Cos’è la visualizzazione dei dati


Informazioni sulla visualizzazione dei dati

La visualizzazione dei dati è un modo efficace per dare un senso alle grandi quantità di informazioni che ci circondano. Trasformando dataset complessi in rappresentazioni visive, è possibile scoprire modelli, tendenze e intuizioni che potrebbero altrimenti rimanere nascoste.

In questo articolo parleremo di ciò che è la visualizzazione dei dati, del perché è fondamentale, dei suoi vantaggi e delle questioni chiave che può aiutare a risolvere per i singoli individui, le aziende e le organizzazioni in generale.

Tecnologia di virtualizzazione OVHcloud

Definizione di visualizzazione dei dati

La visualizzazione dei dati è la pratica di convertire i dati grezzi in rappresentazioni grafiche quali grafici, mappe e dashboard.

L'obiettivo principale è comunicare le informazioni in modo chiaro ed efficiente. È sia un'arte che una scienza, che combina i principi del design con la comprensione statistica per rendere i dati più accessibili, comprensibili e fruibili.

In sostanza, si tratta di raccontare una storia con i dati, consentendo agli spettatori di cogliere concetti difficili o identificare nuovi modelli con uno sguardo.

La visualizzazione dei dati è basata principalmente su dati puliti, ben strutturati e rilevanti all’interno di un data lake o di un data warehouse, per essere significativa e precisa. È qui che il processo ETL (Extract, Transform, Load) diventa di fondamentale importanza. I processi ETL estraggono i dati grezzi da varie fonti, li trasformano pulendoli, standardizzandoli e rimodellandoli in un formato utilizzabile.

Importanza della visualizzazione dei dati

Il mondo è guidato dai dati e l’enorme volume di informazioni disponibili per l’analisi dei dati può essere travolgente. La visualizzazione dei dati è fondamentale perché cambia radicalmente il modo in cui interagiamo con i dati e ne riceviamo valore:

  • Chiarezza nella complessità: Le visualizzazioni sono eccellenti nel trasformare grandi e complessi dataset in formati digeribili e intuitivi. Questa semplificazione consente al cervello umano di elaborare più facilmente le informazioni, rendendo più facile discernere le strutture sottostanti e le relazioni che sarebbe quasi impossibile rilevare in numeri grezzi o in fogli di calcolo, favorendo così una comprensione più chiara tra diversi tipi di pubblico.
     
  • Processi decisionali intelligenti: Grazie a una presentazione chiara di modelli, tendenze, correlazioni ed anomalie, la visualizzazione dei dati consente a individui e organizzazioni di prendere decisioni più informate e basate su evidenze. Non si limita alle sensazioni intestinali, ma fornisce una solida base per la pianificazione strategica, gli adeguamenti operativi e l'identificazione di nuove opportunità con maggiore rapidità e sicurezza.
     
  • Favorire una comunicazione e una collaborazione efficaci: Le rappresentazioni visive dei dati servono come linguaggio universale, abbattendo le barriere tra stakeholder tecnici e non tecnici. Questa visione condivisa aiuta a promuovere discussioni più produttive che allineano i team verso obiettivi più comuni e garantiscono che le informazioni critiche vengano trasmesse in modo efficace a coloro che ne hanno bisogno per agire.

Visualizzazioni ben disegnate non si limitano alla semplice presentazione di informazioni, ma possono stimolare la curiosità e incoraggiare gli spettatori a esplorare i dati in modo più approfondito.

Rendendo i dati coinvolgenti e interattivi, le visualizzazioni invitano gli utenti a porre nuove domande, testare ipotesi e scoprire informazioni inaspettate che si trovano in superficie, favorendo un approccio più attivo e investigativo all'analisi dei dati.

Vantaggi della visualizzazione dei dati

La visualizzazione dei dati offre numerosi vantaggi tangibili ai singoli utenti e alle aziende che intendono utilizzare al meglio le proprie risorse. Fornisce maggiori informazioni e rappresenta un modo migliore per prendere decisioni basate sui dati:

  • Comprensione e analisi accelerate: Il cervello umano è collegato per elaborare le informazioni visive in modo molto più rapido ed efficace rispetto a testi o tabelle numeriche.

    Una visualizzazione ben progettata riduce in modo significativo il tempo necessario per comprendere dati complessi, consentendo un'identificazione più rapida di informazioni critiche, tendenze emergenti e informazioni utili che possono favorire un vantaggio competitivo.
     
  • Miglioramento dello storytelling dei dati: Le visualizzazioni consentono di creare narrazioni avvincenti sui dati, trasformando le statistiche secche in storie coinvolgenti che risuonano con un pubblico.

    In questo modo è più facile comunicare l'importanza dei risultati, persuadere le parti interessate e ispirare azioni basate sulle prove presentate in modo memorabile e incisivo.
     
  • Efficienza operativa migliorata Fornendo indicazioni visive chiare su prestazioni, colli di bottiglia o aree di opportunità, la visualizzazione dei dati aiuta le aziende a semplificare le operazioni e a prendere decisioni più intelligenti relativamente all'implementazione delle risorse.

    Ad esempio, l'identificazione di prodotti con prestazioni insufficienti o di processi inefficienti attraverso l'analisi visiva può portare direttamente a miglioramenti mirati e a un miglior ritorno sull'investimento (ROI) complessivo.

Gli strumenti visivi rendono inoltre i dati più accessibili e comprensibili per un maggior numero di utenti, indipendentemente dalla loro competenza statistica.

Questa democratizzazione permette a un maggior numero di persone all’interno di un’azienda di esplorare dati rilevanti per il proprio ruolo, promuovendo una cultura più data-literate e consentendo un processo decisionale distribuito.

Domande Chiave Risposte Dalla Visualizzazione Dei Dati

La visualizzazione dei dati è particolarmente efficace per fornire risposte a domande fondamentali sui dati, quali:

  • Quali sono le tendenze nel tempo? (ad esempio, crescita delle vendite, fluttuazioni del traffico dei siti Web)
  • Come vengono distribuiti i diversi valori? (ad esempio, distribuzione per età dei clienti, fasce di reddito)
  • Quali sono le relazioni tra le variabili? (ad esempio, le spese di marketing sono correlate alle vendite? In che modo la temperatura influisce sul consumo di energia?)
  • Quali sono le differenze di performance tra le diverse categorie o gruppi? (ad esempio, vendite di prodotti per regione, prestazioni degli studenti per scuola)
  • Dove sono localizzati gli eventi o le entità? (ad esempio, focolai di malattie, siti di stoccaggio)
  • Quali sono i componenti di un intero? (ad esempio, ripartizione della quota di mercato, dotazione di bilancio)
  • Vi sono anomalie o anomalie significative? (ad esempio, picchi insoliti nell'attività di rete, attività con prestazioni eccezionalmente alte o basse)

Visualizzando i dati in modo efficace, possiamo passare dalla semplice raccolta delle informazioni alla comprensione e all'azione effettive sulla base di esse.

Tipi di visualizzazioni dati

Una volta compreso il "perché" alla base della visualizzazione dei dati, è fondamentale esplorare il "cosa", ovvero le diverse forme che questi elementi visivi possono assumere. I diversi tipi di dati e le storie che si desidera raccontare richiederanno diversi approcci di visualizzazione, dai grafici di base alle tecniche più all'avanguardia.

Strumenti di visualizzazione comuni

La creazione di visualizzazioni di dati interessanti è spesso facilitata da una serie di potenti software e librerie di programmazione.

Strumenti come Tableau e Microsoft Power BI offrono interfacce di trascinamento della selezione di semplice utilizzo, consentendo agli utenti di creare rapidamente dashboard interattivi.

Per coloro che hanno abilità di programmazione, i linguaggi di programmazione come Python (con librerie come Matplotlib, Seaborn e Plotly) e R (con ggplot2) forniscono una personalizzazione e un controllo estesi. Le visualizzazioni basate sul Web spesso utilizzano librerie JavaScript come D3.js per la grafica dinamica e interattiva.

Grafici a barre, a torta e a dispersione

Tra le visualizzazioni più fondamentali e più ampiamente utilizzate vi sono i grafici a barre, i grafici a torta e i grafici a dispersione. I grafici a barre sono perfetti per confrontare le quantità tra diverse categorie o per tenere traccia delle modifiche nel tempo, utilizzando barre rettangolari le cui lunghezze sono proporzionali ai valori che rappresentano.

I grafici a torta vengono comunemente utilizzati per illustrare proporzioni o percentuali, dividendo un cerchio in sezioni per mostrare parti di un intero. I grafici a dispersione (o grafici a dispersione) visualizzano i valori di due variabili numeriche come un insieme di punti, rendendoli ideali per l'identificazione di correlazioni e pattern tra le variabili.

Mapping di dati con elementi grafici

La mappatura dei dati con gli elementi grafici, spesso definita visualizzazione geospaziale, implica la rappresentazione di dati con una componente geografica. Questo può variare dalle mappe coropletiche, dove le aree sono ombreggiate o in serie in proporzione a una variabile statistica, alle mappe puntiformi che mostrano la posizione di eventi o entità specifici.

Anche le mappe termiche sovrapposte su aree geografiche possono mostrare rapidamente le concentrazioni. Queste tecniche sono inestimabili per comprendere le distribuzioni spaziali, le tendenze regionali e le intuizioni basate sulla localizzazione, dal monitoraggio delle epidemie di malattie alla pianificazione logistica.

Tipi innovativi di visualizzazione dei dati

Al di là dei grafici di base, una gamma crescente di tipi di visualizzazione innovativi è essenziale per dissezionare e rappresentare dataset più complessi, relazioni intricate e storie multidimensionali. Questi moduli avanzati superano i semplici confronti, offrendo modi sfumati per esplorare e comprendere i dati.

I grafi di rete, ad esempio, sono indispensabili per illustrare connessioni e relazioni tra diverse entità, come i social network, le strutture organizzative o i percorsi biologici. Mappando nodi (entità) e bordi (relazioni), rivelano modelli di influenza, cluster e punti critici all'interno di sistemi complessi.

I diagrammi di Sankey forniscono un modo chiaro e intuitivo per visualizzare i flussi e le relative quantità tra più stadi o categorie. Sono particolarmente efficaci per mostrare i trasferimenti di energia, i flussi di materiale in un processo o i percorsi di viaggio del cliente, con la larghezza delle bande che rappresenta la grandezza del flusso.

A spingere oltre i limiti ci sono tipi come gli streamgraphs (o ThemeRivers), che descrivono i cambiamenti nei dati volumetrici nel tempo attraverso diverse categorie, spesso somiglianti a un fiume che scorre, ideali per visualizzare tendenze in evoluzione come la popolarità di argomenti. Coordinate parallele I grafici consentono di confrontare più variabili per numerosi punti dati contemporaneamente, rivelando cluster e correlazioni che potrebbero essere nascosti in altri tipi di grafico.

Esempi di visualizzazioni di dati di impatto

Oltre a comprendere i tipi e gli strumenti, la visualizzazione dei dati in azione ne rivela la potenza. Le visualizzazioni efficaci non si limitano alla visualizzazione dei dati, ma raccontano storie, guidano il cambiamento e offrono nuovi punti di vista. Questa sezione analizza l'impatto del mondo reale, le tecniche di ispirazione, l'importanza dell'attenzione degli utenti e l'entusiasmante futuro del settore.

Case Study in una visualizzazione efficace

La storia e i tempi moderni sono ricchi di esempi in cui la visualizzazione dei dati è stata fondamentale. Il "Diagramma delle cause di mortalità" di Florence Nightingale negli anni 1850, un tipo di diagramma di area polare, dimostrò con forza che la maggior parte delle morti dei soldati erano dovute a malattie prevenibili piuttosto che a combattimenti, portando a riforme sanitarie.
 

Allo stesso modo, il Dott. La mappa delle epidemie di colera a Londra nel 1854 di John Snow identificò visivamente una pompa d'acqua contaminata come la fonte, rivoluzionando la comprensione della salute pubblica.
 

Più recentemente, i dashboard interattivi utilizzati dalle aziende di tutto il mondo forniscono informazioni in tempo reale sulle vendite, sul comportamento dei clienti o sull'efficienza operativa, influenzando direttamente le decisioni strategiche e migliorando le prestazioni. Questi casi evidenziano come la traduzione di dati in una narrazione visiva possa stimolare azioni e cambiamenti profondi.

Tecniche di visualizzazione inspiratorie

Le visualizzazioni realmente ispiratrici spesso vanno oltre i grafici standard, impiegando tecniche che catturano l'attenzione e approfondiscono la comprensione. Una narrazione efficace con i dati è fondamentale, in quanto guida lo spettatore attraverso le intuizioni in modo logico e coinvolgente, spesso utilizzando annotazioni e un arco narrativo chiaro.
 

L'uso strategico del colore e del layout può evidenziare informazioni importanti, creare una gerarchia visiva e migliorare l'aspetto estetico senza confondere il messaggio. L'integrazione dell'interattività, che consente agli utenti di filtrare, espandere o esplorare i dati da diverse angolazioni, può trasformare un'immagine statica in uno strumento di rilevamento estremamente efficace. Queste tecniche mirano a rendere i dati non solo visibili, ma anche palpabili e memorabili.

Visualizzazioni incentrate sull'utente

Le visualizzazioni di maggiore impatto sono progettate in base all'utente finale. Un approccio incentrato sull'utente dà la priorità alle esigenze del pubblico, al livello di alfabetizzazione dei dati e alle domande specifiche a cui sta cercando di rispondere.
 

Ciò significa scegliere tipi di grafico facilmente comprensibili per gli utenti e presentare le informazioni in un contesto pertinente. Anche l'accessibilità è fondamentale, in quanto garantisce che le visualizzazioni siano interpretabili dalle persone con disabilità, ad esempio utilizzando tavolozze di colori non visibili e alternative con testo non crittografato.
 

Infine, la visualizzazione incentrata sull'utente non è solo visivamente accattivante ma, soprattutto, intuitiva, utile e consente all'utente di ottenere senza sforzo informazioni significative.

Il futuro della visualizzazione dei dati

Il campo della visualizzazione dei dati è in continua evoluzione, grazie ai progressi tecnologici e alla crescente domanda di informazioni basate sui dati.
 

Stiamo assistendo a un'impennata dell'integrazione dell'IA e del Machine Learning, che può automatizzare la generazione di visualizzazioni e persino fornire utili indicazioni. L’analisi immersiva, basata sulla realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), promette di offrire modi completamente nuovi di interagire ed esplorare dataset complessi.
 

La domanda per la visualizzazione dei dati in tempo reale è in crescita, e questo consente un monitoraggio istantaneo e processi decisionali in ambienti dinamici. Anche le considerazioni etiche, inclusa una rappresentazione responsabile dei dati ed evitando immagini fuorvianti, diventeranno sempre più importanti con la visualizzazione che esercita una maggiore influenza.
 

Il futuro punta a esperienze di visualizzazione dei dati più intelligenti, interattive, personalizzate e consapevoli dell'etica.

OVHcloud e Data Visualization

Scopri la gamma completa di soluzioni OVHcloud progettata per rispondere alle sfide legate ai dati più esigenti e consentire flussi di dati che favoriscono visualizzazioni straordinarie.

Dalla raccolta e l’elaborazione di vasti dataset alla visualizzazione di metriche critiche e alla creazione di sofisticate applicazioni di dati, le nostre soluzioni Public Cloud forniscono gli strumenti e l’infrastruttura necessari per raggiungere il successo. Scopri tutti i servizi sviluppati per aiutarti a utilizzare al meglio i tuoi dati:

Public Cloud Icon

Public Cloud Analytics:

Le nostre soluzioni Public Cloud Analytics permettono di sfruttare appieno il potenziale dei dati. OVHcloud fornisce una suite completa di strumenti e servizi per raccogliere, archiviare, elaborare e visualizzare i dati su qualsiasi scala. Usufruisci di tecnologie open source e tariffe trasparenti per costruire potenti applicazioni di analisi.

Hosted Private cloud Icon

Managed Grafana

Il nostro servizio Managed Grafana permette di visualizzare e monitorare i dati con la massima semplicità. Grafana, potente applicazione Web di analisi open source e visualizzazione interattiva, consente di creare, esplorare e condividere dashboard con la massima semplicità. OVHcloud si occupa della configurazione, della manutenzione e della scalabilità del dashboard Grafana Managed Analytics.

Bare MetaL Icon

Data Platform

La nostra Data Platform è una soluzione completa e completa progettata per semplificare e accelerare i progetti di dati. Dall’acquisizione e dall’elaborazione dei dati allo storage e all’analisi avanzata, la nostra piattaforma fornisce tutti gli elementi di base necessari in un ambiente gestito, scalabile e sicuro.