Cos’è DevOps?


DevOps mira a smantellare gli silos tra team di sviluppo e operativi tradizionalmente separati. Grazie all'integrazione, all'implementazione e a procedure continue come Infrastructure as Code, l'azienda accelera lo sviluppo dei prodotti, garantendo la qualità e una gestione reattiva dei cambiamenti. L’adozione dei DevOps non è soltanto una questione di nuovi strumenti, ma un cambio di mentalità verso un miglioramento continuo e un lavoro di squadra.

devOps community - OVHcloud

Spiegazione dei DevOps

DevOps, abbreviazione di "sviluppo" e "operazioni", è un modo di pensare del settore dello sviluppo software e del Cloud computing. Integra e automatizza il lavoro di sviluppo software (Dev) e le operazioni IT (Ops) per migliorare e abbreviare il ciclo di vita dello sviluppo dei sistemi.

Il processo DevOps è caratterizzato da agilità e automazione, in cui ogni fase è incentrata sulla chiusura del loop tra sviluppo e operazioni.

DevOps ha l’obiettivo di rimuovere le barriere tra due team, sviluppo e operazioni, tradizionalmente legati a un silos, e di ottimizzare sia la produttività degli sviluppatori che l’affidabilità delle operazioni. Se implementato correttamente, un processo DevOps agile produce prodotti migliori, clienti più felici e risultati migliori.

Cos’è una piattaforma DevOps?

Una piattaforma DevOps è costituita da un insieme di strumenti, processi e pratiche progettati per consentire la collaborazione, l'automazione e l'integrazione tra i team di sviluppo e i team operativi. Fornisce una piattaforma centralizzata per la gestione dell'intero ciclo di vita dello sviluppo software, dalla pianificazione e codifica ai test e all'installazione.

Le piattaforme DevOps sono caratterizzate dalla capacità di integrare varie funzionalità che si estendono al ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC). Queste funzionalità includono il controllo delle versioni dei prodotti, l'integrazione continua, l'automazione dei test, l'implementazione continua, l'orchestrazione delle versioni, l'automazione delle regole di sicurezza e conformità, il monitoraggio e l'osservabilità.

Una piattaforma DevOps ha l’obiettivo di sviluppare, proteggere e gestire software in un’unica applicazione. Questo approccio unificato consente a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di sviluppo software di collaborare in modo efficace, fornendo un'unica fonte di informazioni e semplificando il processo di sviluppo tecnico.

Come funzionano i DevOps?

Il flusso del processo DevOps include in genere le seguenti fasi:

Planning:

Questo implica la comprensione delle esigenze dei clienti e la creazione di prodotti o servizi che soddisfino tali esigenze. I team non dovrebbero "costruire in una bolla", ma dovrebbero avere una visione olistica del prodotto, dalla creazione all'implementazione.

Rilascio e distribuzione:

Il team Ops si occupa del rilascio, dell'installazione e della gestione del software in produzione. Questo include l'installazione, la configurazione e le modifiche dell'infrastruttura, del database e della gestione delle risorse, nonché test di sicurezza. I team operativi devono mirare a farlo in modo agile, con il minimo ritardo.

Codifica e costruzione:

Gli sviluppatori sono responsabili della programmazione e della creazione del software. Questa fase prevede la scrittura del codice, l'archiviazione in un sistema di controllo delle versioni e la creazione di file eseguibili.

Operazioni:

Gli amministratori IT gestiscono il software durante la produzione. Strumenti come Ansible e Puppet forniscono le necessarie capacità di gestione e raccolta dati, oltre a viste operative nelle applicazioni di produzione.

Test

Il test automatizzato è un principio chiave dei DevOps. In questo modo viene garantito che eventuali modifiche apportate al codice non interrompano l'applicazione.

Monitoraggio e feedback:

I team operativi e di sviluppo dovrebbero monitorare costantemente le loro applicazioni di produzione. I commenti e suggerimenti provenienti da questo monitoraggio vengono utilizzati per fornire informazioni sulle attività di sviluppo future.

Vantaggi dei DevOps

La sottoscrizione alla filosofia DevOps apporta numerosi vantaggi che possono trasformare il modo in cui le aziende sviluppano e distribuiscono software, rendendo il processo molto più agile. Al centro dei DevOps vi è il miglioramento della collaborazione tra i team operativi e di sviluppo.

Questo cambiamento culturale promuove la condivisione delle responsabilità, la trasparenza e un feedback più rapido, il che porta a una migliore comunicazione e a un ambiente di lavoro più coeso.

Scomponendo i silos tradizionali, i team possono lavorare insieme in modo più efficace, con un workflow più semplice ed efficiente. Questo approccio collaborativo non solo migliora la dinamica interna di un team, ma accelera anche in modo significativo la fornitura di soluzioni, consentendo alle aziende di rispondere più rapidamente alle richieste del mercato e alle esigenze dei clienti. L’adozione di pratiche sviluppatore come l’integrazione e l’implementazione continue facilita un processo di sviluppo più agile e reattivo.

Consente il rilascio frequente e affidabile di software - sempre indicando il tema dell'agilità - che è cruciale nel panorama digitale odierno in rapida evoluzione. I test automatizzati e la release incrementale del software migliorano il controllo della qualità, garantendo che ogni distribuzione sia il più affidabile possibile e riducendo così il rischio di bug e difetti.

L'attenzione posta su qualità e affidabilità si traduce in una maggiore soddisfazione del cliente, in quanto gli utenti finali possono usufruire di prodotti e servizi migliori e forniti in modo più coerente. Inoltre, i vantaggi in termini di efficienza e la riduzione dei rischi associati ai DevOps consentono di risparmiare sui costi, poiché l'approccio adottato consente di ridurre al minimo le spese di produzione e amministrazione.

Per i professionisti del settore, DevOps offre opportunità di crescita professionale ampliando le proprie competenze per includere l’amministrazione dei sistemi, l’automazione e le tecnologie Cloud, rendendole più versatili e preziose nel mercato del lavoro.

Infine, l’enfasi posta sull’innovazione e la resilienza garantisce che le aziende siano maggiormente preparate ad adattarsi ai cambiamenti, a generare risultati aziendali e a riprendersi rapidamente da eventuali incidenti o interruzioni. Tuttavia, la transizione ai DevOps non consiste solo nell'adozione di nuovi strumenti o processi, ma richiede un cambiamento radicale nella cultura e nella mentalità per poterne sfruttare appieno i potenziali vantaggi

Come DevOps accelera lo sviluppo dei prodotti

Integrazione continua

Continuous Integration (CI) è un metodo agile in cui gli sviluppatori spesso uniscono le modifiche del codice in un repository condiviso. Questa procedura consente di apportare modifiche di codice più piccole e gestibili, più facili da gestire e con un numero minore di problemi che potrebbero dover essere corretti in un secondo momento.

Compilazioni e test automatizzati fanno parte di questo processo, consentendo agli sviluppatori di apportare modifiche in totale sicurezza. I test automatizzati precoci riducono notevolmente il numero di difetti che portano alla produzione, migliorando la qualità complessiva del prodotto. Questo processo migliora inoltre la comunicazione tra i team, la qualità dei test e l'efficienza complessiva.

Deploy continuo

La distribuzione continua (CD) è un'altra parte della casella degli strumenti flessibile e una fase critica del processo DevOps. Comporta l'implementazione automatica di tutte le modifiche che passano la fase di test automatico alla produzione. Questa pratica consente una consegna del software più rapida, un feedback più rapido, una riduzione dei rischi e un aumento delle responsabilità. I CD consentono alle aziende di rispondere alle richieste del mercato per soluzioni di alta qualità in minor tempo. e aumenta il feedback e la soddisfazione dei clienti, favorendo l'innovazione.

Infrastructure as Code

Infrastructure as Code (IaC) è una pratica di gestione e provisioning dei datacenter informatici tramite file di definizione leggibili da una macchina, piuttosto che strumenti di configurazione hardware fisica o interattivi. Grazie a IaC è possibile automatizzare tutti i processi e le modifiche, risparmiando tempo e aumentando la produttività dei team.

Tratta gli elementi dell'infrastruttura, come server, applicazioni e reti, come componenti software che possono essere gestiti e dotati di versione in un sistema di controllo del codice sorgente. Questa pratica consente di ottenere configurazioni coerenti, ridurre i rischi, garantire una maggiore sicurezza, velocizzare il ripristino e migliorare la responsabilità.

Microservizi

Microservices è un'architettura che struttura le applicazioni come un insieme di servizi facilmente gestibili e testabili, liberamente accoppiati, distribuibili in modo indipendente e organizzati in base alle capacità aziendali.

Questo approccio permette di sviluppare prodotti complessi suddividendoli in parti più piccole e gestibili, su cui possono lavorare contemporaneamente diversi team. Consente inoltre la distribuzione e l'implementazione continue di applicazioni complesse di grandi dimensioni.

Log e monitoraggio

DevOps sottolinea inoltre l’importanza dei log e del monitoraggio. Queste procedure forniscono visibilità sullo stato operativo dell'applicazione, aiutando a identificare e risolvere rapidamente i problemi. Supportano inoltre i processi decisionali con informazioni basate sui dati.

Gli strumenti di monitoraggio consentono di tenere traccia di diverse metriche, quali le prestazioni delle applicazioni, il comportamento degli utenti e le metriche aziendali, fornendo una visione completa dello stato e delle prestazioni del prodotto. In conclusione, la filosofia DevOps, con le sue pratiche come Continuous Integration, Continuous Deployment, Infrastructure as Code, Microservices, Logs and Monitoring, può migliorare notevolmente lo sviluppo dei prodotti. Questa soluzione favorisce una consegna più rapida, una migliore collaborazione, una migliore qualità del prodotto e un approccio più reattivo ai cambiamenti.

Come adottare DevOps

DevOps si occupa di processi e di principi. Le fasi del processo di adozione dei DevOps in un'organizzazione sono più o meno le seguenti:

La mentalità dei DevOps

Adottare una mentalità DevOps è il primo e più importante passo. Questa mentalità implica apprendimento continuo, miglioramento e collaborazione tra i team. Si tratta di smantellare i silos tradizionali e di promuovere una cultura di responsabilità condivisa e trasparenza. La mentalità dei DevOps promuove la resilienza e la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza ritardi significativi. È importante notare che il successo dell’implementazione dei DevOps dipende in gran parte dalle persone e dalla cultura, non solo dagli strumenti e dall’automazione.

Icons/concept/Cloud/Cloud Edge Computing Created with Sketch.

Riconoscere i requisiti dell'infrastruttura

Capire i requisiti dell’infrastruttura è fondamentale. Questo comporta la valutazione dello stato attuale dell’infrastruttura e l’identificazione delle lacune. Quindi, seleziona il giusto set di strumenti che si adattano agli obiettivi aziendali. Approfitta di piattaforme Cloud come AWS o Azure per usufruire di risorse scalabili e on demand. Integrare le procedure IaC (Infrastructure as Code) per rendere il provisioning ripetibile e coerente.

Creare una strategia DevOps

Sviluppa una strategia DevOps chiara che definisca gli obiettivi, i ruoli, le responsabilità e i processi. Questa strategia dovrebbe concentrarsi sul supporto continuo dei processi pronti per la produzione e consentire al resto del team di lavorare in modo efficiente. La strategia deve essere adattata alle esigenze dell’azienda e supervisionata dal responsabile del programma o dal direttore IT.

Scegli gli strumenti di DevOps più adatti

Scegliere gli strumenti giusti è fondamentale per implementare le procedure DevOps. Questi strumenti dovrebbero supportare l'integrazione continua, il deploy continuo, l'infrastruttura come il codice, i microservizi, i log e il monitoraggio. È necessario considerare fattori come l'integrazione con altri sistemi e strumenti, la compatibilità con una vasta gamma di piattaforme, le capacità di personalizzazione, il supporto di community e client, le prestazioni, la scalabilità, la compatibilità con le piattaforme Cloud e il prezzo.

Aumentare l'automazione dei test e allineare la qualità di servizio allo sviluppo

Aumentare l'automazione dei test e allineare la certificazione della qualità (QA) con lo sviluppo è un aspetto fondamentale dei DevOps. In questo modo è possibile rilevare rapidamente i difetti, riducendo il numero di problemi che ne provocano la produzione. È importante conoscere la strategia di collaborazione e gli strumenti condivisi per i team di sviluppo, controllo qualità e automazione dell’infrastruttura.

Icons/concept/Container Created with Sketch.

Containerizzazione di applicazioni

La containerizzazione delle applicazioni è una tecnologia in rapida evoluzione che rende le applicazioni facilmente eseguibili e leggere. Si tratta di una parte cruciale del processo DevOps. La containerizzazione consente una consegna del software più efficiente, rapida e affidabile dalla progettazione al cliente.

Focus sull'adozione iterativa

L’adozione dei DevOps deve essere iterativa, partendo da piccoli e gradualmente estendendosi ad altre parti dell’organizzazione. Ciò consente di apprendere e apportare modifiche nel corso del processo. È importante fare un passo alla volta e non creare l’intera pipeline CI/CD da zero.

La prima fase di questo processo consiste nella selezione di un piccolo componente o di un'applicazione pilota attualmente in produzione. Questo componente dovrebbe idealmente avere una base di codice semplice con poche dipendenze e un'infrastruttura minima. Questo primo passo serve come un terreno di prova in cui il team può acquisire esperienza nell’implementazione delle procedure DevOps.

Man mano che l’azienda acquisisce fiducia e vede i vantaggi di implementare DevOps su piccola scala, può iniziare ad espandere queste pratiche a progetti più grandi e complessi. Questa espansione deve avvenire in modo tale che il processo e il workflow possano essere ripetuti da più team.

Superare il confronto tra operazioni e La mentalità dei Dev

Superare il confronto tra operazioni e La mentalità dei DevOps è una sfida importante nell’adozione di questa tecnologia. È importante incoraggiare e consentire a Dev, Ops e ad altri team di lavorare insieme, abbattendo così le barriere tra i silos. Ops vs. La mentalità dello sviluppatore è caratterizzata da diversi aspetti chiave:

L’adozione di DevOps richiede un cambiamento culturale significativo all’interno di un’azienda. Questa situazione può incontrare resistenze, soprattutto se i membri del team sono a proprio agio con i workflow e i processi esistenti. Le tradizionali strutture a silo spesso si traducono in una comunicazione e collaborazione minime tra i diversi team. Affinché i DevOps abbiano successo, è necessario eliminare queste barriere.

Per superare queste sfide, le aziende hanno bisogno di promuovere una cultura di collaborazione e comunicazione, ridefinire ruoli e processi e investire nelle tecnologie e negli strumenti giusti. Inoltre, è fondamentale allineare gli obiettivi dei team operativi e di sviluppo e promuovere una visione comune di tali obiettivi.

Icons/concept/User/User Support Created with Sketch.

Sostegno della direzione

Il supporto da parte dei dirigenti o dei top manager è fondamentale, perché DevOps rappresenta una trasformazione culturale. La vision per la trasformazione culturale dei DevOps aiuta le business unit a comprendere le priorità. Il direttore IT di un’azienda è fondamentale per introdurre l’iniziativa DevOps.

Prodotti e integrazioni DevOps

Il Public Cloud di OVHcloud si basa su una tecnologia basata su standard del settore, che garantisce la compatibilità nativa tra i sistemi e importazioni ed esportazioni efficienti di dati nello storage Cloud. Supporta una vasta gamma di strumenti configurabili direttamente per il Public Cloud, consentendo agli utenti di utilizzare l’intero ecosistema DevOps. Strumenti come Terraform e Ansible sono degni di nota, mentre le risorse OVHcloud possono essere utilizzate per software factory come Jenkins.

Il servizio Public Cloud si basa sui principi di SMART: semplice, multilocale, accessibile, reversibile e trasparente. È stato progettato per essere di semplice utilizzo, disponibile a livello globale, accessibile senza costi nascosti, aperto e interoperabile grazie all'utilizzo di tecnologie basate su standard del settore e impegnato in una comunicazione chiara e prezzi prevedibili.

Il Public Cloud di OVHcloud si basa su OpenStack e OVHcloud è uno sponsor attivo della più ampia comunità open source. Forniscono l’infrastruttura per l’IC/CD di OpenStack e contribuiscono al codice. OVHcloud è uno dei principali operatori di OpenStack.

OVHcloud e DevOps

orchestration

Managed Kubernetes

Orchestra le tue applicazioni per container con un cluster Kubernetes® certificato CNCF.

public cloud iops

Storage ottimizzato

IOPS ultrarapidi con dischi NVMe appositamente progettati per database e applicazioni Big Data

Managed Private Registry

Managed Private Registry

Gestire un repository per i componenti software, sotto forma di immagini Docker o chart Helm

[*]High Perf Object Storage

Object Storage

Approfitta di uno storage on demand illimitato, accessibile tramite API S3