Cos'è la governance dei dati?
Le aziende odierne raccolgono, archiviano ed elaborano grandi quantità di informazioni aziendali per la business intelligence (BI). Questi dati hanno un valore enorme, ma presentano anche sfide che richiedono un approccio concertato. Le aziende hanno bisogno di una serie di strumenti e regole per garantire che i dati aziendali siano gestiti correttamente e salvaguardati.

La governance dei dati è il sistema di processi, ruoli, politiche, standard e metriche che garantiscono l'utilizzo efficace ed efficiente delle informazioni per consentire alle aziende di raggiungere i propri obiettivi. Garantisce che i dati siano accurati, coerenti, sicuri e conformi alle normative vigenti.
Questo livello di strumenti garantisce che i dati aziendali siano utilizzati in modo etico, responsabile e vantaggioso per l'organizzazione aziendale e gli stakeholder.
Questo articolo approfondirà le caratteristiche specifiche della governance dei dati Cloud aziendale, la sua importanza, i vantaggi, i componenti, l’implementazione, i casi d’uso e altro ancora.
Perché la governance dei dati è importante?
Un programma di governance dei dati non è solo una best practice, ma anche una necessità per le aziende moderne. Nell'era digitale, in cui i dati sono una risorsa critica a tutti i livelli, una governance adeguata è essenziale per diversi motivi:
Garanzia della qualità dei dati
La governance dei dati nel Cloud stabilisce processi e controlli per garantire l'accuratezza, la coerenza e l'affidabilità dei dati per tutto il loro ciclo di vita. che includono l'immissione, lo storage, la trasformazione e l'analisi dei dati. L’accuratezza dei dati porta a processi decisionali informati, a operazioni efficienti e, in ultima analisi, a un vantaggio competitivo.
Le aziende rischiano di prendere decisioni basate su informazioni errate o obsolete senza un programma di governance dei dati aziendali. Ciò può comportare la perdita di opportunità, errori costosi e persino danni alla reputazione. Implementando la governance dei dati, le aziende possono garantire la massima qualità possibile delle informazioni.
Rafforzare la sicurezza dei dati
Le violazioni dei dati e gli attacchi informatici aziendali contro gli utenti aziendali e la gestione rappresentano una minaccia costante e le conseguenze possono essere devastanti. La governance dei dati Cloud svolge un ruolo fondamentale nella protezione delle informazioni sensibili per gli utenti, stabilendo misure, politiche e protocolli di sicurezza. che includono controlli degli accessi, crittografia e monitoraggio per prevenire accessi non autorizzati, fughe di dati e usi impropri.
Un solido framework di gestione dei dati aziendali aiuta le aziende a identificare le vulnerabilità, implementare misure di sicurezza e rispondere in modo efficace agli incidenti di sicurezza. Questo aspetto è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti, rispettare le normative e tutelare la proprietà intellettuale.
Conformità normativa
Il quadro normativo che circonda i dati è complesso e ha implicazioni per tutti i livelli di utenti. La governance dei dati garantisce che le aziende comprendano e aderiscano a queste normative, sia che si tratti di GDPR, HIPAA, CCPA o di altri requisiti specifici del settore.
La conformità non consiste solo nell'evitare multe e sanzioni, ma anche nel dimostrare il proprio impegno nei confronti delle pratiche che riguardano i dati etici e la tutela della privacy degli individui.
Un programma di governance dei dati fornisce un quadro per documentare le attività di elaborazione dei dati, eseguire valutazioni di impatto sulla privacy e soddisfare le richieste degli interessati. Questo aiuta le aziende a rispettare gli obblighi normativi e a mantenere un'immagine pubblica positiva.
Quali sono i vantaggi della governance dei dati?
I dati aziendali di alta qualità sono la base del processo decisionale. La politica di governance dei dati garantisce che le aziende informative utilizzino le informazioni per le proprie scelte strategiche in modo accurato, affidabile e aggiornato.
Un programma aiuta a eliminare incoerenze ed errori, il che significa che la governance dei dati consente ai leader di prendere decisioni consapevoli in totale sicurezza, perché sanno che i dati sono affidabili. Ciò consente di ottenere risultati migliori e un vantaggio competitivo.
Maggiore sicurezza dei dati
Il livello delle minacce informatiche Cloud è in costante aumento e la sicurezza dei dati dei programmi è quindi un’esigenza fondamentale. La governance dei dati supporta un approccio olistico per la protezione delle informazioni sensibili.
Misure di sicurezza aziendali solide, controlli degli accessi e sistemi di monitoraggio per il data warehouse garantiscono che le organizzazioni possano ridurre il rischio di violazioni dei dati, accesso non autorizzato e uso improprio. In questo modo non solo vengono protetti gli asset più preziosi, ma vengono preservate anche la fiducia dei clienti e la reputazione del marchio.
Conformità normativa
Le esigenze e i mandati normativi sono in costante evoluzione e non è facile tenersi al passo. Un programma di governance dei dati aiuta le aziende ad apprendere un approccio più strutturato alla conformità. Questo significa che le aziende devono assicurarsi che le loro pratiche di gestione dei dati siano in linea con un elevato livello di requisiti legali e standard di settore.
Affrontando in modo proattivo la questione della conformità, le organizzazioni aziendali possono evitare costose multe, controversie legali e danni alla reputazione.
Maggiore efficienza operativa
La governance dei dati semplifica i processi di elaborazione dei dati, riduce le ridondanze e ottimizza l'allocazione delle risorse. La governance implica la definizione di workflow e responsabilità chiari, in modo che le aziende possano migliorare efficienza e produttività.
Questo si traduce in un accesso più rapido alle informazioni aziendali, in una collaborazione più agevole tra i reparti e in un'organizzazione più agile e reattiva.
Riduzione dei costi
Una gestione efficiente dei dati presenta un altro grande vantaggio: lavorare con i dati in modo semplificato può consentire risparmi significativi sui costi. La governance dei dati identifica ed elimina i dati duplicati, riduce i costi di storage e ottimizza l'infrastruttura dei dati.
Inoltre, minimizzando il rischio di errori legati ai dati Cloud e rielaborando le organizzazioni di supporto per risparmiare tempo e risorse, con un conseguente miglioramento dei risultati.
Migliore esperienza cliente
La governance dei dati garantisce che i dati dei clienti siano accurati, completi e aggiornati. In questo modo le aziende possono personalizzare le interazioni con i clienti, offrire prodotti e servizi mirati e offrire una customer experience fluida. Assegnando priorità alla qualità dei dati, le organizzazioni possono costruire relazioni più solide con i clienti e guidare l'esigenza di fidelizzazione.
Innovazione guidata dai dati
La governance dei dati pone le basi per consentire alle aziende di apprendere l'innovazione nella modellazione dei dati. Rendendo la politica dei dati accessibile e comprensibile alle persone giuste, le aziende possono sbloccare informazioni preziose e promuovere una cultura dell’innovazione. Questa esigenza può portare allo sviluppo di nuovi prodotti, servizi aziendali e modelli di business in grado di favorire la crescita e differenziare l'organizzazione del mercato.
Componenti principali della governance dei dati
Una governance efficace dei dati si basa su pochi componenti chiave che lavorano insieme senza problemi. Questi componenti forniscono la struttura, le regole e i processi necessari per gestire i dati in modo efficace:
- Gestione dei dati: Al centro di un programma di governance dei dati, gli individui o i team sono responsabili dell’apprendimento per la supervisione di asset o domini di dati specifici. Gli amministratori dei dati garantiscono la qualità, l'accuratezza e la conformità dei dati alle politiche e agli standard.
- Politiche relative ai dati e standard Cloud: Le politiche e gli standard relativi ai dati sono le regole fondamentali per la governance dei dati dei team. Definiscono le modalità di raccolta, archiviazione, accesso, utilizzo e condivisione dei dati. Queste politiche e standard garantiscono la coerenza e prevengono l’uso improprio dei dati.
- Processi di gestione dei dati: I processi di gestione dei dati sono i flussi di lavoro e le procedure necessarie per gestire le modalità di gestione dei dati durante il loro intero ciclo di vita. che includono la creazione, la raccolta, lo storage, l’elaborazione, l’analisi e l’eliminazione dei dati.
- Ciclo di vita e flusso di lavoro dei dati: Comprendere il ciclo di vita dei dati è fondamentale per una gestione efficace. Il ciclo di vita include tutte le fasi del ciclo di vita dei dati, dalla creazione allo smaltimento. Ogni fase presenta sfide e opportunità diverse per la governance dei dati.
Un flusso di lavoro dei dati ben definito delinea inoltre i passaggi coinvolti in ogni fase del ciclo di vita. In questo modo i dati vengono gestiti in modo coerente ed efficiente e vengono rispettati gli standard di qualità richiesti. Inoltre, aiuta a identificare potenziali colli di bottiglia o aree di miglioramento.
Come implementare la governance dei dati
Implementare la governance dei dati è un viaggio, non una destinazione. Richiede un piano ben pensato e l'impegno a sostenere un miglioramento continuo. Ecco una roadmap per guidare l’utente nel processo di implementazione:
Sviluppo di un quadro di governance dei dati
Una struttura di governance dei dati è la base del programma di governance dei dati. Vengono inoltre delineati gli obiettivi, i principi, i ruoli e le responsabilità che guidano le procedure di gestione dei dati. La struttura deve essere allineata con la strategia e gli obiettivi globali dell'organizzazione aziendale.
Strumenti e tecnologie
Gli strumenti e le tecnologie migliori possono semplificare la governance dei dati dei team e renderla più efficace. È disponibile una vasta gamma di strumenti tra cui un catalogo di dati, strumenti di derivazione dei dati, strumenti di gestione dell'identità e degli accessi ( IAM ) e strumenti di gestione dei metadati.
Quando si selezionano strumenti e tecnologie, tenere in considerazione le esigenze e il budget specifici dell'organizzazione. È inoltre importante scegliere strumenti facili da utilizzare e da integrare con i sistemi esistenti.
Misurazione del successo
La governance dei dati è un esempio di processo in corso, non un progetto una tantum. È importante misurare regolarmente il successo del programma di governance dei dati del proprio team per assicurarsi che gli obiettivi siano raggiunti. Questo può essere fatto, ad esempio, attraverso diverse metriche, come i sondaggi sulla qualità dei dati, sulla conformità e sulla soddisfazione degli utenti.
Ricorda che implementare la governance del data computing è un viaggio. Ci vuole tempo, fatica e impegno. Ma i benefici ne valgono la pena. Grazie a un programma di governance dei dati ben implementato, è possibile garantire l’accuratezza, la sicurezza e la conformità dei dati. In questo modo le organizzazioni saranno in grado di prendere decisioni migliori, migliorare l'efficienza operativa e ottenere un vantaggio competitivo.
Come iniziare con la governance dei dati?
Iniziare un viaggio di analisi dei dati può sembrare scoraggiante, ma non deve necessariamente esserlo. Ecco un approccio semplificato per iniziare a lavorare sull'architettura dei dati che facilita la buona governance:
- Definire gli obiettivi: Inizia con un’articolazione chiara di ciò che intendi ottenere con l’analisi della governance dei dati. L'obiettivo è migliorare la qualità dello storage dei dati, aumentare la sicurezza, garantire la conformità o tutto quanto sopra? Definire gli obiettivi aiuta a personalizzare il programma di governance dei dati in base alle esigenze specifiche.
- Identificare le principali parti interessate: La governance dei dati Cloud è un esempio di qualcosa che richiede uno sforzo collaborativo. Identificare i soggetti e i team coinvolti nei dati e coinvolgerli fin dall’inizio. tra cui proprietari dei dati, amministratori dei dati, professionisti IT, leader aziendali ed esperti legali e di conformità.
- Valuta lo stato corrente: Eseguire una valutazione analitica completa delle procedure di gestione dei dati esistenti. In questo modo sarà possibile identificare lacune, rischi e aree di miglioramento. È importante considerare fattori quali la qualità, la sicurezza e la conformità dei dati, nonché l'alfabetizzazione dei dati all'interno dell'organizzazione.
- Elaborare una roadmap per la governance dei dati: Creare una roadmap per l'implementazione delle migliori analisi di governance dei dati in base agli obiettivi e alle valutazioni dell'azienda. Dovrebbe essere descritta la procedura da seguire, le risorse necessarie e la tempistica di implementazione. Definisci la priorità delle azioni in base alle aree di miglioramento più critiche.
- Start small, scale up: Non provi ad affrontare tutto contemporaneamente. Inizia con un progetto pilota incentrato su un dominio di dati o un caso d’uso specifico. In questo modo è possibile testare l'approccio, raccogliere feedback e perfezionare i processi prima di procedere alla scalabilità dell'intera organizzazione.
L'analisi della governance dei dati non riguarda solo la tecnologia e i processi, ma anche le persone. La comunicazione è la chiave della governance dei dati e occorre fornire una formazione per garantire che tutti comprendano il proprio ruolo e le proprie responsabilità.
Casi d’uso della governance dei dati
La governance dei dati non è una soluzione valida per tutti; è adattabile alle esigenze e alle sfide specifiche di diversi settori.
Le istituzioni finanziarie gestiscono grandi quantità di dati sensibili, rendendoli obiettivi primari di attacchi informatici e frodi. La governance dei dati aiuta a mitigare questi rischi garantendo l'accuratezza, l'integrità e la sicurezza dei dati finanziari. Consente inoltre di rispettare normative rigorose come Basilea III, GDPR e leggi antiriciclaggio (AML), ad esempio il PCI DSS.
C’è anche il settore sanitario. Proteggere le informazioni sulla salute dei pazienti (PHI) non è solo un obbligo legale, ma anche un imperativo etico, in parte attraverso l'HIPAA.
La governance dei dati sanitari stabilisce protocolli rigorosi per l'accesso, lo storage e l'analisi dei dati, proteggendo la privacy e la riservatezza dei pazienti. Inoltre, garantisce l'accuratezza delle cartelle cliniche, consentendo processi decisionali informati e migliori risultati per i pazienti.
Infine, i governi dispongono di una grande quantità di dati relativi a cittadini, infrastrutture e servizi pubblici. La governance dei dati, come l'APCC, favorisce la trasparenza, la responsabilità e l'utilizzo responsabile di questi dati. Inoltre, supporta l'analisi della conformità con le leggi sui record pubblici e le iniziative open data, promuovendo la fiducia tra gli enti governativi e il pubblico.
OVHcloud e la governance dei dati
I servizi di database gestiti di OVHcloud offrono i migliori vantaggi alle aziende che cercano di mantenere il controllo sulla protezione dei dati delle proprie risorse accelerando nel contempo le proprie iniziative Cloud.

Assumendosi la responsabilità dell’infrastruttura e dell’amministrazione dei database, incluse le attività di configurazione, backup, scalabilità e sicurezza, l’inserimento delle informazioni nei server dedicati di OVHcloud consente alle aziende di risparmiare tempo e risorse per concentrarsi sullo sviluppo e l’implementazione delle applicazioni.