Cos’è il Disaster Recovery?


Il Disaster Recovery è una strategia aziendale che garantisce il ripristino delle operazioni IT e aziendali dopo un evento come un disastro naturale, un'interruzione di corrente, un attacco informatico o un guasto tecnico. Le strategie di Disaster Recovery solitamente consistono in strumenti e procedure che mirano a ridurre al minimo la perdita di dati e il downtime, garantendo al contempo la continuità operativa.

Disaster Recovery | OVHcloud

Cos'è il Disaster Recovery?

Le aziende di oggi dipendono dalle infrastrutture IT, dai dati e da Internet in misura significativa. Qualsiasi danno a queste tecnologie (ad esempio durante un disastro naturale, un attacco informatico o un'interruzione di corrente) ha un impatto significativo sulle operazioni aziendali, con conseguente perdita di dati, insoddisfazione del cliente e danni alla reputazione o finanziari.

Per tutelarsi, le aziende possono mettere in atto una strategia di Disaster Recovery, che solitamente consiste in una combinazione di politiche, procedure e strumenti (come valutazioni dei rischi, soluzioni di backup, infrastrutture ridondanti e procedure di risposta alle emergenze) concepiti per proteggere i dati e garantire una ripresa rapida delle operazioni aziendali dopo un incidente.

Come funziona un piano di Disaster Recovery?

Il Disaster Recovery è una strategia costituita da procedure, politiche e tecnologie. Ecco i componenti chiave di una strategia di Disaster Recovery standard:

Valutazione dei rischi

Business Impact Analysis (BIA)

Soluzioni di Disaster Recovery

Implementazione

Test e formazione

Verifica

Esecuzione

Quali sono i tipi di incidente?

Il Disaster Recovery ha lo scopo di mitigare l’impatto di incidenti quali:

  • Disastri naturali (terremoti, inondazioni, incendi, uragani, tornado, tsunami, eruzioni vulcaniche, fenomeni meteorologici estremi)
  • Incidenti causati dall'uomo (attacchi informatici, errore umano, violazioni dei dati, furto, vandalismo, sabotaggio)
  • Incidenti tecnologici (interruzioni di corrente, guasti software o hardware, guasti delle telecomunicazioni)
5-disaster-recovery-myths

L'importanza del Disaster Recovery per le aziende

Le aziende di oggi sono esposte a un rischio maggiore di incidenti, come attacchi informatici e disastri naturali, che possono causare danni significativi alle attività aziendali e alle operazioni IT. Questo rende il Disaster Recovery essenziale per le aziende moderne che non possono permettersi di perdere i dati o sopportare lunghi periodi di inattività.

Ecco due motivi principali per cui il Disaster Recovery è così importante per le aziende e in che modo può aiutare a ridurre al minimo i rischi:

Mitigazione dei rischi nelle operazioni digitali

Dato che le aziende si affidano in modo significativo ai dati e alle tecnologie digitali, è necessario prevedere e mitigare i rischi legati alle operazioni IT. Anche un piccolo incidente può avere un enorme impatto sull’infrastruttura IT aziendale, sulla resistenza alle minacce informatiche e sulla capacità di gestire i dati in conformità alle normative.

 

Una strategia di Disaster Recovery contribuisce a garantire:

 

  • Protezione dei dati personali
  • Downtime minimo
  • Continuità operativa
  • Difesa dalle minacce informatiche
  • Conformità

Protezione di dati e risorse

Le aziende gestiscono una quantità sempre maggiore di dati. Può trattarsi di dati aziendali o dei dati dei clienti, incluse informazioni personali su contatti, dati finanziari, cartelle cliniche e altri dati sensibili. In caso di incidente, questi dati sono esposti a perdita, corruzione e furto. Uno dei principali vantaggi del Disaster Recovery consiste nella possibilità di ridurre al minimo l'impatto sui dati, garantendo al tempo stesso la conformità alle normative in materia.

 

Le strategie di Disaster Recovery proteggono i dati utilizzando i seguenti metodi:

 

  • Backup e replica dei dati
  • Meccanismi di failover e failback
  • Identificazione delle risorse critiche
  • Backup Cloud e Disaster Recovery (DRaaS)
  • Sicurezza dei datacenter e dell’infrastruttura
  • Test regolari
  • Conformità
  • Formazione e sensibilizzazione
  • Integrazione della gestione dei rischi

Quali sono i tipi di Disaster Recovery?

Esistono diversi tipi di Disaster Recovery, che includono un’ampia gamma di tecnologie e modelli di infrastruttura. Ogni azienda sceglierà in base alla propria situazione: budget, infrastruttura IT esistente, competenze a livello di Disaster Recovery e rischi specifici.

Ecco alcuni esempi di Disaster Recovery:

  • Disaster Recovery del datacenter
  • Disaster Recovery as a Service (DRaaS)
  • Disaster Recovery virtualizzato
  • Disaster Recovery della rete
  • Disaster Recovery ibrido
  • Disaster Recovery di un sito mobile
  • Hot site, warm site, cold site
  • Disaster Recovery per applicazioni specifiche
disaster-recovery-solutions

Vantaggi del Disaster Recovery

hosted-private-cloud-backup-disaster-recovery

L'adozione di una strategia di Disaster Recovery offre numerosi vantaggi all'azienda, ad esempio la protezione dei dati e la continuità operativa in caso di guasto.

Ecco i principali vantaggi del Disaster Recovery:

  • Downtime minimo
  • Mitigazione dei rischi
  • Protezione dei dati personali
  • Continuità operativa
  • Risparmio sui costi
  • Reputation management
  • Conformità
  • Vantaggio competitivo
  • Maggiore fiducia degli stakeholder

Strategie di Disaster Recovery

Una strategia di Disaster Recovery completa è solitamente suddivisa in tre fasi: preventiva, di rilevamento e correttiva. Queste fasi consistono in misure volte a prevenire, individuare o correggere i danni causati da un incidente.

Ecco una panoramica di ogni fase:

Misure preventive

Le strategie preventive hanno lo scopo di prevenire gli incidenti o di mitigarne il potenziale impatto. Esempi di misure preventive comprendono:

 

  • Manutenzione regolare
  • Backup e replica dei dati
  • Sistemi ridondanti
  • Sistemi antincendio
  • Sistemi di protezione dell'alimentazione
  • Sicurezza fisica

Misure di rilevamento

L'obiettivo delle strategie di rilevamento è identificare e scoprire potenziali minacce o incidenti il prima possibile. Queste misure includono:

 

  • Sistemi di monitoraggio e alert
  • Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS)
  • Monitoraggio ambientale
  • Controlli e valutazioni regolari della sicurezza

Misure correttive

Le misure correttive ripristinano i sistemi e le operazioni dopo un incidente. Queste misure si focalizzano sul ripristino e la riparazione e includono:

 

  • Ripristino dei dati
  • Root cause analysis
  • Attivazione del Disaster Recovery Plan (DRP)
  • Failover su sistemi secondari
  • Piano post-incidente e aggiornamento delle analisi

Pianificazione e adozione di una strategia di Disaster Recovery

Una strategia di Disaster Recovery richiede un'attenta pianificazione e implementazione. Può trattarsi di un processo complesso che coinvolge più aree di un'organizzazione e che richiede la collaborazione e una comunicazione chiara tra i team.

Cos'è una strategia di Disaster Recovery?

Una strategia di Disaster Recovery ha lo scopo di aiutare un'azienda a prepararsi e a mitigare i danni causati da incidenti come gli attacchi informatici o le interruzioni di corrente. Le strategie di Disaster Recovery consistono solitamente in più processi, politiche, procedure e tecnologie, progettati per affrontare ogni fase di una situazione di emergenza. Queste misure garantiscono che un’azienda possa recuperare i propri dati e riprendere le normali operazioni IT e aziendali in caso di incidente.

Ecco alcuni aspetti da considerare quando si crea una strategia di Disaster Recovery:

Valutazione dei rischi e delle esigenze

Prima di mettere in atto politiche, procedure e tecnologie di Disaster Recovery, è fondamentale comprendere i rischi specifici a cui è esposta l’azienda. A tale scopo è possibile eseguire una valutazione dei rischi e un'analisi dell'impatto aziendale (BIA, Business Impact Analysis).


Quando si esegue una valutazione dei rischi, è necessario innanzitutto identificare le potenziali minacce, rischi o vulnerabilità che potrebbero avere un impatto sulla propria attività. Questo include attacchi informatici, guasti tecnici, interruzioni di corrente e disastri naturali, come terremoti e inondazioni. Dopodiché, è necessario esaminare queste minacce, valutare la probabilità che si verifichino e determinare esattamente in che modo potrebbero influire sulle operazioni aziendali, sull'infrastruttura IT e sui dati.


Dopo aver individuato le potenziali minacce e i danni che potrebbero causare, si procede alla Business Impact Analysis (BIA). Prima di definire gli obiettivi di ripristino come gli RTO (Recovery Time Objectives) e gli RPO (Recovery Point Objectives), è necessario identificare le funzioni aziendali critiche che devono avere la priorità in una strategia di Disaster Recovery. Un RTO definisce quanto rapidamente una funzione deve essere ripristinata, mentre un RPO stabilisce la quantità massima di perdita di dati che l'azienda può tollerare.

assessment_of_risks_and_needs.jpg

Progettare una strategia di Disaster Recovery efficace

Dopo aver eseguito una valutazione dei rischi e definito gli obiettivi RTO e RPO, si può iniziare a sviluppare la strategia di Disaster Recovery.


Inizialmente si scelgono le tecnologie di Disaster Recovery da implementare per garantire il backup, la replica e il ripristino dei dati. A seconda delle minacce cui l’azienda è esposta, è inoltre possibile valutare soluzioni di cybersicurezza che monitorano e segnalano le minacce, oltre a tecnologie che riducono al minimo il rischio di downtime della rete, dell’alimentazione e dell’infrastruttura. A seconda della strategia IT adottata, queste soluzioni possono essere on-site, off-site o basate sul Cloud. Dopo aver scelto le tecnologie più adatte, si stabilisce l’ordine in cui le applicazioni, i sistemi e l’infrastruttura devono essere ripristinati per essere in linea con gli RTO e gli RPO.


Dopodiché, è necessario documentare la propria strategia di Disaster Recovery. Tutto il piano deve essere riportato, incluse le procedure di ripristino, le politiche di comunicazione tra dipendenti, clienti e stakeholder, i ruoli e le responsabilità. La strategia deve includere informazioni dettagliate su come rispondere a diversi tipi di incidenti e minacce, oltre a informazioni specifiche sull'accesso ai dati e ai sistemi di backup e su come passare ad altri siti e sistemi.


Durante l'intero processo, la strategia di Disaster Recovery deve essere conforme alle normative in materia di dati vigenti nel proprio Paese o settore di attività. Tali normative solitamente prevedono regole specifiche per la protezione dei dati, la privacy e i tempi di ripristino.

Test e manutenzione regolari

Una volta implementata la strategia di Disaster Recovery, è fondamentale eseguire regolarmente dei test per garantirne il funzionamento e identificare eventuali vulnerabilità. Inoltre, è necessario effettuare analisi e aggiornamenti regolari per garantire che la strategia adottata sia in linea con i cambiamenti apportati ai processi aziendali, alle tecnologie e al panorama delle minacce informatiche.


Per garantire la coesione, i dipendenti devono essere formati e consapevoli delle proprie responsabilità in caso di incidente. Devono quindi essere in grado di utilizzare le soluzioni di Disaster Recovery e adottare le procedure in modo efficace.


Infine, un approccio di miglioramento continuo, in cui si apprende dai test e dagli incidenti reali, permette di perfezionare e adattare la propria strategia di Disaster Recovery.

Soluzioni tecnologiche per il Disaster Recovery

Le tecnologie di Disaster Recovery aiutano le aziende a monitorare le minacce, proteggere dati e reti e garantire la continuità operativa in caso di incidente.

Ecco alcuni esempi:

  • Cybersecurity (firewall, crittografia, antimalware)
  • Soluzioni di backup dei dati (backup basato sul Cloud, hard disk esterno, dischi)
  • Disaster Recovery as a Service (DRaaS)
  • Soluzioni di failover e failback
  • Strumenti di replica dei dati e storage
  • Virtualizzazione dei server
  • Sistemi high availability (load balancing, clustering)
  • Soluzioni di rete (SD-WAN, VPN, strumenti di accesso remoto)
  • Software di gestione del Disaster Recovery

Disaster Recovery on-premise vs basato sul Cloud

A seconda della strategia IT, del budget e dei requisiti normativi, è possibile scegliere tra un approccio on-premise o basato sul Cloud per il proprio Disaster Recovery. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi.

Disaster recovery on-premise

Vantaggi:
 

  • Sicurezza: le soluzioni di Disaster Recovery on-premise offrono una visibilità totale, consentendo alle aziende di avere il pieno controllo dei dati e garantire la conformità alle normative sui dati. Questi strumenti permettono inoltre di personalizzare infrastrutture e software.
  • Prestazioni: le soluzioni on-premise sono solitamente posizionate in loco, aumentando la disponibilità grazie alla vicinanza e consentendo un ripristino più rapido dei dati e del sistema.

 

Svantaggi:
 

  • Costi: la creazione di un sito di Disaster Recovery on-premise comporta un investimento iniziale significativo in hardware e strutture. Inoltre, sono previsti costi fissi per il personale, la manutenzione e gli aggiornamenti del sistema.
  • Scalabilità: è difficile scalare le soluzioni on-premise perché è necessario acquistare macchine fisiche aggiuntive ed espandere l’infrastruttura esistente.
  • Mancanza di ridondanza geografica: un piano di Disaster Recovery efficace prevede la ridondanza geografica, ovvero la replica dei dati in più datacenter distribuiti. ln questo modo viene garantito il failover in caso di un guasto a livello regionale o sul sito principale. Tuttavia, i costi elevati e la complessità logistica della manutenzione di una rete on-premise con ridondanza geografica ne rendono difficile l’implementazione.

Disaster Recovery basato sul Cloud

Vantaggi:
 

  • Costi: le soluzioni di Disaster Recovery nel Cloud si basano su un modello pay as you go, perché utilizzano Internet e non richiedono l’acquisto di hardware o macchine fisiche. Dal momento che i servizi Cloud sono solitamente gestiti dal provider, non è necessario assumere altro personale, riducendo così l’impegno a livello di gestione.
  • Scalabilità: le soluzioni di Disaster Recovery Cloud possono essere scalate facilmente e a costi contenuti, senza dover acquistare hardware aggiuntivo.
  • Distribuzione geografica: la maggior parte dei provider Cloud dispone di più datacenter in diverse parti del mondo. In questo modo è possibile potenziare il Disaster Recovery, perché i dati possono essere distribuiti tra più sedi, garantendo così la ridondanza.

 

Svantaggi:
 

  • Sovranità dei dati: un aspetto preoccupante dei provider Cloud statunitensi è che il CLOUD Act consente alle forze dell'ordine degli USA di richiedere l'accesso ai dati salvati da queste aziende, anche se sono archiviati al di fuori degli Stati Uniti. Questo crea un conflitto con le leggi sulla sovranità dei dati di altri Paesi.
  • Dipendenza da Internet: poiché le soluzioni di Disaster Recovery basate sul Cloud richiedono una connessione a Internet, qualsiasi perdita di connettività può interrompere l'accesso alle soluzioni di Disaster Recovery.

Il ruolo di OVHcloud nelle soluzioni di Disaster Recovery

OVHcloud offre una gamma di soluzioni a supporto delle strategie di Disaster Recovery.

Glassman on laptop

Accelera l’attività e automatizza l’infrastruttura

Un ecosistema di soluzioni standard per il deploy delle tue applicazioni nel Cloud.

private_cloud.png

Il tuo datacenter privato nel Cloud

Accelera la tua trasformazione digitale con le nostre soluzioni scalabili Hosted Private Cloud. I servizi di OVHcloud sono flessibili, innovativi e offrono una sicurezza ottimale dei dati, per permetterti di concentrarti sulla tua attività.

Bare Metal

Scegli il server dedicato più adatto alle tue applicazioni aziendali

Con OVHcloud puoi contare sulla nostra esperienza in tecnologia Bare Metal per ospitare siti Web, eseguire il deploy di infrastrutture ad alta resilienza e personalizzare le macchine in pochi click in base ai progetti.

Per scoprire di più su queste soluzioni, contatta il nostro team commerciale. OVHcloud ti aiuta a trovare la tecnologia di Disaster Recovery più adatta alle tue esigenze.