Cos’è l’hosting Cloud?


L’hosting Cloud è la fornitura di risorse come server, storage, reti, applicazioni e siti Web tramite la virtualizzazione e Internet, invece che all’interno di infrastrutture on-premise.

shared hosting and vps

Cos’è l’hosting Cloud?

L’hosting Cloud fornisce risorse su Internet grazie all’infrastruttura di un provider Cloud. Questa infrastruttura utilizza la virtualizzazione per astrarre un server fisico e distribuire le risorse in una rete di server virtuali e fisici, che sono solitamente localizzati in più datacenter. L’hosting Cloud è diverso dall’hosting tradizionale, che si basa esclusivamente su macchine fisiche on-premise.

L’hosting Cloud offre una maggiore flessibilità rispetto all’hosting tradizionale, dato che elimina gli oneri e i costi legati alla manutenzione dell’hardware on-premise. L’hosting Cloud aumenta inoltre la scalabilità, le prestazioni, la disponibilità, la sicurezza e la resilienza. Basato sul concetto di Infrastructure-as-a-Service (IaaS) del Cloud computing, l’hosting Cloud fornisce anche risorse on demand per usufruire di capacità di calcolo, storage di dati e rete, utilizzando un modello di tariffazione pay-as-you-go. In questo modo le aziende possono ridurre drasticamente i costi legati all’IT.

Come funziona l’hosting Cloud?

Invece di utilizzare solo server on-premise (come nell’hosting tradizionale), l’hosting Cloud si basa sulla virtualizzazione e una connessione Internet per distribuire i dati e le applicazioni su una rete di macchine fisiche e virtuali. Grazie alla virtualizzazione, l’hosting Cloud può astrarre le funzionalità di un server fisico e creare un ambiente virtuale, in cui gli utenti possono disporre di risorse virtualizzate on demand, come storage e rete. Questo approccio è chiamato Infrastructure-as-a-Service (IaaS).

Dato che l’hosting Cloud consente l’esecuzione di più macchine virtuali su un’unica macchina fisica, l’efficienza delle risorse è ottimizzata, rendendo siti Web e applicazioni più accessibili e disponibili. L’hosting Cloud garantisce una disponibilità elevata perché gli host Cloud sono distribuiti in più datacenter e regioni geografiche. In questo modo, supportano le operazioni di failover per un ripristino rapido dei sistemi nell'ambito di un Disaster Recovery Plan. Inoltre, il Cloud hosting utilizza il Load Balancing per gestire al meglio il traffico, distribuendo la domanda aggiuntiva tra i diversi server Cloud disponibili nelle architetture di hosting Cloud.

A chi si rivolge l’hosting Cloud?

Le aziende e i privati che devono soddisfare molteplici esigenze possono trarre grande vantaggio dall’hosting Cloud. Ecco alcuni esempi:

Piccole imprese e organizzazioni non profit

Piccole aziende, startup e organizzazioni non profit dispongono solitamente di budget e risorse troppo limitati per poter adottare infrastrutture on-premise. L’hosting Cloud permette loro di scalare e fornire servizi in modo efficiente e conveniente, senza dover investire in infrastrutture fisiche.

Aziende di medie e grandi dimensioni

Le medie e grandi imprese possono utilizzare l’hosting Cloud per scalare senza dover acquistare macchine on-premise. L’hosting Cloud può aiutare queste aziende a ridurre i costi, aumentare l’agilità, supportare la collaborazione da remoto e raggiungere i propri obiettivi di trasformazione digitale.

E-commerce

Le aziende di e-commerce spesso optano per l’hosting Cloud quando raggiungono i limiti dell’hosting on-premise. Infatti, l’hosting Cloud offre una soluzione di hosting Web scalabile, affidabile e ad alta disponibilità, che aiuta le aziende a gestire i picchi di traffico, ad esempio durante le promozioni e le campagne pubblicitarie.

Sviluppo software

Le soluzioni di hosting Cloud offrono solitamente un’ampia gamma di strumenti di sviluppo, servizi e API, che consentono a sviluppatori e professionisti IT di creare, testare e commercializzare i prodotti più rapidamente, senza dover investire in più strumenti aggiuntivi. L’hosting Cloud offre inoltre la scalabilità, la stabilità e la disponibilità necessarie per questi progetti.

Provider SaaS (Software-as-a-Service)

I provider SaaS utilizzano l’hosting Cloud per fornire le proprie soluzioni su Internet. L’hosting Cloud, infatti, consente ai provider SaaS di scalare facilmente e garantire un’esperienza utente affidabile e fluida ai propri clienti.

Media e content creator

Le aziende e i creator che lavorano con grandi volumi di contenuti multimediali utilizzano l’hosting Cloud per salvare e gestire i propri dati. L’hosting Cloud permette loro di scalare facilmente e raggiungere un pubblico globale a tariffe vantaggiose.

Come utilizzare un server Cloud?

I privati e le organizzazioni possono utilizzare i server e l’hosting Cloud per una serie di attività. Ecco alcune delle più comuni:

Ospitare un sito Web

Uno degli utilizzi più comuni di un server Cloud è l’esecuzione di un sito Web. Infatti, l’hosting Cloud offre risorse dedicate che, a differenza delle soluzioni di hosting condiviso, forniscono le prestazioni e la stabilità necessarie per gestire il traffico dei siti Web e offrire contenuti di alta qualità e un’esperienza multimediale ottimale. L’hosting Cloud offre inoltre la libertà di installare script, software e applicazioni aggiuntivi in base alle necessità, con un’integrazione semplice e un portale di gestione.

Storage di dati e backup

I server Cloud sono ideali per salvare i dati, soprattutto quelli di backup. Queste macchine si basano su un’architettura distribuita su più datacenter, che garantisce ridondanza e ripristino rapido in caso di guasti, interruzioni o altri tipi di incidente. I provider di hosting Cloud offrono anche funzionalità per semplificare il backup, la replica e lo storage, oltre a controlli di sicurezza per proteggere i dati da attacchi informatici, accessi non autorizzati e altre minacce.

Hosting di server di gioco

L’hosting Cloud viene anche comunemente usato per il gaming. Gli utenti che desiderano partecipare a sessioni multiplayer o eventi di e-sport possono usufruire delle prestazioni e della portata globale di un server Cloud. In questo modo usufruiscono di un'esperienza di gaming ininterrotta e a bassa latenza e possono connettersi con i giocatori di altri Paesi. L’esecuzione di un server Cloud permette inoltre ai giocatori di personalizzare l’esperienza in base alle proprie preferenze.

Sviluppo e test software

Grazie all’hosting Cloud, gli sviluppatori possono utilizzare una serie di strumenti Infrastructure-as-a-Service (IaaS) che supportano l’integrazione e la distribuzione continue (CI/CD) nei progetti di sviluppo software. Questi strumenti semplificano le attività di sviluppo e test, riducendo i costi e accelerando il time to market.

Smart working

Con un server Cloud è possibile accedere a tutti i file, le applicazioni e gli strumenti di produttività di cui un’azienda ha bisogno ovunque sia disponibile una connessione Internet. Questo consente agli utenti di lavorare da remoto da casa, all'estero e in viaggio e da qualsiasi dispositivo. Le aziende possono inoltre utilizzare l’hosting Cloud per creare desktop virtuali, che forniscono una soluzione flessibile e scalabile per consentire agli utenti di lavorare ovunque e in qualsiasi momento.

Analisi dei dati

L’analisi dei dati, in particolare dei Big Data, richiede una grande quantità di risorse, che consumano molta energia e possono diventare costose in un’infrastruttura on-premise. L’hosting Cloud offre un’alternativa vantaggiosa: le aziende possono scalare i dati grazie a una fatturazione a consumo e non devono occuparsi di alimentare l’hardware. Per questo motivo, l’adozione di un server Cloud rende l’analisi dei dati più accessibile, economica e ancora più sostenibile.

IA, IoT e Machine Learning

I carichi di lavoro ad alto consumo di risorse, come IA, IoT e Machine Learning richiedono una piattaforma scalabile. L’hosting Cloud offre la scalabilità necessaria per questi progetti, oltre a fornire i servizi necessari per raccogliere, elaborare, addestrare e analizzare dati e algoritmi.

Qual è la differenza tra hosting tradizionale e Cloud?

L’hosting Cloud è diverso dall’hosting tradizionale (dedicato, condiviso e VPS) in diversi aspetti, ad esempio a livello di infrastruttura, assegnazione delle risorse, scalabilità e gestione. Ecco alcune delle differenze:

Infrastruttura

Nell’hosting tradizionale, l’infrastruttura è costituita da server fisici ospitati nei locali dell’azienda (on-premise) o in un datacenter. Questi server possono essere condivisi tra più utenti (hosting condiviso), dedicati a un unico utente (hosting dedicato) o suddivisi in macchine virtuali (server privati virtuali o VPS). Tuttavia, l’hosting Cloud utilizza un’infrastruttura virtualizzata e una connessione Internet per fornire risorse di calcolo come storage, macchine virtuali e reti. L’hosting Cloud si basa sul concetto di Infrastructure as a Service (IaaS), in cui i provider Cloud forniscono macchine virtuali e altre infrastrutture "as a Service" su Internet, eliminando così la necessità di acquistare, gestire e alimentare le macchine on-premise.

Scalabilità

L’hosting tradizionale ha una scalabilità limitata. Spesso gli utenti hanno la necessità di acquistare server aggiuntivi, migrare o effettuare upgrade a piani più costosi per far fronte alle esigenze di scalabilità e gestire risorse o traffico aggiuntivi. Tuttavia, l’hosting Cloud è altamente scalabile. Gli utenti possono aumentare la memoria, la CPU e le istanze in semplicità per gestire l'aumento del traffico e delle risorse, senza dover acquistare ulteriori infrastrutture, effettuare una migrazione stressante o pianificare un cambiamento.

iceline-hosting-blogs

Assegnazione delle risorse

L’hosting tradizionale assegna le risorse (come memoria, storage e CPU) in modo statico sulla base di un piano di hosting fisso o della configurazione del server, limitando così le risorse per l’utente. L’hosting Cloud, invece, offre un’assegnazione dinamica delle risorse. Questa soluzione permette agli utenti di utilizzare e scalare le risorse on demand, con la possibilità di pagare l'utilizzo aggiuntivo con una fatturazione a consumo.

Gestione

La gestione di una soluzione di hosting tradizionale implica la configurazione del server e l’esecuzione di aggiornamenti di sicurezza, backup e patch. Questa operazione può richiedere molto tempo e competenze tecniche. A confronto, gestire una soluzione di hosting Cloud è più semplice: è il provider Cloud ad occuparsi di aggiornamenti, patch, manutenzione e backup. L’utente dispone di un’interfaccia di gestione da cui può monitorare, gestire e utilizzare le proprie risorse Cloud.

Perché utilizzare l’hosting Cloud?

L’hosting Cloud offre numerosi vantaggi rispetto a un modello di hosting tradizionale. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Efficienza dei costi

Uno dei principali vantaggi dell’hosting Cloud è il modello tariffario. Infatti, i provider Cloud offrono generalmente i propri servizi con una fatturazione a consumo, mensile o oraria. In questo modo, agli utenti non vengono addebitate le risorse che non utilizzano. Inoltre, l’hosting Cloud non richiede investimenti nelle infrastrutture fisiche, con conseguente risparmio sui costi. Questo rende l’hosting Cloud adatto a una vasta gamma di utilizzi: startup, organizzazioni del settore pubblico, grandi aziende e sviluppo di software.

Scalabilità

Un altro grande vantaggio dell’hosting Cloud è la scalabilità. L’hosting Cloud permette agli utenti di aumentare o diminuire le risorse on demand, rendendo più semplice gestire l’aumento del traffico o dei carichi di lavoro senza dover acquistare un’infrastruttura fisica. Questo aspetto risulta particolarmente vantaggioso per le aziende, in particolare e-commerce e SaaS, che vogliono garantire la reattività dei propri siti Web e servizi anche in caso di aumento del traffico.

Affidabilità

L’hosting Cloud offre un servizio affidabile e ad alta disponibilità basato su un’infrastruttura ridondata in più datacenter. In questo modo dati, applicazioni e siti Web restano accessibili anche durante un guasto hardware o un'interruzione dell'alimentazione. Per aumentare ulteriormente l’affidabilità, le soluzioni di hosting Cloud includono spesso funzionalità come il Load Balancing e il failover automatico.

Sicurezza

Per proteggere i dati dei propri clienti, i provider di hosting Cloud adottano misure di sicurezza solide come firewall, crittografia, hardware di sicurezza e protezione in loco nei datacenter. I provider devono inoltre garantire la conformità alle certificazioni standard del settore. Grazie alle competenze di sicurezza di un provider di hosting Cloud, gli utenti possono usufruire di una migliore protezione dei dati e tranquillità, oltre a liberare i team IT di un’incombenza.

Manutenzione e aggiornamenti

Con l’hosting Cloud, tradizionalmente è il provider a occuparsi della manutenzione dell’infrastruttura e di aggiornamenti hardware, patch e altre attività manuali. Grazie a questo approccio, gli utenti non devono più occuparsi della manutenzione quotidianamente. Al contempo, vengono garantiti la sicurezza, l'aggiornamento e la disponibilità dell'infrastruttura e viene ridotto il rischio di downtime.

Disaster Recovery

L’hosting tradizionale si basa su un unico server e presenta un maggiore rischio di incidenti. L’hosting Cloud, invece, utilizza un cluster di server virtuali e fisici distribuiti in diverse localizzazioni geografiche. In questo modo viene garantito il failover in caso di guasto tecnico o altri incidenti, rendendo le operazioni di backup e ripristino molto più rapide.

Tecnologie moderne

Con le infrastrutture on-premise tradizionali, gli aggiornamenti hardware possono incidere in modo significativo sul budget. Tuttavia, l’hosting Cloud fornisce accesso alle macchine e ai dispositivi all’avanguardia, eliminando la necessità di acquistare e gestire le macchine. Le aziende possono inoltre aggiornare alcuni elementi del proprio servizio di hosting Cloud, tra cui CPU e server.

Sostenibilità

L’hosting Cloud è molto più sostenibile rispetto alla manutenzione di un’infrastruttura on-premise. Grazie a questa soluzione, non viene sprecata energia per alimentare i server fisici e le risorse vengono assegnate in modo più efficace. L’hosting Cloud supporta il lavoro da remoto, riducendo le emissioni dei pendolari e legate al funzionamento di un ufficio.

Quali sono i tipi di hosting Cloud?

Esistono diversi tipi di hosting Cloud, ognuno dei quali presenta vantaggi specifici ed è adatto a diversi casi d’uso. Ecco i tipi di hosting Cloud più comuni:

Public cloud

L’opzione di hosting Cloud più economica è il Cloud pubblico, in generale simile al modello tradizionale condiviso. Al posto di utilizzare un singolo server, i dati di un sito Web o applicazione sono condivisi su un cluster di macchine virtuali con risorse specificamente assegnate. In questo tipo di modello lo storage, la CPU e la RAM sono dedicati a un cliente e l’unico elemento condiviso è lo spazio del rack nel datacenter Cloud.

Private Cloud

Per le aziende che preferiscono non condividere le risorse e intendono usufruire di maggiore sicurezza e sovranità sui propri dati, l’hosting Cloud privato è la soluzione migliore. Questo scenario prevede il deploy di un server Cloud privato in cui l’hardware virtualizzato è specifico a ogni cliente.

Bare Metal Cloud

Nel caso di aziende con esigenze molto elevate in termini di prestazioni e sicurezza, l’opzione migliore è un server dedicato Bare Metal Cloud. Questa soluzione elimina i problemi legati alla condivisione delle risorse con altre aziende e fornisce risorse basate sul Cloud. La principale differenza tra questa opzione e l’hosting Cloud pubblico o privato risiede nell’utilizzo di risorse hardware fisiche invece che virtualizzate.

Hosting Cloud e servizi OVHcloud

OVHcloud offre una gamma completa di soluzioni di hosting Cloud per le aziende di tutte le dimensioni. I servizi di hosting Cloud proposti sono completamente gestiti e permettono alle imprese piccole e agili di iniziare rapidamente a utilizzare una gamma di servizi di Cloud pubblico per applicazioni Web e interi ecosistemi IT.

Per le aziende più grandi la soluzione Hosted Private Cloud favorisce la trasformazione digitale, mentre i servizi Bare Metal Cloud si adattano perfettamente alle attività che richiedono prestazioni elevate.

ovhcloud_dedicated_server