apparso da un giorno all'altro; è il culmine di anni di ricerca e sviluppo nel Machine Learning e nell'IA. I primi precursori includono modelli di linguaggio di grandi dimensioni addestrati su significativi corpi di testo, ma il vero cambiamento del paradigma ha acquisito slancio con progressi chiave:
- L'architettura del trasformatore utilizza: Introdotta nel 2017, l'architettura del trasformatore generativo, con il suo meccanismo di auto-attenzione, si è rivelata altamente efficace nell'acquisire dipendenze a lungo termine in dati sequenziali, in particolare testo. Questa è diventata l'architettura dominante per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni alla base dell'IA generativa di testi.
- Apprendimento auto-supervisionato: Tecniche come la modellazione del linguaggio mascherato (prevedendo parole nascoste in una frase) hanno permesso ai modelli di imparare ricche rappresentazioni da grandi quantità di dati non etichettati, riducendo drasticamente la dipendenza da costosi dataset etichettati per la pre-formazione.
- Regole di scalabilità: Le ricerche hanno dimostrato una relazione prevedibile tra dimensioni del modello, dimensioni del dataset e potenza di calcolo, dimostrando che l'aumento di questi fattori spesso ha portato a un miglioramento delle prestazioni e a capacità più generali. Questo ha generato la tendenza verso la costruzione di modelli sempre più grandi.
- Multimodalità: Recentemente, gli sforzi si sono concentrati sulla formazione di modelli su più tipi di dati simultaneamente (ad esempio, testo e immagini), portando a modelli di base in grado di comprendere e generare contenuti in diverse modalità.
Questa evoluzione dell’intelligence riflette il passaggio da modelli specifici per attività a sistemi di IA generativa più ampi e adattabili per testo, immagini e altri input aziendali, guidato da innovazioni architetturali, nuove metodologie di formazione e dalla disponibilità di enormi dataset e risorse di calcolo.
Modelli di fondazione nel mondo reale
La versatilità di questa generazione di modelli di base apre nuove strade per accelerare le scoperte scientifiche, migliorare la creatività, migliorare l'accessibilità e automatizzare attività complesse nei diversi settori.
Fungono da potenti partner di apprendimento e cognitivi, aumentando l'intelletto umano elaborando e sintetizzando rapidamente grandi quantità di informazioni, identificando modelli sottili invisibili all'occhio umano e generando nuove ipotesi o concetti creativi.
Sfruttare il potere dell’IA per il progresso umano
Ad esempio, i ricercatori possono utilizzare questi modelli per setacciare enormi database di letteratura scientifica, accelerando così il ritmo delle scoperte in campi come la medicina (ad esempio, l'identificazione di potenziali candidati ai farmaci) e la scienza dei materiali (ad esempio, la previsione delle proprietà di nuovi composti).
I creativi professionisti possono utilizzarli come partner per il brainstorming, assistenti di bozza o strumenti per generare elementi visivi o musicali unici e utilizzare anche una GPT IA generativa per testi dal suono naturale.
Inoltre, i modelli di base aperti favoriscono il progresso consentendo un'istruzione personalizzata adattata a stili di apprendimento individuali, alimentando tecnologie assistive che migliorano l'accessibilità per le persone con disabilità e ottimizzando sistemi complessi di logistica, finanza e gestione dell'energia.
Dall'espressione artistica alle sfide complesse dell'ingegneria, questi modelli offrono strumenti per amplificare le capacità umane e guidare il progresso in innumerevoli settori. Sfruttare efficacemente questo potere richiede un'attenta considerazione delle implicazioni etiche e la garanzia di un accesso equo ai benefici.
Soluzioni a sfide complesse
La capacità dei modelli di base di analizzare complessi dataset su larga scala li posiziona come strumenti inestimabili per affrontare alcune delle più significative sfide globali dell'umanità.
Molte questioni urgenti che richiedono l'intelligenza umana, dai cambiamenti climatici alle crisi di sanità pubblica e all'instabilità economica, sono caratterizzate da variabili complesse e interconnesse e da grandi quantità di dati che sfidano le analisi tradizionali.
I modelli di base, se opportunamente perfezionati, possono elaborare diversi flussi di dati (immagini satellitari, dati dei sensori, indicatori economici, letteratura scientifica e tendenze dei social media) per costruire modelli predittivi più accurati, simulare scenari complessi e identificare potenziali punti di intervento.
In un modello di scienze climatiche, possono migliorare l'accuratezza delle proiezioni climatiche a lungo termine, modellare l'impatto di eventi meteorologici estremi con maggiore granularità, analizzare i modelli di deforestazione o identificare le posizioni ottimali per lo sviluppo di energia rinnovabile integrando dati geografici, meteorologici e infrastrutturali.
Per quanto riguarda il settore sanitario, i modelli di base possono accelerare la diagnosi analizzando immagini mediche (radiografie, risonanze magnetiche) o interpretando dati genomici complessi per identificare predisposizioni o segni precoci di malattia. Possono inoltre contribuire alla scoperta di nuovi farmaci prevedendo interazioni molecolari o simulando i risultati degli studi clinici, riducendo potenzialmente i tempi e i costi di sviluppo.
Permettendo una generazione di modelli con intelligenza, analisi e modelli più sofisticati di questi sistemi complessi, i modelli di base offrono non solo potenza analitica, ma anche la possibilità di scoprire nuove soluzioni e di elaborare politiche e interventi più efficaci e basati sui dati, finora irraggiungibili.
Dare forma al panorama dell'Intelligenza Artificiale
Lo sviluppo dei modelli linguistici di base non è solo un progresso progressivo nell'ambito dell'intelligenza informatica; rappresenta una rimodellazione fondamentale dell'intero ecosistema dell'intelligenza artificiale, con un impatto sulla ricerca, lo sviluppo, il deploy e l'interazione umana con la tecnologia. Questo cambiamento di paradigma richiede un esame proattivo e critico delle sue implicazioni più ampie.
- Indicazioni per la ricerca: L’attenzione dedicata alla ricerca in materia di IA si sta spostando sempre più dallo sviluppo di modelli altamente specializzati per compiti ristretti alla comprensione delle proprietà, delle capacità, dei limiti e dell’impatto sociale di modelli ampi e preformati. La valutazione di questi modelli di grandi dimensioni richiede inoltre nuovi benchmark e metodologie che vanno oltre le tradizionali metriche specifiche delle attività.
- Utilizzo sviluppo applicazioni: I flussi di lavoro di sviluppo stanno cambiando. Anziché costruire modelli partendo da zero, gli sviluppatori utilizzano sempre più spesso modelli di base preaddestrati tramite API o perfezionamenti, accelerando in modo significativo la creazione di prototipi e i cicli di distribuzione. Anche le competenze richieste agli specialisti di IA si stanno evolvendo, con una maggiore enfasi sulla conservazione dei dati, sulle strategie di fine tuning e sulla progettazione tempestiva.
- Interazione uomo-IA : I modelli di base sono utilizzati per migliorare l’intelligenza informatica, consentendo interazioni più naturali, intuitive e potenti tra esseri umani e IA. Le interfacce conversazionali, gli strumenti creativi basati sull’IA e gli assistenti IA integrati in vari software stanno diventando sempre più comuni e funzionali. Questa integrazione più stretta richiede un'attenta progettazione per garantire il controllo degli utenti, la trasparenza e la fiducia.
- Uso etico e sociale: La portata e l'influenza dei modelli di base amplificano le preoccupazioni etiche esistenti e ne introducono di nuove quando vengono utilizzati. Per affrontarle è necessaria una collaborazione interdisciplinare tra ricercatori di IA, eticisti, scienziati sociali, responsabili politici e pubblico.
Man mano che i modelli di base aperti si radicano sempre più in profondità nelle infrastrutture critiche e generano effetti nella vita quotidiana, stabilire buone pratiche, linee guida etiche e quadri di governance adattabili non è solo importante, ma anche essenziale.
Questo garantisce che l’utilizzo e la traiettoria dello sviluppo dell’IA, influenzati in modo significativo da questi potenti modelli, siano in linea con i valori umani e contribuiscano in modo positivo ed equo al futuro. La continua evoluzione di questo settore promette ulteriori progressi, ma richiede una vigilanza continua e una navigazione attenta sulle complesse sfide tecniche e sociali che questo comporta.
Sfide e considerazioni etiche
Nonostante le notevoli capacità e intelligenza, i modelli di base devono affrontare sfide intrinseche significative riguardanti la qualità, l'equità e l'affidabilità dei loro output. Poiché apprendono da vasti dataset Internet, spesso non filtrati, questi modelli assorbono e possono perpetuare inevitabilmente pregiudizi legati a razza, sesso, cultura e altre caratteristiche.
Ciò comporta il rischio di risultati discriminatori se applicato in contesti reali sensibili. Ad aggravare la situazione vi è la tendenza dei modelli ad "allucinare", presentando in modo sicuro informazioni inventate o di fatto errate, il che ne compromette l'affidabilità e rende la garanzia di prestazioni affidabili, soprattutto nelle applicazioni critiche, una difficoltà persistente che richiede strategie di vigilanza e mitigazione continue.
Al di là dei risultati in sé, lo sviluppo e il funzionamento dei modelli di fondazione sollevano preoccupazioni più ampie. La formazione di questi enormi sistemi richiede enormi risorse di calcolo, con un notevole consumo energetico e una significativa impronta ambientale.
OVHcloud e i modelli fondazionali
La trasformazione di grandi quantità di informazioni in informazioni fruibili e applicazioni intelligenti è fondamentale per l'innovazione e il vantaggio competitivo. OVHcloud offre una potente suite di soluzioni basate sul Cloud progettate per accompagnare l’intero percorso dei dati, dall’elaborazione e analisi alla creazione di modelli di IA sofisticati:

Soluzioni Cloud Analytics
Scopri di più dai tuoi dati con OVHcloud Analytics. Le nostre soluzioni di Cloud Analytics potenti e scalabili consentono di elaborare, analizzare e visualizzare grandi dataset con la massima semplicità. Concentratevi sul valore dei vostri dati mentre noi gestiamo la complessità, offrendovi una soluzione flessibile ed economica per tutte le vostre esigenze di Big Data.

Data Platform
La piattaforma dati OVHcloud semplifica l’intero percorso dei dati. Questa soluzione integrata e completa semplifica la gestione dei dati, dall'acquisizione all'elaborazione, fino allo storage e all'analisi, sfruttando potenzialmente un'architettura di data lake per combinare la scalabilità di un data lake con le funzionalità di gestione di un data warehouse.

Soluzioni di IA
Accelera i progetti di Intelligenza Artificiale con le soluzioni di IA e Machine Learning di OVHcloud. Dalla sperimentazione sui notebook di IA all’addestramento di modelli su larga scala utilizzando GPU a elevate prestazioni e deploy senza interruzioni con AI Deploy, OVHcloud fornisce gli strumenti e l’infrastruttura necessari in ogni fase. Usufruisci di risorse gestite e scalabili, integra facilmente framework diffusi come TensorFlow e PyTorch e mantiene il pieno controllo di dati e modelli in un ambiente Cloud europeo economico. Creare, addestrare e implementare le applicazioni di IA in modo più rapido ed efficiente.