Cos’è DevSecOps?


DevSecOps, abbreviazione di Development, Security, and Operations, è un approccio innovativo allo sviluppo software che integra le procedure di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo. Non si tratta solo di una parola d'ordine: si tratta di un cambiamento culturale e di un insieme di pratiche che consentono ai team di creare software sicuri e di alta qualità alla velocità richiesta dalle aziende moderne.

Safety

Nel modello dei DevOps tradizionali, la sicurezza era spesso un fattore secondario, legato al software alla fine del processo di sviluppo. Questo approccio ha portato a ritardi, costose correzioni e potenziali vulnerabilità che sono scivolate attraverso le fessure. DevSecOps capovolge completamente questo modello, rendendo la sicurezza una responsabilità per tutti sin dall'inizio.

Promuovendo la collaborazione tra team operativi, di sviluppo e sicurezza, DevSecOps garantisce che la sicurezza non sia un ostacolo ma un fattore di consegna rapida e affidabile del software. Promuove l'utilizzo di strumenti e processi di automazione per individuare e risolvere i problemi di sicurezza all'inizio del ciclo di sviluppo, quando sono più facili e meno costosi da risolvere.

Perché i DevSecOps sono importanti?

DevSecOps non è solo un approccio di tendenza allo sviluppo software, ma una necessità cruciale nel panorama digitale odierno in rapida evoluzione. La sua importanza è evidenziata da diversi motivi:

Integrando la sicurezza in modo tempestivo e continuo nel processo di sviluppo, DevSecOps elimina i colli di bottiglia che tradizionalmente rallentavano la consegna del software. I controlli di sicurezza sono automatizzati e integrati nelle pipeline CI/CD, per consentire iterazioni più rapide e rilascio più rapido senza compromettere la sicurezza.

DevSecOps sposta la sicurezza verso il basso, individuando le vulnerabilità all’inizio del ciclo di sviluppo quando risultano più facili e meno costose da correggere. Test e monitoraggio continui della sicurezza per identificare e affrontare le potenziali minacce prima che possano essere sfruttate, riducendo il rischio di violazioni della sicurezza e fughe di dati.

Affrontando tempestivamente i problemi di sicurezza, DevSecOps consente di evitare le costose operazioni di rielaborazione e correzione che spesso affliggono i progetti in cui la sicurezza è una preoccupazione secondaria. Inoltre, riduce l'impatto finanziario degli incidenti di sicurezza riducendo al minimo i tempi di inattività e il rischio di violazioni dei dati.

Suddivisione degli archivi

DevSecOps suddivide i silos tra i team operativi, di sviluppo e sicurezza. Promuove una cultura di responsabilità e collaborazione condivise, garantendo che tutti siano investiti nella sicurezza del software. In questo modo è possibile migliorare la comunicazione, risolvere più rapidamente i problemi e, in ultima analisi, rendere le applicazioni più sicure.

La riduzione degli archivi garantisce anche la conformità. Dato il crescente numero di normative sulla protezione dei dati, la conformità è una delle principali preoccupazioni per molte aziende. DevSecOps garantisce che i controlli di sicurezza siano integrati nel software fin dall'inizio, facilitando la conformità agli standard e alle normative di settore.

In generale, le aziende che adottano DevSecOps possono aspettarsi di ottenere un vantaggio competitivo. Forniscono software sicuri più rapidamente, rispondono alle minacce in modo più efficace e creano fiducia nei clienti, contribuendo al successo a lungo termine.

Quindi, DevSecOps non è solo una questione di sicurezza, ma anche di permettere alle aziende di prosperare nell'era digitale fornendo software sicuri e di alta qualità alla velocità richiesta dalle aziende moderne.

Come funzionano i DevSecOps?

DevSecOps opera integrando le procedure di sicurezza in modo trasparente nell'intero ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC), dalla pianificazione e progettazione iniziale all'installazione e al monitoraggio. Fin dall’inizio vengono prese in considerazione le considerazioni relative alla sicurezza.

La modellizzazione delle minacce e le valutazioni dei rischi sono condotte per identificare le potenziali vulnerabilità e progettare le opportune mitigazioni. La sicurezza è integrata nel processo di sviluppo attraverso revisioni del codice, analisi del codice statico e test DAST (Dynamic Application Security Test).

Queste procedure consentono di rilevare rapidamente i difetti di sicurezza quando è più semplice correggerli. Vengono eseguiti regolarmente test di sicurezza automatizzati, inclusi l’analisi delle vulnerabilità e i test di penetrazione, per rilevare potenziali vulnerabilità.

Può essere eseguita sia in ambienti di pre-produzione che in ambienti di produzione. I controlli di sicurezza sono integrati nelle pipeline CI/CD per garantire che venga distribuito solo codice sicuro. Ciò include controlli automatizzati per individuare eventuali vulnerabilità e configurazioni errate.

Il monitoraggio continuo di applicazioni e infrastrutture è fondamentale per individuare e rispondere rapidamente a eventuali incidenti di sicurezza. tra cui la registrazione in tempo reale, il rilevamento delle anomalie e la pianificazione della risposta agli incidenti.

Principi chiave dei DevSecOps

L’approccio DevSecOps si basa su diversi principi chiave: La sicurezza non è un pensiero a posteriori; è integrata precocemente e spesso nel SDLC. Prima scopri le vulnerabilità, più sono facili e meno costose da correggere.

L’automazione è fondamentale per i DevSecOps. che riduce gli errori manuali, accelera i test di sicurezza e garantisce l'applicazione coerente delle policy di sicurezza. DevSecOps suddivide i silos tra i team operativi, di sviluppo e sicurezza.

Promuove una cultura di responsabilità condivisa in materia di sicurezza, incoraggiando la comunicazione e la collaborazione. I feedback loop sono essenziali per migliorare costantemente le pratiche di sicurezza. che include feedback da test di sicurezza, monitoraggio e risposta agli incidenti.

Misurare l'efficacia delle pratiche di sicurezza è fondamentale. Le metriche, ad esempio il tempo necessario per rilevare e correggere le vulnerabilità, consentono di tenere traccia dei progressi e identificare le aree di miglioramento.

DevSecOps adotta un approccio alla sicurezza basato sui rischi. Si concentra sull'identificazione e la mitigazione dei rischi più significativi per l'azienda.

Integrazione della sicurezza nei DevOps

L’integrazione della sicurezza nei DevOps è un’iniziativa poliedrica che comporta una combinazione di cambiamenti culturali, implementazioni tecnologiche e adattamenti dei processi.

Trasformazione culturale

Per implementare con successo i DevSecOps è necessario un cambiamento radicale nella cultura aziendale. Bisogna smantellare gli spazi tra i team operativi, di sviluppo e cybersicurezza, promuovendo un senso di responsabilità condivisa per la sicurezza.

Questo significa che ogni membro del team, indipendentemente dal suo ruolo, è responsabile del rispetto degli standard e delle pratiche di sicurezza. L’identificazione e la responsabilizzazione degli individui all’interno di ciascun team affinché agiscano da "paladini della sicurezza" possono promuovere ulteriormente la consapevolezza della sicurezza e le best practice.

Questi paladini si impegnano a favore della sicurezza dei dati , assicurandone l'adeguata considerazione in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo.

Inoltre, l’apprendimento continuo e l’educazione su temi di sicurezza dovrebbero essere incoraggiati per tutti i membri del team. Essere informati sulle minacce più recenti, sulle vulnerabilità e sulle strategie di mitigazione è fondamentale nel panorama delle minacce in costante evoluzione di oggi.

Promuovendo una cultura di responsabilità condivisa e apprendimento continuo, le aziende possono creare un ambiente in cui la sicurezza è perfettamente integrata nel flusso di lavoro dei DevOps.

Abilitazione tecnologica

Gli strumenti e le pratiche tecnologiche svolgono un ruolo fondamentale nell’integrazione della sicurezza nei DevOps. Gli strumenti automatizzati di test della sicurezza dovrebbero essere integrati senza soluzione di continuità nelle pipeline CI/CD per garantire che i controlli di sicurezza siano eseguiti automaticamente in ogni fase dello sviluppo.

Questo include l’analisi statica del codice (SAST) per l’identificazione di vulnerabilità nel codice, il test dinamico della sicurezza delle applicazioni (DAST) per il test delle applicazioni in esecuzione e l’analisi della composizione del software (SCA) per l’individuazione delle vulnerabilità nei componenti di terze parti, oltre alla crittografia ove necessario.

Infrastructure as Code (IaC) è un’altra tecnologia cruciale che permette di integrare la sicurezza nelle infrastrutture sin dall’inizio. Definendo e eseguendo il provisioning dell'infrastruttura tramite il codice, le organizzazioni possono garantire configurazioni coerenti e sicure tra gli ambienti, riducendo il rischio di errori di configurazione e vulnerabilità.

Soluzioni efficienti di monitoraggio e registrazione sono essenziali per individuare e rispondere tempestivamente agli incidenti di sicurezza. L'implementazione di sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), firewall di applicazioni Web (WAF) e strumenti per la gestione delle informazioni e degli eventi (SIEM, Security Information and Event Management) consente alle aziende di acquisire visibilità sulla propria posizione di sicurezza e rispondere rapidamente alle minacce.

Ottimizzazione dei processi

L’adattamento dei processi di sviluppo è altrettanto importante per integrare la sicurezza nei DevOps . La modellizzazione delle minacce dovrebbe essere condotta nelle prime fasi del processo di sviluppo per identificare i potenziali rischi per la sicurezza e progettare adeguate mitigazioni. Questo approccio proattivo aiuta a risolvere le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate.

Le revisioni della sicurezza dovrebbero essere incluse come parte standard delle revisioni del codice e delle discussioni sulla progettazione. Coinvolgendo gli esperti di sicurezza fin dalle prime fasi del processo, le aziende possono identificare e risolvere i problemi di sicurezza prima che diventino problemi dispendiosi in un secondo momento del ciclo di sviluppo.

Lo sviluppo e la verifica periodica dei piani di risposta agli incidenti è fondamentale per garantire una risposta rapida ed efficace a tali incidenti. Tali piani dovrebbero delineare le misure da adottare in caso di violazione della sicurezza, compresi i protocolli di comunicazione, le strategie di contenimento e le procedure di ripristino.

Integrando questi adattamenti culturali, tecnologici e di processo, le aziende possono unire la sicurezza con i DevOps, creando una cultura DevSecOps in cui la sicurezza è prioritaria per tutto il ciclo di vita dello sviluppo software. Questo si traduce in un software sicuro e di alta qualità che risponde alle esigenze delle aziende moderne.

Vantaggi dei DevSecOps

DevSecOps offre una vasta gamma di vantaggi che vanno oltre la semplice e migliorata sicurezza. Si tratta di un approccio di trasformazione che migliora l'agilità, la collaborazione, la conformità e la qualità complessiva del software.

Sicurezza rinforzata

DevSecOps sposta la sicurezza verso il basso, consentendo di identificare e risolvere le vulnerabilità all'inizio del ciclo di vita dello sviluppo, quando sono più facili e meno costose da correggere. riducendo così in modo significativo il rischio di violazioni della sicurezza e fughe di notizie.
 

La sicurezza non è un evento singolo, ma un processo in corso nei DevSecOps. Test di sicurezza, monitoraggio e gestione delle vulnerabilità continui garantiscono la sicurezza di applicazioni e infrastrutture per l'intero ciclo di vita.
 

Integrando la sicurezza in ogni fase dello sviluppo, DevSecOps contribuisce a ridurre al minimo la superficie di attacco delle applicazioni, rendendole meno vulnerabili allo sfruttamento.

Maggiore agilità

I DevSecOps eliminano i colli di bottiglia che rallentavano tradizionalmente la consegna del software a causa dei controlli di sicurezza in fase tardiva. I test di sicurezza automatizzati e l'integrazione nelle pipeline CI/CD consentono di rilasciare le informazioni più rapidamente e con maggiore frequenza senza compromettere la sicurezza.
 

In caso di incidente di sicurezza, i team DevSecOps sono preparati a rispondere in modo rapido ed efficace. I piani di risposta agli incidenti, combinati con il monitoraggio e la registrazione continui, consentono un contenimento e una riparazione rapidi, riducendo al minimo i tempi di inattività e i danni.

Collaborazione e comunicazione migliorate

DevSecOps promuove una cultura di collaborazione e responsabilità condivise in materia di sicurezza, smantellando gli silos tra i team operativi, di sviluppo e sicurezza.
 

In questo modo si ottiene una migliore comunicazione, una risoluzione più rapida dei problemi e un approccio più coeso allo sviluppo software. DevSecOps promuove la trasparenza durante tutto il processo di sviluppo. Le metriche di sicurezza e le informazioni sono facilmente disponibili per tutti gli stakeholder, per consentire un processo decisionale migliore e un miglioramento continuo.

Risparmio sui costi

Affrontando i problemi di sicurezza all'inizio del ciclo di sviluppo, DevSecOps consente di evitare le costose operazioni di rielaborazione e correzione che spesso affliggono i progetti in cui la sicurezza è un pensiero secondario.
 

Le misure di sicurezza proattive implementate nei DevSecOps riducono notevolmente il rischio di costosi incidenti di sicurezza, come violazioni dei dati, downtime e danni alla reputazione.
 

DevSecOps promuove un approccio olistico alla qualità del software, in cui la sicurezza non è solo una preoccupazione separata, ma una parte integrante della qualità complessiva.
 

In questo modo è possibile sviluppare software più affidabili, solidi e sicuri. Un software sicuro crea fiducia in clienti e partner. DevSecOps aiuta le aziende a dimostrare il proprio impegno nei confronti della sicurezza, il che può rappresentare un vantaggio competitivo significativo.

Conformità e governance

I DevSecOps consentono di conformarsi più facilmente agli standard e alle normative di settore integrando i controlli di sicurezza e conformità nel processo di sviluppo.
 

In questo modo le aziende possono evitare multe e sanzioni associate alla mancata conformità. I processi automatizzati e documentati dei DevSecOps forniscono un audit trail chiaro, rendendo più semplice dimostrare la conformità agli auditor e alle autorità di regolamentazione.
 

In breve, DevSecOps è un approccio potente che offre una vasta gamma di vantaggi, dalla maggiore sicurezza e agilità alla migliore collaborazione, al risparmio sui costi e alla conformità. Si tratta di un investimento strategico che consente alle aziende di prosperare nell'era digitale offrendo software sicuri e di alta qualità in grado di rispondere alle esigenze delle aziende moderne.

I pilastri essenziali dei DevSecOps

Una pratica sviluppata dai DevSecOps si basa su questi elementi interconnessi:

Continuous integration (CI):

I frequenti commit del codice in un repository centrale, seguiti da integrazione e test automatizzati, consentono ai team di identificare e risolvere tempestivamente i problemi, evitando il backlog alla fine dello sviluppo.

Icons/concept/Cloud/Cloud Hand Created with Sketch.

Consegna continua (CD):

Un'estensione di CI, CD, automatizza lo spostamento del codice dalla fase di creazione a quella di staging, in cui test completi garantiscono una user experience fluida, API affidabili e la capacità di gestire i volumi di utenti previsti. Questo si traduce nella fornitura coerente di software pronti per la produzione e incentrati sul cliente.

Sicurezza continua:

Elemento fondamentale dei DevSecOps, la sicurezza continua integra la modellazione delle minacce nelle prime fasi del processo e test di sicurezza automatizzati per l'intero ciclo di vita dello sviluppo. Questo approccio proattivo garantisce che il software sia sottoposto a test approfonditi per rilevare eventuali vulnerabilità, in modo da garantire un'erogazione efficiente di software sicuro.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

Comunicazione e collaborazione:

Comunicazioni e collaborazioni efficaci tra individui e team sono fondamentali per i DevSecOps. Dalla risoluzione dei conflitti di codice nelle CI all’allineamento dei team su obiettivi condivisi, la collaborazione è la forza motrice alla base di un processo DevSecOps di successo.

Riflessione sulle procedure consigliate

Integrare la sicurezza nei DevOps richiede una strategia ponderata, ma dipende anche dalle best practice. Inizia con processi a basso attrito e alto impatto, estendendo gradualmente la sicurezza al ciclo di sviluppo.

  • Pianificazione e sviluppo: L'integrazione precoce della sicurezza riduce al minimo le vulnerabilità e consente di risparmiare tempo risolvendo i problemi prima dell'integrazione del codice. La modellazione delle minacce aiuta a identificare e mitigare i rischi fin dall'inizio. Controlli automatizzati come i plugin di sicurezza IDE offrono feedback istantanei sulle potenziali vulnerabilità del codice, mentre revisioni del codice incentrate sulla sicurezza aggiungono un altro livello di protezione.
     
  • Commit codice: L'integrazione continua, elemento fondamentale dei DevSecOps, implica frequenti commit del codice per rilevare tempestivamente i problemi di integrazione. Questa soluzione può essere ulteriormente migliorata con controlli di sicurezza automatizzati, quali analisi delle dipendenze, unit test e test statici di sicurezza delle applicazioni. I controlli degli accessi basati sui ruoli proteggono l'infrastruttura CI/CD dagli attacchi di malintenzionati.
     
  • Building and testing: Gli script di sicurezza automatizzati vengono eseguiti nell'ambiente di test per individuare problemi più gravi. Test dinamici di sicurezza delle applicazioni, scansione dell'infrastruttura, scansione dei container, convalida della configurazione Cloud e test di accettazione della sicurezza per rafforzare l'applicazione.
     
  • Production Valutare la possibilità di eseguire test di penetrazione nell'ambiente attivo per identificare in modo proattivo i punti deboli che un utente malintenzionato potrebbe sfruttare.
     
  • Operatività È essenziale un monitoraggio continuo delle vulnerabilità e delle minacce. I dati di analisi consentono di valutare i miglioramenti della postura di sicurezza e di individuare le aree per l'ottimizzazione.

Ricorda che DevSecOps è un viaggio, non una destinazione. Inizia a elaborare, ripeti e sviluppa le tue procedure di sicurezza per stare al passo con l’evoluzione del panorama delle minacce.

OVHcloud e DevSecOps

OVHcloud fornisce un’ampia gamma di strumenti e servizi appositamente progettati per supportare l'implementazione e la manutenzione delle procedure DevSecOps

Il servizio Managed Kubernetes di OVHcloud offre una piattaforma sicura e scalabile per l’orchestrazione di applicazioni containerizzate. Semplifica l’implementazione e la gestione dei cluster Kubernetes, consentendo ai team di sviluppo di concentrarsi sulla creazione e la sicurezza delle proprie applicazioni, mentre OVHcloud si occupa dell’infrastruttura sottostante.

Logs Data Platform di OVHcloud fornisce una soluzione centralizzata per la raccolta, lo storage e l'analisi dei log provenienti da diverse fonti, tra cui applicazioni, infrastrutture e strumenti di sicurezza. Questa piattaforma permette di monitorare in tempo reale, rilevare le minacce e intervenire in caso di incidente, tutti componenti fondamentali di una strategia DevSecOps.

Altri servizi chiave includono:

OVHcloud offre anche una varietà di database Cloud gestiti, come PostgreSQL e MySQL, progettati pensando alla sicurezza. Questi database includono funzionalità di sicurezza integrate, tra cui crittografia, controlli di accesso e backup regolari, che garantiscono la protezione dei dati sensibili durante il processo di sviluppo e distribuzione.