Cos'è la Computer Vision?
Introduzione alla Computer Vision
La Computer Vision è il campo accattivante dell'Intelligenza Artificiale che cerca di dare alle macchine la capacità di "vedere" un'immagine e di interpretare le informazioni visive come un oggetto in un'immagine in un modo simile alla percezione umana. È la tecnologia che permette ai computer di comprendere immagini e video, riconoscendo oggetti, volti e persino emozioni al loro interno.

Questo campo rivoluzionario del riconoscimento ha le sue radici nella ricerca sugli oggetti immagine dell’IA degli inizi, dove gli scienziati hanno sognato di costruire macchine in grado di replicare la visione umana. Da questi umili inizi, la computer vision si è evoluta rapidamente, stimolata dai progressi del Machine Learning , dalla potenza di calcolo e dalla disponibilità di grandi quantità di elaborazione di dati visivi.
Oggi, il riconoscimento di immagini e video è parte integrante della nostra vita digitale, alimentando codici per applicazioni che vanno dal riconoscimento facciale sui nostri smartphone alle auto a guida autonoma che navigano in ambienti complessi.
L'importanza del rilevamento della visione da computer non può essere sopravvalutata. Sta trasformando le industrie e ridefinendo il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Le applicazioni medicali, dove la computer vision assiste nelle diagnosi e nella segmentazione delle immagini mediche, fino alla produzione, dove migliora il controllo di qualità e l'automazione, sono vaste e in continua espansione.
La nostra crescente dipendenza dall'analisi di dati visivi puntuali, dai feed dei social media alle telecamere di sorveglianza, ha reso la visione computerizzata indispensabile per estrarre informazioni e prendere decisioni consapevoli.

Storia della computer vision
Le radici del riconoscimento visivo computerizzato risalgono agli anni '50 e '60, con i primi tentativi di digitalizzare ed eseguire l'analisi visiva dei dati. Tuttavia, è stato solo con l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning negli anni '70 e '80 che il settore ha davvero iniziato ad accelerare.
I ricercatori hanno iniziato a sviluppare algoritmi per il riconoscimento delle immagini e degli schemi, con notevoli progressi come la trasformazione Hough che permette l'apprendimento del rilevamento di linee e oggetti nelle immagini. Gli anni '90 hanno visto l'emergere della tecnologia di riconoscimento facciale delle immagini di oggetti, una dimostrazione della crescente sofisticazione degli algoritmi di segmentazione della visione computerizzata.
Gli anni 2000 e 2010 hanno segnato una svolta significativa nel modello di riconoscimento di immagini e video del Cloud con l'avvento della classificazione basata sul Deep Learning. Le reti neurali convoluzionali (CNN) hanno rivoluzionato il riconoscimento degli oggetti, la segmentazione delle immagini e altre attività complesse, portando la visione computerizzata a nuove altezze. Questo punto di svolta ha permesso ad applicazioni come le automobili a guida autonoma e l'imaging medicale avanzato di diventare una realtà.
Oggi, la Computer Vision prosegue la sua rapida evoluzione nell’apprendimento, alimentata da una potenza di calcolo sempre maggiore e da ricerche di codice innovative.
Le sue applicazioni si estendono a tutti i settori, dalla realtà aumentata e la robotica all’agricoltura e alla sicurezza. Mentre la tecnologia continua a progredire, il futuro della computer vision offre possibilità illimitate, promettendo di rimodellare il modo in cui interagiamo con il mondo visivo e lo comprendiamo.
Come funziona Computer Vision
Ad alto livello, la classificazione Cloud computer vision opera attraverso una serie di componenti chiave della segmentazione. In primo luogo, l'acquisizione delle immagini comporta l'acquisizione di dati video e visivi tramite telecamere o altri sensori. I dati grezzi delle immagini vengono quindi sottoposti a pre-elaborazione, che migliora la qualità del riconoscimento delle immagini e li prepara per l'analisi.
L'estrazione delle feature è il successivo passo fondamentale del riconoscimento, in cui gli algoritmi di Object Learning identificano i pattern e gli oggetti essenziali all'interno dell'immagine, quali bordi, angoli e texture. Queste funzioni fungono da componenti per il riconoscimento degli oggetti, durante il quale il sistema cerca di identificare e classificare gli oggetti all'interno della scena.
Infine, entra in gioco il processo decisionale, che consente al sistema di interpretare le informazioni visive e intraprendere le azioni appropriate sulla base della propria comprensione.

Il Machine Learning
La rilevazione della visione computerizzata sfrutta vari tipi di codice di Machine Learning per eseguire queste attività tramite la classificazione. L’apprendimento supervisionato consiste nell’addestramento di algoritmi su dataset etichettati, in cui ogni immagine è taggata con l’oggetto che contiene.
L’apprendimento non supervisionato della visione, d’altro canto, permette agli algoritmi di scoprire modelli e strutture nell’analisi dei dati senza etichette di segmentazione esplicita. L’apprendimento per rinforzo, ispirato a come gli animali imparano attraverso premi e punizioni, consente ai sistemi di imparare attraverso tentativi ed errori, rendendolo particolarmente utile per attività come il gioco e la robotica.

Differenza nella visione umana
Mentre il codice Cloud per la visione computerizzata si sforza di utilizzare un modello per emulare la visione umana, tra le due ci sono fondamentali differenze di segmentazione. La visione umana è notevolmente adattabile, riconoscendo facilmente gli oggetti in diverse condizioni, anche se parzialmente oscurati o visti da diverse angolazioni.
Per interpretare il mondo ci si avvale di una vita di esperienze e conoscenze. La computer vision, sebbene sempre più sofisticata, è ancora alle prese con queste sfumature. È più suscettibile alle variazioni di luce, punto di vista e occlusione, e manca della più ampia comprensione contestuale che gli esseri umani possiedono.
Tuttavia, la computer vision continua a fare notevoli passi avanti nella classificazione, spingendo i limiti di ciò che un modello di macchina può "vedere" e capire. Analizzando a fondo questo campo affascinante, esamineremo il suo funzionamento interiore, il modo in cui viene utilizzato e le sfide e le opportunità che presenta negli anni a venire.
Concetti e tecniche fondamentali nella Computer Vision
Elaborazione delle immagini
Nella computer vision, il percorso di riconoscimento delle immagini inizia con i principi fondamentali utilizzati per il riconoscimento del codice video e delle immagini. Questo comporta l'ottenimento di immagini da diverse telecamere e sensori che agiscono come i nostri occhi digitali. Tuttavia, le immagini grezze spesso contengono imperfezioni come rumore o sfocatura.
Le tecniche di visione di pre-elaborazione, come la riduzione del rumore, il filtraggio e il miglioramento, aiutano a perfezionare queste immagini, assicurando che vengano caricate per un'ulteriore analisi. Fondamentali per comprendere le immagini sono i modelli di estrazione delle feature utilizzati, ovvero il processo di identificazione di elementi chiave come spigoli, angoli, texture e altri pattern. Queste funzioni agiscono come punti di riferimento visivi, favorendo attività quali il riconoscimento degli oggetti e la segmentazione delle immagini.
Rilevamento e riconoscimento degli oggetti
Il codice dei modelli di rilevamento e riconoscimento degli oggetti del Cloud è il cuore dell’apprendimento della visione computerizzata delle immagini. Il codice di Machine Learning, come le reti neurali (in particolare le Reti Neurali Convoluzionali o le CNN) e le Support Vector Machines (SVM), hanno rivoluzionato questo campo. Questi algoritmi imparano a riconoscere gli oggetti analizzando grandi quantità di dati di addestramento alla classificazione.
Questo codice di elaborazione dei dati Cloud utilizzato funge da insegnante di Object Vision, mostrando gli esempi di algoritmi di oggetti diversi e le corrispondenti etichette di oggetti.
È importante distinguere tra la classificazione degli oggetti, che assegna un'etichetta a un'intera immagine o a un intero video (ad esempio "gatto"), il rilevamento degli oggetti, che individua gli oggetti all'interno di un'immagine e disegna dei riquadri intorno a essi, e la segmentazione degli oggetti, che va oltre definendo i limiti precisi di ogni oggetto.

Tipi di segmentazione nella Computer Vision
Esistono diversi tipi di metodi di segmentazione nella computer vision, ognuno con il proprio livello di dettaglio e complessità:
Segmentazione semantica
Questo metodo prevede l'assegnazione di un'etichetta di classe a ogni pixel di un'immagine. Ad esempio, in una scena stradale, tutti i pixel appartenenti alle auto sarebbero etichettati come "auto", mentre tutti i pixel appartenenti ai pedoni sarebbero etichettati come "pedoni".
Segmentazione dell'istanza
Basandosi sulla segmentazione semantica, la segmentazione delle istanze distingue le singole istanze di oggetti all'interno della stessa classe. Non solo etichetterebbe tutte le auto come "auto", ma distinguerebbe anche tra auto 1, auto 2, e così via. È importante per attività quali il conteggio degli oggetti in un'immagine.
Segmentazione Panottica
Questo approccio combina la segmentazione semantica e quella delle istanze. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione completa di una scena assegnando un'etichetta di classe a ogni pixel e distinguendo le singole istanze di oggetti all'interno della stessa classe.
Oltre a questi tipi principali, esistono anche altri metodi di segmentazione come:
Segmentazione basata su regione
Questa opzione consente di raggruppare i pixel in base a proprietà condivise utilizzate come colore o intensità.
Segmentazione basata su Edge
In questo modo vengono rilevati i limiti tra le regioni in base a modifiche improvvise dei valori dei pixel.
Segmentazione basata su grafico
In questo modo un'immagine viene modellata come grafico e vengono utilizzati algoritmi di partizionamento dei grafici per la segmentazione.
La scelta del metodo di segmentazione dipende dall'applicazione specifica e dal livello di dettaglio richiesto.
Tecniche avanzate di Computer Vision
I modelli di computer vision vanno oltre le immagini statiche e i video e si estendono nel regno delle tre dimensioni e delle immagini in movimento. L'apprendimento e il rilevamento della visione computerizzata in 3D approfondisce le stime, creando Point Cloud (raccolte di punti 3D che rappresentano le superfici degli oggetti) e Simultaneous Localization and Mapping (SLAM), che consente a robot e veicoli autonomi di navigare nell'ambiente circostante.
Il codice di analisi delle videocamere consiste nel tracciare gli oggetti mentre si muovono all'interno dei fotogrammi, nel riconoscere diversi tipi di movimento (ad esempio, camminare, correre) e nel classificare le azioni (ad esempio, aprire una porta, salutare). Infine, sono emersi modelli di apprendimento visivo generativo come i Generative Adversarial Networks (GAN), che consentono ai computer di creare immagini e video completamente nuovi, spesso indistinguibili da quelli reali. Queste tecniche avanzate stanno spingendo oltre i limiti di ciò che è possibile nella computer vision, con applicazioni che vanno dalla realtà aumentata alle auto a guida autonoma.
Vantaggi e applicazioni della Computer Vision
Il Computer Vision Code, un campo dell’Intelligenza Artificiale, può trasformare le industrie automatizzando attività che tradizionalmente utilizzavano la visione umana. Questa tecnologia consente alle macchine di interpretare e comprendere le informazioni visive e video del mondo circostante, con numerosi vantaggi e applicazioni.

Un vantaggio significativo della computer vision è l'automazione delle attività precedentemente eseguite manualmente. Ad esempio, nel settore manifatturiero, i sistemi di computer vision vengono utilizzati per sostituire la classificazione umana nei processi di controllo della qualità, analizzando i prodotti alla ricerca di difetti in modo molto più rapido e coerente.
Questo codice non solo risparmia tempo e risorse, ma migliora anche la precisione e la velocità, dato che gli algoritmi di computer vision possono spesso superare gli esseri umani nell'identificazione di difetti sottili.
Oltre all'automazione, l'apprendimento tramite computer vision può migliorare la sicurezza in vari settori. Nel settore sanitario, la rilevazione computerizzata svolge un ruolo cruciale nella diagnostica per immagini, assistendo i medici nella diagnosi delle malattie tramite l'analisi di scansioni e radiografie.
Ciò può portare a una rilevazione più precoce e a piani terapeutici più efficaci. Allo stesso modo, nel settore automobilistico, il codice di visione computerizzato è la colonna portante delle automobili a guida autonoma e dei sistemi di assistenza alla guida, consentendo ai veicoli di percepire l'ambiente circostante, individuare gli ostacoli e prendere decisioni di classificazione consapevoli, conducendo in ultima analisi a strade più sicure.
Applicazioni di Computer Vision in tutti i settori
Osserviamo più da vicino le applicazioni della computer vision nei diversi settori. Nel settore manifatturiero, i sistemi di immagine computerizzata e di visione video possono essere utilizzati per il controllo della qualità, identificando difetti nei prodotti con alta precisione. Ciò aiuta i produttori a rispettare gli standard di prodotto e a ridurre al minimo gli sprechi.
I retailer possono utilizzare il codice di visione computerizzato per la gestione dell'inventario, il monitoraggio dei livelli di scorte e l'ottimizzazione dello spazio sugli scaffali. Inoltre, un'analisi computerizzata dei clienti può fornire preziose informazioni sul comportamento dei consumatori, aiutando i rivenditori a personalizzare le proprie strategie di marketing.
I modelli di computer vision learning stanno rivoluzionando l'agricoltura consentendo il monitoraggio delle colture e la classificazione delle rese. I droni dotati di tecnologia di computer vision possono esaminare vasti campi, identificando le aree che richiedono attenzione, come quelle affette da parassiti o malattie.
Questa analisi dei dati può quindi essere utilizzata per ottimizzare l’irrigazione e la fertilizzazione, con conseguente aumento delle rese. Nel settore dell'intrattenimento, la computer vision migliora le esperienze di realtà aumentata sovrapponendo i contenuti digitali al mondo reale, creando applicazioni immersive e interattive.
Sfide e trend futuri nella Computer Vision
Sebbene il potenziale del riconoscimento della visione computerizzata sia immenso, vi sono anche sfide e preoccupazioni etiche che devono essere affrontate. Garantire la privacy e mitigare i bias negli algoritmi sono considerazioni cruciali. La dipendenza della tecnologia dall'apprendimento attraverso enormi dataset etichettati pone anche sfide in termini di raccolta dei dati utilizzati e annotazione.
Guardando al futuro, si prevede che il codice di visione computerizzato si evolva in diverse direzioni chiave per la classificazione. Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (Explainable AI, XAI) mira a rendere gli algoritmi di visione computerizzati più trasparenti e comprensibili, creando fiducia e facilitandone l’adozione.
L’integrazione con altre tecnologie, come l’Internet of Things (IoT) e l’edge computing, consentirà l’analisi delle macchine e il processo decisionale in tempo reale nel punto di raccolta dell’analisi dei dati.
I progressi nell’hardware, compresi i chip e i sensori di IA specializzati, accelerano ulteriormente le capacità dei sistemi di riconoscimento delle immagini utilizzati. Tuttavia, è importante considerare il potenziale impatto sulla società e sulla forza lavoro, poiché l'automazione può spiazzare alcuni lavori. La classificazione di queste modifiche e la garanzia di una transizione senza intoppi saranno fondamentali.
Introduzione alla Computer Vision
Risorse di apprendimento
Avviare un percorso di classificazione delle immagini basato sul codice di visione del computer Cloud può essere emozionante e gratificante. Per gettare solide basi, è possibile esplorare risorse come OpenCV, una libreria open source ampiamente utilizzata e rinomata per i suoi strumenti e funzionalità completi.
Gli appassionati di Python possono utilizzare librerie come TensorFlow, PyTorch e Keras, che forniscono solidi quadri per la creazione e l'addestramento di modelli visivi di Machine Learning personalizzati per il rilevamento della visione computerizzata.
Le piattaforme online spesso utilizzate, come Coursera, Udacity ed edX, offrono corsi strutturati che guidano l’utente attraverso le nozioni fondamentali e i concetti avanzati di questo settore dinamico.


Consigli pratici per principianti
Quando si inizia il proprio percorso visivo, è opportuno iniziare con piccoli progetti gestibili. Questi progetti possono servire come punti di partenza per costruire la fiducia degli utenti e introdurre gradualmente sfide più complesse relative al codice di riconoscimento delle immagini.
La partecipazione a community online dedicate alla computer vision può rivelarsi preziosa e offrire opportunità di supporto, collaborazione e scambio di conoscenze con studenti ed esperti. Ricordati di essere sempre aggiornato sulle ultime innovazioni della ricerca e sui progressi nel campo, dato che il panorama del riconoscimento della computer vision è in continua evoluzione.
Sfruttando la potenza della classificazione delle macchine di dati visivi, sblocchiamo nuove possibilità di innovazione e scoperta. Pertanto, è importante raccogliere la sfida, esplorare gli strumenti e le risorse disponibili e contribuire con talenti unici a questo settore entusiasmante e in continua evoluzione.
OVHCloud e Computer Vision
OVHcloud fornisce una solida piattaforma Cloud progettata per supportare i progetti di codice di visione dei computer. Con le nostre soluzioni Machine Learning as a Service (MLaaS) è possibile semplificare l'implementazione e la formazione dei propri modelli visivi, sfruttando l'infrastruttura ad alte prestazioni per ottenere risultati ottimali.
Le nostre soluzioni di AI Training consentono una classificazione efficiente delle immagini relative a Machine Learning, IA e modelli di Deep Learning, ottimizzando l’utilizzo della GPU per cicli di sviluppo più rapidi.
La funzionalità Cloud AI Notebooks offre un ambiente di semplice utilizzo per il lancio di notebook Jupyter o VS Code nel Cloud, semplificando la sperimentazione e la collaborazione. Inoltre, la partnership tra OVHcloud e NVIDIA offre l'accesso alla piattaforma NVIDIA NGC, che consente di avviare applicazioni sfruttando la potenza delle GPU NVIDIA in pochi click.
L’attenzione di OVHcloud ai modelli di sovranità e reversibilità dei dati Cloud assicura il pieno controllo e la titolarità dell’elaborazione dei dati Cloud. L'impegno verso la conformità e la sicurezza garantisce la massima tranquillità quando si tratta di informazioni video e video sensibili.
Se sei pronto per portare i progetti di riconoscimento della tua visione informatica a un livello superiore, la suite completa di strumenti e servizi di OVHcloud può essere una risorsa preziosa per il tuo viaggio.
