Cos'è il backup dei dati?


Il backup dei dati è il processo di creazione di copie di dati o file digitali per proteggersi dalla perdita di dati in caso di azioni dannose, incidenti o calamità. Un processo di backup adeguato consente alle aziende di ripristinare i dati rapidamente, con interruzioni minime delle attività.

Databases and Server

Perché il backup dei dati è fondamentale

In questa epoca "digital-first", i dataset sono la punta di diamante di molte aziende. Alcuni esperti arrivano a considerarli più preziosi del petrolio, probabilmente a ragione. Dopotutto, i dati forniscono informazioni su ogni aspetto delle operazioni aziendali, dalla raccolta di informazioni preziose sui clienti all’analisi delle prestazioni operative.

Ecco perché tutte le aziende che vogliono proteggersi in modo efficace devono effettuare il backup dei dati. Infatti, basta un singolo incidente o attacco informatico per causare danni economici significativi. Potrebbe suonare melodrammatico, ma secondo una ricerca di Gartner*, i tempi di inattività dell'IT possono costare, in media, 5.600 dollari al minuto.

I risultati sono ancora peggiori per le aziende che non hanno adottato alcun tipo di piano di Disaster Recovery o di backup dei dati (che include procedure di backup e ripristino dei dati): secondo Gartner**, solo il 6% di loro rimane in attività dopo due anni.

Definizione di backup dei dati

Queste sono le potenziali perdite economiche, ma in cosa consiste realmente il backup dei dati? Il backup dei dati è il processo di copia dei dati aziendali dalla fonte originale verso una o più localizzazioni seguendo il principio "3, 2, 1" (vedi sotto). Non bisogna dimenticare che tutti i dati indispensabili per i carichi di lavoro e le operazioni di un'azienda devono essere copiati. Alcuni esempi:

Backup dei dati del server di file

Backup dei dati, inclusi i dati delle app, del sito Web, i file utente e i documenti condivisi.

Backup dei dati del database

Backup dei dati provenienti dai database, inclusi i sistemi CRM e ERP.

Backup dei dati del server email

Backup dei dati della configurazione, degli allegati e dei contenuti delle email.

Backup dei dati delle applicazioni

Backup dei dati provenienti da applicazioni aziendali come HR, software finanziari, ERP, ecc.

Backup dei dati dei file di configurazione

Backup dei dati che determinano la configurazione dell'intero ambiente aziendale, inclusi server e apparecchiature di rete.

La lista non finisce qui: qualsiasi strategia di backup dei dati dovrebbe tenere in considerazione anche i sistemi di gestione dei contenuti (CMS), i dati degli utenti, i dati dei log e di monitoring, i file di registro, ecc. La regola generale? È semplice: maggiore è il numero di tipi di dati di cui si esegue il backup, minori saranno i danni causati dalla perdita di dati quando viene eseguito un piano di backup.

Come creare una strategia di backup dei dati

Il backup di un numero così ampio e spesso eterogeneo di dataset rappresenta una vera e propria sfida. Fortunatamente, esistono diversi metodi comprovati per mettere ordine in questo potenziale caos nella gestione dei dati. Tutto inizia da un essere umano.

Amministratore del backup dei dati

L’amministratore del backup è la persona che definisce e gestisce la strategia aziendale di backup dei dati. Il suo ruolo è quello di identificare i dati aziendali di cui eseguire il backup prima di occuparsi della configurazione dei dispositivi di backup e delle soluzioni di storage dei dati e testarle a rotazione per garantirne l’efficacia e l’affidabilità. L'amministratore deve inoltre monitorare qualsiasi modifica o deploy di software, hardware e infrastrutture che introduca nuovi dataset che richiedono dispositivi di backup o storage. In questo modo, man mano che l’azienda cresce, viene sempre garantita una copia di backup di tutte le fonti e i dataset, nuovi o esistenti.

Recovery Point Objective (RPO)

Si tratta del periodo di tempo tra quando si verifica una perdita di dati e il momento dell’ultimo backup. Bisogna capire come trovare il giusto equilibrio: se si esegue il backup dei dati ogni giorno (con un RPO di 24 ore), si riduce il rischio di perdita dei dati. Tuttavia, le richieste per l’infrastruttura aumentano man mano che l’azienda utilizza un numero maggiore di risorse, ad esempio di storage e di calcolo.

È possibile ridurre i backup dei dati a, ad esempio, ogni tre giorni (con un RPO di 72 ore) per risparmiare sul budget e sulle risorse, ma si rischia che vengano persi più dati in caso di incidente. Per gestire i costi, è consigliabile adottare un approccio su più livelli al backup dei dati tramite un RPO, eseguendo il backup giornaliero o orario soltanto dei dati essenziali e introducendo RPO più lunghi per i sistemi non fondamentali.

Portata, frequenza e soluzioni di backup dei dati

L’amministratore deve coordinarsi con i principali soggetti coinvolti per definire la politica di backup dei dati aziendali. Bisogna distinguere i dati critici e che richiedono un backup dai dati non essenziali che ci si può "permettere” di perdere. Soluzioni di backup dei dati

Hardware, software o di provider di terze parti, che offrono all'azienda diverse alternative per garantire backup efficaci in base alle esigenze (vedi sotto).

Recovery Time Objective (RTO)

Importante quanto il Recovery Point Objective (RPO), il Recovery Time Objective (RTO) corrisponde alla velocità di rispristino dell'operatività in caso di perdita dei dati. Implementare una soluzione con un RTO ridotto per il backup dei dati consente di ritornare operativi in poche ore, ma comporta inevitabilmente costi maggiori in quanto sono necessarie tecnologie più veloci e un'infrastruttura più ridondata.

In alternativa è possibile considerare una strategia di backup con un approccio su più livelli, con priorità più elevata per il ripristino dei dati dei sistemi essenziali e priorità inferiore per quelli più tolleranti ai tempi di inattività. Un backup dei dati efficiente consiste inoltre nel trovare il giusto equilibrio tra le perdite (ad esempio finanziarie, di reputazione e di produttività) dovute ai downtime e i costi di implementazione e manutenzione di soluzioni in grado di offrire un RTO ridotto.

Perché il principio "3, 2, 1" è la strategia di backup per eccellenza

Una strategia di backup dei dati completa è fondamentale per creare una business continuity solida e aiuta a definire un percorso per il ripristino efficace dei dati. Qual è la strategia più efficace per il backup dei dati?

Ti consigliamo di seguire il principio "3, 2, 1", cioè effettuare tre copie dei dati tramite backup. I dati devono essere salvati su due diversi tipi di supporti, ad esempio un hard disk esterno e un server per il backup ottimale dello storage, mentre una copia viene salvata off-site (ad esempio, su un server remoto).

Ecco un esempio concreto del principio "3, 2, 1" del backup dei dati. La società X è una PMI che gestisce un negozio online, in cui i clienti ordinano kit per produrre la propria birra. Il negozio conserva le informazioni critiche che devono essere protette, come i dati personali dei clienti. Per eseguire il backup di questi dati fondamentali, l'Azienda X crea:

  • Due backup dei dati a Londra, uno su un server e l’altro su un hard disk esterno.
  • Un altro backup dei dati viene creato su un server remoto situato a Brighton.
  • In caso di incidente sul sito di Londra, i dati di backup sono disponibili sul server remoto di Brighton.
  • Sebbene le probabilità che si verifichi un incidente di questo tipo siano minime, se entrambi i server vengono distrutti, l’hard disk esterno può ripristinare i dati persi su un nuovo server.
  • In questo modo si riduce al minimo il rischio di perdita dei dati a livello centrale sullo stesso sito e supporto.

Le aziende dovrebbero inoltre considerare la possibilità di collaborare con un provider che offra una soluzione di backup as a Service, la soluzione di recovery più efficace.

Quali tipi di backup sono disponibili?

Oltre alle diverse soluzioni di backup dei dati, è necessario decidere quali processi di backup utilizzare. In base alle esigenze dell’azienda, sono disponibili diversi servizi:

Backup completo dei dati

Viene utilizzato per copiare un intero dataset, offrendo un metodo di backup testato e affidabile. Tuttavia, per eseguire un backup così esteso è necessario del tempo, quindi in genere le aziende eseguono il backup completo dei dati soltanto occasionalmente.

Backup incrementale dei dati

Per risolvere i problemi di storage e di tempo del backup completo dei dati, si può scegliere un processo di backup incrementale dei dati. Viene eseguito solo il backup dei dati che sono stati modificati dopo l'esecuzione del backup completo. Potrebbe sembrare la soluzione ideale, ma il recupero di un dataset completo richiede di recuperare tutti i dati dei backup completi e incrementali. Questa operazione richiede più tempo che se la fonte dei dati provenisse esclusivamente da un backup completo. Inoltre, con il backup incrementale dei dati, le dimensioni del backup aumentano e occupano spazio di storage fino all'esecuzione del successivo backup completo dei dati.

Backup differenziale dei dati

Come il backup incrementale, esegue solo il backup delle modifiche apportate all'ultimo backup completo dei dati. Tuttavia, esiste una differenza fondamentale: durante il ripristino dei dati, questo processo utilizza solo l'ultimo backup completo dei dati insieme all'ultimo backup differenziale dei dati. In questo modo non è necessario recuperare tutti i backup differenziali dei dati, risparmiando tempo e aumentando la velocità di recupero.

Backup sintetico dei dati

Questo metodo fornisce una copia del backup completo dei dati includendo tutti i backup incrementali, creando un backup completo "sintetico". Questa funzionalità è ideale per le applicazioni con tempo e risorse limitati. I backup sintetici utilizzano inevitabilmente più spazio di storage, introducono maggiore complessità nel processo di backup e rallentano il recupero dei dati.

Altri tipi di backup dei dati

Backup incrementale inverso: viene effettuato un processo inverso a quello incrementale, aggiornando un backup completo con le modifiche incrementali apportate dopo che è stata generata la versione completa.

Backup incrementale permanente: viene registrata qualsiasi modifica apportata ai dati dopo l'ultimo backup completo, il cosidetto delta differencing, e viene aggiornato costantemente il backup completo dei dati, in modo che rimanga "per sempre" sottoposto a backup e aggiornato.

Quali sono le diverse soluzioni di backup dei dati?

Esistono numerose soluzioni per il backup dei dati aziendali, come hardware, software e soluzioni di terze parti. Ad esempio:

Dispositivi di backup dei dati e di storage rimovibili

Possono essere unità USB, DVD o hard disk esterni. Queste soluzioni sono ideali per eseguire rapidamente il backup di grandi volumi di dati e possono essere spostate facilmente da un luogo all'altro grazie alla loro portabilità. Tuttavia, i rischi sono evidenti: le soluzioni hardware di backup dei dati di dimensioni ridotte possono essere perse, danneggiate o rubate, mentre gli hard disk possono avere dei guasti. Questo significa che, sebbene un hardware portatile sia una soluzione utile, non è progettato per costituire la base di una strategia completa di backup dei dati, in particolare per le grandi aziende che gestiscono più dataset di grandi dimensioni.

Dispositivi hardware di backup

Una soluzione più affidabile sono i dispositivi hardware che si collegano direttamente a una rete ed eseguono il backup dei dati. Inoltre, offrono un'esperienza "plug and play", solitamente automatizzata, per eseguire backup seguendo criteri specifici che possono essere definiti tramite una semplice interfaccia utente. I dispositivi hardware possono inoltre offrire altre utili funzionalità di backup, come la crittografia.

Tuttavia, queste soluzioni possono diventare costose a seconda dei volumi di hardware necessari per il backup. Naturalmente, proprio come gli hard disk esterni, anche i dispositivi hardware possono danneggiarsi, lasciando potenzialmente l'azienda senza alcuna soluzione di backup dei dati.

Soluzioni software di backup

Soluzione più economica rispetto ai dispositivi hardware, un software di backup può essere implementato sui sistemi esistenti per gestire tutti i processi di backup dei dati. A seconda del prezzo che si è disposti a pagare, le soluzioni software offrono una serie di funzionalità flessibili, tra cui il salvataggio delle modifiche ai dati più recenti apportate dopo il backup precedente, la compressione dei backup per ridurre lo spazio di storage e il backup dei dati in diverse localizzazioni e dispositivi definiti dall'organizzazione.

Backup tramite RAID

Redundant Array of Independent Disks (RAID) è una tecnologia di storage che consente di raggruppare più hard disk in un'unica unità per i processi di backup e storage e offre numerosi vantaggi per il backup dei dati. Ad esempio, se un disco è danneggiato all'interno di un’unità, i dati rimangono protetti dagli altri dischi dell’unità (concetto di ridondanza). Anche le prestazioni di accesso ai dati sono notevolmente migliorate e, se necessario, è possibile aggiungere hard disk supplementari per aumentare lo spazio di backup e storage. 

Grazie a un sistema a più livelli, il RAID può essere configurato e adattato alle esigenze specifiche dell’azienda. Ad esempio, RAID 0 ("striping") si concentra sulla fornitura di prestazioni eccezionali senza alcuna ridondanza dei dati. Nel RAID 1 ("mirroring"), invece, la ridondanza dei dati diventa l'unico obiettivo, tramite l’esecuzione del mirroring del contenuto di un disco su un altro disco, per garantire l'integrità assoluta dei dati.

Servizi di backup Cloud

Per evitare le difficoltà legate alle soluzioni on-premise, molte aziende si affidano a un provider di Backup as a Service. In questo modo è possibile eseguire il backup dei dati sull’infrastruttura Cloud del provider, eliminando la necessità di hardware e software dedicati e costosi. L’utilizzo di un servizio Cloud offre altri vantaggi, tra cui la possibilità di accedere ai dati da qualsiasi luogo, fondamentale in caso di emergenza, e di aumentare o ridurre la quantità di backup dello storage.

Tuttavia, esistono dei potenziali rischi. L’offerta del provider Cloud è conforme alle normative più rigorose in materia di storage dei dati sensibili? Bisogna inoltre verificare che il provider offra soluzioni di sicurezza solide: sebbene un buon provider possa monitorare la protezione dalle minacce costantemente, non tutte le offerte sono complete.

Infine, le soluzioni Cloud possono diventare costose se utilizzate per il backup di grandi volumi di dati. È quindi essenziale esaminare attentamente il provider e calcolare i costi reali del backup dei dati (attuali e sul lungo periodo) prima di procedere alla firma di un contratto.

OVHcloud e il backup dei dati

OVHcloud fornisce diversi servizi di backup dei dati per assicurare la continuità operativa in caso di incidente. Questi servizi garantiscono che il cliente, le operazioni, l'infrastruttura e, soprattutto, il personale siano preparati, pronti e in grado di superare qualsiasi evento in modo rapido e semplice.

Disaster Recovery

Evita gli incidenti

Garantisci la disponibilità di applicazioni e dati critici, senza i costi e la complessità legati alla costruzione e alla manutenzione di un sistema di Disaster Recovery. Le soluzioni di Disaster Recovery OVHcloud offrono la replica delle macchine virtuali e sistemi di ripristino dei dati sicure e totalmente integrate nel Cloud.

ForePaaS

Proteggi i dati

I nostri server dedicati economici e ad alte prestazioni trasformano i backup dei dati da limite a risorsa per l'azienda, in modo che venga adottata la strategia di backup più adeguata per far fronte alle conseguenze di qualsiasi incidente.

Hub_storage_hero

Accedi a uno storage flessibile

I dati salvati e i diversi utilizzi possono presentare limiti specifici e richiedere soluzioni di storage personalizzate. OVHcloud offre servizi di storage Cloud per tutti gli scenari di backup dei dati: storage di oggetti, blocchi o file, spazio di storage a lungo termine e soluzioni di backup dei dati. Le nostre soluzioni flessibili ti permettono di salvare, organizzare, presentare e conservare i dati in un formato che si adatta al meglio alle tue esigenze.

Backup Storage for your data OVHcloud

Accesso sicuro ai dati di backup

OVHcloud offre 500GB di storage gratuito per il backup dei dati incluso in tutte le soluzioni di server dedicati. È uno spazio progettato per salvare i dati in modo sicuro e può essere aumentato fino a 10 TB. Lo storage gratuito è indipendente dal server principale e viene gestito totalmente dai nostri team specializzati.

Public Cloud Instance Backup

Esegui il backup delle istanze

Dato che i deploy automatizzati e i servizi Infrastructure-as-Code (IaC) sono sempre più diffusi, il backup delle istanze è ormai fondamentale e può essere eseguito in qualsiasi momento. I server di OVHcloud esportano il disco dell’istanza, permettendo di industrializzare il deploy.