Cos'è la cybersicurezza?


La cybersicurezza consiste nell’insieme di tecniche e pratiche destinate a proteggere i sistemi IT, le reti e i dati da attacchi informatici, accessi non autorizzati e fughe di informazioni. Queste misure permettono di preservare la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità dei dati.

data_security_hero

Con la diffusione di Internet e delle nuove tecnologie, ogni giorno vengono creati e salvati sempre più dati. Ecco perché ogni anno i cybercriminali cercano di trovare nuovi metodi per rubare dati, hackerare una rete e accedere illegalmente a informazioni personali. Le conseguenze di questi attacchi informatici possono essere disastrose per le vittime: richieste di riscatto, danni alla reputazione di un marchio, minacce online, etc. Per questo motivo, la cybersicurezza resta oggi una pratica indispensabile per garantire la protezione dei dati. Ma cos'è la cybersicurezza?

Definizione di cybersicurezza

La cybersicurezza è l'insieme di discipline, tecniche e strumenti che permettono di garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici. Queste misure mirano a contrastare i cyber attacchi, i furti di dati e qualsiasi tipo di minaccia per i sistemi IT.

Ogni anno gli hacker sviluppano strumenti e competenze tecniche sempre più sofisticate, rendendo la sicurezza informatica un ambito di specializzazione che comprende un'ampia gamma di strategie, dalle più semplici alle più complesse:

- installazione di antivirus

- sensibilizzazione dei dipendenti di un'azienda

- crittografia dei dati

- applicazione di norme, protocolli e dispositivi di difesa

Quali sono le cyber minacce?

Al giorno d’oggi, le cyber minacce sono sempre più numerose ed è quindi importante che aziende e privati applichino almeno le norme base di cybersicurezza per evitare conseguenze potenzialmente drammatiche. Ma quali sono le minacce informatiche?

Furto di dati

I cybercriminali possono rubare i dati:

• di clienti o team
• bancari
• medici
• commerciali
• personali

Perdite finanziarie

Le conseguenze finanziarie degli attacchi informatici sono in costante evoluzione e comprendono anche costi indiretti come la perdita definitiva di dati, danni materiali, cali di produttività e compromissione dell'immagine del marchio.

Danno all'immagine e alla reputazione

Un cyberattacco può danneggiare la reputazione di un'azienda e la sua immagine, con notevoli ripercussioni sulla fiducia di clienti, investitori e partner.

Sanzioni legali

La protezione dei dati è tutelata da leggi e obblighi legali. Le aziende vittime di cybercriminali potrebbero quindi ritrovarsi ad affrontare azioni giudiziarie per non essere state in grado di proteggere le informazioni sensibili dei propri clienti e team e incorrere in responsabilità penali.

Violazione della sicurezza fisica

Un attacco informatico che colpisce settori critici come gli ospedali può portare a situazioni drammatiche e mettere in pericolo la vita delle persone ricoverate o del personale sanitario. Le minacce rivolte invece a settori come quello dei trasporti o dell'energia possono provocare gravi malfunzionamenti e mettere a rischio la sicurezza pubblica.

Spionaggio industriale

Alcuni attacchi informatici possono essere promossi da Stati che ingaggiano hacker per spiare Governi o strutture. Queste minacce talvolta possono sfociare in conflitti geopolitici.

Data Security Resources - OVHcloud

Perché la cybersicurezza è importante?

In un mondo sempre più digitalizzato e connesso, la cybersicurezza resta un aspetto fondamentale per aziende e privati. La sicurezza informatica è importante per diverse ragioni.

Protezione dei dati confidenziali e sensibili

Sempre più spesso affidiamo i nostri dati ad aziende e organizzazioni e talvolta queste informazioni sono sensibili e confidenziali. Grazie alla cybersicurezza, i dati personali sono protetti dai tentativi di violazione della privacy, furto di identità e frode.

Salvaguardia della stabilità finanziaria

Dopo aver rubato dati sensibili, i cybercriminali chiedono spesso riscatti per somme esorbitanti. Le soluzioni di cybersicurezza permettono alle aziende di proteggersi non solo dalle estorsioni, ma anche da perdite materiali e dai danni dell’immagine e quindi del valore aziendale.

Protezione dell'immagine e della fiducia

In un mondo iperconnesso, la fiducia tra i diversi attori è fondamentale. La cybersicurezza permette di mantenerla viva e proteggersi da eventuali rallentamenti o danni economici legati alla perdita di questa fiducia. La sicurezza informatica consente inoltre alle aziende di rafforzare la propria immagine rassicurando i clienti.

Sicurezza delle infrastrutture critiche

La cybersicurezza è essenziale per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture critiche nei settori di energia, trasporti, telecomunicazioni, alimentazione e salute.

Sicurezza nazionale e internazionale

La cybersicurezza svolge un ruolo chiave nella protezione dagli attacchi informatici provenienti da altri Paesi. Oggi le guerre non sono più solo fisiche, ma anche digitali. Ogni Paese dovrebbe quindi utilizzare la cybersicurezza per proteggere la propria popolazione.

Conformità normativa e legale

Negli anni le leggi e le normative si evolvono, costringendo le aziende a proteggere i propri dati. L’adozione di soluzioni di cybersicurezza consente alle imprese di rispettare gli obblighi di legge ed evitare quindi sanzioni penali.

Quali sono i tipi di cybersicurezza?

In base al settore, esistono diversi tipi di soluzioni di cybersicurezza. In questo modo ciascuno può concentrarsi su rischi specifici condivisi.

Sicurezza di rete

Include tutte le tecniche volte a proteggere le reti informatiche con l’obiettivo di impedire l'accesso non autorizzato alla rete, individuando e neutralizzando le minacce.

Sicurezza delle informazioni

Comprende l’insieme di pratiche volte a proteggere l'integrità, la confidenzialità e l'accesso ai dati.

Sicurezza delle applicazioni

Comprende l’insieme di misure che consistono nell’impedire il furto di dati o i diversi attacchi rivolti alle applicazioni, per proteggerle per l'intera durata del loro ciclo di vita.

Sicurezza delle infrastrutture critiche

Difende e protegge i sistemi in settori essenziali per il corretto funzionamento della società, come la sanità, l'energia, i servizi di emergenza, i trasporti e l'alimentazione.

Sicurezza dei terminali

Protegge i singoli dispositivi che funzionano come punto di accesso ad altri sistemi informatici come computer, smartphone, tablet, postazioni di lavoro e server. La gestione della sicurezza dei terminali include generalmente soluzioni di sicurezza come firewall, VPN, antivirus, etc.

Sicurezza del Cloud

La sicurezza del Cloud comprende l’insieme di politiche, tecnologie e applicazioni destinate a proteggere dati, applicazioni e infrastrutture legati al Cloud. Queste misure implicano la protezione, l'integrità, l'accesso, lo storage e la confidenzialità delle informazioni salvate sui server Cloud.

Sicurezza dell'Internet delle cose (IoT)

La sicurezza dell'Internet of Things (IoT) ha l’obiettivo di proteggere i dispositivi connessi a Internet come telecamere, elettrodomestici, dispositivi medici, sistemi nei veicoli, etc.

Sicurezza degli utenti finali

Considerando che la maggior parte delle minacce digitali è causata da errori umani, la sicurezza degli utenti finali è molto importante. L'obiettivo è educare e formare i dipendenti di un’azienda ad applicare le best practice relative alla sicurezza quando utilizzano sistemi informatici o dispositivi per ridurre il rischio di errori, compromissione dei sistemi e perdita di dati.

Blog Resources - OVHcloud

Quali sono i tipi di cyberattacchi?

Le tecniche utilizzate dagli hacker differiscono a seconda dell’obiettivo.

Software malevolo (malware)

Malware è un termine generico che include virus, worm, trojan, ransomware, etc. Una volta presenti nel sistema informatico della vittima, questi programmi possono:

• danneggiare dispositivi hardware e software

• causare la perdita o permettere il furto di dati

• corrompere o rendere inaccessibili i dati

• permettere furti di identità

• consentire il controllo di un sistema informatico

Ransomware

Questo tipo di malware consiste generalmente in un software malevolo o un virus che permette di infiltrarsi in un sistema informatico, ad esempio per sottrarre i dati e richiedere un riscatto alla vittima. Questi attacchi possono causare gravi perdite finanziarie, senza nessuna garanzia di poter recuperare gli elementi rubati anche dopo aver pagato il riscatto.

Sfruttamento di falle

Tutti i programmi e i sistemi digitali presentano problemi di sicurezza, anche minimi. I cybercriminali tentano continuamente di sfruttare queste falle nei software o nelle reti. Informazioni talvolta sensibili possono sfuggire ed essere esposte, essendo oggetto in seguito di furto di dati, violazione della privacy e richieste di riscatto.

Attacchi Distributed Denial of Service (DDoS)

Gli attacchi distribuiti di tipo Denial of Service hanno l’obiettivo di rendere irraggiungibile un servizio per impedire agli utenti legittimi di utilizzarlo. In genere i cybercriminali sovraccaricano le risorse di un sistema, come i database, con un volume di traffico Internet massivo e continuo. In questo modo i sistemi si saturano provocando l’inaccessibilità di siti e servizi.

Phishing

Il phishing consiste nell’ingannare gli utenti per ottenere informazioni confidenziali, solitamente tramite email e SMS. Lo spear phishing è ancora più complesso in quanto, utilizzando le informazioni sulla vittima, i malintenzionati ingannano i destinatari fingendosi fonti affidabili.

SQL injection

Questo tipo di attacco ha l’obiettivo di inserire stringhe di codice SQL in un database. Dopo aver rilevato una falla di sicurezza, l'hacker esegue codice SQL per leggere, modificare o eliminare dati con accesso normalmente limitato.

Attacchi a oggetti connessi

Questa tecnica consiste nello sfruttare le vulnerabilità dei dispositivi connessi (telecamere, altoparlanti, dispositivi di domotica, etc.), spesso meno sicuri.

Minacce interne

In molti casi i rischi provengono dall'interno dell'azienda. La disattenzione dei lavoratori può provocare gravi danni, anche se a volte questa negligenza può essere intenzionale: i competitor o le aziende esterne possono ingaggiare spie per rubare informazioni sensibili, sottrarre segreti aziendali o causare danni materiali.

ddos-infrastructure_website-protection

OVHcloud e la cybersicurezza

In OVHcloud, la sicurezza dei dati rappresenta una priorità. Per questo motivo, adottiamo numerose misure di cybersicurezza come:

- applicazione di norme e protocolli di sicurezza

- manutenzione regolare di componenti tecnici, sistemi operativi e middleware

- individuazione e prevenzione degli abusi

- utilizzo di scudi protettivi

- creazione di team specializzati in cybersicurezza

- sensibilizzazione degli utenti finali