Cos'è un DBMS?
Un Database Management System (DBMS) è un modello software che facilita l'archiviazione, il recupero, la gestione e la manipolazione dei dati all'interno di un database. Funge da intermediario tra l'utente (una persona, un altro strumento software o un sistema informatico) che utilizzerà il DBMS per una query e il database, consentendo agli utenti di eseguire varie operazioni, tra cui la creazione, la modifica e l'esecuzione di query di dati in modo efficiente e comodo.

L'obiettivo principale di un DBMS consiste nel fornire un metodo sistematico e organizzato di gestione dei dati che ne garantisca l'integrità, la sicurezza e l'accessibilità, sia nei modelli on-premise che in quelli cloud.
I settori e le applicazioni più diversi, dalla finanza all'assistenza sanitaria, dal commercio al dettaglio all'istruzione, utilizzano i DBMS, poiché sono in grado di monitorare e gestire in maniera sistematica grandi quantità di dati.
I DBMS odierni offrono funzionalità essenziali come gli strumenti di modellazione dei dati per definirne la struttura e le relazioni, i meccanismi di controllo della concorrenza per consentire a più utenti di accedere ai dati contemporaneamente senza conflitti e gli strumenti di integrità e sicurezza dei dati per applicare le regole e proteggere i dati.
Il ruolo di un DBMS va oltre la gestione dei dati: il DBMS svolge anche un ruolo di garanzia della sicurezza dei dati, consentendo l'accesso controllato degli utenti e supportando la condivisione e l'integrazione dei dati tra diverse sedi e piattaforme. I DBMS semplificano le complesse attività associate all'amministrazione dei database, fornendo un sistema centralizzato per la gestione dei database e facilitando la manutenzione e l'accesso ai dati critici da parte delle aziende.
Definizione di database
Un database è una raccolta strutturata di dati, solitamente archiviati elettronicamente in un sistema informatico, progettata per facilitare l'accesso, la gestione, gli aggiornamenti e l'analisi. I database sono essenziali per organizzare grandi quantità di informazioni e renderle facilmente reperibili e utili per vari scopi, come le transazioni di vendita, i dati dei clienti, i registri finanziari e le informazioni sui prodotti.
L’organizzazione dei dati in un database è necessaria perché consente una gestione efficiente dei dati, indispensabile alle aziende e alle organizzazioni per operare in modo efficace. I vantaggi della gestione dei dati in un database includono:
Accessibilità migliorata:
Il modello DBMS archivia i dati in modo da rendere accessibili le operazioni di ricerca e recupero. Questo aspetto è fondamentale per le aziende che hanno bisogno di accedere rapidamente alle informazioni dei clienti o ai record delle transazioni.
Maggiore sicurezza:
I meccanismi dei database controllano l'accesso ai dati, proteggendo le informazioni sensibili da accessi non autorizzati o violazioni.
Integrità dei dati:
Gestendo i dati in un modello centralizzato, i database garantiscono l'accuratezza e la coerenza dei dati in diverse applicazioni e casi d'uso, garantendo la semplicità di esecuzione delle query.
Riduzione della ridondanza:
I progettisti creano database per ridurre al minimo la duplicazione dei dati, risparmiando spazio di storage e semplificandone la gestione.
Coerenza:
L'organizzazione dei dati in un database garantisce che tutti i membri di un'azienda utilizzino gli stessi dati, migliorando la collaborazione e riducendo gli errori.
Scalabilità:
I database sono in grado di gestire grandi volumi di dati e possono essere scalati man mano che la quantità di dati aumenta, aspetto essenziale per le aziende in espansione.
Condivisione dei dati:
Un DBMS facilita la condivisione dei dati tra diversi dipartimenti o stakeholder, consentendo un approccio più integrato alle operazioni e al processo decisionale.
Backup e ripristino:
I database (o terze parti) includono strumenti per il backup dei dati e il relativo ripristino in caso di perdita, un elemento fondamentale per preservare la continuità aziendale.
In sintesi, un DBMS consente di adottare un approccio sistematico alla gestione dei dati che rende i database essenziali per l'organizzazione dei dati.
Vantaggi dell'utilizzo di un DBMS
Un DBMS aumenta la sicurezza dei dati, ne migliora l'accesso, favorisce un rapido processo decisionale e garantisce la coerenza del modello di dati all'interno di un'organizzazione. Centralizzando la gestione dei dati, un DBMS consente a più utenti di accedere ai dati e lavorare su di essi contemporaneamente, senza comprometterne l'integrità o la sicurezza.
Questo approccio centralizzato migliora il monitoraggio e riduce la ridondanza e l'incoerenza dei dati, problemi comuni negli ambienti senza DBMS. Inoltre, i DBMS supportano l'integrità e la sicurezza dei dati tramite il controllo degli accessi, la crittografia e l'autenticazione degli utenti, garantendo la protezione delle informazioni sensibili.
L'utilizzo di un DBMS migliora anche l'efficienza operativa, consentendo un rapido recupero dei dati e facilitandone l'analisi in vari modi, favorendo così un processo decisionale consapevole.
Vantaggi per le piccole imprese
Per le piccole imprese, un DBMS può essere particolarmente vantaggioso in termini di risparmio sui costi, maggiore sicurezza e scalabilità. Le piccole imprese operano spesso con risorse limitate, e un DBMS può contribuire a ridurre i costi associati alla gestione dei dati semplificando lo storage e fornendo una visione più chiara dei dati.
Le funzionalità di sicurezza avanzate, come il controllo degli accessi e la crittografia, proteggono i dati sensibili dei clienti, un aspetto cruciale per mantenere la fiducia. Inoltre, la scalabilità di un DBMS consente alle piccole aziende di adeguare facilmente le proprie capacità di gestione dei dati in base alla loro crescita, senza ulteriori investimenti significativi.
Vantaggi per le medie imprese
Le aziende di medie dimensioni possono trarre vantaggio dalle applicazioni DBMS migliorando l'efficienza operativa e le informazioni utili sui clienti che un DBMS è in grado di fornire. Poiché queste aziende gestiscono volumi di dati maggiori e operazioni più complesse rispetto alle piccole imprese, un DBMS può aiutare a gestire questa complessità offrendo una piattaforma centralizzata per la gestione dei dati.
Il DBMS consente alle aziende di medie dimensioni di migliorare il processo decisionale attraverso query di dati più accurate, con il conseguente miglioramento delle capacità di analisi e reporting. Inoltre, un DBMS può supportare campagne di marketing mirate e la gestione delle relazioni con i clienti fornendo informazioni sul comportamento e le preferenze dei clienti.
Vantaggi per le aziende
Le aziende traggono vantaggio da un DBMS grazie a una maggiore integrazione dei dati, alla sicurezza e alle funzionalità di conformità. Data l'enorme quantità e il complesso panorama dei dati all'interno delle grandi aziende, un DBMS fornisce una visione centralizzata dei dati in più sedi, facilitandone l'integrazione e l'analisi.
Il DBMS è fondamentale per le aziende che devono prendere decisioni strategiche sulla base di informazioni complete sui dati. Inoltre, le funzionalità avanzate di sicurezza e conformità di un DBMS sono essenziali per le aziende per proteggere i dati sensibili e rispettare i requisiti normativi. La possibilità di scalare e personalizzare il DBMS in base alle specifiche esigenze aziendali ne accresce ulteriormente il valore.
Tipi ed esempi più diffusi di tecnologie DBMS
Le due grandi categorie di Database Management System (DBMS) utilizzati per archiviare, recuperare e gestire i dati sono i database SQL (Structured Query Language) e NoSQL (Not Only SQL).
I database relazionali, o DBMS SQL, archiviano i dati in tabelle con righe e colonne, mentre gli utenti utilizzano il linguaggio SQL per eseguire una query. Ogni tabella rappresenta un tipo di entità diverso e le chiavi esterne definiscono le relazioni tra le tabelle.
I DBMS NoSQL sono database non relazionali che archiviano dati in vari formati, ad esempio orientati ai documenti, coppie chiave-valore, archivi a colonne larghe o database a grafo. Non richiedono uno schema fisso e sono in grado di gestire dati non strutturati e semistrutturati. Utilizzare un database NoSQL significa utilizzare un linguaggio come JSON, non SQL, per eseguire query di dati.
L'implementazione completa utilizza in genere alcuni DBMS, ma sul mercato sono presenti molti sistemi DBMS. Questi includono:

Database Oracle:
Oracle è un sistema di gestione di database relazionali commerciali altamente scalabile e ricco di funzionalità. Oracle è noto per le funzionalità di sicurezza avanzate, il data warehousing e il set di strumenti DBMS completo. I database Oracle sono ampiamente utilizzati negli ambienti aziendali e sono disponibili in diverse configurazioni, incluse le opzioni basate sul cloud.

PostgreSQL:
PostgreSQL è un sistema di database relazionale a oggetti open source che si distingue per la sua robustezza, le funzionalità avanzate e il supporto per tipi di dati complessi. È altamente estensibile e conforme agli standard, il che lo rende adatto a un'ampia gamma di applicazioni, dalle semplici applicazioni Web ai complessi progetti di data warehousing. PostgreSQL è disponibile anche su diverse piattaforme cloud come PostgreSQL as a Service.

MySQL:
MySQL è un sistema di gestione di database relazionali open source prevalente nello sviluppo Web. Si tratta di un componente fondamentale dello stack LAMP, tra cui Linux, Apache, MySQL e PHP/Python/Perl. MySQL e MySQL as a Service sono apprezzati per la semplicità di utilizzo, l'affidabilità e la solidità delle prestazioni. È disponibile anche in una versione gestita dal cloud tramite diversi provider di servizi cloud.

MongoDB:
MongoDB è un database NoSQL leader del mercato in grado di archiviare i dati in documenti flessibili e simili a JSON. MongoDB as a Service è progettato per gestire grandi volumi di dati e strutture di dati complesse, il che lo rende una scelta apprezzata per le applicazioni di Big Data e i sistemi di gestione dei contenuti. L'architettura distribuita di MongoDB garantisce un'elevata disponibilità e una scalabilità orizzontale, e diversi provider cloud la offrono come servizio gestito.

Microsoft SQL Server:
Sviluppato da Microsoft, SQL Server è un sistema di gestione di database relazionali che si integra perfettamente con altri prodotti Microsoft, ad esempio Windows Server e Azure. Offre una gamma di strumenti per l'analisi dei dati, la business intelligence e l'elaborazione delle transazioni. Microsoft SQL Server è disponibile sia nella versione on-premise che in quella ospitata nel cloud.

Redis:
Gli utenti possono utilizzare Redis come database, cache o broker di messaggi, un archivio di strutture di dati in memoria. È rinomato per le elevate prestazioni e le funzionalità a bassa latenza, che lo rendono ideale per applicazioni in tempo reale come le tastiere per il gaming, la gestione delle sessioni e il caching. Redis supporta diverse strutture di dati ed è disponibile come servizio cloud gestito.

IBM DB2:
IBM DB2 è una famiglia di prodotti per la gestione di dati con server di database che offrono prestazioni elevate e una gestione dei dati affidabile. IBM offre servizi di database nel cloud attraverso la sua piattaforma IBM Cloud, che prevede opzioni per l'esecuzione di DB2 in un ambiente completamente gestito.
Il panorama dei DBMS si è evoluto in modo significativo con l'avvento dei database NoSQL, che sono emersi come risposta ai limiti dei sistemi tradizionali basati su SQL nella gestione di grandi volumi di dati non strutturati o semistrutturati.
I database SQL, di tipo relazionale, rappresentano da decenni un punto di riferimento e offrono un linguaggio di query strutturato e schemi predefiniti adatti a query complesse e ad applicazioni transazionali. Tuttavia, la crescita dei Big Data e la necessità di scalabilità e performance nelle applicazioni Web, mobile e IoT hanno portato alla popolarità dei database NoSQL.
In ogni caso, la scelta del modello di DBMS più adatto alla propria azienda dipende dalle esigenze in termini di performance, dal tipo di dati che si intende archiviare e dalla scelta di pagare licenze commerciali o sfruttare software open-source.
I nostri Database Management System
OVHcloud propone una gamma completa di soluzioni di Database Management System (DBMS) attraverso i suoi servizi di database gestiti all'interno dell'ecosistema Public Cloud, offrendo sia applicazioni SQL che NoSQL.
I progettisti delle nostre soluzioni di database cloud garantiscono che siano applicazioni pronte per la produzione, caratterizzate da un'elevata disponibilità, backup automatico e funzionalità di sicurezza personalizzate in base al piano di servizio scelto. Strumenti come l’API o la CLI di OVHcloud consentono ai clienti di gestire i propri database, garantendo l’accessibilità da qualsiasi prodotto OVHcloud.
OVHcloud offre il rinomato MySQL come database relazionale open source, accanto alle alternative simili PostgreSQL e il fork di MySQL MariaDB. Inoltre, forniamo ai clienti MongoDB, una soluzione leader nei database NoSQL, e OpenSearch, un motore NoSQL per l'indicizzazione, la ricerca di contenuti e l'analisi.
I servizi di database gestiti di OVHcloud sono integrati con il nostro Public Cloud, offrendo risorse dedicate e performance stabili. Progettiamo i vantaggi in modo da essere efficienti in termini di costi con una fatturazione oraria, fornendo ai clienti prezzi prevedibili.
Sia per i database relazionali che per quelli non relazionali, puntiamo sulle tecnologie open source; in questo modo OVHcloud assicura che i clienti evitino il vendor lock-in e possano trarre vantaggio dalle innovazioni di tipo community-driven.
OVHCloud e DBMS

Ottieni un vantaggio competitivo grazie ai nostri database gestiti
Sfrutta il potenziale dei dati mantenendo il controllo esclusivo delle tue risorse. Grazie ai nostri servizi di database gestiti, ci occupiamo dell'infrastruttura e dell'amministrazione dei database, inclusi configurazione, backup, scalabilità e sicurezza.

MongoDB, gestito in un Cloud di fiducia
Riduci il time to market e libera gli sviluppatori dalle onerose attività di amministrazione dell’infrastruttura, consentendo loro di concentrarsi sull'innovazione. OVHcloud si occupa delle operazioni di configurazione, manutenzione, backup, sicurezza e monitoraggio dei database MongoDB.

Database gestiti per PostgreSQL
Accelera la tua attività implementando un cluster PostgreSQL gestito in pochi click. Scegli un motore di database relazionale open source in grado di gestire carichi di lavoro intensi.