Che cos'è la CI/CD?


In questo articolo ti spiegheremo l’integrazione e la distribuzione continue (CI/CD). Analizzeremo questa pratica e capiremo come differisce dall'approccio precedente nell’ambito dello sviluppo software. Infine, forniremo alcuni esempi concreti di come applicare questi principi ai tuoi progetti.

Data Integration (ETL)

CI/CD: definizione

CI e CD significa Continuous Integration (integrazione continua) e Continuous Distribution (distribuzione continua). Il metodo CI/CD viene utilizzato per sviluppare software e permette di pubblicare aggiornamenti in qualsiasi momento e in modo sicuro. Quando la modifica del codice diventa un’attività frequente, i cicli di sviluppo sono più frequenti e più rapidi.

La CI è un prerequisito per la CI/CD e richiede che:

  • gli sviluppatori uniscano le modifiche nel ramo principale del codice più volte al giorno;
  • ogni fusione di codice attivi una sequenza automatizzata per la creazione e il test del codice.

La CI è la produzione di un artefatto che può essere implementato. Il ruolo dei test automatizzati dalla CI è di verificare che l’artefatto per una determinata versione del codice possa essere implementato in totale sicurezza.

Nella pratica della CD, le modifiche al codice vengono implementate in modo continuo, anche se i deploy vengono avviati manualmente. Se l'intero processo di trasferimento del codice è completamente automatizzato, si parla di deploy continuo.

Questa operazione è spesso supportata da strumenti Infrastructure as Code (come Terraform e Ansible) che permettono di definire e gestire l'infrastruttura necessaria per eseguire l’applicazione in modo programmabile.

Come funziona il processo CI/CD?

La CI/CD automatizza gran parte o la totalità dell'intervento umano manuale generalmente necessario per far passare un nuovo codice allo stadio di sviluppo finale. Questo processo comprende le fasi di sviluppo, di test (inclusi test di integrazione, test unitari e test di regressione) e di deploy, oltre all'orchestrazione dei container.

  • Per una gestione efficace dei container in un ambiente di produzione, molti sviluppatori si rivolgono a strumenti di orchestrazione come Kubernetes. Questo tool fornisce una piattaforma solida per automatizzare l'implementazione, lo scaling e la gestione dei container. In questo modo è possibile coordinare meglio le risorse all’interno di ambienti dinamici.

Principi della CI/CD

Il sistema deve supportare versioni iterative. Evita di accoppiare componenti diversi in modo troppo stretto: piuttosto, metti in atto misure che consentano di rilevare i problemi in tempo reale.

Lo sviluppo guidato dai test garantisce che il codice sia sempre pronto per il deploy. Imposta una serie di test automatici completi e affidabili. Integra il monitoraggio, il logging e la tolleranza agli errori già in fase di progettazione.

Lavora con piccole iterazioni: ad esempio, se sviluppi rami di funzionalità, fai in modo che non durino più di un giorno. Quando ti serve più tempo per sviluppare nuove funzionalità, utilizza i feature flags.

Gli sviluppatori possono inviare il codice in ambienti di consegna di tipo produzione: in questo modo si garantisce che la nuova versione del software funzioni quando è nelle mani degli utenti.

Chiunque dovrebbe essere in grado di implementare tutte le versioni del software in qualsiasi ambiente, on demand, premendo un pulsante e senza consultare guide. La semplicità è essenziale.

Dei team indipendenti di tecnici dovrebbero occuparsi della qualità e della stabilità del software che sviluppano. In questo modo si rompono le barriere tra sviluppatori tradizionali e gruppi operativi, perché collaborano per raggiungere obiettivi ambiziosi.

Per attuare la CI/CD è necessario automatizzare tutto ciò che è possibile nel processo di consegna del software ed eseguirlo in una pipeline CI/CD.

Quali sono i vantaggi del processo CI/CD?

Ecco alcuni dei vantaggi offerti dal metodo CI/CD:

Utenti e clienti più soddisfatti

Grazie a una riduzione dei bug e degli errori nella fase di sviluppo, utenti e clienti potranno usufruire di unamigliore esperienza. Questo porta a un livello di soddisfazione più elevato, maggiore fiducia e migliore reputazione dell'azienda.

Rispetto delle scadenze

Grazie all'eliminazione dei blocchi e a deploy prevedibili, ti libererai della maggior parte delle incertezze legate al rispetto delle scadenze. Dividendo il lavoro in fasi gestibili, è più facile completare ogni fase del progetto in tempo. Grazie a questo approccio, è possibile controllare l'avanzamento complessivo e determinare con maggiore precisione le date di completamento.

Accelerazione della redditività

Dato che puoi effettuare il deploy in qualsiasi momento, puoi mettere in commercio più rapidamente nuovi prodotti e nuove funzionalità. I costi di sviluppo sono ridotti e la rapidità di esecuzione consente ai tuoi team di dedicarsi ad altre attività, ottenendo un vantaggio competitivo per l'azienda.

Più tempo per gli sviluppatori

L'automazione di gran parte del processo di distribuzione consente ai team di dedicare più tempo a progetti più appaganti. Si stima che gli sviluppatori trascorrano quasi un quarto del proprio tempo a testare, convalidare e debuggare il codice. Grazie al processo CI/CD, possono migliorare notevolmente la produttività.

Meno problemi da risolvere

Testando il codice più spesso, in piccoli batch e nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo, si riducono gli interventi per la risoluzione dei problemi. Di conseguenza, il ciclo di sviluppo è più fluido e i team sono sottoposti a minor stress. I risultati diventano prevedibili, mentre è più semplice trovare e correggere i bug.

Minore stress

La CD riduce notevolmente lo stress legato al lavoro. Gli sviluppatori vivono meno frustrazioni e tensioni quando lavorano con i processi di CI/CD. Questo comporta una maggiore salute fisica e mentale dei dipendenti.

Differenze tra integrazione continua, distribuzione continua e deploy continuo

L'integrazione continua, la distribuzione continua e l'installazione continua sono tre concetti chiave per lo sviluppo di software, ognuno con i propri obiettivi e caratteristiche.

La CI rileva rapidamente gli errori di integrazione, automatizzando il processo di creazione per ogni modifica del codice. Questo include in genere la compilazione del codice, l'esecuzione di test automatizzati e altre fasi di convalida. La CI permette un'individuazione precoce dei problemi, favorendo una migliore qualità del codice e cicli di sviluppo più rapidi.

La distribuzione continua estende i principi della CIautomatizzando il processo di deploy delle modifiche del codice in diversi ambienti, come test, preproduzione e produzione. Una volta convalidate le modifiche tramite la pipeline CI, la distribuzione continua assicura un'installazione automatizzata negli ambienti, migliorando la velocità e l'affidabilità della consegna del software.

Il deploy continuo va oltre, automatizzando il deploy di ogni modifica del codice convalidata negli ambienti di produzione, senza alcun intervento umano. Questo approccio consente rilasci in produzione rapidi e frequenti, ma richiede un elevato livello di fiducia nei processi automatizzati di testing e installazione per garantire la stabilità del sistema in produzione.

È importante notare che, sebbene il deploy continuo offra un ciclo di consegna estremamente rapido, non tutte le aziende possono adottarlo, in particolare quelle che sono soggette a rigidi vincoli normativi o di conformità.

I strumenti di CI/CD più diffusi

Piattaforme come Jenkins, GitLab, CircleCI, Travis CI e Azure DevOps sono tra gli strumenti CI/CD più utilizzati dai team di sviluppo software per automatizzare i processi di costruzione, test e installazione.

Jenkins

Jenkins è un server CI open source che offre grande flessibilità e un'ampia gamma di plugin che permettono di personalizzare le pipeline CI/CD in base alle esigenze specifiche di ogni progetto. La sua architettura modulare consente una semplice integrazione con altri strumenti.

Gitlab

GitLab è una soluzione integrata per la gestione del codice sorgente e della CI/CD. Offre funzionalità come le pipeline CI/CD integrate direttamente nel ciclo di vita del codice, semplificando il processo di sviluppo e deploy.

CircleCI

CircleCI è una piattaforma CI/CD basata sul Cloud che offre numerose opzioni di configurazione e tempi di sviluppo più rapidi. L'approccio basato su container consente di isolare più facilmente gli ambienti di sviluppo, garantendo una maggiore riproducibilità e un processo di sviluppo e deploy più affidabile.

Travis CI

Travis CI è una piattaforma CI/CD basata sul Cloud che si contraddistingue per la facilità di utilizzo e l'integrazione nativa con GitHub. Offre una configurazione rapida delle pipeline CI/CD per i progetti ospitati su GitHub, motivo per il quale viene scelta per i progetti open source e i piccoli team di sviluppo.

Azure DevOps

Azure DevOps è una suite di strumenti di sviluppo software di Microsoft, con funzionalità di integrazione continua, gestione del codice sorgente, monitoraggio dei problemi e della CD. Questa suite permette di integrare facilmente gli altri servizi Cloud di Microsoft, come Azure Repos e Azure Pipelines, semplificando il deploy delle applicazioni su Azure Cloud.

Ogni strumento offre vantaggi unici in termini di funzionalità, facilità di utilizzo e integrazione con altri servizi, consentendo ai team di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze specifiche di sviluppo e utilizzo del software.

Il ruolo delle soluzioni Cloud nella CI/CD

Le soluzioni di database Cloud e il Cloud computing svolgono un ruolo importante nel supporto delle pratiche CI/CD. I database Cloud offrono risorse di storage e Cloud computing scalabili, che semplificano la gestione dei dati per le pipeline CI/CD.

Le piattaforme Cloud forniscono l'infrastruttura necessaria all'esecuzione dei processi CI/CD, consentendo alle aziende di ripartire meglio le risorse, automatizzare i deploy e collaborare in modo efficace in ambienti distribuiti.

OVHcloud e la CI/CD

Ottieni un vantaggio competitivo grazie ai nostri database gestiti

Sfrutta la potenza dei dati mantenendo il controllo sulle risorse. Grazie ai nostri servizi di database gestiti, ci occupiamo dell'infrastruttura e dell'amministrazione del tuoi database a livello di configurazione, backup, scalabilità e sicurezza. In questo modo risparmi tempo e denaro e, con i tuoi team, puoi concentrarti sulla creazione e il deploy di applicazioni basate sul Cloud. Puoi scegliere all’interno di una vasta gamma di motori popolari e implementare subito il database nel Public Cloud.

database

FAQ

Che cos'è il principio della CI/CD?

La CI/CD, che fa parte di DevOps, combina le pratiche di integrazione continua e di consegna continua automatizzando la maggior parte dei processi. La CI/CD permette ai team di sviluppo di sviluppare modifiche che vengono testate e implementate più rapidamente. Una pipeline CI/CD ben progettata riduce i tempi di inattività e accelera la pubblicazione del codice.

Perché scegliere l’approccio CI/CD?

La CI/CD accelera il ciclo di sviluppo automatizzando i processi di integrazione, test e deploy del codice. Eliminando le attività più tediose e riducendo gli errori, consente installazioni più rapide e affidabili. Un altro vantaggio della CI/CD è che lascia tempo agli sviluppatori di concentrarsi su attività più importanti.

Che cos'è una pipeline CI/CD?

Una pipeline CI/CD consiste in una serie di step automatizzati che permettono di costruire, testare e implementare modifiche del codice in modo continuo. Garantisce una consegna rapida e affidabile assicurando al tempo stesso la qualità del software.

Cos'è una pipeline in DevOps?

Una pipeline DevOps è un insieme di strumenti e di pratiche che automatizzano il flusso di lavoro dallo sviluppo alla produzione. Favorisce la collaborazione tra dispositivi, accelera i cicli e migliora la qualità del software.