Cos'è l'integrazione dei dati?
L'integrazione dei dati è il processo di combinazione dei dati provenienti da diverse origini in un'unica vista unificata. In questo articolo viene descritto come questo consente un'analisi più efficiente e una migliore comprensione del panorama generale delle informazioni.

Introduzione all'integrazione dei dati
Le aziende raccolgono e utilizzano grandi quantità di informazioni provenienti da una moltitudine di strumenti e fonti. Questi dati, se utilizzati in modo efficace, consentono di ottenere informazioni preziose, guidare il processo decisionale informato e semplificare strumenti e operazioni.
Tuttavia, i dati spesso risiedono in sistemi, applicazioni e database diversi, creando archivi di informazioni che impediscono una visione olistica. L'integrazione dei dati è il processo critico che colma queste lacune, trasformando i dati frammentati in una risorsa potente. È fondamentale per liberare il vero potenziale delle risorse di dati di un'azienda, consentendo alle aziende di operare in modo più intelligente ed efficiente.
Definizione di integrazione dei dati
L'integrazione dei dati è il processo che consente di combinare dati che risiedono in origini diverse e di offrire agli utenti una visualizzazione unificata di tali dati.
Si basa su una serie di tecniche e tecnologie utilizzate per riunire i dati di vari sistemi, come database, applicazioni Cloud, fogli di calcolo e dispositivi IoT, in un unico set di dati coerente e uniforme.
L'obiettivo è rendere i dati più accessibili, affidabili e preziosi per l'analisi, il reporting e i processi operativi. Un'efficace integrazione dei dati garantisce che le informazioni siano accurate, aggiornate e facilmente disponibili per coloro che ne hanno bisogno, indipendentemente dalla loro origine.
Componenti di Data Integration
Un tipico processo di integrazione dei dati è composto da diversi componenti chiave interconnessi. Inizia con le origini dati, che sono i sistemi di origine in cui risiedono i dati non elaborati.
Queste sorgenti possono essere incredibilmente diverse e includere database relazionali come MySQL o PostgreSQL, database NoSQL come MongoDB, servizi di storage Cloud e sistemi CRM come Salesforce, sistemi ERP come SAP, oltre a fogli di calcolo, API e sistemi legacy.
Per accedere a queste diverse sorgenti di connessione, vengono utilizzati connettori dati o adattatori; questi componenti software stabiliscono la connettività e comprendono i protocolli e i formati specifici necessari per estrarre o ingerire i dati.
Una volta effettuato l’accesso, i dati vengono solitamente trasferiti in un motore di trasformazione Big Data. Si tratta di una fase cruciale in cui i dati vengono perfezionati per garantire coerenza, qualità e compatibilità con il sistema target o il modello analitico.
Casi d'uso comuni per l'integrazione dei dati
L'integrazione dei dati viene applicata a diversi settori e funzioni aziendali per raggiungere obiettivi specifici. Di seguito sono riportati alcuni casi d'uso comuni di questo strumento:
- Business intelligence (BI) e analisi: Fornire una visione unificata dei dati aziendali necessari per le vendite, il marketing, la finanza e le operazioni per consentire report completi, analisi delle tendenze e processi decisionali basati sui dati. Ad esempio, creare una vista a 360 gradi del cliente integrando i dati di CRM, piattaforme e-commerce e interazioni con il servizio clienti.
- Data Warehouse Compilazione e manutenzione di data warehouse con dati consolidati provenienti da sistemi transazionali, rendendoli adatti a query complesse e analisi cronologiche.
- Integrazione applicazioni: Garantire la coerenza dei database e consentire flussi di lavoro fluidi tra diverse applicazioni aziendali, ad esempio integrando una piattaforma e-commerce con un sistema di gestione dell'inventario e un provider di servizi di spedizione.
- Migrazione e integrazione Cloud: migrare i Big Data dai sistemi on premise alle piattaforme Cloud o integrare i dati tra diversi servizi Cloud e applicazioni on premise (scenari di Cloud ibrido).
- Sincronizzazione dati: Mantenere coerenti i dati necessari su più sistemi in tempo reale o quasi in tempo reale. Ad esempio, assicurandosi che le informazioni sul prodotto aggiornate in un sistema PIM (Product Information Management) centrale vengano riflesse accuratamente su tutti i canali di vendita.
In generale, l'automazione dei flussi di dati tra i sistemi viene utilizzata come strumenti per ridurre gli sforzi manuali e connettere gli archivi, ridurre al minimo gli errori e velocizzare i processi aziendali, ad esempio i cicli di ordine e fatturazione.
Tipi di tecniche di integrazione dei dati
Le aziende devono utilizzare diverse tecniche di strumenti per ottenere l'integrazione dei dati aziendali, ognuna con la propria metodologia e idoneità per diversi scenari.
La scelta della tecnica dipende spesso da fattori quali il volume dei dati, la velocità, la varietà, la complessità delle trasformazioni richieste e le capacità dei sistemi di origine e di destinazione. Tre approcci principali sono Extract, Transform, Load (ETL), Extract, Load, Transform (ELT) e Real-Time Data Integration.
ETL (estrazione, trasformazione, caricamento)
ETL è un processo di integrazione dei dati tradizionale e ampiamente diffuso. In questo paradigma, i dati vengono prima estratti da vari sistemi di origine. Queste sorgenti possono spaziare da database relazionali e file flat a sistemi e applicazioni legacy.
Una volta estratto, il database viene spostato in un'area di gestione temporanea separata o in un server di elaborazione intermedio. È qui che si verifica la fase di trasformazione. Questo comporta la pulizia dei dati, l'applicazione di regole aziendali, la conversione di formati, l'unione di dati aziendali provenienti da più origini e l'esecuzione di eventuali aggregazioni o calcoli necessari per prepararli al sistema target.
Infine, i dati trasformati vengono caricati in un'applicazione di destinazione, in genere un data warehouse, un data mart o un archivio dati operativo, dove possono essere utilizzati per analisi, reporting o altri processi aziendali.
ELT (Estrai, Carica, Trasforma)
Un approccio più moderno alle applicazioni, particolarmente diffuso con la crescita di potenti data warehouse Cloud e data lake come strumenti, è l’ELT.
La fase iniziale, l'estrazione, è simile all'ETL, in cui i dati vengono estratti dalle origini originali. Tuttavia, la differenza fondamentale risiede nelle fasi successive. Invece di trasformare i dati prima del caricamento, ELT carica i dati grezzi o minimamente elaborati direttamente nel sistema target, che è spesso un data warehouse scalabile o un data warehouse Cloud in grado di gestire grandi volumi di diversi tipi di dati.
La fase di trasformazione che utilizziamo si svolge quindi all’interno del sistema di destinazione, utilizzando le sue solide capacità di elaborazione. Questo approccio offre diversi vantaggi, tra cui un'acquisizione dei dati più rapida, in quanto le trasformazioni non creano colli di bottiglia prima del caricamento.
Integrazione dei dati in tempo reale
L'integrazione dei dati in tempo reale si concentra sullo spostamento e sull'elaborazione dei dati con una latenza minima, garantendo che le informazioni siano disponibili nei sistemi di destinazione quasi istantaneamente dopo la loro creazione o modifica nei sistemi di origine.
Questo approccio è fondamentale per i casi d'uso in cui è fondamentale l'accesso immediato alle informazioni aggiornate, come il rilevamento delle frodi, la personalizzazione in tempo reale, il monitoraggio operativo e la sincronizzazione dei sistemi aziendali critici.
Al posto dell'elaborazione batch di applicazioni, l'integrazione in tempo reale utilizza spesso tecniche come Change Data Capture (CDC), che identifica e acquisisce le modifiche apportate ai dati aziendali nei database di origine e propaga tali modifiche ai sistemi di destinazione.
Vantaggi dell'integrazione dei dati per le aziende
Un'efficace integrazione dei dati per un'applicazione non è solo un esercizio tecnico che utilizziamo come strumenti; è un imperativo strategico che offre vantaggi sostanziali e multidimensionali alle aziende che gestiscono un data warehouse o un data warehouse.
Scomponendo gli archivi di database e creando uno scenario informativo coerente, le organizzazioni possono cogliere nuove opportunità, migliorare le prestazioni e ottenere un vantaggio competitivo significativo. I vantaggi permeano diversi aspetti dell’azienda, dalla pianificazione strategica alle operazioni quotidiane.
Miglioramento del processo decisionale
Uno dei principali vantaggi degli strumenti di integrazione dei database aziendali è il miglioramento del processo decisionale. Quando i dati provenienti da diverse fonti, ad esempio vendite, marketing, servizio clienti e operazioni, vengono consolidati e presentati in modo unificato, i leader aziendali e gli analisti possono ottenere una visione completa e accurata delle prestazioni, delle tendenze di mercato e del comportamento dei clienti.
Questa prospettiva olistica di cui abbiamo bisogno consente una pianificazione strategica più informata, in quanto le decisioni si basano su informazioni complete e affidabili invece che su intuizioni frammentate.
Grazie all'accesso a dati tempestivi e coerenti, le aziende possono identificare più rapidamente opportunità e minacce, comprendere l'impatto delle proprie azioni e fare scelte basate sui dati, in modo da ottenere risultati migliori e promuovere l'innovazione.
Maggiore efficienza operativa
Gli strumenti di integrazione dei dati svolgono un ruolo fondamentale nell'aumentare l'efficienza operativa. Molti processi aziendali si basano su dati aziendali che risiedono in più sistemi spesso disconnessi.
L'accesso manuale, la quadratura e il trasferimento di questi dati sono attività che richiedono molto tempo, sono soggetti a errori e sottraggono preziose risorse dei dipendenti ad attività più strategiche.
L'utilizzo dell'integrazione dei dati automatizza questi flussi di dati aziendali, garantendo la condivisione perfetta e accurata delle informazioni tra applicazioni e reparti. Questa automazione semplifica i flussi di lavoro, come l'ordine in contanti, l'acquisto a pagamento e l'onboarding dei clienti, riducendo i tempi di elaborazione ed eliminando l'immissione di dati ridondanti.
Scalabilità e flessibilità
Man mano che le applicazioni aziendali crescono, aumentano anche i volumi di dati di cui hanno bisogno e la complessità degli scenari IT. Una strategia di integrazione dei dati ben progettata garantisce che i sistemi siano in grado di gestire quantità crescenti di dati aziendali senza alcun peggioramento delle prestazioni.
Le moderne piattaforme di integrazione dei dati sono costruite per scalare, consentendo alle aziende di aggiungere senza problemi nuove fonti di dati, ospitare un maggior numero di utenti e adattarsi alle esigenze aziendali in continua evoluzione.
Sfide nell'integrazione dei dati
Anche se i vantaggi dell'integrazione dei dati sono notevoli, il percorso verso un ambiente di dati perfettamente integrato è spesso carico di sfide per le quali abbiamo bisogno di strumenti che possiamo utilizzare per compensare.
Superare con successo questi ostacoli è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale delle risorse di dati di un'azienda. Comprendere questi ostacoli comuni e le strategie per superarli, incluso il ruolo fondamentale di discipline come Master Data Management, è fondamentale per un'iniziativa di integrazione dei dati aziendali di successo.
Sfide comuni nell'integrazione dei dati
Le organizzazioni che intraprendono progetti di integrazione dei dati spesso si imbattono in una serie di sfide comuni che richiedono strumenti per risolverle.
Un ostacolo principale è spesso rappresentato dalla qualità dei dati. I dati che risiedono in sistemi di origine diversi possono variare in modo significativo in termini di precisione, completezza, coerenza e formato. Integrare questi dati eterogenei senza un’adeguata pulizia e standardizzazione può portare a informazioni inaffidabili e a processi decisionali imperfetti.
Un altro grande ostacolo è costituito dall’integrazione di diverse fonti di dati. Le aziende moderne si affidano a una moltitudine di sistemi, tra cui applicazioni legacy, database on-premise, servizi Cloud e dispositivi IoT, ognuno con le proprie strutture di dati, API e protocolli di accesso.
Risolvere le sfide legate all'integrazione dei dati
Per superare con successo gli ostacoli dell'integrazione dei dati aziendali è necessario un approccio strategico e multidimensionale.
Un elemento fondamentale è l'istituzione di pratiche di governance dei dati solide. Questo implica la definizione di regole, standard e responsabilità chiari per la qualità, la sicurezza e la gestione dei database durante il loro intero ciclo di vita. È inoltre essenziale investire in strumenti e tecnologie di integrazione dei dati adeguati.
Le piattaforme moderne offrono funzionalità avanzate per la connessione a diverse sorgenti all'interno di un'azienda, la trasformazione dei dati, l'automazione dei flussi di lavoro e la gestione dei metadati, semplificando notevolmente il processo di integrazione e migliorando l'efficienza.
Una pianificazione approfondita e un approccio graduale all'implementazione in un'organizzazione possono rendere i progetti complessi più gestibili e consentire miglioramenti iterativi.
Costruire competenze interne attraverso team di formazione e aggiornamento delle competenze o il coinvolgimento di consulenti esperti può colmare il divario di competenze.
Procedure ottimali per una corretta integrazione dei dati
Per realizzare un'integrazione dei dati efficace e sostenibile è necessario qualcosa di più dell'implementazione della tecnologia; è inoltre necessario un approccio strategico, una continua diligenza e un ambiente organizzativo di supporto. Adottare le best practice può migliorare significativamente l'efficacia e la durata delle iniziative di integrazione dei dati.
Pianificazione e strategia
Una pianificazione e una strategia efficaci sono alla base di qualsiasi progetto di integrazione dei dati di successo per un'azienda. Tutto ciò inizia con una chiara definizione degli obiettivi commerciali che l'integrazione si prefigge di raggiungere, garantendo la conformità con gli obiettivi aziendali generali.
Una valutazione approfondita del panorama dei dati esistente, incluse le fonti, la qualità e le sfide attuali, è fondamentale. Sulla base di questa conoscenza, dovrebbe essere sviluppata una strategia di integrazione completa, che ne delinei l’ambito di applicazione, scelga le tecniche di integrazione appropriate (come ETL, ELT o in tempo reale) e selezioni strumenti e piattaforme adeguati.
Stabilire politiche di governance dei dati solide e definire standard di qualità dei dati per un'applicazione, fin dall'inizio guiderà l'intero processo e garantirà l'affidabilità dei dati integrati. Una roadmap ben concepita e con tappe precise aiuterà a gestire la complessità e le aspettative.
Monitoraggio e manutenzione
L'integrazione dei dati non è un progetto unico, ma un processo continuo che richiede un monitoraggio e una manutenzione continui. Una volta implementati i flussi di lavoro di integrazione, è fondamentale implementare meccanismi per monitorare costantemente le prestazioni, identificare eventuali colli di bottiglia e garantire la precisione dei dati.
che includono il monitoraggio delle metriche di qualità dei dati, la registrazione degli errori e l’invio di avvisi in tempo reale ai team interessati in caso di problemi.
Le regolari attività di manutenzione, come l'aggiornamento dei connettori, l'ottimizzazione della logica di trasformazione e l'adattamento ai cambiamenti nei sistemi di origine o di destinazione, sono fondamentali per garantire lo stato di salute e l'efficienza a lungo termine della soluzione di integrazione.
La manutenzione proattiva aiuta a evitare che problemi minori si trasformino in problemi significativi, salvaguardando l'affidabilità della supply chain di dati.
Formazione e supporto
L’elemento umano è fondamentale per il successo dell’integrazione dei dati e rende indispensabili formazione e supporto. I team tecnici responsabili dello sviluppo e della gestione dei processi di integrazione richiedono una formazione approfondita sugli strumenti, le piattaforme e le metodologie scelti.
È altrettanto importante la formazione degli utenti aziendali che utilizzeranno i dati integrati, per assicurarsi che comprendano come accedervi, interpretarli correttamente e utilizzarli per il processo decisionale.
L'erogazione di supporto continuo tramite documentazione, helpdesk e comunità di pratiche consente agli utenti di superare le sfide e utilizzare in modo efficace i dati integrati. La promozione di una cultura di alfabetizzazione ai dati all'interno dell'azienda favorisce l'adozione e l'utilizzo ottimale di risorse di dati integrate, massimizzando il ritorno sull'investimento.
OVHcloud e l’integrazione dei dati
In OVHcloud siamo consapevoli che i dati sono la risorsa più preziosa. OVHcloud fornisce una suite completa di servizi progettati per aiutarti a sfruttare appieno il suo potenziale, dal discovery iniziale alle informazioni utili. Scopri come le nostre soluzioni dati possono aiutare la tua azienda a:

Cloud analytics
Le nostre piattaforme potenti e completamente gestite forniscono gli strumenti necessari per elaborare, analizzare e visualizzare grandi dataset in modo rapido e conveniente. Per costruire dashboard in tempo reale, eseguire query complesse o sviluppare modelli di Machine Learning, i servizi di Cloud Analytics di OVHcloud offrono soluzioni scalabili e open source per accelerare il processo decisionale basato sui dati.

Data Catalog
Il nostro Data Catalog fornisce una piattaforma centralizzata e collaborativa per inventariare, documentare e arricchire i dati, rendendoli facilmente individuabili e affidabili per tutti gli utenti. Migliorare la governance dei dati, migliorare l'efficienza operativa e consentire ai team di utilizzare i dati in modo sicuro, conoscendone l'origine, la qualità e il contesto.

Data Platform
Costruisci una base solida e scalabile per tutte le iniziative legate ai dati con la piattaforma dati OVHcloud. Dall'elaborazione batch allo streaming in tempo reale, è possibile usufruire della flessibilità e del controllo necessari per trasformare i dati grezzi in informazioni fruibili e in un valore commerciale tangibile.