Cos'è un catalogo dati?


Un catalogo dei dati consente agli utenti di individuare più facilmente i dataset rilevanti, comprenderne il significato e la derivazione e, in ultima analisi, considerare i dati attendibili per le proprie esigenze analitiche o operative.

Big Data OVHcloud

Definizione e scopo

Un catalogo dati è essenzialmente un inventario organizzato delle risorse dati all'interno di un'organizzazione. Immaginatelo come un catalogo di libreria, ma per i dati. In genere non vengono memorizzati i dati, ma vengono raccolti, gestiti e forniti dati (noti come metadati). Questi metadati offrono un contesto, rendendo i dati individuabili, comprensibili e affidabili.

Il catalogo dei dati funge da repository centrale in cui è possibile eseguire ricerche e in cui i professionisti della governance dei dati (come analisti, scienziati e ingegneri) e anche gli utenti aziendali possono trovare informazioni sui dati a loro disposizione. Risponde a domande critiche come:

  • Di quale tipo di gestione disponiamo?
  • Da dove vengono questi dati?
  • Cosa significano questi dati?
  • A chi appartengono questi dati?
  • Come vengono utilizzati questi dati e da chi?
  • La gestione dei dati e dei dati è affidabile e aggiornata?

Fornendo queste risposte, un catalogo di dati consente agli utenti di individuare in modo efficiente i dati rilevanti per le proprie attività, comprenderne il lineage e la qualità e, in ultima analisi, utilizzarli in modo più efficace per il processo decisionale, l'analisi dei dati e i processi operativi.

Colma il divario tra le risorse di dati e le persone che devono utilizzarle. Questo approccio è utile anche per le attività di data warehouse e data warehouse.

Catalogo dati vs Dizionario dati

Anche se i termini "catalogo dati" e "dizionario dati" sono talvolta utilizzati in modo intercambiabile, hanno scopi distinti, anche se correlati.

Un dizionario di governance dei dati è principalmente una risorsa tecnica a cui accedere. Fornisce una descrizione dettagliata a livello di schema degli elementi di dati, concentrandosi sugli aspetti strutturali di un database o di un dataset. In genere, un dizionario dati include:

  • Nomi e descrizioni tabella: Ciò che ogni tabella rappresenta.
  • Nomi colonne e tipi di dati: Nome di ogni campo e tipo di dati in esso contenuti, ad esempio testo, numero intero, data.
  • Vincoli: Regole applicate ai dati, ad esempio chiavi primarie, chiavi esterne e supporto di valori Null.
  • Relazioni: Correlazione tra tabelle o elementi dati diversi.
  • Definizioni di base: Descrizione di ciò che ogni campo rappresenta.

Un catalogo di dati, invece, offre una prospettiva più ampia e orientata al business. Anche se spesso incorpora le informazioni presenti nei dizionari di gestione dei dati, si spinge molto oltre, aggiungendo metadati e funzionalità contestuali più complessi. I principali elementi di differenziazione di un catalogo dati sono:

  • Ambito più ampio : È in grado di coprire più origini dati oltre un singolo database, inclusi data lake, data warehouse, strumenti di Business Intelligence e persino fogli di calcolo.
  • Metadati complessi: Oltre ai metadati tecnici, include metadati aziendali (ad esempio, definizioni aziendali, proprietà, politiche di utilizzo, punteggi di qualità dei dati), metadati operativi (ad esempio, pianificazioni di aggiornamento, informazioni sul lavoro ETL) e metadati sociali (ad esempio, valutazioni degli utenti, commenti, annotazioni).
  • Ricerca e individuazione: Le potenti funzionalità di ricerca consentono agli utenti di trovare le risorse di dati utilizzando parole chiave, termini aziendali o esplorando relazioni e linee.
  • Linea di derivazione della governance dei dati: Visualizzazioni che mostrano l'origine, le trasformazioni e le dipendenze delle risorse dati.
  • Funzionalità di collaborazione: Strumenti che consentono agli utenti di condividere conoscenze, porre domande e contribuire alla comprensione dei dati.
  • Supporto alla governance: Consente di applicare le regole di governance dei dati fornendo informazioni chiare sulla governance e la proprietà dei dati, sulla sensibilità e sull'utilizzo appropriato.

In sostanza, un dizionario dati è un componente che può essere inserito in un catalogo dati. Il catalogo dei dati funge da portale più completo e semplice da utilizzare per individuare, comprendere e considerare attendibili tutte le risorse di dati aziendali, non solo le relative definizioni tecniche.

Funzionalità principali

L’accesso a un catalogo di dati moderno si distingue per una serie di potenti funzionalità progettate per aiutare le aziende a gestire e ottenere valore dalle proprie risorse di dati. Le funzionalità principali includono:

Metadati e derivazione

Il cuore di un catalogo dati risiede nella capacità di consolidare e gestire i metadati. Non si tratta solo di metadati tecnici come tipi di dati e schemi, ma anche di metadati aziendali (ad esempio definizioni, termini aziendali, proprietà, classificazioni di sensibilità) e operativi (ad esempio, frequenze di aggiornamento, stati dei job ETL).
 

Fondamentalmente, i cataloghi di dati forniscono una linea di dati che traccia visivamente il percorso dei dati dalla loro origine attraverso varie trasformazioni fino al loro consumo. Questo aiuta gli utenti a comprendere la provenienza dei dati, a valutare l'impatto delle modifiche e a risolvere i problemi verificando le modalità di creazione e modifica dei dati nel tempo.

Ricerca e individuazione

I cataloghi di gestione dei dati forniscono solide funzionalità di ricerca e discovery, semplificando agli utenti la ricerca dei dati di cui hanno bisogno. Questo spesso include un potente motore di ricerca che supporta la ricerca tramite parole chiave, simile a quello utilizzato per le ricerche sul Web.
 

Le funzionalità avanzate a cui è possibile accedere includono la ricerca sfaccettata (filtraggio per categorie quali origine dati, proprietario o tag), query in linguaggio naturale e suggerimenti basati sul comportamento dell'utente o sulla popolarità dei dati.
 

L’obiettivo è fornire agli utenti, dai data scientist agli analisti aziendali, la possibilità di localizzare in modo indipendente dataset rilevanti e affidabili senza la necessità di affidarsi a conoscenze istituzionali o al supporto IT.

Governance e collaborazione

I cataloghi di dati svolgono un ruolo fondamentale nel supportare le iniziative di governance dei dati. Forniscono una piattaforma per documentare e applicare le politiche di governance dei dati, assegnare la proprietà e la gestione dei dati e tenere traccia della loro qualità.
 

Rendendo le informazioni di governance trasparenti e accessibili, i cataloghi contribuiscono a garantire la conformità alle normative e agli standard interni. Inoltre, favoriscono la collaborazione tra gli utenti della gestione dei dati.
 

Funzionalità come il tagging, le annotazioni, i commenti, le valutazioni e i wiki consentono agli utenti di condividere le proprie conoscenze, porre domande e costruire una comprensione collettiva delle risorse di dati, suddividendo gli archivi e migliorando la conoscenza generale della governance dei dati all'interno dell'organizzazione.

Vantaggi e casi d'uso

Implementare un catalogo di dati offre vantaggi significativi alle aziende, semplificando le modalità di interazione e gestione dei dati. Questi vantaggi si traducono in miglioramenti tangibili in diversi aspetti dell’attività.

Accessibilità

Uno dei vantaggi più immediati di un catalogo di gestione dei dati è la maggiore accessibilità dei dati. Grazie a un inventario centralizzato e ricercabile, i cataloghi di dati consentono agli utenti di disporre di tutte le competenze tecniche necessarie per trovare facilmente i dati di cui hanno bisogno. Questa funzionalità self-service riduce drasticamente il tempo che i data scientist, gli analisti e gli utenti aziendali dedicano alla ricerca di dataset rilevanti, cercando di capirne il significato o verificandone l'affidabilità.

Questa nuova accessibilità si traduce direttamente in un aumento della produttività:

  • Riduzione del time to insight: Gli analisti possono dedicare più tempo all’analisi dei dati e meno tempo alla ricerca, ottenendo analisi e processi decisionali più rapidi.
  • Democratizzazione dei dati : Gli utenti aziendali possono trovare e comprendere in modo sicuro la governance dei dati relativa al proprio dominio senza la necessità di competenze tecniche approfondite o di affidarsi costantemente all'IT.
  • Collaborazione rafforzata Quando tutti hanno accesso alla stessa comprensione delle risorse di dati, la collaborazione su progetti basati sui dati diventa più efficiente ed efficace.
  • Onboarding dei nuovi membri del team: I nuovi dipendenti possono velocizzare le operazioni utilizzando il catalogo per comprendere il panorama dei dati dell'organizzazione.
  • Riduzione della ridondanza: Rendendo individuabili le risorse di dati esistenti, i cataloghi consentono di evitare la duplicazione dei dati o l'esecuzione di attività di analisi.

Conformità e gestione dei dati

I cataloghi di dati sono fondamentali per rafforzare gli sforzi di conformità e migliorare le pratiche generali di gestione dei dati. In un'era in cui vigono normative sempre più rigorose sulla privacy dei dati (come il GDPR, il CCPA, l'HIPAA), è fondamentale comprendere di quali dati si dispone, dove risiede, chi vi ha accesso e come vengono utilizzati. Ecco come contribuiscono i cataloghi di dati:

  • Miglioramento della governance dei dati: I cataloghi forniscono una piattaforma per documentare e applicare le politiche di governance dei dati, assegnare la proprietà e tenere traccia della gestione dei dati. Rendono la governance tangibile e operativa.
     
  • Conformità normativa Grazie alla catalogazione e all'utilizzo dei dati sensibili, le aziende possono dimostrare più facilmente la conformità alle normative in materia di protezione e privacy per la gestione dei dati. Funzionalità come l'assegnazione di tag ai dati per le informazioni personali (Personal Identifier Information) sono fondamentali.
     
  • Riduzione del rischio: Comprendere il lineage e l'impatto dei dati aiuta a valutare i rischi associati alle modifiche dei dati o a potenziali violazioni. Inoltre, aiuta a identificare e gestire dati obsoleti o insignificanti (ROT).
     
  • Migliore qualità dei dati: I cataloghi possono integrarsi con strumenti di qualità dei dati o consentire agli utenti di valutare e commentare la qualità della governance dei dati, fornendo trasparenza e promuovendo una cultura di miglioramento della qualità dei dati.

Implementazione e strumenti

Avviare un’iniziativa di catalogo dati e un processo di gestione può sembrare scoraggiante, ma un approccio graduale può portare al successo. Ecco i passaggi chiave per iniziare:

Definizione di obiettivi e obiettivi chiari

Quali problemi specifici intendi risolvere con un catalogo dati? (ad esempio, migliorare l'individuazione dei dati per gli analisti, supportare la conformità, migliorare la governance dei dati). Iniziare con un ambito gestibile. Quali sono i domini o le origini dati più importanti? Concentrati prima sui casi d’uso di alto valore piuttosto che cercare di catalogare tutto in una volta sola.

Identificare i principali soggetti interessati e formare un team

Coinvolgere i rappresentanti di vari utenti e gruppi di gestione: proprietari dei dati, amministratori della governance dei dati, ingegneri dei dati, analisti dei dati, data scientist e utenti aziendali. Definire i ruoli e le responsabilità per la compilazione, la manutenzione e la gestione del catalogo. Assicura la sponsorizzazione dei dirigenti per promuovere l'iniziativa.

Valutare Lo Scenario Dei Metadati Esistenti

Identificare la posizione corrente dei metadati. come database, fogli di calcolo, strumenti di modellazione dei dati, script ETL o anche conoscenze tribali all'interno dei team. Poi:

  • Comprendere la qualità e la completezza dei metadati esistenti per identificare le lacune.
  • Valutazione degli strumenti in base agli obiettivi, all'ambito, all'infrastruttura esistente e al budget definiti.
  • Sviluppare una strategia per popolare il catalogo.
  • Definizione di processi per mantenere aggiornati i metadati. Un catalogo obsoleto perde rapidamente il suo valore.

Utilizzare quindi un progetto pilota per un gruppo di utenti o un dominio di dati specifico dell'organizzazione, raccogliere commenti e suggerimenti ed eseguire iterazioni all'interno dell'organizzazione. Comunicare i vantaggi del catalogo dati e fornire formazione per incoraggiarne l'adozione.

Tipi Di Strumenti Ed Esempi

Il mercato offre una vasta gamma di strumenti per l'organizzazione dei dati, ciascuno con i suoi punti di forza e concentrazione. In genere possono essere classificati come segue:

  • Cataloghi di dati autonomi/specializzati: Questi strumenti sono progettati appositamente per il data catalogation e il discovery. Offrono spesso funzionalità approfondite per la gestione dei metadati, la visualizzazione della linea, la ricerca e la collaborazione e sono progettate per connettersi a un'ampia gamma di origini dati nell'intero scenario aziendale. Le caratteristiche principali spesso includono l'individuazione avanzata di metadati basati sull'IA, il tagging e la classificazione automatizzati, solidi flussi di lavoro per la governance dei dati e solidi strumenti di collaborazione.
     
  • Piattaforme dati con cataloghi incorporati: Molte piattaforme di dati moderne, come le piattaforme Data Lake, le soluzioni di data warehouse o le suite complete di gestione dei dati, includono funzionalità di catalogo dati integrate. Questi servizi sono generalmente ben integrati all'interno del loro ecosistema specifico e offrono caratteristiche come la perfetta integrazione con gli altri servizi della piattaforma (ad esempio, acquisizione, elaborazione, BI), un'esperienza utente unificata e l'ottimizzazione per i motori di storage ed elaborazione dei dati della piattaforma. Tuttavia, potrebbero offrire una connettività meno estesa o funzionalità autonome rispetto agli strumenti specializzati.
     
  • Cataloghi dati open source: Si tratta di soluzioni di tipo community-driven che offrono un'opzione flessibile e spesso economicamente vantaggiosa. Possono essere altamente personalizzabili, ma richiedono maggiori competenze tecniche per l'implementazione, la configurazione e la manutenzione. I punti di forza includono l'estendibilità tramite API e plugin, la neutralità del fornitore e un forte supporto da parte della community, che li rende adatti alle aziende con solidi team tecnici interni.

I cataloghi nativi dei provider Cloud vengono solitamente utilizzati attraverso un approccio strettamente integrato con i rispettivi ecosistemi Cloud, semplificando la catalogazione delle risorse di dati archiviate all’interno di quell’ambiente Cloud specifico. Le caratteristiche più comuni includono una profonda integrazione con altri servizi Cloud (storage, database, analisi), modelli di tariffazione pay-as-you-go e scalabilità gestita dal provider Cloud.

OVHcloud e Data Catalog

La suite di soluzioni Data di OVHcloud consente di sfruttare tutta la potenza dei dati all'interno dell'azienda. Dalla raccolta iniziale all'analisi approfondita e allo storage affidabile, OVHcloud fornisce gli strumenti per trasformare i dati aziendali in risorse preziose. Scopri come i nostri servizi specializzati possono aiutare il tuo percorso basato sui dati:

Public Cloud Icon

Analisi

I nostri potenti servizi integrati di Cloud Analytics consentono di raccogliere, elaborare e visualizzare i dati con la massima semplicità, trasformando le informazioni grezze in informazioni fruibili. Capire il comportamento dei clienti, ottimizzare le operazioni o promuovere l'innovazione è importante.

Public Cloud Icon

Data Platform

La piattaforma dati OVHcloud semplifica i flussi di lavoro dei dati. Questa soluzione completa di livello enterprise semplifica l'intero ciclo di vita dei dati, dall'acquisizione e dallo storage all'elaborazione e all'analisi.

Public Cloud Icon

Data Catalog

Il servizio Data Catalog di OVHcloud consente di scoprire, comprendere e fidarsi dei dati. La nostra piattaforma intuitiva fornisce un repository di metadati centralizzato, semplificando la ricerca, l'inventario e la gestione delle risorse di dati.

Public Cloud Icon

Database

Dai potenza alle tue applicazioni con i database OVHcloud. OVHcloud offre un’ampia gamma di soluzioni di database Cloud completamente gestite, tra cui opzioni relazionali, NoSQL e Object Storage, progettate per rispondere a esigenze specifiche in termini di prestazioni, scalabilità e disponibilità.