Cos'è la ricerca cognitiva?


Definizione della ricerca cognitiva e dei suoi componenti

La ricerca cognitiva sfrutta l’IA, incluso il Natural Processing e Machine Learning (ML), per comprendere l’intento e il contesto delle richieste degli utenti, consentendo di ottenere risultati di ricerca altamente sfumati da diverse fonti di dati. Questo approccio va oltre la semplice corrispondenza delle parole chiave, con l'obiettivo di fornire un'interfaccia utente più intuitiva e approfondita simulando la comprensione delle informazioni da parte dell'uomo.

Si sposta oltre le tradizionali interfacce utente basate su parole chiave sfruttando l’Intelligenza Artificiale (IA) e la ML per comprendere l’intento e il contesto alla base di una query, piuttosto che semplicemente abbinare le parole chiave. Ciò consente alla ricerca cognitiva di fornire risultati più accurati e consapevoli.

public

Invece di recuperare semplicemente una lista di documenti contenenti parole specifiche, la ricerca cognitiva mira a comprendere il significato alla base della domanda dell'utente e fornire risposte, riepiloghi e connessioni tra informazioni apparentemente disparate.

Imita, in una certa misura, i processi cognitivi umani come la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di modelli, e le deduzioni del disegno. Diversi componenti chiave collaborano per rendere possibile la ricerca cognitiva:

  • elaborazione del linguaggio naturale (NLP): La NLP è fondamentale per comprendere le sfumature del linguaggio umano, tra cui sintassi, semantica e sentimento. Consente al motore di ricerca di interpretare il significato di parole e frasi, identificare entità (persone, luoghi, organizzazioni) e comprendere le relazioni tra di esse.

    Ciò consente agli utenti di eseguire ricerche utilizzando parole e frasi naturali, anziché formulare query precise per parole chiave.
     
  • Machine Learning (ML): Gli algoritmi di ML vengono utilizzati per addestrare il motore di ricerca su grandi quantità di dati, consentendo di imparare i modelli, identificare le informazioni e migliorare la loro precisione nel tempo.

    Le tecniche di ML come gli algoritmi di classificazione, il clustering e la classificazione aiutano il motore di ricerca a organizzare e assegnare la priorità ai risultati in base alla pertinenza e alle preferenze.
     
  • Grafici delle conoscenze: I grafici della conoscenza rappresentano le informazioni come una rete di entità interconnesse e le loro relazioni.

    Forniscono una rappresentazione strutturata della conoscenza che consente al motore di ricerca di comprendere il contesto di una query e fornire risultati più completi e approfonditi. Ad esempio, un grafico della conoscenza potrebbe collegare "Albert Einstein" a "Teoria della Relatività" e "Fisica", consentendo al motore di comprendere la relazione tra questi concetti.
     
  • Ricerca semantica: La ricerca semantica si concentra sulla comprensione del significato e dell'intento di una query, piuttosto che sulla corrispondenza delle parole chiave. Sfrutta i grafici NLP e knowledge per identificare i concetti e le entità vicini alla query e recuperare i risultati semanticamente correlati, anche se non contengono le parole chiave esatte.
     
  • Connettori dati: La ricerca cognitiva richiede l'accesso a un'ampia gamma di fonti di dati, strutturate e non strutturate, per fornire risultati completi. I connettori dati consentono al motore di ricerca di acquisire e indicizzare dati provenienti da diverse fonti, ad esempio database, documenti, siti Web e social media.

È inoltre importante notare che un'interfaccia utente ben progettata è essenziale per presentare i risultati di una ricerca cognitiva in modo chiaro e intuitivo.

ad esempio funzionalità di ricerca sfaccettata, visualizzazioni e riepiloghi per aiutare gli utenti a trovare rapidamente le informazioni necessarie. In alcuni casi, anche l’intelligenza artificiale generativa può sostenere la ricerca cognitiva.

Confronto tra ricerca cognitiva e metodi di ricerca tradizionali

La ricerca cognitiva segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui interagiamo con i dati. A differenza dei metodi di ricerca tradizionali che si basano sulla corrispondenza delle parole chiave, la ricerca cognitiva sfrutta il potere dell'intelligenza artificiale e della memoria per comprendere il vero significato e l'intento di una domanda.

I motori tradizionali spesso si scontrano con domande complesse, linguaggio sfumato e necessità di comprendere il contesto, semplicemente recuperando documenti contenenti parole chiave specifiche. Questo può portare a risultati irrilevanti e a un’esperienza utente frustrante.

La ricerca cognitiva, d'altra parte, mira a imitare i processi cognitivi umani, interpretando il significato delle parole e delle frasi, identificando le entità e comprendendo le relazioni tra di esse. Ciò consente agli utenti di eseguire ricerche utilizzando il linguaggio naturale, come se facessero una domanda a un esperto competente, piuttosto che dover formulare richieste precise di parole chiave.

Altre Risposte

La differenza tra l'interfaccia utente tradizionale e quella cognitiva è simile a chiedere a un bibliotecario di trovare libri contenenti parole specifiche, invece di chiedere a un esperto di rispondere direttamente alla domanda. L'esperto comprende le sfumature e il contesto della domanda e può dare una risposta completa e approfondita, anche se non si utilizzano le parole "giuste" esatte.

Ciò si ottiene tramite una combinazione di componenti chiave. L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) permette al motore di ricerca di comprendere le sottigliezze della comunicazione umana, mentre gli algoritmi ML gli permettono di imparare dei modelli e di migliorare la sua precisione nel tempo. I grafici della conoscenza forniscono una rappresentazione strutturata delle informazioni, consentendo al motore di ricerca di comprendere le relazioni tra i concetti e la ricerca semantica si concentra sulla comprensione del significato e dell'intento di una query.

Queste tecnologie lavorano insieme per fornire risposte non solo correlate alla query ma anche consapevoli, fornendo risposte, riepiloghi e connessioni tra informazioni apparentemente eterogenee.

La ricerca cognitiva rappresenta una transizione dalla semplice ricerca di documenti alla reale comprensione dei dati, consentendo alle persone di porre domande complesse in linguaggio naturale e ricevere risposte pertinenti e consapevoli.

Quali sono i vantaggi della ricerca cognitiva?

La ricerca cognitiva offre una serie di vantaggi interessanti che migliorano il recupero delle informazioni e l'individuazione delle conoscenze. La sua capacità di comprendere il contesto e le finalità porta a un miglioramento significativo delle esperienze di ricerca e dei risultati.

Uno dei principali vantaggi è una maggiore pertinenza e precisione. Capendo il significato alla base di una query, la ricerca cognitiva fornisce elenchi che sono molto più correlati alle esigenze effettive dell'utente, riducendo il tempo dedicato al setacciamento di informazioni irrilevanti.

Questo si traduce in un aumento della produttività, poiché le persone possono trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate e svolgere le attività in modo efficiente. Inoltre, l'interfaccia utente cognitiva favorisce una comprensione più approfondita connettendo dati apparentemente disparati e rivelando pattern nascosti.

In questo modo è possibile effettuare nuove scoperte, comprendere meglio gli argomenti complessi e prendere decisioni più consapevoli.

Migliore user experience per la democratizzazione delle informazioni

Un altro vantaggio chiave è l'ottimizzazione dell'utilizzo. La ricerca cognitiva supporta le query naturali, consentendo agli utenti di eseguire query utilizzando il linguaggio conversazionale, poiché farebbero una domanda a un esperto umano. Questo rende la ricerca più intuitiva e semplice, eliminando la necessità di formulare query complesse con parole chiave.

Questo contribuisce inoltre alla democratizzazione delle informazioni, rendendo più facile per gli utenti di tutti i livelli tecnici accedere e comprendere dati complessi.

La ricerca cognitiva può anche offrire esperienze personalizzate, personalizzando la risposta alle preferenze individuali, alla storia passata e alle informazioni contestuali. In questo modo le persone possono visualizzare le informazioni principali in base alle proprie esigenze specifiche.

Oltre ai singoli utenti, offre alle aziende notevoli vantaggi. In questo modo è possibile scoprire le conoscenze nascoste all'interno di grandi quantità di dati, consentendo alle aziende di sfruttare le risorse informative in modo più efficace.

In questo modo è possibile migliorare l'innovazione, i servizi e le operazioni. La ricerca cognitiva facilita inoltre la condivisione delle conoscenze e la collaborazione, rendendo più facile per i dipendenti trovare e accedere a informazioni utili nell'intera organizzazione.

Infine, è in grado di migliorare il processo decisionale fornendo accesso a informazioni complete e approfondite, consentendo ai leader di effettuare scelte strategiche e più informate. In breve, permette a individui e organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale dei propri dati, trasformando le informazioni in informazioni fruibili.

Applicazioni e casi d'uso della ricerca cognitiva in diversi settori

La ricerca cognitiva sta trasformando il modo in cui le organizzazioni di diversi settori utilizzano le informazioni. La sua capacità di comprendere il contesto e le finalità lo rende un potente strumento per un'ampia gamma di applicazioni e casi d'uso.

  • Settore sanitario: la ricerca umana può aiutare i medici ad accedere rapidamente alle cartelle cliniche dei pazienti, a ricercare la letteratura medica e a trovare studi clinici pertinenti, consentendo diagnosi e piani terapeutici più informati. Inoltre, può fornire ai pazienti gli strumenti per ottenere informazioni affidabili sulle loro condizioni e opzioni terapeutiche.
     
  • Finanza : può essere utilizzato per analizzare le tendenze del mercato, identificare opportunità di investimento e gestire i rischi. Inoltre, può aiutare le istituzioni finanziarie a rispettare le normative e a individuare le frodi.
     
  • Diritto : per i professionisti legali, può semplificare la ricerca legale, aiutando gli avvocati a trovare rapidamente la giurisprudenza, gli statuti e altri documenti legali pertinenti. In questo modo è possibile migliorare notevolmente l'efficienza e ridurre il tempo dedicato alla ricerca manuale.
     
  • Produzione : contribuisce all'efficienza operativa, ottimizza le supply chain e migliora lo sviluppo dei prodotti. Consente ai tecnici di reperire rapidamente la documentazione tecnica, identificare i potenziali problemi e collaborare alle soluzioni. Nel settore dell’e-commerce, la ricerca cognitiva è in grado di personalizzare le raccomandazioni sui prodotti, migliorare la pertinenza della ricerca e migliorare l’esperienza del cliente. e analizzarne il comportamento per identificare le tendenze.
     
  • Agenzie governative : migliora i servizi offerti ai cittadini, snellisce i processi interni e migliora il processo decisionale. Può aiutare i dipendenti governativi a trovare rapidamente informazioni rilevanti, rispondere alle richieste dei cittadini e analizzare dati complessi.

Al di là di questi esempi specifici, è stato applicato anche in aree come il servizio clienti, dove può potenziare chatbot intelligenti e assistenti virtuali in grado di comprendere e rispondere alle richieste dei clienti in parole naturali.

Nel campo dell'istruzione, può aiutare gli studenti a trovare più efficacemente i materiali e gli argomenti di ricerca pertinenti. Inoltre, nei media e nell'intrattenimento, può essere utilizzato per personalizzare le raccomandazioni relative ai contenuti e migliorare le ricerche all'interno di vaste librerie di contenuti.

Le potenziali applicazioni della ricerca cognitiva sono vaste e continuano ad espandersi con l'evoluzione della tecnologia. La capacità di trasformare i dati non strutturati in informazioni fruibili lo rende uno strumento prezioso per qualsiasi azienda che si affida alle informazioni per guidare le proprie operazioni e raggiungere i propri obiettivi.

OVHcloud e la ricerca cognitiva

Le soluzioni OVHcloud permettono di potenziare i progetti con ML scalabili, addestramento rapido ai dati e Cloud analytics completo. Utilizzare una potente infrastruttura di soluzioni di IA per trasformare i dati in informazioni fruibili, promuovendo l’innovazione e l’efficienza.

Public Cloud Icon

IA e ML

OVHcloud offre una solida piattaforma per l’IA e il Machine Learning. Costruire modelli complessi in modo efficiente con risorse GPU scalabili, gestire le pipeline di dati e implementare applicazioni di IA in modo trasparente all’interno di un ambiente Cloud sicuro.

Hosted Private cloud Icon

AI Training

Accelera lo sviluppo dell’IA con le soluzioni di addestramento dedicate dell’IA di OVHcloud. Approfitta di infrastrutture ottimizzate, calcolo ad alte prestazioni e opzioni di implementazione flessibili progettate per semplificare la formazione di modelli di Machine Learning sofisticati.

Bare MetaL Icon

Cloud analytics

Libera tutta la potenza dei dati con i servizi di Cloud Analytics di OVHcloud. È possibile elaborare vasti dataset, visualizzare le tendenze e ottenere informazioni utili utilizzando sistemi di storage e calcolo scalabili, personalizzati per diversi carichi di lavoro analitici.