Cos'è Docker?


Docker permette di creare, implementare e gestire container di applicazioni virtuali. Questa tecnologia, rilasciata nel 2013, ha rapidamente avuto successo tra gli sviluppatori, permettendo loro di lavorare con una flessibilità e una portabilità senza precedenti. Leggi questo articolo e scopri tutto su Docker!

Serveur advance

Cos'è un container?

Docker è diventato talmente popolare che i termini "Docker" e "container" sono spesso utilizzati come sinonimi. Tuttavia, le tecnologie legate ai container erano già disponibili da anni, se non decenni, prima che Docker diventasse accessibile al pubblico nel 2013.

Veniamo al punto: cos'è Docker? Docker è una piattaforma software open source utilizzata per creare, implementare e gestire container di applicazioni virtualizzate su un sistema operativo (OS) comune. Docker include inoltre un ecosistema di strumenti.

La tecnologia dei container Docker è stata lanciata nel 2013. All'epoca, Docker Inc. era stata creata per promuovere un'edizione commerciale del software di gestione di container ed essere il principale sponsor di una versione open source.

Docker offre agli sviluppatori di software un modo più rapido ed efficace per sviluppare e testare le particontainerizzate di un'applicazione software globale. In questo modo possono sviluppare contemporaneamente più software.

Ogni container contiene tutti gli elementi necessari allo sviluppo di un componente software e garantisce che venga sviluppato, testato e implementato in semplicità. Docker permette la portabilità quando i container (o pacchetti) sono trasferiti verso server o ambienti differenti.

  • Un elemento centrale di Docker è l'utilizzo di immagini Docker, file immutabili che contengono tutti gli elementi necessari all'esecuzione di un'applicazione che semplificano l'installazione e la distribuzione delle applicazioni in diversi ambienti informatici.

Come funziona Docker?

Docker si occupa di impacchettare, fornire ed eseguire i container. Questa tecnologia è disponibile tramite il sistema operativo: un container impacchetta il servizio o la funzione dell'applicazione con tutte le librerie, i file di configurazione, le dipendenze e gli altri elementi e impostazioni necessari all’esecuzione.

Ogni container condivide i servizi di un solo OS sottostante. Le immagini Docker contengono tutte le dipendenze necessarie all'esecuzione del codice all'interno di un container, in modo che quest'ultimo possa passare da un ambiente Docker all'altro con lo stesso OS ed essere eseguito allo stesso modo.

Docker si basa sull'isolamento delle risorse nel kernel del sistema operativo per eseguire più container sullo stesso sistema. Questo aspetto lo differenzia da una macchina virtuale (VM), che include un intero sistema operativo con codice eseguibile al di sopra di un livello astratto di risorse hardware fisiche.

Docker era stato originariamente creato per la piattaforma Linux, ma il suo campo di applicazione è stato esteso in modo da renderlo compatibile con altri OS, come Microsoft Windows e Apple OS X. Esistono inoltre versioni di Docker per Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure.

I vantaggi di Docker

Ecco i principali vantaggi di Docker:

Isolamento delle applicazioni leggere

Docker utilizza container leggeri per assicurare un isolamento efficace tra le applicazioni e le loro dipendenze. Ogni programma viene eseguito in modo autonomo e coerente, senza interferire con gli altri.

Icons/concept/Cloud/Cloud Hand Created with Sketch.

Portabilità delle applicazioni tra ambienti diversi:

Le istanze progettate per container incapsulano l'applicazione e le sue dipendenze, il che ne facilita il deploy su diverse macchine, siano esse server locali, VM o container Cloud, senza doversi preoccupare delle differenze ambientali.

Semplificazione del processo di creazione, distribuzione e installazione:

Docker permette di creare immagini containerizzate delle tue applicazioni e di distribuirle tramite i Registry Docker.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

Miglioramento della produttività degli sviluppatori grazie alla standardizzazione degli ambienti di sviluppo:

Docker permette agli sviluppatori di lavorare in ambienti coerenti. Ogni membro del team dispone quindi delle stesse dipendenze e configurazioni software, riducendo i problemi di compatibilità tra le diverse versioni.

Cicli di sviluppo più rapidi:

Grazie alla portabilità dei container Docker e alla facilità con cui possono essere utilizzati. In questo modo è possibile sviluppare, testare ed eseguire programmi più rapidamente.

Icons/concept/Graph Created with Sketch.

Semplificazione dell'evoluzione delle applicazioni:

Docker semplifica la scalabilità delle applicazioni perché nuovi container possono essere installati istantaneamente per rispondere alla domanda crescente. In questo modo è possibile disporre di una soluzione flessibile ed efficace per la gestione di carichi di lavoro variabili.

Ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi dell'infrastruttura:

L'hardware può essere condiviso in modo più efficiente riducendo i costi dell'infrastruttura.

Promuove la collaborazione:

I container Docker garantiscono una riproducibilità completa dell'ambiente di sviluppo, che facilita la collaborazione tra i tuoi sviluppatori, garantendo che possano lavorare tutti in un ambiente coerente e isolato.

Docker vs Virtual Machine

Una macchina virtuale (VM) è un'emulazione software di un sistema fisico che viene eseguito in un ambiente di elaborazione host. È isolata da questo sistema, il che garantisce che il software della VM non possa influire sul sistema principale.

Le VM vengono comunemente utilizzate per attività quali l'accesso a dati infetti da virus, il test del sistema operativo e la creazione di backup. Sono costituite da vari file, tra cui file di log, impostazioni NVRAM, file di dischi virtuali e file di configurazione.

Le VM sono utilizzate anche nella virtualizzazione dei server, in cui un server fisico è suddiviso in diversi server isolati, ognuno dei quali esegue il suo OS in modo indipendente.

Esistono due tipi di VM: le VM di sistema, che permettono a più VM di condividere risorse fisiche utilizzando un hypervisor, e le VM di processo. Insieme forniscono un ambiente di programmazione indipendente dalla piattaforma.

Docker vs Virtual Machine: principali differenze

Ecco le differenze significative tra Docker e le VM.

Supporto del sistema operativo e della sua architettura

La principale differenza tra Docker e le VM risiede nella loro architettura. Le VM dispongono di un sistema operativo host e di un OS guest all'interno di ogni VM. Un sistema operativo guest può essere qualsiasi OS, come Linux o Windows, indipendentemente dal sistema operativo principale.


Le istanze containerizzate sono ospitate su un solo server fisico con un sistema operativo che condividono tra loro. La condivisione del sistema operativo host tra i container lo rende più leggero e aumenta il tempo di avvio.


I container Docker sono più adatti all'esecuzione di più programmi su un unico kernel del sistema operativo, mentre le VM sono necessarie se i servizi devono essere eseguiti su diversi sistemi operativi.

Il livello di sicurezza fornito

La seconda differenza tra VM e Docker è che le macchine virtuali sono autonome con il loro kernel e le loro funzionalità di sicurezza. Le applicazioni che richiedono più privilegi e sicurezza vengono eseguite su macchine virtuali.


Per le istanze containerizzate non è invece consigliabile fornire l'accesso root alle applicazioni ed eseguirle con locali amministrativi, in quanto condividono il kernel dell'host. La tecnologia Docker ha accesso ai sottosistemi del kernel. Solo un'applicazione infetta può attaccare l'intero sistema host.

Il grado di portabilità

Un'altra differenza importante tra Docker e le macchine virtuali riguarda la portabilità: le macchine virtuali sono isolate dal loro OS e non possono quindi essere portate su più piattaforme senza provocare problemi di compatibilità.


A livello di sviluppo, se un'applicazione deve essere testata su piattaforme differenti, è necessario prendere in considerazione i container Docker. Sono indipendenti e possono eseguire applicazioni in qualsiasi ambiente.


Dato che non hanno bisogno di un sistema operativo guest, possono essere facilmente indossati su piattaforme differenti. I container Docker possono essere installati su server perché sono leggeri. Questo significa che possono essere avviati e arrestati in meno tempo rispetto alle macchine virtuali.

Il livello di performance

L'ultima differenza tra Docker e le macchine virtuali riguarda le performance: i container Docker consumano meno risorse, perché le macchine virtuali devono caricare l'intero sistema operativo per iniziare.


Nel caso di una macchina virtuale, risorse come CPU, memoria e I/O potrebbero non essere allocate in modo permanente ai container, a differenza di un container Docker. Le risorse vengono utilizzate in base al traffico.


La scalabilità e la replica di un container Docker sono semplici e facili rispetto a una macchina virtuale, perché non è necessario installare un sistema operativo.

Utilizzi di Docker

Sebbene sia tecnicamente possibile utilizzare Docker per sviluppare e diffondere qualsiasi tipo di applicazione software, è utile soprattutto per eseguire le seguenti operazioni:

Sviluppo di applicazioni

Combinando Docker con le best practice DevOps, le applicazioni progettate per container possono essere installate in pochi secondi, a differenza delle grandi applicazioni monolitiche tradizionali che richiedono molto più tempo.

Gli aggiornamenti o le modifiche al codice di un'applicazione vengono implementati e implementati rapidamente quando si utilizzano container come parte di una pipeline di integrazione continua più ampia.

La gestione di applicazioni tramite un formato di immagine standardizzato

Il formato di immagine standard e portatile di Docker semplifica la gestione delle applicazioni, incorporando tutte le dipendenze e le configurazioni necessarie in un'unica immagine. Ciò garantisce la coerenza e la riproducibilità in diversi ambienti di IT.

In questo modo è possibile sviluppare, imballare e diffondere applicazioni in modo trasparente su qualsiasi piattaforma compatibile con Docker.

Sviluppo di un'architettura basata su microservizi

Docker è ideale per il processo di creazione di un'architettura basata su microservizi. Questa soluzione è più vantaggiosa di un programma tradizionale. È possibile creare e distribuire più microservizi, ciascuno nel proprio container. Sarà quindi sufficiente integrarli per assemblare un programma completo utilizzando uno strumento di orchestrazione di container.

  • I microservizi sono un approccio architettonico e organizzativo allo sviluppo di software in cui il software è composto da piccoli servizi indipendenti che comunicano su API ben definite. Questi servizi appartengono a piccoli team autonomi.

Migrazione di programmi esistenti verso un'infrastruttura containerizzata

Un team di sviluppo che desidera modernizzare un programma esistente può utilizzare Docker per migrare l'applicazione verso un'infrastruttura containerizzata.

Implementazione di soluzioni Hybrid Cloud e multicloud

I container Docker funzionano tutti allo stesso modo, indipendentemente dal fatto che siano installati in locali o che utilizzino il Cloud Computing. Docker permette quindi di trasferire facilmente le applicazioni verso gli ambienti di produzione e di test di diversi provider di Cloud computing.

Un programma Docker che utilizza diverse soluzioni Cloud può essere considerato come un Cloud ibrido o multicloud. Le aziende possono anche trarre vantaggio da servizi di container Cloud, come Kubernetes, che forniscono piattaforme di gestione e orchestrazione per i container in ambienti Cloud.

  • Kubernetes as a Service (KaaS) permette di adottare un approccio semplice per implementare e gestire i cluster Kubernetes senza dover gestire l'infrastruttura sottostante. In questo modo i team di sviluppo possono concentrarsi sulla creazione e sulla manutenzione delle applicazioni anziché sulla gestione dell'infrastruttura.

La containerizzazione con Docker semplifica la creazione, la distribuzione e l'installazione di applicazioni incapsulando le applicazioni e le loro dipendenze in container leggeri. Le immagini Docker fungono da modelli per la creazione di container Docker, offrendo un modo efficace e ripetibile di gestire le applicazioni e i relativi ambienti di esecuzione.

OVHcloud e Docker

Servizio Managed Kubernetes® gratuito per orchestrare i container

Kubernetes® è l'orchestratore di container di riferimento del settore, utilizzato da ogni tipo di azienda. Semplifica l’implementazione, la resilienza e la scalabilità delle applicazioni, anche nell’ambito di infrastrutture ibride o multicloud.

Il servizio Managed Kubernetes® è basato sulle istanze Public Cloud di OVHcloud. grazie ai nostri Load Balancer e ai dischi aggiuntivi integrati, permette di ospitare qualsiasi tipo di attività garantendone la totale reversibilità.

Orchestration

FAQ

A cosa serve un Docker?

Docker è uno strumento di virtualizzazione leggero che consente di creare, gestire ed eseguire container. Questa soluzione efficiente consente di creare e installare applicazioni in diversi ambienti di IT. La sua utilità risiede nella sua capacità di fornire un ambiente coerente e isolato per le applicazioni, facilitandone la progettazione, la distribuzione e l'esecuzione.

Cos'è un container Docker?

Un Docker Container è un'unità di esecuzione leggera e autonoma che incapsula un programma e le sue dipendenze, consentendo di installarlo ed eseguirlo in diversi ambienti informatici in modo coerente. I container Docker utilizzano le funzionalità di virtualizzazione del sistema operativo host per isolare le applicazioni tra loro, condividendo in modo efficace le risorse di sistema.

Perché installare un Docker?

L'installazione di Docker permette di usufruire dei vantaggi della virtualizzazione leggera e della gestione dei container. Consente di creare, testare e distribuire il software in diversi ambienti di IT, garantendo al tempo stesso la coerenza e la portabilità delle applicazioni.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di Docker?

I vantaggi dell'utilizzo di Docker includono l'isolamento delle applicazioni, una maggiore portabilità, la semplificazione del processo di creazione e installazione del software, l'aumento della produttività degli sviluppatori, la semplificazione della collaborazione e l'ottimizzazione del sistema. I potenziali inconvenienti sono tuttavia legati alla complessità della configurazione, alla gestione delle immagini e dei container e alla possibilità di problemi di sicurezza associati all'utilizzo di container condivisi.